Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2007 : 21:32:56
|
da OBI
Immagine:
 163,73 KB |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
vespista d.o.c.
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: preganziol
1952 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2007 : 23:13:26
|
salve ragazzi,mi attacco a questa discussione,visto ke mi serve un'informazione su questo argomento: ho cambiato ank'io olio alla mia vespa,pero' andando avanti a ponparne dentro con l'oliatore,devo esser riuscito a metterne dentro piu' di 300ml dove diavolo sono finiti i 50 in piu'?ke mi convenga toglierli,prima di combinare un guaio? |
Vespa,sorpassa i tempi che corrono |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 05/11/2007 : 23:19:03
|
Citazione: Messaggio inserito da vesponept
da OBI
a memoria, lo stesso che c'e' da Leroy Merlin |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
Soft
Utente Senior
   

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: in leto
1266 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 13:34:58
|
di che marca è quello in foto???
l' olio da miscela nooooon mettetelo nel carter!!!
il livello d' olio corretto si raggiunge quando l' olio lo si vede a filo del foro di ammissione...
ma perchè rabaltare la vespa sottosopra?? non è proprio il modo migliore per fare il cambio olio, anche perchè così non si mette la giusta quantità!
se hai fatto così amen, ma metti la vespa in orizzontale e apri il foro di ammissione. lascia uscire l' olio in eccesso e richiudi. non và bene se ce n'è troppo!
|
Boicotto discussioni dove con un 75cc e rapporti originali si fanno gli 80 Km/h, senza le prove dovute (gps). la direzione rigrazia.
se vi serve un cavalletto supporto per motori small-->http://www.vespaforever.net/mercatino/topic.asp?TOPIC_ID=7597
|
 |
|
n/a
deleted
    

Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
3208 Messaggi |
Inserito il - 06/11/2007 : 20:48:27
|
non so dirti che marca sia, io ho comperato il castrol garden 4t da Brico Self, ma quello in foto è cmq un sae30 da Obi |
"Quante volte ho pensato di rinunciare e lasciargliela lì come fosse un gioco questa vita che è niente ma non è poco, quanti mezzi sorrisi ai miei ritorni, quante corse da scemo sui treni fermi quanti che chiamo e non si san più voltare" |
 |
|
Vespamaniasss
Utente Master
    

2234 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2007 : 19:19:50
|
Ma infatti. Non capisco il perchè di questa sottosopra. Comunque l'olio migliore è risaputo ormai in questa discussione. E' IL SAE30. Compra questo e metticelo dentro . |

VESPA O MORTE  |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Cagliari
196 Messaggi |
Inserito il - 19/11/2007 : 15:56:17
|
io ho trovato un sae 30... un minerale x fare miscela per motori 2 tempi... puo andare? |
Vespa 150 del 1964...:( :( missà che la vendo e mi compro un plastichino 50ino |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Grosseto
Città: grosseto
1 Messaggi |
Inserito il - 23/11/2007 : 13:52:54
|
salve a tutti ragazzi, sono nuovo, ho un problema: ho fatto sistemare il motore del mio pk,cokmpletamente aperto e revisionato. dopo aver rimontato il tutto e percorsi un centinaio di km, mi sono accorto che ci sono delle gocce d'olio motore che colano.....nn si capisce bene da dove provengano ma guardando sotto ,si vede che arrivano da sopra l'attacco dell' ammortizzatore posteriore, ho notato anche degli schizzi d'olio un po da tutte le parti e una macchia sullo sportellino laterale....cosa puo essere???? è grave????
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Cagliari
196 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 20:28:35
|
Citazione: rocky86 ha scritto:
salve a tutti ragazzi, sono nuovo, ho un problema: ho fatto sistemare il motore del mio pk,cokmpletamente aperto e revisionato. dopo aver rimontato il tutto e percorsi un centinaio di km, mi sono accorto che ci sono delle gocce d'olio motore che colano.....nn si capisce bene da dove provengano ma guardando sotto ,si vede che arrivano da sopra l'attacco dell' ammortizzatore posteriore, ho notato anche degli schizzi d'olio un po da tutte le parti e una macchia sullo sportellino laterale....cosa puo essere???? è grave????
di che colore è l'olio? se è verde dovrebbe essere qllo della miscela |
Vespa 150 del 1964...:( :( missà che la vendo e mi compro un plastichino 50ino |
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Cagliari
196 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2008 : 20:29:48
|
ragazzi... è qsto il sae30 x il cambio della vespa?
[URL=http://vespaforever.net?] [/URL]
|
Vespa 150 del 1964...:( :( missà che la vendo e mi compro un plastichino 50ino |
 |
|
alpinomimi49
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: grezzana
194 Messaggi |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:24:53
|
nella px 125 e 200 e sulla t5 ho messo un olio 10 w 40 per trasmissioni e vanno benissomo. sulla 50 v invece questo olio non va slitta, e ho messo un olio per miscela minerale( quello che costava meno) e funziona benissimo - la differenza si sente ! ora ho trovato due lattine di olio minerale ROL sae 30 in un grosso centro di giardinaggio, erano le ultime due ed e' l'olio che usano anche loro per i rasaerba. appena arriva la primavera usero' qyesto, ho fatto circa 35oo km con le targate e penso sia meglio cambiare olio una volta all'anno senza aspettare gli 8000 km. sul barattoli c'e' scritto olio motore sae w 30 per motori a scoppio e diesel, e' un barattoli di colore rosso e rotondo. in altri centri si trovano lattina w 30 della ditta che costruisce i motori per rasaerba briggs e... non so come si scive ma non mi danno fiiducia perche' penso siano sintetici. nei prossimi giorni andro' al brico center e alla Norauto per vedere cosa si trova. Una domanda, se e' lo stesso olio che c'e' in lattina da 1 kg perche' no quello da 600 grammi? |
 |
|
alpinomimi49
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: grezzana
194 Messaggi |
Inserito il - 22/01/2008 : 19:18:05
|
si oleobitz e tempi va bene per la 50 e va bene per la miscela. oggi al Brico ho trovato un olio nel reparto giardinaggio e STRONG 4 tempi sae 30 e' quello che cercavo da tempo. confezione da 600 grammi 4 euro e 50 ne ho preso 5 confezioni, con 3 litri vado avanti 2/3 anni con le mie vespe, ma alla prossima visita ne compro ancora, in giro ho visto anche sae w 30 semisintetico e non vorrei che per i rasaerba cominciassero ad usare quello. |
 |
|
n/a
deleted


Prov.: Caltanisetta
Città: Gela
57 Messaggi |
Inserito il - 26/01/2008 : 17:59:52
|
Ciao a tutti, con questi oli nn si capisce nulla.. io ho il px my 125 e nel libretto d'uso e menutenzione c'è messo ke ci vuole l'80w90...l'ho comprato e tra qualke giorno lo dovrei mettere! Voi ke mi dite? va bene? se lo consiglia piaggio ci sarà un motivo no?  |
Con pioggia neve e sole sempre in sella al mio Vespone!!! |
 |
|
yuri76
Utente Master
    
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina
3703 Messaggi |
Inserito il - 27/01/2008 : 09:42:04
|
L'ideale è sicuramente usare i prodotti indicati nel libretto uso e manutenzione ORIGINALE della tua vespa. In quel modo non sbagli. Per quelli che vogliono sostituire il sae 30 con altri olii dico di vedere prima la viscosità dl sae 30: E' come il miele. Così diverso dai multigradi. Per questo DEVE essere usato quello! Quello ci vuole e basta, qual'è il problema? |
"I like remembering when women were safe and bikes dangerous" |
 |
|
Discussione  |
|