| Autore |
Discussione  |
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 13:55:42
|
non voglio assolutamente interferire su quello che ti anno consigliato, ma quel pistone funzionera alla perfezzione, meglio anche del pistone che comprerai.. per i motivi descritti da andreap200e. quante modifichine ho fatto, lavori certosini, dai risultati brillanti.. COMUNQUE BRUNO A ESAGERATO  comunque l'originalita la preferisco adesso un saluto lo zio giulio. |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 14:45:26
|
dai dai!! cosa sono tutti sti dubbi????
lima via liscio liscio i due bordini cove ti si è rotta la paratia, togli anche l'altra,e lima tutto per benino!! soprattutto gli spigoli vivi!!
cosa credi, che senza quelle piccole paratie il motore non vada,o si rompa o vada di meno??? affatto!!!
se le asporti antrambe,avrai di nuovo un pistone bilanciato,piu leggero,e sopratutto con un'ostacolo in meno nell'immissione dei gas freschi ,quando il pistone si trova al PMS!!!  
il mio pistone,e quello dell'M1-L, e gia di suo,è estremamente aperto,leggero , e soprattutto non di ostacolo ai gas in entrata!!! e poi,le foto,danno quell'effetto dorato,ma in realtà,il pistone non è cromato, ma lucidato a specchio e a mano!!!!   
video:http://img532.vespaforever.net?/my.php?image=0825001lx4.flv
Immagine:
 12,67 KB

quindi,monta tutto come ti ho detto!! e vedrai che non te ne pentirai!!!!    |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Torino
Città: Torino
171 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 17:33:19
|
Citazione: Messaggio inserito da BRUNOET3
un'ostacolo in meno nell'immissione dei gas freschi ,quando il pistone si trova al PMS!!!  
Ti quoto ma ti devo correggere!! ]un'ostacolo in meno nell'immissione dei gas freschi ,quando il pistone si trova al PMI!!!  volevi dire     |
Vespa P200E e Vnb3 |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 17:57:50
|
no no!! propio al PMS!! quando il pistone (durante la fase di compressione-aspirazione)scopre le luci di travaso,e i gas freschi,per via della depressione , entrano attraverso ai due spacchi del pistone e si dirigono poi verso in carter pompa!!!!!!

|
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Torino
Città: Torino
171 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 19:19:34
|
no!! quando il pistone scende, il carter entra in pressione e i gas freschi passano dai travasi per andare nel cilindro, è li che viene ostruito il passaggio con il traversino di cui parliamo..... i traversini coprono i travasi, non la luce di aspirazione.....  |
Vespa P200E e Vnb3 |
 |
|
|
Giulio.Guerri
Utente Attivo
  

Prov.: Siena
Città: Sinalunga
899 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 19:20:23
|
grandi meccanici del futuro vespa.... siete forti, E DICO SULSERIO, io sono un po vecchio ma voi siete giovani e forti e allora LIMAREEEEEEEEEEEEEE...  UN SALUTO LO ZIO GIULIO |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 19:27:54
|
po4ever....
la VNA se non ricordo male è del 57 o del 58, il prima serie detto "struzzo", Vespa di particolare pregio direi, di quelle che si "sognano" spesso, anzi nemmeno si sognano perchè già sappiamo che non potremo forse mai averne una!
hai il pistone lievemente rotto...
cosa vuoi che ti dica...
a logica andrebbe aperto il motore e revisionato tutto!
quello và fatto non altro...
dai retta, una VNA merita solo questo. |
pugnodidadi |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 19:57:55
|
Citazione: Messaggio inserito da AndreaP200E
no!! quando il pistone scende, il carter entra in pressione e i gas freschi passano dai travasi per andare nel cilindro, è li che viene ostruito il passaggio con il traversino di cui parliamo..... i traversini coprono i travasi, non la luce di aspirazione..... 
infatti!! e io cosa ho detto???? resta il fatto che togliedolo.si possono avere solo benefici,e nessun genere di problema!!!  |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 20:01:33
|
guarda con attenzie questo... e dimmi se non ho ragine....................       
 |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 22:04:59
|
si comunque con un dremel o una lima e carta fine, leva anche l'altro traversino delicatamente e rifinisci arrotondando i bordi....
cataologo vintage???!!??? p4scoli??!!?? officine di rettifica no?!? ho detto e ripeto, non do' una lira a questi ricambisti d'epoca, in officina di rettifica 30 euro, pistone GOL, incluse fasce e tutto il resto, l'ho sostituito qualche mese fa ad una VBA, con testa bombata e quei traversini... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Torino
Città: Torino
171 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2007 : 01:10:34
|
Citazione: Messaggio inserito da BRUNOET3
guarda con attenzie questo... e dimmi se non ho ragine....................       

io nn voglio insistere ma PMS vuol dire punto morto superiore, PMI punto morto inferiore, giusto? quel disegno ha la vista laterale e nn da l'idea di come interferiscano i traversini, ma quando sale la miscela nel cilindro? quando il pistone è al PMI! E' li che il traversino ostruisce, quando per differenza di pressione i gas passano dal basamento (carter) al cilindro!! Nel PMS (fine compressione-scoppio) i gas sono già nella camera di scoppio ed esplosi. Forse nn mi sono spiegato bene,,,   comunque questi ot andrebbero nella sezione elaborazioni... scusate  |
Vespa P200E e Vnb3 |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2007 : 08:42:19
|
X BRUNO ET3....
CASPITA!
|
pugnodidadi |
 |
|
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2007 : 13:56:10
|
Leggeno le vostre risposte vi dico che, el caso delle mia vespa l'immissione dei gas freschi non avviene attraverso la pompa volano posta alla base della biella ma attraverso le luci direttamente nel gruppo termico nella camera di scoppio.La mia è una vespa al 5% mix e non al 2%. La miscela non si immette nella camera di scoppio com nel grafico di BRUNO ET3. Anche in questo caso limando entrambe le alette non dovrei aver problemi? Grazie |
 |
|
|
n/a
deleted
   

Città: marche
1776 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2007 : 14:26:19
|
ragazzi ho appena fatto le foto al pistone lecondizioni sono queste:
Immagine:
 15,5 KB
LATO ROTTO
Immagine:
 15,55 KB
LATO INTEGRO
Che ne dite, ci sono le condizioni per intervenire come mi avete consigliato? |
 |
|
Discussione  |
|