| Autore |
Discussione  |
|
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 16:41:44
|
Ciao Ragazzi, grazie per leggere qui..ho un nuovo carburatore 19 da montare nella vespa e vorrei sapere se devo regolare l'accensione e se mi date una mano a tarare il tutto nella migliore maniera vi ringrazio. Innanzitutto:
-Ho la vespa PK50XL RUSH -102 Polini con travasi raccordati -marmitta Polini a Banana -Rapporti 21/62 (credo, visto che ho la campana 90,non so a che rapporto corrisponda) -quattro marce -frizione rinforzata
Alla vespa non ho fatto altro, il resto ho tutto originale!
1) Devo mettere il carburatore 19/19 nuovo e ha già di "default" i getti: MAX 74 STARTER 60 MIN 45
Voi che getti mi consigliate per provare la carburazione?
Immagine:
 13,68 KB
2) Poi Ho il filtro della Polini che mi lascia tanto perplesso...con quei due fori: mi hanno detto che li posso aprire e chiudere a seconda di come voglio la carburazione, qualcuno mi può spiegare perpiacere come posso fare?
Immagine:
 12,27 KB
Immagine:
 9,66 KB
io a questo punto direi: "cavolo li apro tutti e poi a secondo del getto che va meglio...lo monto, così almeno più aria entra e più la vespa va" ..ma tutto questo non ha senso secondo me!
3) Altro dubbio: il filtro è senza FILTRO...non c'è una rete e neanche una spugna...ma a che caz.. serve? Che utilità ha? A questo punto potevo fare a meno di montare un filtro...solo carburatore e soldi risparmiati! Capisco che è un filtro per elaborazioni da competizione e che la vespa ha il carburatore piuttosto ben riparato da sassolini e che altro...ma vorrei avere un pò di sicurezza in modo che il motore mi duri per un bel pò...secondo voi va bene così? Non c'è problema? senza filtro? Non entrano moscerini o che so io?
4) Per ultima cosa: ai più intenditori volevo chiedere se devo RITARDARE o ANTICIPARE l'accensione...io ho sempre tenuto il 102 senza muovere la bobina (non so se è il nome giusto), comunque ho sempre cercato di lasciarla "quella cosa dietro al volano" nel suo punto originale....dovrei spostarla? Di quanto? Premetto che non so niente di questo e vi prego di essere molto semplici.
Vorrei cercare di regolare il tutto..carburatore, accensione e quant'altro nel miglior modo possibile..in modo da avere buon rendimento ma anche una buona durata e del motore.
Grazie gente!
|
mappa dei vespisti:http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118312506246150280568.00044a3b72b04d4cdeff2&z=5

VESPISTI ITALIANI E NON SOLO...ISCRIVETEVI!!! un modo per conoscere i nostri vicini http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10613&whichpage=1
|
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 18:04:43
|
Citazione: Messaggio inserito da dnyele
Ciao Ragazzi, grazie per leggere qui..ho un nuovo carburatore 19 da montare nella vespa e vorrei sapere se devo regolare l'accensione e se mi date una mano a tarare il tutto nella migliore maniera vi ringrazio. Innanzitutto:
-Ho la vespa PK50XL RUSH -102 Polini con travasi raccordati -marmitta Polini a Banana -Rapporti 21/62 (credo, visto che ho la campana 90,non so a che rapporto corrisponda) -quattro marce -frizione rinforzata
Alla vespa non ho fatto altro, il resto ho tutto originale!
1) Devo mettere il carburatore 19/19 nuovo e ha già di "default" i getti: MAX 74 STARTER 60 MIN 45
Voi che getti mi consigliate per provare la carburazione?
Immagine:
 13,68 KB
2) Poi Ho il filtro della Polini che mi lascia tanto perplesso...con quei due fori: mi hanno detto che li posso aprire e chiudere a seconda di come voglio la carburazione, qualcuno mi può spiegare perpiacere come posso fare?
Immagine:
 12,27 KB
Immagine:
 9,66 KB
io a questo punto direi: "cavolo li apro tutti e poi a secondo del getto che va meglio...lo monto, così almeno più aria entra e più la vespa va" ..ma tutto questo non ha senso secondo me!
3) Altro dubbio: il filtro è senza FILTRO...non c'è una rete e neanche una spugna...ma a che caz.. serve? Che utilità ha? A questo punto potevo fare a meno di montare un filtro...solo carburatore e soldi risparmiati! Capisco che è un filtro per elaborazioni da competizione e che la vespa ha il carburatore piuttosto ben riparato da sassolini e che altro...ma vorrei avere un pò di sicurezza in modo che il motore mi duri per un bel pò...secondo voi va bene così? Non c'è problema? senza filtro? Non entrano moscerini o che so io?
4) Per ultima cosa: ai più intenditori volevo chiedere se devo RITARDARE o ANTICIPARE l'accensione...io ho sempre tenuto il 102 senza muovere la bobina (non so se è il nome giusto), comunque ho sempre cercato di lasciarla "quella cosa dietro al volano" nel suo punto originale....dovrei spostarla? Di quanto? Premetto che non so niente di questo e vi prego di essere molto semplici.
Vorrei cercare di regolare il tutto..carburatore, accensione e quant'altro nel miglior modo possibile..in modo da avere buon rendimento ma anche una buona durata e del motore.
Grazie gente! 
ciao. allora: il filtro va bene cosi,non toccarlo. tutti i pezzi vanno bene, sono abbinati in maniera corretta. il 19 va benissimo, parti con un getto dell'85 e vedi come và... io con il 19, proma e 102 dr avevo il max del 70!!!!
tu parti da un 85 e vedi come va, dovrebbe essere giusto, se sei grasso apri i buchi, se sei magro(ma non penso proprio) aumenta il getto.
ma prova l'85 e vedrai che va già quasi bene!!! |
___ (°_°)
|
 |
|
|
n/a
deleted
   

Prov.: Milano
Città: Abbiategrasso
1081 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 18:19:43
|
| io sul 102 ho il getto da 85 ma ho la marmitta semioriginale, con la polini ti consiglio di mettere l'88....(in ogni caso è sempre meglio stare grassi, se nn trovi l'88 vai anche di 90 poi al limite scendi)... |
***COMI***
chi "VESPA" mangia le mele (chi non "VESPA" no) |
 |
|
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 18:23:06
|
Ma scusa Stefano...ma allora non conviene aprire subito i buchi del filtro e di conseguenza trovare il getto adatto? Tu mi hai detto che se è troppo grassa con l'85 posso aprire i buchi, questo significa che se ho solo due buchi aperti, ho l'entrata di aria limitata e quindi io sarei portato ad aprire tutto il filtro per fare entrare il max d'aria possibile e di conseguenza trovare il getto adatto...perchè presumo che più aria entra e più ho prestazioni.
Non sono sicuro di quello che ho detto..ho fatto solo un esempio per cercare di capire il senso di questo filtro. |
mappa dei vespisti:http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118312506246150280568.00044a3b72b04d4cdeff2&z=5

VESPISTI ITALIANI E NON SOLO...ISCRIVETEVI!!! un modo per conoscere i nostri vicini http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10613&whichpage=1
|
 |
|
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 12/10/2007 : 20:22:35
|
Citazione: Messaggio inserito da dnyele
Ciao Ragazzi, grazie per leggere qui..ho un nuovo carburatore 19 da montare nella vespa e vorrei sapere se devo regolare l'accensione e se mi date una mano a tarare il tutto nella migliore maniera vi ringrazio. Innanzitutto:
-Ho la vespa PK50XL RUSH -102 Polini con travasi raccordati -marmitta Polini a Banana -Rapporti 21/62 (credo, visto che ho la campana 90,non so a che rapporto corrisponda) -quattro marce -frizione rinforzata
Alla vespa non ho fatto altro, il resto ho tutto originale!
1) Devo mettere il carburatore 19/19 nuovo e ha già di "default" i getti: MAX 74 STARTER 60 MIN 45
Voi che getti mi consigliate per provare la carburazione?
Immagine:
 13,68 KB
2) Poi Ho il filtro della Polini che mi lascia tanto perplesso...con quei due fori: mi hanno detto che li posso aprire e chiudere a seconda di come voglio la carburazione, qualcuno mi può spiegare perpiacere come posso fare?
Immagine:
 12,27 KB
Immagine:
 9,66 KB
io a questo punto direi: "cavolo li apro tutti e poi a secondo del getto che va meglio...lo monto, così almeno più aria entra e più la vespa va" ..ma tutto questo non ha senso secondo me!
3) Altro dubbio: il filtro è senza FILTRO...non c'è una rete e neanche una spugna...ma a che caz.. serve? Che utilità ha? A questo punto potevo fare a meno di montare un filtro...solo carburatore e soldi risparmiati! Capisco che è un filtro per elaborazioni da competizione e che la vespa ha il carburatore piuttosto ben riparato da sassolini e che altro...ma vorrei avere un pò di sicurezza in modo che il motore mi duri per un bel pò...secondo voi va bene così? Non c'è problema? senza filtro? Non entrano moscerini o che so io?
4) Per ultima cosa: ai più intenditori volevo chiedere se devo RITARDARE o ANTICIPARE l'accensione...io ho sempre tenuto il 102 senza muovere la bobina (non so se è il nome giusto), comunque ho sempre cercato di lasciarla "quella cosa dietro al volano" nel suo punto originale....dovrei spostarla? Di quanto? Premetto che non so niente di questo e vi prego di essere molto semplici.
Vorrei cercare di regolare il tutto..carburatore, accensione e quant'altro nel miglior modo possibile..in modo da avere buon rendimento ma anche una buona durata e del motore.
Grazie gente! 
Ciao
Ti rispondo per punti, partendo però dal punto
3)Il "filtro" polini in realtà è semplicemente un AIRBOX in quanto, come ho detto più volte e come giustamente hai osservato, non contiene al suo interno nessun elemento filtrante. La ragione di montare un accessorio del genere, anzichè lasciare direttamente il carburatore senza filtro, è che in tal modo si viene a trovare una massa d'aria ferma davanti al venturi del carburatore, che migliora l'alimentazione del motore soprattutto nelle brusche aperture dell'acceleratore. In altre parole il motore potrebbe ricevere un maggior apporto di aria mantenendo l'airobx piuttosto che senza nulla davanti al carburatore (può sembrare strano, ma è così, esistono ben precise leggi fisiche...è il principio su cui si basano tutti gli airbox o "scatole filtro" automobilistici e motociclistici). Detto questo, però, è mio parere che abbia ben poco senso utilizzare su un motore destinato pur sempre all'utilizzo stradale un airbox privo di qualsiasi elemento filtrante al suo interno (non sarà un caso che, anche sugli scooter da competizione, si utilizza un filtro in spugna...) e sicuramente il motore avrebbe miglior vita con un elemento filtrante degno di tal nome. Per questo il consiglio è -o di lasciar perdere il Polini è utilizzare il filtro (scatola + pasticca interna) originale del 16/12, che si adatta sul 19/19 senza modifiche, eventualmente praticando quattro fori supplementari, di pari diametro, sulla scatola filtro al di sotto degli originali. -oppure in alternativa utilizzare uno di quei filtri in spugna di solito utilizzati per gli scooter, che abbia un attacco adeguato ad esser montato sul 19.
2)Se invece vuoi proprio utilizzare il Polini ( ) , tieni presente che quei due fori non sono messi a caso, ma sono dimensionati per assicurare, sulle base delle considerazioni di cui sopra, l'adeguato funzionamento dell'airbox, essi non devono dunque essere eccessivi rispetto alla dimensione del venturi (tant'è vero che nella versione per il PHBL 24 sono tutti aperti..) dunque non ti consiglierei di aprirli tutti quanti: se lo scopo fosse solo quello di aver l'apertura più ampia possibile allora portando questo ragionamento alla sua logica conclusione sarebbe meglio non avere prorpio niente davanti al carb, come giustamente hai osservato...eppure così non è.
1) La taratura di default del 19 va bene a livello di getto minimo e starter, ma va modificata a livello di getto massimo. In considerazione delle tue modifiche, se decidi di mantenere il filtro originale della PK Rush monta un max di 82 o 84. Se invece monti l'airbox polini o un filtro in spugna prova un max 88 o 90. In entrambi i casi la vite di regolazione miscela dev'essere aperta non di molto, prova a circa 1 giro dal tutto chiuso.
4) L'anticipo originale della Rush è 17°, l'anticipo consigliato da Polini per il 102 è 17°, ergo non c'è necessità di modificare niente in questo caso . Cmq a voler essere pignoli, facendo le prove con il 102 d.a. ho notato che regolando l'anticipo a 16° gira più fluido e allunga leggermente meglio. Per fare questa operazione (che ripeto, non è cmq richiesta) è necessario smontare il volano (occorre l'apposito estrattore ) e ruotare il piatto statore (così si chiama), dopo aver allentato le viti che lo bloccano, di circa 1mm in senso orario, corrispondente a circa 1° di riduzione dell'anticipo. Ricorda che le prove che implicano riduzione dell'anticipo possono esser effettuate con relativa tranquillità in quanto il motore tende a scaldare di meno, mentre bisogna andare molto cauti nell'aumentarlo visto che un eccesso di anticipo porta ad un aumento delle temperature operative con possibili grippaggi o forature del pistone.
Spero di esser stato esauriente
Ciao |
 |
|
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2007 : 00:57:10
|
GRANDE CARLO!!!! Sei stato veramente esauriente, infatti mi aspettavo una tua risposta a questa discussione...ti stimo per la tua preparazione e poi...eh...e poi abbiamo la stessa vespa nel Cuore..ti pare poco? ..senti...non ho capito al punto 1 quando dici:
"1) La taratura di default del 19 va bene a livello di getto minimo e starter, ma va modificata a livello di getto massimo. In considerazione delle tue modifiche, se decidi di mantenere il filtro originale della PK Rush monta un max di 82 o 84. Se invece monti l'airbox polini o un filtro in spugna prova un max 88 o 90. In entrambi i casi la vite di regolazione miscela dev'essere aperta non di molto, prova a circa 1 giro dal tutto chiuso."
Cosa vuol dire che la vite di regolazione miscela deve essere aperta non di molto? Quale è la vite della miscela? Quella laterale, che nel carburatore originale si regola mediante una vite a farfalla rossa?
Io quasi quasi vorrei provare questo filtro della polini...per sentire se c'è della differenza e poi perchè ormai l'ho acquistato! Credi non ci sia il modo per inserirci un filtro in mezzo? Magari di spugna? |
mappa dei vespisti:http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118312506246150280568.00044a3b72b04d4cdeff2&z=5

VESPISTI ITALIANI E NON SOLO...ISCRIVETEVI!!! un modo per conoscere i nostri vicini http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10613&whichpage=1
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2007 : 02:48:11
|
Citazione: Messaggio inserito da dnyele
GRANDE CARLO!!!! Sei stato veramente esauriente, infatti mi aspettavo una tua risposta a questa discussione...ti stimo per la tua preparazione e poi...eh...e poi abbiamo la stessa vespa nel Cuore..ti pare poco? ..senti...non ho capito al punto 1 quando dici:
"1) La taratura di default del 19 va bene a livello di getto minimo e starter, ma va modificata a livello di getto massimo. In considerazione delle tue modifiche, se decidi di mantenere il filtro originale della PK Rush monta un max di 82 o 84. Se invece monti l'airbox polini o un filtro in spugna prova un max 88 o 90. In entrambi i casi la vite di regolazione miscela dev'essere aperta non di molto, prova a circa 1 giro dal tutto chiuso."
Cosa vuol dire che la vite di regolazione miscela deve essere aperta non di molto? Quale è la vite della miscela? Quella laterale, che nel carburatore originale si regola mediante una vite a farfalla rossa?
Io quasi quasi vorrei provare questo filtro della polini...per sentire se c'è della differenza e poi perchè ormai l'ho acquistato! Credi non ci sia il modo per inserirci un filtro in mezzo? Magari di spugna?
la vite laterale la avviti tutta e la sviti successivamente di 2.5 giri |
___ (°_°)
|
 |
|
|
dnyele
Utente Senior
   

Prov.: Vicenza
Città: vicenza
1219 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2007 : 08:58:11
|
aahnn....ho capito, bene bene...allora adesso appena posso provo e vi faccio sapere...si perchè la vespa è ancora dal carrozziere accipicchia, ma intanto mi sto preparando il tutto pronto e revisionato per quando me la porto a casa e ci monto tutto in un baleno..e viiaaaaaaaaaaa......sto fremendo dal desiderio! 
e per quanto riguarda il filtro? che non si possa fare nulla? Tipo: prendo una spugna e gliela metto dentro al filtro (no..è?) ...oppure una calza, una garza,messa tra airbox e carburatore? neanche questo? credo che il max sarebbe riuscire a mettere la pastiglia originale nell' airbox ma non c'è mica spazio li.. |
mappa dei vespisti:http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0&msid=118312506246150280568.00044a3b72b04d4cdeff2&z=5

VESPISTI ITALIANI E NON SOLO...ISCRIVETEVI!!! un modo per conoscere i nostri vicini http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=10613&whichpage=1
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2007 : 12:21:41
|
Guarda, anche ammesso di riuscire a sistemare la pastiglia originale nell'airbox Polini, a quel punto sarebbe allora molto più semplice lasciare il filtro originale della Pk Rush, il risutato sarebbe cmq molto simile visto che è proprio la pastiglia interna a costituire un freno al flusso dell'aria. Cmq non è che montando l'airbox Polini si rischia di danneggiare immediatamente il motore, è solo una questione di usura sul lungo periodo. Io ti direi di provare entrambe le soluzioni, sia l'airbox Polini, sia il filtro e pastiglia originale..se la differenza sarà poca oppure nulla allora puoi lasciare l'originale; altrimenti se monterai il Polini potresti vedere di mettere un pezzo di collant da donna ben tirato davanti ai due fori di aspirazione: semplice ed efficace
Circa la frase sulla regolazione della vite miscela, intendevo dire che, col getto minimo da 45, se la si apre troppo si ingrassa troppo la miscela ai bassi regimi; se si montasse un getto min da 42 ad esempio, la si dovrebbe aprire maggiormente per ottenere lo stesso effetto (il titolo della miscela al minimo è infatti determinato dalla somma di entrambi gli elementi).
Ciao e a presto |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|