Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Milano
Città: Lissone
9 Messaggi |
Inserito il - 06/01/2008 : 18:24:31
|
allora: la scintilla c'e', monto la candela c'e' uno scoppio e poi basta. Smonto la candela ed e' bagnata esattamente come capitava prima che sostituissi bobina alta tensione puntine e condensatore. Pensavo che la candela si bagnasse per una cattiva scintilla. Sostituisco ( come gia fatto in precedenza ) il getto del minimo da 45 a 38, il motore si avvia sta acceso 30 secondi poi si spegne , candela bagnata. Dimenticavo , monto un 102 DR e un 19.19 dell'orto, scarico Leovince. Il carburatore e' usato ma l'ho pulito attentamente e sostituito lo spillino del galleggiante. Ho la scatola ma non il filtro aria ,non penso possa essere la causa , anzi dovrebbe smagrire la miscela, poi penso che la candela si bagni per un problema elettrico non un problema di carburatore. Ragazzi non sono un guru dei motori ma penso di cavarmela , ma un casino del genere non mi e' mai capitato. Il 102 DR va anticipato ? |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
29 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 23:46:55
|
Per berserk2...avevo intuito...c'è qualche filo in corto...mmmm... allora incominciamo piano piano...scollega tutti i fili nella scatoletta di diramazione dalla quale escono i fili che vanno al manubrio...e verifica se con il tester c'è corto tra massa e tutti gli altri fili...così almeno sai se il problema è davanti o nella parte posteriore...per fare una verifica delle puntine, metti il tester con fondoscala "10V AC" minima, un puntale sul carter e l'altro sul filo che esce dalle puntine...dovresti leggere minimo 4 volt quando fai leva sulla pedalina della messa in moto...comunque trovato il filo che è in corto, lo "segui", cioè vedi dove và e vedi se è collegato giusto... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
29 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 23:53:54
|
Per paolo amari... io ho il stesso tuo GT ha 6 travasi ecc...il tuo problema è sicuramente nella calibratura della fase..dovresti ruotare lo statore..però a parole non so come disrtelo...io ci ho perso un'oretta per calibrarlo e ruotandolo a dx o sx, tu gli regoli l'anticipo....se si bagna la candela vuol dire, se nn sbaglio, che è troppo girato in senso orario...però chiedo conferma ad altri del forum ...in teoria dovresti spostarlo di poco in senso antiorario...comunque il problema deve essere quello...spero di essrti stato utile...
|
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
29 Messaggi |
Inserito il - 12/01/2008 : 23:57:48
|
aggiungo che se si bagna la candela, vuol dire che la candela scocca dopo che il pistone ha raggiunto il punto morto superiore e quindi lei non fa scoppiare nessuna miscela perchè quando scocca, il pistone sta già scendendo...dico giusto? Chiedo per capire se quello ke so, è giusto oppure no... |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Udine
Città: Udine
29 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2008 : 00:15:13
|
Per berserk2... scusate, ma ho saltato una pagina e non avevo letto gli altri mex...quindi il mex Per berserk2 non centra...ERRORE!!! |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Cagliari
196 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2009 : 17:41:00
|
Ciao, vorrei sapere come si può verificare che le bobine dello statore sono guaste. c'è qualche metodo? la vespa accende però e funziona però il mio meccanico mi ha detto che sarebbe meglio cambiarle |
Vespa 150 del 1964...:( :( missà che la vendo e mi compro un plastichino 50ino |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Cagliari
196 Messaggi |
Inserito il - 06/04/2009 : 17:48:46
|
.. e poi come si fa a sapere che le bobine sono da cambiare? un esperto di motori elettrici mi ha detto che le bobine interne (quelle dello statore) sono praticamente indistruttibili |
Vespa 150 del 1964...:( :( missà che la vendo e mi compro un plastichino 50ino |
 |
|
Discussione  |
|