Autore |
Discussione  |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2007 : 10:09:15
|
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi questo quesito perchè nelle FAQ non ho trovato risposta. Non storcete il naso.... un mio carissimo amico ha acquistato una Lambretta (purtroppo, ma sapete com'è) 125 3 marce del 1953. Il mezzo è dotato di targa e documenti, ma qua sta il problema. La targa è francese ed il libretto è la "carte grise" che si usa oltralpe, documenti coi quali in Francia potrebbe tranquillamente girare. Per inciso la Lambretta non è uscita dalla fabbrica Innocenti italiana, ma costruita in Francia su licenza. Ovviamente dubito che possa circolare in Italia, quindi detto questo cosa deve fare per la reimmatricolazione? Fatemi sapere, così potrò dare lumi a questo stolto che ha sbagliato prodotto. Grazie e ciao a tutti!
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Caserta
4286 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2007 : 10:17:09
|
di al tuo amico che prende qll lambratta e le da fuoco! scherzo....! secondo me nn è la fine del mondo,cioè qualke soluzione ci dovrà essere sicuramente! io andrei a chiedere in qualche agenzia che tratta di qst cose burocratiche,xò secondo me deve andare a fare un collaudo in motorizzazione e poi gli convertono i documenti....credo che la procedura più o meno sia qst! |
chi cercherà di bruciare o in qualche modo di danneggiare la mia anima,cadrà,sprofonderà talmente in basso,che sarà un mondo con dolori e sofferenze,E IN QUEL MONDO NN CI SARANNO VESPE!!
la forza d'animo!! |
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2007 : 17:19:16
|
Citazione: Messaggio di et3jeans1976
Per inciso la Lambretta non è uscita dalla fabbrica Innocenti italiana, ma costruita in Francia su licenza. Ovviamente dubito che possa circolare in Italia, quindi detto questo cosa deve fare per la reimmatricolazione?
Un bel SEGNO DELLA CROCE non guasterebbe, di sicuro serve il CCT e lo deve fare per forza un Registro Storico, se vuoi immatricolarla in Italia, comunque io ti consiglio di lasciarla targa Francese e chiedere a una Compagnia Assicuratrice se te la assicurano, il bollo non serve,in Francia è da anni che non si paga. Io abito a 20 km dalla Francia e ho molti amici che circolano (in Italia) con motocicli con targa Francese. Ciao Fabio |
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
taxidiver
Utente Senior
   

Città: sremo
1486 Messaggi |
Inserito il - 19/12/2007 : 17:32:29
|
P.S. Immatricolazione di veicoli usati di provenienza UE I veicoli usati, quelli, cioè, immatricolati in via definitiva con targa civile in uno stato membro della UE, dal momento che sono già stati autorizzati a circolare in un paese comunitario, hanno i requisiti per circolare in un qualsiasi altro stato della Comunità. L'immatricolazione in Italia costituisce, pertanto, una reimmatricolazione sulla base del documento di circolazione definitivo rilasciato dall'autorità del paese da cui il veicolo proviene. In base a recenti disposizioni non è più necessario sottoporre il veicolo usato all'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (collaudo) previsti dall'art. 75 del C.d.S se dalla documentazione risulta la validità dell'ultimo controllo tecnico effettuato all'estero. Se quest'ultimo, invece, è scaduto di validità il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova. Quindi lo Stato di destinazione può esigere un controllo tecnico solo se questo è previsto, alle stesse condizioni e in circostanze analoghe (ad esempio in ragione dell'età del veicolo) per i veicoli già immatricolati nel suo territorio. Come regola generale è da tenere presente che gli Stati membri non possono opporsi all'immatricolazione di un veicolo precedentemente immatricolato in altro Stato membro se non per motivi attinenti gravi rischi alla salute ed alla vita delle persone o per esigenze imperative che spetta loro precisare e motivare. Tuttavia tale favorevole trattamento subisce delle deroghe nei seguenti casi particolari:
veicoli provenienti da paesi terzi e immatricolati in altro Stato della UE prima della richiesta di immatricolazione in Italia. In questo caso, se dalla documentazione prodotta risulta che la precedente immatricolazione è avvenuta in deroga alle direttive comunitarie in materia di omologazione e caratteristiche tecniche e di sicurezza, è molto probabile che la Motorizzazione richieda un esame tecnico molto più approfondito;
veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia. In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta "per esportazione", la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà. Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per demolizione" la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione. Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta "per rottamazione", godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza. inizio pagina
|
"Con la capa completamente blanca, un perro adecuado para la caza mayor, el Dogo Argentino."
|
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 31/12/2007 : 11:15:57
|
Grqazie a tutti per l'aiuto. Ho girato le vostre risposte e speriamo che si possa fare qualcosa. Grazie ancora a tutti!
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|