Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2008 : 10:34:35
|
Per il CICALINO è mistero fitto, il tuo se ha scritto sopra KAA6Volt è quello della Sprint due travasi sotto mentite spoglie (è in origione cromato), ma non saprei, a questo punto non saprei...e poi quello di CICCIO a margherita è INTROVABILE sia nel nuovo che nell'usato, è in pratica quello per le VNA e VN1-2 a farobasso con ribattino centrale in alluminio (e non colorato), tieni dunque quello, certezze non ne ho.
Per la VERNICIATURA, una precisazione, le ACRILCHE BI_componente, hanno dalla loro il fattore lucentezza e la peculiarità di avere una forte capacità coprente, ovvero coprono molto più delle nitro che necessitano quindi di un maggiore numero di mani a coprire, sono per così dire chimicamente avanzate e richiedono a parità di quantità un minor numero di mani, ma...richiedono la perfetta miscelazione delle tre componenti INDURITORE LIQUIDO, SOLVENTE ACRILICO, VERNICE e tempi di essicazione di molto lunghi.
Le NITRO dal canto loro richiedono solo due componenti SOLVENTE e VERNICE seccano più rapidamente (al tatto solo 30 minuti se fà caldo), ma in virtù dello spessore necessario per una perfetta copertura (ricordiamo inoltre che vanno lucidate a pasta e che quindi serve uno strato in più per evitare strappi e trasparenze dopo la lucidatura), in virtù di questo spessore e per renderle lucide un minimo di loro necessitano quindi di strati anche spessi, che facilitano "le colature" in fase di verniciatura, inoltre la NITRO sempre un poco "brucia" termine con il quale si indica quell'effetto polvere e ruvido sui lati della mano, difatti non stende uniforme come una ACRILICA e per ottenere una verniciatura uniforme e liscia è richiesta una buona dose di capacità nell'uso della "pistola".
Hanno quindi pro e contro entrambe, certo una NITRO è sempre più opaca, più vintage, mentre una acrilica è sempre lucente e resistente, certo più plastica e meno soggetta a crepolature sulle pedane.
Sò decifrare quanto ti è accaduto, in virtù di analoghe esperienze del passato, una Acrilica è difatti vernice lucida e scivolosa, nel senso che se dai una NITRO in seconda mano il suo solvente quasi scioglie lo strato secco e asciutto sottostante "aggrappandosi" particamente su quello come se fosse "una base", l'acrilica no! Lo trova asciutto lucido e scivoloso, quasi non attacca subito, ma inizia a ammorbidirlo solo dopo pochi minuti, risultato è come verniciare su una cosa liscia e scivolosa! Quindi ecco spiegate le colature.
Puo porci rimedio carteggiando quando ben essiccato (tre giorni) con abrasiva da 400 e poi 600 (la acrilica è inoltre ovviamnete più vitrea e dura da carteggiare della nitro quindi consigli garne non proprio sottili) questo creerà una discreta ruvidità superficiale che consentirà alla seconda mano di attaccare, diluisci anzichè 1/3+1/3+1/3, a 1/2 di vernice e 1/2 diluente+catalizaztore e prova, se dura, aggiungi catalizzatore.
Và però precisato che una VERNICIATURA ACRILICA, non andrebbe MAI ridata in seconda mano, e che quindi conviene non avere mai fretta ed attendere un giorno caldo e solare per verniciare onde evitare simili contrattempi! Mai mani successive con Acrilica! Tre classiche mani intervallate di 10-20 minuti in unica soluzione, come avrai constatato difatti da secca è ben scivolosa!
E' in verità più facile della NITRO, copre meglio e subito, cola meno in prima mano, ma non perdona incertezze, ti evita però quell'assurdo lavoro di lucidatura manuale...un vero calvario vista la particolare conformazione tutta curve e spigoli di una Vespa.
Spero che questa mia risposta possa averti dato dei suggerimenti.
|
pugnodidadi |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2008 : 11:00:02
|
Ecco allora perchè in alcuni pezzi non ho riscontrato colature. I cerchi, e qualche altro piccolo particolare, non li avevo verniciati, o lo avevo fatto con una sola spolverata (quindi superficie comunque un po' ruvida). Il primo giorno, come aevvo scritto, c'era molto sole (le lamiere erano calde, così come la temperatura dell'aria). Sabato invece era pomeriggio, quindi assenza di sole ed essicatura più lenta. Per le miscelazioni, mi avevano indicato 100parti vernice, 50 catalizzatore, 25 diluente. A questo punto quindi, se la vernice diventa dura, dovrebbe essere più semplice carteggiare. La mia domanda è: tolgo con carta abrasiva le goccie e vernicio solo quelle parti? Oppure tolgo le goccie, opacizzo con carta fine (800 o anche meno) le parti non interessate, e vernicio una mano leggera su tutta la vespa?
ps: per il cicalino, c'è scritto 6V, ma non ricordo le alter sigle. Era colorato in nero, ma tutto il coperchio. Quindi, o è stato verniciato con molta cura, o l'avevano acquistato già nero.
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 17/03/2008 : 11:02:08
|
Carteggia tutto...spiana, prima 280 poi 400 a rifinire 600-800. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2008 : 11:42:26
|
ciao dfteam,come procede?? |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2008 : 12:00:42
|
X DFt...vai a far visita al POST-GARAGE di CICCIO...
ci sono novità. |
pugnodidadi |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2008 : 14:28:50
|
Viste viste....e sono invidioso    Purtroppo posso lavorare solo nel fine settimana, visto che la vespa è a casa della mia ragazza (120km da me). Partirò per la missione stasera...giovedì, venerdì, sabato e forse martedì ci dedicheremo a lei...e vi terrò aggiornati  |
 |
|
n/a
deleted
  

Città: Roma
719 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2008 : 21:39:51
|
buon lavoro e buona pasqua a te e a diavoletta |
Ufficio brevetti di Firenze,23 Aprile 1946,ore 12:00.La Piaggio deposita il seguente brevetto: "Motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica"
E' LA NASCITA UFFICIALE DELLA VESPA |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 20/03/2008 : 08:56:25
|
Non è mai questione di tempo...
ognuno faccia ciò che può, per come può, l'importante è fare, ogni passo, con un obiettivo.
E poi hai "diavoletta" che ti aiuta, questo fammelo dire, non è da tutti! |
pugnodidadi |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 20:28:45
|
Vespa quasi montata! Verniciata a puntino...nessuna traccia delle goccie! Cavi, treccia, pedane (io tengo che diavoletta batte!). La forcella anteriore quasi pronta. Ho problemi ad avvitare il controdado del mozzo. Ho perso anche qualche rullo dei cuscinetti della forcella. Li avevo recuperati dalla vnb2, ma hanno misure diverse :(
Appena torno a Messina posto le foto. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 20:41:10
|
Hanno misure identiche...guarda meglio, non può essere!
Bellissimo il "io tengo e diavoletta batte!"
una Vespa UNISCE!
Siate FELICI a 30cm dal suolo. |
pugnodidadi |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2008 : 21:39:29
|
No...misurati. 10mm quelli della vnb1, 14mm quelli della vnb2. Quelli della vnb2 sono scomponibili (hanno l'anello esterno amovibile). La vnb1 ha gabbie in un unico pezzo. Lunedì faccio foto. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Messina
Città: sant'agata militello
12 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2008 : 11:01:19
|
dfteam:pronta? diavoletta: prontaaa??? diavoletta batto? dfteam:batti.. Diavoletta : tum tum tum battuto! PERFETTO andiamo all'altro...fuori uno,due, tre...scrisce pedane montate!FANTASTICO... Ragazzi è una gioia immensa....e siam ancora all'inizio! TANTI AUGURI A TUTTI!
|
 |
|
Marco93
Utente Medio
 

Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine
379 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2008 : 11:57:07
|
foto della vespa |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 14:58:59
|
Eccomi tornato a casa, con adsl disponibile full time. Vi farò una breve cronostoria. Per iniziare ho eliminato ogni colatura di vernice. Il tizio del colorificio mi ha confermato che il problema potrebbe essere stato l'errato uso del diluente (nitro a posto dell'acrilico) ma soprattutto le cause sono state l'aver verniciato nel pomeriggio/sera all'aria aperta (in un luogo umido) e il non aver carteggiato la base di vernice sottostante. L'acrilica infatti è meno agressiva e, a differenza della nitro che "scioglie" lo strato sottostante, ha difficoltà ad aderire su superfici perfettamente lucide. Ho scartavetrato con tampone, carta 180-320-600 tutte le colature, poi opacizzato tutta la scocca con 320, passato l'antisiliconico, data una mano leggera di vernice e due seguenti più pesanti. Il risultato è perfetto, tranne alcuni punti dove è presente una leggera buccia di arancia (in fondo si tratta del primo esperimento da verniciatore carrozziere!). Passerà con una lucidata generale (carta 600-800, pasta abrasiva e polish).
Immagine:
 77,23 KB
Immagine:
 96,47 KB |
 |
|
dfteam
Utente Medio
 

Città: Messina
488 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2008 : 15:07:08
|
Dopo 2 giorni di attesa abbiamo passato la treccia elettrica. Pensavo di perderci molto più tempo, invece con l'aiuto di uno dei cavi del comando cambio usato come guida, in mezz'ora era tutto pronto. Subito dopo abbiam passato i cavi comandi. E' un po' complicato riconoscere cosa va a comandare ogni cavo, ma aiutandoci con gli spessori e la lunghezza della guaina dovremmo aver evitato errori. Il più grosso dovrebbe essere il freno posteriore...ma la guaina è lunga a mio avviso. Forse va tagliata. Il cavo passa nel tunnel, dentro l'apposito canale, sino ad arrivare al pedale. Nel foro rettangolare accanto passano i due cavi del cambio e, ancora accanto, quello della frizione. Il comando del gad passa invece dal foro di presa d'aria del carburatore, insieme al comando starter. Esatto?
Immagine:
 54,55 KB
Ecco la guaina, secondo me troppo lunga (visto che comunque il cavo non esce dall'estremità opposta) Immagine:
 76,5 KB
Immagine:
 60,27 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|