Autore |
Discussione  |
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2007 : 16:54:29
|
Ho un altro problema...l'olio...l'ho cambiato usando un 80w90 ESSO che mi ha consigliato il mio benzinaio, come dice il manuale di uso e manutenzione ho cambiato l'olio a motore caldo,però nel mettere il nuovo ho avuto problemi a metterlo nel foro di entrata per la sua posizione...quindi ho ribaltato la moto e ho messo l'olio dal foro d'uscita...cambia qualcosa? ho notato che nn si rimpie del tutto...e che anche se con la moto rovesciata il foro d'uscita nn era pieno fino all'orlo,mettendo la moto in posizione normale ho notato che svitando il bullone d'entrata fuoriusciva olio...anche se ho messo più olio cambia qualcosa?
|
La febbre vespa non passa mai! |
|
vespaforever
Amministratore
    
![1-[0330]-vespadrink](/Public/avatar/vespaforever/200633011314_vespa-drink.gif)
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: Lidi Ferraresi
4559 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2007 : 17:02:24
|
dal foro di uscita ???? Ma che Vespa hai? Infilarlo dalla valvola di sfiato di uscita credo si sia una impresa difficile.. Per mettere l' olio basta svitare la vite che fa da tappo e livello, svuotare quello vecchio dal tappo identico sotto il carter, rimettere il tappo, quindi inserire 250 grammi di olio circa con un oliatore a pompetta, non so esattamente come si chiama, ma credo ci siamo capiti, la classica ampolla rossa per oliare. quando comincia ad uscire dal foro di livello, dai qualche altra spruzzata e velocemente riavvita il tappo.. |
Vespa: chi non la ama, non la merita! - Aiuta Vespaforer con una donazione anche piccola.. il forum cresce ogni giorno -
 Per favore non mandatemi messaggi privati, contattatemi tramite mail a vespa4ever (chiocciola) yahoo.it
Grazie Gianluca http://www.vespaforever.net e chi non Vespa in compagnia...

 La gente falsa non parla, insinua. Non conversa, spettegola. Non elogia, adula. Non desidera, brama. Non chiede, esige. Non sorride, mostra i denti. La gente falsa è povera di spirito, poiché non cammina, striscia nella vita, sabotando la felicità altrui. La gente falsa ignora la bellezza e la nobiltà d’animo perché non ama, e così finisce per non vivere, esiste appena… |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2007 : 17:04:06
|
si si l'ho messa dal foro di uscita! ho rovesciato la vespa...ma a quanto pare ho messo troppo olio perchè se svito il tappo d'entrata esce olio...cosa faccio? svito sino a quando nn esce più olio dal foro d'entrata? |
La febbre vespa non passa mai! |
 |
|
fabio_mac
Utente Senior
   

Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Martinsicuro
1745 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2007 : 17:59:32
|
o mio dio... kome hai fatto a rovesciare la vespa???   ke pazzo ke sei. kmq lascialo kosi nn succede nulla |
M@K |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 11/08/2007 : 19:25:42
|
hehehe lo so che son pazzo, me lo ha detto pure la mia ragazza il cambio è molto duro...è normale? colpa dell'olio che nn va bene? |
La febbre vespa non passa mai! |
 |
|
fabio_mac
Utente Senior
   

Regione: Abruzzo
Prov.: Teramo
Città: Martinsicuro
1745 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2007 : 03:14:41
|
ahuahauahua 6 un grande kmq per quanto riguarda l'olio o metti i lsae 30 oppure il 10w40 (il sostituto purckè minerale per quanto ne so). l'80w90 non lo so se va bene kmq prova a regolare la frizione kol suo apposito registro ke si trova sotto la pedana. |
M@K |
 |
|
n/a
deleted
   

Prov.: Treviso
Città: Silea
1704 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2007 : 11:09:10
|
Un ottanta w novanta? Il tuo benzinaio è veramente folgorato!    Devi mettere un sae 10 40 w |
'77 125 Turismo Speciale '75 150 Sprint Veloce E una GTR che non dimenticherò mai... |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 12/08/2007 : 19:55:29
|
per metterlo bene a livello svita il tappo superiore dell'olio e quando sfiora il buco rimetti la vite.
attento pero all'inizio svitalo poco e vedi dove cade l'olio,metti una bacinella sotto e poi svita tutta la vite |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2007 : 14:32:28
|
ma il 10w40 è un olio motore nn olio del cambio...va bene cmq???e per il sae 30 leggevo che si usa per i tagliaerba..ma è sempre olio motore?o olio del cambio? |
La febbre vespa non passa mai! |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2007 : 21:25:03
|
si il 10W40 non è un olio per cambio e neanche il SAE 30.ma la vespa digerisce questo |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2007 : 21:48:14
|
perfetto allora prendo un esso ultras 10w40 per motore...ok? ma una domanda ignorante...cosa cambia nel mettere un 10w40 o un 80w90?? |
La febbre vespa non passa mai! |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Master
    
Prov.: Pescara
Città: Pescara
2836 Messaggi |
Inserito il - 13/08/2007 : 22:06:31
|
cambia la viscosita dell'olio,le sue proprieta e molte altre cose.
comunque l'ideale sarebbe il Sae 30 minerale |
 |
|
n/a
deleted

Prov.: Sassari
Città: Telti
86 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2007 : 08:41:16
|
e al cambio cosa cambia?
PS da notare il gioco di parole |
La febbre vespa non passa mai! |
 |
|
nico
Utente Medio
 

Prov.: Ancona
Città: Jesi
133 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2007 : 09:35:49
|
Per un buon cambio d' olio fai girare il motore per riscaldare l'olio è renderlo più fluido, ferma il motore e smonta il tappo di scarico mettendo sotto una bacinella per raccogliere l'olio dai due tre colpi di pedivella senza mettere in moto ed attendi che esca fino all'ultima goccia, sostituisci la guarnizione e serra il tappo senza forzare troppo. Come olio minerale usa un sae 30 per utensili agricoli, il foro di immissione olio si trova al di sopra a quello di scarico, se guardi l'allegato ti rendi conto,comunque devi riempire dal foro filettato usando un oliatore(lo trovi in qualsiasi ferramenta) fino a quando fuoriesce l'olio a quel punto fermati quella è la giusta quantità (circa 250 grammi), quindi avvita il tappo senza forzare troppo in quanto puoi spanare la filettatura, ricordati di sostituire la guarnizione, per quanto riguarda le marce sostituisci le guaine e i cavetti con opportuna lubrificazione degli stessi prima di infilarli nelle guaine e vedrai che il cambio ritorna morbido. Ah! non bere troppo Cannonau che ti fa male, detto da un sardo.
Immagine:
 30,26 KB |
Nico |
 |
|
Fabio-san
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Lissone
641 Messaggi |
Inserito il - 14/08/2007 : 13:20:22
|
Citazione: Messaggio inserito da WILDWOLF
Un ottanta w novanta?
c'e' pero' da dire che 80w90 e' l'olio che si usa negli ingranaggi finali delle trasmissioni degli scooter moderni... quindi non penso sia cosi' sbagliato! |
Fabio "And now Princess Vespa, I have you in my clutches, to have my wicked way with you, the way I want to." (Dark Helmet - Spaceballs) --- Powered by: Apple macmini2011 - /F/I/A/T/ Panda NP - Gilera Fuoco 500ie --- My history on two wheels:
 |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 15/08/2007 : 10:46:06
|
Per la vespa non bisogna fare la distinzione tra olio motore e olio del cambio in quanto l'olio introdotto nel motore lubrifica sia la frizione, sia il cambio nonchè tutte le altre parti meccaniche interne. L'olio consigliato dalla Piaggio è il SAE30 (monogrado minerale). Tutti gli altri oli non vanno bene in quanto comportano una più repentina usura della frizione. Il livello dell'olio va assolutamente rispettato. Non ricordo chi ti ha detto di lasciare il motore bello pieno come lo hai riempito che non sarebbe successo nulla, comunque costui ti ha detto una terribile caxxata (dettata magari dall'inesperienza). Se si mette troppo olio nel motore si rischia innanzittutto di sporcare completamente di olio il motore in quanto parte di quello in eccesso dovrebbe essere espulso tramite la valvola di sfiato (se non ostruita) ma se questa fosse ostruita si rischia di crepare i paraoli o peggio ancora i carter. Quindi svuota immediatamente quel motore, lavalo all'interno con del gasolio (metti nel motore 200/300 ml di gasolio e metti in moto, fai un piccolissimo giretto di max 1 km cambiando continuamente marce, ti fermi e lo svuoti. Il gasolio serve per lavare i dischi della frizione e gli altri componenti interni del motore) e metti dentro massimo 250 grammi di olio SAE 30... sarà un'altra vespa. |
 |
|
Discussione  |
|