Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VNB1 del 59
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 VNB1 del 59
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 17

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 21:11:48  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
grazie amico mi sei stato di aiuto per la mia cultura delle vnb... grazie lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

poderosa
Utente Master

gli specialisti

Prov.: Genova
Città: genova


3263 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 21:59:03  Mostra Profilo Invia a poderosa un Messaggio Privato
scusate, ma nessuno ha mai chiesto alla piaggio su questa storia della batterie sulle vnb?
magari sbagliano, comne specsso accade, ma tentar non nuoce!!

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 11/12/2007 : 22:38:56  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Signori buonasera,finalmente le foto...

Immagine:

90,74 KB

Immagine:

78,08 KB

Immagine:

80,39 KB

Immagine:

86,84 KB

Immagine:

85,42 KB

Immagine:

76,71 KB

Immagine:

86,06 KB

Immagine:

79,6 KB

Immagine:

89,09 KB

Immagine:

88,94 KB

Immagine:

92,74 KB

Immagine:

89,04 KB

Immagine:

92,22 KB

Immagine:

80,54 KB

Immagine:

74,68 KB

Immagine:

90,96 KB

Immagine:

90,35 KB

Immagine:

87,14 KB

Immagine:

81,34 KB

Immagine:

91,58 KB

Immagine:

83,67 KB

Immagine:

89,82 KB

Immagine:

86,45 KB

Immagine:

89,91 KB

Immagine:

86,88 KB

Immagine:

92,1 KB

Immagine:

89,71 KB

Immagine:

86,46 KB

Questo è quello che per ora sono riuscito a smontare,che ne dite???

Secondo il vostro occhio attento ed esperto è in buone condizioni???

Oggi purtroppo non sono riuscito a fare nulla,ho girato tutto il tempo che avevo a disposizione per cercare benzina,fortunatamente l'ho trovata...

Domani se avrò modo continuerò a smontare,logicamente fotografando

Credo che il motore lo inizierò a smontare nel week-end,voglio fare con calma e tranquillità.

Buona serata...
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Città: parma


35 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 11:57:59  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
In alcuni anni il codice della strada prevedeva che le luci si potessero accendere anche a motore spento, la norma fu poi abrogata, ma questo obbligo' la Piaggio a prevedere la batteria, anche la mia VNB1 del 60 ha l'allogiamento ma l'impianto fu poi modificato eliminadola.
Saluti a tutti
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 13:07:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
BELLA DA MORIRE!

E' OTTIMA per un lavoro di RESTAURO!

Leggi in primis in VESPA VERITAS "il senso di un restauro..." by Poeta...

E poi...cominciamo!

1° sella e pneumatici: la sella sembra non tagliata, và smontata e pulita la copertina con prodotto AEREXON specifico, o lucido da scarpe bleu come fossero scarpe, il telaietto certo pulito e sabbiato in nero opaco, i due tamponi si trovano nel nuovo se servono oppure sono quelli di una Special o simili, se non hai la targhetta post mettila è quella AQUILA CONTINENTALE tanto famosa...I pneumatici se CEAT e in coppia ancora decenti, vanno tenuti, fai come ti dirò, smonta quei cerchioni, pulisci, lava e lucida quei pneumatici per bene, sabbiati e riverniciati i cerchioni rimonta il tutto con "dadi di accoppiamento" nuovi si trovano in vendita sul catalogo Vintage ed hanno un passo particolare, i 4 dadi di ancoraggio cerchi al mozzo vanno lucidati, non prenderli nuovi ma pulisci i vecchi, ricorda non fanno parte dei cerchioni ma del mozzo, quindi puliti, accostali sul mozzo, il tappo valvola camera d'aria rigorosamente in ferro, lo trovi rovistando da un gommista nel barattolino dei tappi camere d'aria, vai ad elemosinarlo...le camera d'aria se non hanno toppe lavale e asciugate spolverale con del borotalco, fallo e basta, pulisci con abrasiva da 800 la valvolina in rame così che torni bella dorata, alla fine del lavoro...riponile e dimenticale, sì capito bene, compra ora due cerchioni nuovi e commerciali identici e due copertoni e camera d'aria nuove MICHELIN s83 da 8", monta anche questa coppia (dopo aver ovviamente riverniciato i cerchioni), i dadi di accoppiamento stavolta basta che siano i classici M8 che trovi in una qualsiasi ferramenta, montati questi cerchi li utilizzerai per l'uso quotidiano, l'altra coppia (d'epoca) invece è per le foto e per un tuo "vezzo" personalissimo, il lavoro vero è doppio, ma dai retta ne vale cento volte la pena!

Potrei continuare all'infinito, ma se posso consigliare inizierei da lì prima di smontare mezzo mondo!

Ricorda inoltre che devi catalogare, pulire e lucidare ogni singolo pezzo che smonterai, fai tutto con calma e con costanza, anche una sola cosa al giorno per piccola che sia ti porta il lavoro avanti!

Domani aggiungo post sul serbatoio e sulla fanaleria, a cui seguirà la forcella e il manubrio, sono solo indicazioni di massima, tranquillo che seguirò i tuoi progressi con calma, rispondendo quando possibile ad eventuali richieste di consulenza!

Che dici? La treccia elettrica e la batteria?

Certo ci vanno sulla VNB1 e quella li aveva, la treccia, la batteria e la staffa ferma batteria li trovi da zanghetopi e/o p4scoli i gommini antivibrazione solo da VESPASUD, son neri ma andranno benone!

Sulla batteria se vuoi strafare andrebbe la scritta TUDOR in Rosso...

Lo sò stai già galvanizzando!

calmati e comprati un minitrapano DREMEL e chili di pasta abrasiva e pasta lucida metalli della AREXONS e inizia quel lento lungo lavoro di restauro...per qualsiasi cosa siamo qui pronti a passarti quella chiave da 11!!!

Perchè ricorda...

NON SI E' MAI SOLI IN QUEL VECCHIO GARAGE!

Per ora ti saluto...non pensare e sgomma quei cerchioni! Lo sò son duri da morire, ma bisogna pur soffrire per amare...

E dimi che targa vuoi?

ORO, ARGENTO o...MIRRA?





APICE VESPISTICO.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 13:09:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Scusa dimenticavo....

NON TOCCARE QUELLE LISTE PEDANA!

Almeno fino a domani....





FARI NELLA NOTTE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 14:52:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Messa molto bene! Congratulazioni

Io intanto seguo pure questo restauro :D
Piuttosto, che è la storia dei dadi dei cerchioni con passo diverso?
A me ne manca qualcuno, e molti sono parecchio arrugginiti.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 15:30:24  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao,uno specialissimo buonpomeriggio al GRANDISSIMO POETA che oltre ad essere della mia stessa città,e ne ho molto piacere,mi segue da quando mi sono iscritto al forum,dopo questa meritata lusinga nei suoi confronti,continuo a parlare della mia piccola,presto le darò un nome,ho letto nelle altre discussioni che così va fatto,anche se a me piace chiamarla "Piccola"...
Comunque...

Poeta mi scrivi:1° sella e pneumatici.
Confermo la sella è integra.
Come si chiama il prodotto AEREXON???
In alternativa il lucido da scarpe,ok mi sta bene,ma perchè blu visto che la sella è nera???

OK per l'AQUILA CONTINENTALE(attualmente non sò che cosa sia ma la troverò).

OK per il telaietto eseguirò il consiglio.

A proposito di sabbiatura,il mio compressore ha un accessorio per sabbiare(mai usato)che mi dici faccio prova??Se si che sabbia e dove la compro???

Confermo 3 pneumatici CEAT fortunatamente ancora in ottimo statoMammia mia mi sa che ho avuto un c..lo infinito...(scusatemi)

Perchè rimontare i cerchioni con 4 dadi accoppiamento nuovi e non quelli originali???

Ok tappo valvola non c'è problema...

Per le camere d'aria faccio foto e faccio vedere al più presto,tu dici "lo sò stai già galvanizzando..."io ti dico stanotte non vado a dormire,se serve mi porto una branda in garage per riposarmi un pò tra un pneumatico e l'altro....

Perchè comprare altri due cerchioni nuovi commerciali???

Se li rimedio da un mio amico con officina(sempre che siano da 8") va bene uguale???
Scusa la domanda,magari trovo la risposta nel forum ma già che ci sono...,di che colore li vernicio?del colore della piccola o grigi?

Per la treccia elettrica credo,dal basso della mia esperienza meccanica(ho lavorato in officina ufficiale YAMAHA per un annetto),che si possa risistemare tranquillamente i cavi non sono ne ossidati ne cotti.Ma se c'è bisogno la cambio,fortunatamente non costa molto mi sono già informato su un pò di prezzi di cose che mi serviranno.(per ora info solo da EMPORIO DELLA VESPA)

Per la batteria cerco su internet visto che non la ho materialmente...
Guardo sugli schemi del forum il modello da cercare e spero di trovarla.
Al tempo la scritta TUDOR sarà fatta

Per quanto riguarda trapanino dremel(anche con accessorio per farlo diventare trap. a colonna)e pasta abrasiva già stanno tutti e due in garage...

Alla prossima puntata.
Saluto,abbraccio e ringrazio tanto....

Stefano









Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Vespa Servizio

Città: Roma


719 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 16:01:14  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao Salvo,tutto bene??

Come procede il restauro della tua piccola???
O le stai restaurando tutte e due?
Ho letto la tua discussione ma non ho ben capito alla fine cosa hai deciso...

Per la storia dei dadi sicuramente qualcuno degli esperti vespisti del forum ci spiegherà meglio,io purtroppo ancora non sono in grado di darti delucidazioni...

Ciao e a presto.
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Francy88
Utente Master

who


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Piverone


2878 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 16:25:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Francy88 Invia a Francy88 un Messaggio Privato
complimenti, ottima base per un ottimo restauro!

Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 21:54:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
cicciospecial...domani andiamo a ritirare la piccola (vnb1) dal carrozziere che me l'ha sabbiata

Poco fa ho provato a lucidare la cresta parafango con il dremel, e ora vado a mettere la foto di là :)

Per quanto riguarda l'impianto elettrico, anche io avevo pensato di rifarmelo da me, ma su ebay lo trovi a meno di 20euro. Alla fine il gioco non vale la candela.
Per quanto riguarda la batteria, posso confermare che nella mia c'era. O quantomeno, lo presumo visto che c'erano tracce di cavi sul regolatore di tensione (se non ci fosse stata la batteria, che senso avrebbe avuto il regolatore e i cavi tagliati che si intravedono?)
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 12/12/2007 : 23:58:44  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
ancora un altra conferma sul devio luci.. sulle prime vnb1 abbiamo il devio luci in tinta con la carrozzeria non cromato, la sella ci vuole singola, quella che hai e stata inserita dopo.. il fanele dietro quello che hai non e originale.. per trovarlo son dolori e in tinta con la carrozzeria, e da il catadriotto marcato tutto siem.. i cerchi delle ruote sono in tinta con la carrozzeria, e secondo me le gomme dopo 20 anni sono da cambiare, la batteria ci puoi spendere quei 100 euro per poi non fartene nulla.. il contachilometri e rotto per ritrovare i pezzi e un grosso problema, ma si trovano.. ma che prezzi.. il contagiri bianco son cornice cromata, e vetrino tot 60 euro... il colore originale e un celeste chiaro, maxmeyer.. secondo me la prima cosa che dovresti fare e il motore, (il suo cuore deve ribattere) lava tutto deve brillare rettifica al cilindro e il pistone, controlla il suo albero motore mi raccomando e il cuore pulsante della tua vespa deve essere perfetto.. dopo di che rimonti con paraoli e cuscinetti nuovi, adesso tocca alla frizione, cambia i dischi monta quelli con rinforzo.. chiudi e il cuore, e guasi apposto gruppo termico tutto nuovo bobina interna e condensatore e puntine nuove.. tutto cio ti fa spendere se fai da solo 200 euro.. se lo fai fare 400 vedi tu.. comunque i miei piu vivi complimenti una bellissima e elegantissima signora la VNB1T 1959.. UN ALTRO MIO SOGNO CHE SPERO DI TROVARE, intanto mi godo le tue foto in fasce, fino a quando non sarà rinata con il suo elegantissimo splendore.. ancora complimenti amico vespista stiamo raggiungendo un bel numero di vnb formeremo un cleb e magari questa estate un bel raduno.. che dite?? ma solo di vnb, e amesso solo le gs 150 un saluto lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/12/2007 : 09:40:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Procediamo, i "vecchi copertoni" CEAT vanno rimontati sui cerchioni originali ovviamente sabbiati e verniciati in tinta, servono per puro VANTO VASPISTICO e per le foto alla FMI ed eventualmente (nel caso esagerassi)al Registro Storico..."la coppia nuova" ovviamente serve invece per circolarci tutti i giorni...

Comincia da lì e dalla vecchia sella biposto per come detto...il prodotto Aerexon rinnova pelle sedili è comune molto comune e lo trovi negli autoricambi, a tempo debito....dovrai però comprare il portapacco posteriore (poi ti invierò foto e codice del ricambio) e verniciarlo in tinta, anche qui come per le ruote doppia opzione, sella corta e portapacco per foto e puro Vanto Vespistico, sella lunga per circolarci, e ricorda quella sella avrà almeno40 anni, è biposto ma d'epoca, ci stà più che bene!

Opera guidato, mettici il tempo che vuoi, ma lasciati guidare almeno all'inizio!

Smonta intanto quei cerchi, svita i dadi (domani codice dadi e foto), consiglio poi di sabbiarli (sabbia fina allo smorzo edile 5Kg), e verniciarli con il compressore da subito, tutto pulito, seconda copia comprata e montata...nel frattempo,,,poi ne ripARLIAMO, POTRAI INIZIARE A SMONTARE motore, manubrio e forcella, un pezzettino a sera e vedrai per Primavera sarai "quasi pronto!" ma non avere fretta!

Quella vespa ha atteso decenni!

Sotto quel vecchio telo polveroso...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 13/12/2007 : 13:06:46  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
Citazione:
gilio61 ha scritto:

In alcuni anni il codice della strada prevedeva che le luci si potessero accendere anche a motore spento, la norma fu poi abrogata, ma questo obbligo' la Piaggio a prevedere la batteria, anche la mia VNB1 del 60 ha l'allogiamento ma l'impianto fu poi modificato eliminadola.
Saluti a tutti



finalmente un veterano... quindi la batteria della vnb1 serve solo per alimentare il tutto quando la vespa e spenta.. ma che la piaggio comunque sulla vnb1t gli montava di serie solo il supporto senza batteria, una legge del 1959, radiata dopo poco tempo.. GRAZIE DELLA INFORMAZIONE PREZIOSA,
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 13/12/2007 : 13:23:35  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">poeta ha scritto:

Procediamo, i "vecchi copertoni" CEAT vanno rimontati sui cerchioni originali ovviamente sabbiati e verniciati in tinta, servono per puro VANTO VASPISTICO e per le foto alla FMI ed eventualmente (nel caso esagerassi)al Registro Storico..."la coppia nuova" ovviamente serve invece per circolarci tutti i giorni...

Comincia da lì e dalla vecchia sella biposto per come detto...il prodotto Aerexon rinnova pelle sedili è comune molto comune e lo trovi negli autoricambi, a tempo debito....dovrai però comprare il portapacco posteriore (poi ti invierò foto e codice del ricambio) e verniciarlo in tinta, anche qui come per le ruote doppia opzione, sella corta e portapacco per foto e puro Vanto Vespistico, sella lunga per circolarci, e ricorda quella sella avrà almeno40 anni, è biposto ma d'epoca, ci stà più che bene!

Opera guidato, mettici il tempo che vuoi, ma lasciati guidare almeno all'inizio!

Smonta intanto quei cerchi, svita i dadi (domani codice dadi e foto), consiglio poi di sabbiarli (sabbia fina allo smorzo edile 5Kg), e verniciarli con il compressore da subito, tutto pulito, seconda copia comprata e montata...nel frattempo,,,poi ne ripARLIAMO, POTRAI INIZIARE A SMONTARE motore, manubrio e forcella, un pezzettino a sera e vedrai per Primavera sarai "quasi pronto!" ma non avere fretta!

Quella vespa ha atteso decenni!

Sotto quel vecchio telo polveroso...
[/quote]


parole vere! puro vanto vespistico, ma solo quello.. per le foto del asi ecc.. non gli importa propio niente, un altra spesa inutile.. se il nostro amico gli va di spendere un po di soldi in piu e la strada giusta.. di certo paolo io e te non litighiamo ti stimo e ti ammiro.. sempre!! ricordalo.. lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 17 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever