Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro VNB1...presentazione e richiesta auto
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro VNB1...presentazione e richiesta auto
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 22

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 18:31:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Eccomi cribbio! Ero da STEFANO VESPISTA "addosso" alla sua VNB1 in restauro!!!

Cavolo di VNB1 spuntate come funghi!

allora riepiloghiamo....

IL FONDO, color NOCCIOLA sotto il parafango anteriore a vista, la parte inferiore del serbatoio che rimane nel telaio per capirci, non và verniciata e rimane anch'essa colore del fondo, l'interno del telaio, il pozzetto, ovvero dove si infila il serbatoio va anch'essa color nocciola e poi la parte sotto della coda del telaio dove praticamente và il motore, lì in partica non devi verniciare, ma sui bordi inferiori ci andrà di riflesso della vernice, lasciala dunque come viene senza coprire con carta e nastro, la "sbuffatura" di vernice derivante sul bordo inferiore sfumata è originalissima!

Il VETRO DEL FARO, è marca SIEM, ma passi se in vetro e non in plastica.

Carteggia quel FONDO GRiGIO che hai dato, e poi tre mani di nocciola, carteggia anche lui finemente con una 600-800, per bene, incarta le parti che non vanno verniciate (pozzetto, serbatoio sotto, parafango sotto), verifica i fori della scritta ant che corrispondano, ripassa con punta da 3mm i fori per le liste delle pedane, verifica che tutto corrisponda e accoppi prima di verniciare, se tutto OK, sei pronto alla VERNICIATURA.

CONSIGLIO, con un chiodo ben acuminato prima di dare il NOCCIOLA ripassa l'interno dei numeri del telaio, così da pulirli dal fondo e dargli risalto, dato il NOCCIOLA idem, usa per l'operazione un grosso chiodo appuntito a dovere sul frullino, o una "penna a ferro" da usarsi come una comune penna a scavare bene quei caratteri numerici, la trovi in un ferramenta fornito.

Per il resto...la cuffia motore è ARGENTO ZINCATO, il copriventola GRIGIO ALLUMINIO CERCHI standart in bomboletta, i tappi delle valvole delle camera d'aria ci vogliono in metallo, li trovi rovistando nella vaschetta di una macchina "cacciagomme dal gommista sotto casa", se serve son qui!

Qui, dove la passione non muore!

Perdona l'assenza...ero a "far vespe".

Prometto più attenzione, questa ESTATE ne vedremo delle belle! Già è nell'aria PRIMAVERA! La FORCELLA, ricorda, è in TINTA, il biscotto pure, il coperchio di alluminio della bascula anche, idem il supporto fanalino post sulla VNB1 e i cerchioni, i tamburi dei mozzi NO sono ARGENTO ZINCATO o in alternativa il solito ALLUMINIO CERCHIONI.

Chiedi DFTEAM...senza timore...

Non sei affatto un "SARDOMOBILE!", vedo la tua mano che carezza quello scudo ancora bagnato, cerca una imperfezione, una rugosità, o forse...
è solo il pretesto per una CAREZZA!

Questo lo vedo....come fossi lì con te, perchè ricorda quel che dice il buon vecchio Poeta: "non siamo mai soli in quel vecchio freddo garage!" MAI DFTEAM!

Una passione ci unisce, a ruote basse intercambiabili, FIERO DI POTERTI AIUTARE amico è per me un DOVERE, esattamente il "secondo dovere di un Vespista!"

Il "primo dovere di un vespista" lo stai assolvendo in modo egregio...

Se non lo conosci lo troverai nelle FAQ, intanto un MONDO ti guarda, si fà coraggio, prende in mano una chiave inglese e inizia a smontare una vespa da troppo tempo ferma...

Tutto ciò ti fà ONORE, una VESPA in fondo è solo un vecchio pezzo di lamiera, ma un giorno...tirando un pomello e azionando una pedivella...avrai ben chiaro il senso di tanto casino!

Le VESPE ricorda fanno gli Uomini migliori, lo dico sempre nei CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE e alle ASSEMBLEE DI PARTITO!

Ci vuole un obiettivo, ci vuole dedizione, impegno, tenacia, ci vuole preparazione, altruismo, una mano tesa sempre!

scherzo....

forse...





PURO VESPISMO


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mavro57
Utente Medio

Prov.: Forlì-Cesena


103 Messaggi

Inserito il - 31/01/2008 : 23:01:08  Mostra Profilo Invia a mavro57 un Messaggio Privato
citazione: "...la cuffia motore è ARGENTO ZINCATO, il copriventola GRIGIO ALLUMINIO CERCHI standard in bomboletta .....i tamburi dei mozzi NO sono ARGENTO ZINCATO..."

Sto seguendo con passione questo post perchè è interessantissimo; non vorrei mai contraddire Poeta (che è un'enciclopedia) nel dire che il copricilindro (o cuffia motore) va fosfatato (infatti si evince anche dalla foto ante restauro), il copriventola va verniciato con l'apposito Alluminio Max Meyer 1.268.0983 ed i tamburi dei mozzi vanno in tinta loro stessi. Sbaglio?
Se si, mi metto in castigo! Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 08:54:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
cavolo è vero! Và FOSFATATO! Ma dopo un lungo dibattito con STEFANO VESPISTA, ho dovuto capitolare e piegarmi alla teoria della cuffia argento...ma sulla mia GL l'ho fatto FOSFATATO!

ora vedo meglio e verifico, mi sà che sbagliando AVEVO RAGIONE!


GRAZIE!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 08:56:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Niente...mi puzza di riverniciato, se fosse fosfatato col cavolo che squamava! Credo ZIO GIULIO abbia ragione, credo Stefano abbia ragione, credo vada ARGENTATO...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 14:43:54  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Sulla vnb1 dovrebbe andare fosfatato.
Ma, in attesa di prenderne uno integro, visto che il mio coperchio è squarciato nei pressi del foro candela, lo avevo raddrizzato, stuccato e verniciato con nero a.t..

Ho un dubbio sul supporto ruota di scorta. Ho visto delle foto su internet di due tipi diversi. Ne ho due a disposizione. Appena posso farò le foto ad entrambi per vedere quale effettivamente è l'originale.

Per quanto riguarda il nocciola, insomma deve vedersi in tutte quelle parti non a vista dove "mamma piaggio" risparmiava il colore azzurro finale: interni parafanghi, interno telaio, manopole gas/frizione....ma anche all'interno del coperchio manubrio? In fondo anche questa è una parte nascosta.


Dubbio atroceeeeeeeee!!!! Visto che ho sostituito la pedana, come faccio a vedere dove fare i buchi per le liste? Vado ad occhio? Quanti fori devo fare (due per ciascuna sul tunnel centrale...ma per le altre?).
Ma soprattutto...vado con viti o con ribattini? Quando ho preso la vespa c'erano viti e ribattini (alcuni dei quali erano ripiegati per almeno 15mm nel sottoscocca).
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 15:13:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Perchè ci avevano messo le mani dfteam!!!

Con le liste pulite, e la pedana rimessa, prima di verniciare, accostale vedrai capirai da subito dove forare, accosta il tutto e poi segna i fori, i ribattini sono al masimo 4-5mm quelli delle liste sotto alla gomma, quelli delle testine son più lunghi e diffrenti.

Studia e vedrai che ne esci facile.

IMPEGNO CI VUOLE!

ricordi quando ti dissi:" quelle pedane era meglio salvarle!"

ora sai perchè.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 01/02/2008 : 15:18:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Quelle originali (sul tunnel) le ho salvate. Le altre 4 (due per lato) erano orride e non originali. Le ho conservate, potrei prendere i riferimenti per i fori da lì.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 03/02/2008 : 22:21:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
No, serve p4scoli e la serie nuova....per VNB1 solo LUI dai retta...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

mavro57
Utente Medio

Prov.: Forlì-Cesena


103 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 19:03:36  Mostra Profilo Invia a mavro57 un Messaggio Privato
Occhio! I listelli della pedana in totale sono otto, 2 sul tunnel centrale + 3 per ogni lato.
Quella pedana era già stata rifatta malamente!
Prima di forare quindi attrezzati con i listelli nuovi e se sono già forati hai risolto il problema.
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 20:07:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Già fatto ieri :)
Ho bucato secondo i fori già segnati sui listelli...che bestia che sono, non me n'ero accorto!

Si mavro...ho conservato i listelli centrali e ho acquistato la serie vnb3 (3 listelli per lato)
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 21:38:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Stewfano dovrebbe mettere presto foto della sua in lavorazione...guardaci e confrontatevi!!!

CONFERMO CUFFIA X CILINDRO VNB1 colore Argento zincato, o martellato che dir si voglia in originale!!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 22:31:23  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
il fanalino posteriore della vnb1t e in tinta con la carrozzeria non so se poeta nel discorzo ha detto che era in tinta? non sono riuscito a capire ho letto e riletto, poeta intendevi in tinta il fanalino posteriore vero??? i cerchi ruota in tinta con la carrozzeria?? ho letto bene???
copri cilindro va fosfatizzato
copriventola e in alluminio
questo modello, ho meglio la vnb1t, ha il devio luci differente... gli altri devio delle vnb23456 sono lucidati a specchio.. mentre la VNB1T ha in tinta il devio luci, particolare molto importante... ma quello che vi dico e solo un ripasso so che sapete tutto.. ormai siete diventati mostri sacri per quello che riguarda le vnb.. mi congratulo con il post fatto da tutti voi.. e da mettere sulla faq.. moderatori su un piccolo sforzo aggiungete
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 22:44:50  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Ciao ziooooo!!!

Come va? Aspetta di vedere il contakm montato :D

Si, sapevo del fanale posteriore e dei cerchi in tinta. Stessa cosa per copriventola. Il copricilindro, visto che era come squarciato, l'ho fatto nero AT momentaneamente (in attesa si un copricilindro originale che devono darmi).

Per il devio, sto cercando su ebay...i prezzi sono parecchio elevati però.
Torna all'inizio della Pagina

Giulio.Guerri
Utente Attivo

vespa

Prov.: Siena
Città: Sinalunga


899 Messaggi

Inserito il - 10/02/2008 : 23:16:54  Mostra Profilo Invia a Giulio.Guerri un Messaggio Privato
haaa sei vivo birbante di un dftim avrai su quella vespa un mio ricordo, mi raccomando ogni volta che accendi la vespa e guardi il km penza a me.. ma solo per un attimo dopo penza alla tua donna ... ho visto un devio su ebay un fondo di magazzino che fa al caso tuo, non lasciarlo sfuggire e depoca e rarissimo.. non quello da 99 euro e una pazzia.. accidenti non sono riuscito a ritrovarlo su ebay, se lo rivedo ti avverto.. saluti e buon restauro.. vnb1t un sogno che ti togliera molte soddisfazioni... imbocca al lupo
lo zio giulio
Torna all'inizio della Pagina

dfteam
Utente Medio

vnbee

Città: Messina


488 Messaggi

Inserito il - 11/02/2008 : 23:15:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di dfteam  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di dfteam Invia a dfteam un Messaggio Privato
Problema...uff

Ho provato entrambi gli ammortizzatori e sembrano essere in ordine. Quello davanti l'ho pulito per bene dal fango e verniciato color alluminio ruote.

Quello dietro è pieno di fanghiglia. Ho provato a smontarlo per pulire a parte molla e corpo. Ho tolto il tampone in gomma e il dado che sta sotto.
Mi è rimasto un perno (quello su cui si avvita il tampone insomma) che fuoriesce dalla testa dell'ammortizzatore, con un taglio sulla punta quasi come fosse una vite. A lla base di questo perno c'è un dado, e poi il cappuccetto che ferma la molla.
Come cavolo si procede nello smontaggio????????????????
Ho provato a svitare quel dado nel perno filettato, ma nulla...gira anche il perno. Sembra quasi sia saldato. Ho provato con svitol, cannello a gas...nulla. Forse sbaglio... :(
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 22 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever