Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 18:57:01
|
Altezza 207 cm, scarpa 48, peso 120 Kg e son anche magro!!!
Il motore delle large lo tiro su nel palmo come fosse un giocattolino da due chili....
Per capirci meglio, STEFANO quello in FOTO accanto a me sarà alto 1.80....
quasi un NANO per me!

GIGANTI DEL VESPISMO. |
pugnodidadi |
 |
|
Anonimo Vespaiolo
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Grumolo delle Abbadesse
2508 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 21:08:54
|
eheh vedo che infatti che stefano si sta arrampicando!! certo che se uno becca per strada te e zaza insieme come minimo scappa!! |
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione..." 
|
 |
|
raborlando
Utente Senior
   
1717 Messaggi |
Inserito il - 05/03/2008 : 21:32:40
|
Anche io ho una vnb...una vnb2t del 61 stesso colore della tua devo però ancora restaurarla...cmq la tua non è BELLISSIMA e STUPENDA. complimenti davvero |
"E' alla Fortuna di chi ha profanato gli antichi templi, di chi sfida i roghi moderni e fa di se stesso fiamma che ho intonato i miei canti (Faber)"
Cerco 150 GS VS5 Targata MN! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 08:53:17
|
LA MIA????
E' di STEFANO!
ma als olito, un Vespa, su Vespaforever, non ci appartiene mai unicamente, appartiene piuttosto da un MONDO di mille occhi, che scrutano da dietro piccoli monitor da 15", son lì, passo dopo passo, che guardano...sognano...
Una vespa, mai ci appartiene, in toto...
appartiene un poco a tutti noi...
PURO VESPISMO. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 10:17:25
|
Citazione: raborlando ha scritto:
Anche io ho una vnb...una vnb2t del 61 stesso colore della tua devo però ancora restaurarla...cmq la tua non è BELLISSIMA e STUPENDA. complimenti davvero
Grazie grazie raborlando,vi saprò stupire con effetti speciali,ieri ho ricreato dei particolari...
...mostrerò mostrerò...
a presto |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 12:39:35
|
Ma è propio sicuro che sulle vnb1t ci va la batteria?
Sempre quella vnb1t del mio amico,la batteria non c'è l'ha ,nè tanto meno il raddrizzatore ecc...ED effettivamnete il suo cicalino è diverso dal vostro,probabilmente perchè funziona a corrente alternata.
Eventualmente ci andasse sempre,tutti i componenti per la batteria sono reperibili o c'è qualche pezzo che è introvabile? |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 13:56:06
|
Nella rete ho trovato due schemi elettrici per vnb1, quello con batteria e quello senza. Da qualche parte ho letto che le prime serie avevano la batterie, le ultime (prima della vnb2) non l'avevano più.
In ogni caso la batteria fa funzionare clacson e luce stop a motore spento. Per il resto, escluso questo (e quindi il raddrizzatore), dovrebbe essere tutto uguale |
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:13:26
|
Se è come dice DFTEAM non avrò problemi,infatti questa vnb1t è NOVEMBRE 1960.
|
 |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 14:24:39
|
un giorno un amico del forum che poi e sparito, ha detto che la vnb1 gli fu introdotta la batteria perche nel 1959/60 entro in vigore una legge che prevedeva laccenzione dei fari anche ha motore spento, legge che pero e durata molto poco e l'anno dopo per la vnb2 niente batteria.. ma sulla vnb1 adesso so che ci deve essere. uomini azzurri e veterani ma dove sarà finito questo utente  torna da noi amico lo zio giulio |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 21:44:37
|
Sono sicuro al 100% che sulla mia ci vada sia perchè l'impianto elettrico è di quella con la batteria sia perchè la mia è una delle prime della sua serie,è di settembre '59.Una delle prime 15.000... |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
mavro57
Utente Medio
 
Prov.: Forlì-Cesena
103 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2008 : 23:46:00
|
Citazione: dfteam ha scritto:
Nella rete ho trovato due schemi elettrici per vnb1, quello con batteria e quello senza. Da qualche parte ho letto che le prime serie avevano la batterie, le ultime (prima della vnb2) non l'avevano più.
In ogni caso la batteria fa funzionare clacson e luce stop a motore spento. Per il resto, escluso questo (e quindi il raddrizzatore), dovrebbe essere tutto uguale
La batteria su questo modello serve solo per lo stop e nient'altro; il clacson è a corrente alternata. Ciao |
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 01:31:58
|
Già,anche la vnb1t(novembre-1960) del mio amico ha la batteria...o meglio,l'aveva hanno segato via pure il supporto dove poggiarla poi,studiando un pò gli schemi elettrici ho capito che serve solo per la luce di stop la batteria,come dice mavro57,quindi il cicalino non c'entra. Si sta pensando di lasciare tutto così e amen. ...aprirò una discussione per questo prossimo restauro,per adesso raccolgo informazioni preziose dal tuo post,ciccio special e da quello di dfteam.
Altro interrogativo che spero mi risolverete è se la scritta in consivo VESPA sullo scudo deve essere scura o chiara. Io credo scura,aspetto foto!
|
 |
|
tito345
Utente Medio
 
360 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 07:15:53
|
Domanda:
Le liste pedana , quando le avete rimontate , avete dovuto battere i ribattini . La verniciatura e la scocca , non si sono rovinate ?
Non conviene mettere le liste e la treccia dopo aver dato il fondo e prima della verniciatura ?
Grazie
Citazione: poeta ha scritto:
DUNQUE... Dove eravamo rimasti?
Ha! sì...a CICCIO che doveva rimontare! Vengo e arrivo subito, che passiamo i cavi e la treccia per iniziare e qualche lsita pedane...
Ci son cose che non si possono fare da soli...
Tu tieni che io batto!
,
,
,
Avantreno e Motore..ovvio pronti per l'installazione!
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 10:43:05
|
Ci vuole metodo....e ci vorrebbe una FAQ!
Ma ogni volta o non ho la DIGITALE o non ho tempo di afre le FOTO!
Difatti, per fare le foto si perde sempre un poco di tempo e quando sei lì a "montare", il tempo vola!
Non si rovina NULLA, se si adotta un criterio collaudato di montaggio.
Qual'è?
Lungo a spiegarsi, quando sarà il momento di finire quelle di CICCIO vedo di fare foto e spiegazione. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 07/03/2008 : 14:46:52
|
Citazione: ClaudioVNG ha scritto:
Già,anche la vnb1t(novembre-1960) del mio amico ha la batteria...o meglio,l'aveva hanno segato via pure il supporto dove poggiarla poi,studiando un pò gli schemi elettrici ho capito che serve solo per la luce di stop la batteria,come dice mavro57,quindi il cicalino non c'entra. Si sta pensando di lasciare tutto così e amen. ...aprirò una discussione per questo prossimo restauro,per adesso raccolgo informazioni preziose dal tuo post,ciccio special e da quello di dfteam.
Altro interrogativo che spero mi risolverete è se la scritta in consivo VESPA sullo scudo deve essere scura o chiara. Io credo scura,aspetto foto!
Ciao claudio,se la batteria c'era ci deve ritornare facendo anche risaldare il supporto opportunamente ricostruito,lo sò... è una rogna ma ci và anche se serve a poco,l'originalità... per la scritta credi bene,blu notte.
La mia l'ho verniciata stamattina,oggi dovrebbe passare Poeta    ,continueremo a montare,se porta la macchinetta faremo un pò di foto... ma preannuncio che manca poco alla fine |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
Discussione  |
|