| Autore |
Discussione  |
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 19:13:49
|
visto che ho i carter aperti e sto aspettando l'albero che è in rettifica vorrei sapere..
quali modifiche potrei fare per aumentere il numero dei giri e avere più alti...?
io ho un 130 polini rettificato 57.4 terzo travaso aperto,scarico alzato 0.1 e allargato a destra e sinistra sempre di 0.1...
doppia guarnizione base per far lavorere il pistone più in basso
pistone con finestra leggermente più aperta 0.2mm ad ogni lato...
travasi aperti e perfettamente raccordati...
che altro faccio?
|
___ (°_°)
|
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 20:11:16
|
Piu' ritardi l'anticipo,piu' sale di giri.. Ma meno rende ai bassi! |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 20:11:31
|
Scarico alzato 0,1 intendi 0,1mm? cioè 1 decimo di mm Perchè se è così allora lo puoi alzare decisamente di più, in modo da aumentarne la fasatura. Se invece intendi 1mm allora è già più che sufficiente. Potresti montare un volano leggero, il quale aumenta non tanto il regime massimo raggiungibile quanto la rapidità nel raggiungerlo. Poi ovviamente dovresti puntare su uan espansione abbastanza spinta... |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Città: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 20:22:59
|
| si ma senza offesa, stai ancora a giocare col polini... |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 21:03:43
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
si ma senza offesa, stai ancora a giocare col polini...
evidentemente non tutti si possono permettere m1 adesso che mi hanno licenziato poi.... |
___ (°_°)
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 26/07/2007 : 21:06:55
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
Scarico alzato 0,1 intendi 0,1mm? cioè 1 decimo di mm Perchè se è così allora lo puoi alzare decisamente di più, in modo da aumentarne la fasatura. Se invece intendi 1mm allora è già più che sufficiente. Potresti montare un volano leggero, il quale aumenta non tanto il regime massimo raggiungibile quanto la rapidità nel raggiungerlo. Poi ovviamente dovresti puntare su uan espansione abbastanza spinta...
ciao carlo si lo ho alzato di 0.1 mm la polini a banana o la proma non vanno bene?perchè non sono a espansione se non sbaglio... per il volano si può pensare.... come lo regolo l'anticipo?
|
___ (°_°)
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 10:04:38
|
Non sono delle vere e proprie espansioni, chiamiamole "espansioncine"..intendo dire che con una espansione pura, tipo Simonini d&f, Zirri Silent, Polini Evolution ecc, senza dubbio sono più indicate se si vogliono privilegiare gli alti regimi di giri. A quel punto erò i rapporti non devono essere troppo lunghi. Sullo scarico lo potresti alzare di altri 4-5 decimi di mm, in modo da aumentarne la fasatura. Cerca inoltre di dargli una forma "a trapezio rovesciato" allargandolo leggermente nella parte alta ma senza modificarlo in basso. |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 10:11:48
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
Non sono delle vere e proprie espansioni, chiamiamole "espansioncine"..intendo dire che con una espansione pura, tipo Simonini d&f, Zirri Silent, Polini Evolution ecc, senza dubbio sono più indicate se si vogliono privilegiare gli alti regimi di giri. A quel punto erò i rapporti non devono essere troppo lunghi. Sullo scarico lo potresti alzare di altri 4-5 decimi di mm, in modo da aumentarne la fasatura. Cerca inoltre di dargli una forma "a trapezio rovesciato" allargandolo leggermente nella parte alta ma senza modificarlo in basso.
ok volevo sapere:ma nel confronto della marmitte la leovinci che modello è?
io ho il modello "shaft" credo,almeno cosi sta scritto sul silenziatore... la puoi vedere nelle foto delle vespe nella mia discussione... è uguale alla tua? |
___ (°_°)
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 10:49:40
|
| Non ho capito in quale discussione devo guardare, cmq di Leovinci adatta alla PK ne esiste un modello solo, che ha la pancia sotto la pedana e il silenziatore in alluminio che esce sulla sinistra. Questa marmitta inizialmente era chiamata "secsys" dalla stessa Leovinci (ed aveva la scritta "Leovinci" in blu sul silenziatore, però l'hanno venduta anche con la scritta Shaft, quindi credo sia la stessa.. |
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 12:11:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Carlo75
Non ho capito in quale discussione devo guardare, cmq di Leovinci adatta alla PK ne esiste un modello solo, che ha la pancia sotto la pedana e il silenziatore in alluminio che esce sulla sinistra. Questa marmitta inizialmente era chiamata "secsys" dalla stessa Leovinci (ed aveva la scritta "Leovinci" in blu sul silenziatore, però l'hanno venduta anche con la scritta Shaft, quindi credo sia la stessa..
si si è la stessa allora     |
___ (°_°)
|
 |
|
|
stefano vespista
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie
3093 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 10:32:49
|
Citazione: Messaggio inserito da stefano vespista
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">Citazione:<hr height="1" noshade id="quote">Messaggio inserito da Carlo75
Non ho capito in quale discussione devo guardare, cmq di Leovinci adatta alla PK ne esiste un modello solo, che ha la pancia sotto la pedana e il silenziatore in alluminio che esce sulla sinistra. Questa marmitta inizialmente era chiamata "secsys" dalla stessa Leovinci (ed aveva la scritta "Leovinci" in blu sul silenziatore, però l'hanno venduta anche con la scritta Shaft, quindi credo sia la stessa..
si si è la stessa allora     [/quote]
nei medio alti mi consigli dunque la leovinci o la proma?? la polini a banana?  |
___ (°_°)
|
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 10:47:56
|
mark28 scrive: "Piu' ritardi l'anticipo,piu' sale di giri.. Ma meno rende ai bassi!"
quindi ritardare l'anticipo vuol dire diminuire i gradi (es da 20° passo a 17°)
E' vero che con minor anticipo (come si consiglia dalle case tipo polini malossi nel montaggio dei propri gruppi termici) si aumenta il numero di giri?
Se le case consigliano di ridurre l'anticipo per motivi di sicurezza (riscaldamento ecc), come mai si sale piu' di giri? non e' un controsenso?
Scusa mark28, io non voglio per niente contraddire quello che hai scritto tu che probabilmente e' giusto...voglio solo chiarirmi le idee perche' sicuramente c'e' qualche fattore che non conosco... Ciao
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 18:52:41
|
Quello che c'è scritto è tutto vero. Diminuendo l'anticipo (ad es passando da 20° a 17°) si aumentano generalmente le capacità di allungo del motore; allo stesso tempo le case consigliano di ridurre l'anticipo per migliorare l'affidabilità e per ridurre i rischi di surriscaldamento del gruppo termico (ed anche, aggiungo io, per adeguarlo al regime di giri generalmente maggiore per il quale il gt è stato progettato).
Le due cose non sono assolutamente in contrasto, ed il motivo ora cerco di spiegartelo (l'argomento è molto interessante e meriterebbe un maggior approfondimento, ma qui cercherò di fare un riassunto).
Fondamentalmente, a parità di fasatura di scarico, diminuendo l'anticipo la combustione avviene più in ritardo e quindi passa minor tempo tra l'inizio della combustione stessa ed il momento in cui i gas combusti defluiscono nello scarico. Questo fatto fa si che essi cedano meno calore alla camera di scoppio (testa, pistone, cilindro ecc.) diminuendo di fatto le temperature operative e allontanando i rischi di grippaggi, detonazione ecc. ..ma questo stesso fatto è anche responsabile del miglior rendimento ad alti giri che si ha con la riduzione dell'anticipo. Infatti, se i gas cedono meno calore alla camera di combustione, significa che escono dalla luce di scarico più caldi. I gas più caldi però impiegano meno tempo a percorrere la marmitta ad espansione in andata e ritorno (la temperatura dei gas di scarico è un parametro che influisce sul dimensionamento dell'espansione), la quale si comporta pertanto come se fosse più corta spostando di fatto il rendimento verso i giri più elevati. Affascinante, no? Tra l'altro questo discorso delle temperature dei gas di scarico spiega anche perchè smagrendo la carburazione (entro certi limiti), ed ottenendo quindi dei gas di scarico più caldi, si ottenga anche in questo caso un miglior allungo del motore. Sul mio Malossi ad esempio questo fenomeno si avverte nettamente, con 2-3 punti in meno di getto max tende ad allungare di più e a fare meno "muro" agli alti regimi...poi però la prudenza mi spinge a "tenermi dalla parte del giusto" ripristinando una carb corretta o addirittura leggermente grassa... |
 |
|
|
n/a
deleted
  
Prov.: Reggio Emilia
660 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2007 : 12:51:09
|
Carlo75,affascinante la tua esposizione.. Ma io credo che.. L'anticipo agisce da "freno" agli alti regimi,perche anticipando si aumenta la "pressione" nella camera di scoppio(si ache la temperatura,ma nn c'entra ). quindi ritardando l'accensione e' come se avessimo un volano piu' leggero:piu' inerzia,piu' giri.. Il pistone salendo verso la testa,incontra meno resistenza al suo avanzamento causato dall'accensione della miscela aria/benzina,che avvenendo mentre lui nn e' ancora a PMS,lo frena. questo fenomeno avviene meno ad anticipo titardato.
Almeno questo e' quello che mi ha spiegato un preparatore di moto da cross.
Post it: la velocita del fronte di fiamma e' maggiore su miscele aria/benzina grasse..per questo a miscela grassa si rischia meno la detonazione,perche' i punti lontani dalla candela vengono raggiunti prima.
|
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
|
n/a
deleted
 
Prov.: Agrigento
Città: Sciacca
134 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2007 : 20:43:24
|
Ciao! Aggiungo una cosa che mi pare di non aver letto in questo post. (scusatemi se sono cieco)
La benzina impiega un certo tempo per accendersi-esplodere e quindi per creare l'energia necessaria per far girare il motore. L'anticipo di accensione serve ad avviare il processo di combustione un istante prima che il cilindro arrivi al PMS in maniera che l'energia venga scaricata subito dopo il sorpasso di questo punto e possa essere sfruttata il più possibile. Con l'aumentare del numero di giri il tempo utile alla candela per accendere la miscela diminuisce.
Supponiamo che: l'anticipo viene calcolato per una corretta accensione a 5.000 giri/m. a questo regime il cilindro effettua la sua corsa in 0,012 secondi Supponiamo che la miscela abbia bisogno di 0.003 secondi per accendersi Già a 6.000 giri/m il cilindro avrebbe superato da 0.001 secondi il punto ideale di accensione e quindi si trova in avanzata fase discendente, una fase dove i gas si dilatano dopo essere stati compressi e le particelle di benzina sono più distanti tra di loro e con la combustione sviluppano meno energia/calore.
Meno energia...meno forza...meno tutto 
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione e di non aver detto min..chiate  Ciao!!!
p.s.: Quanto mi pace questa emoticon!!!          |
-Uno, due, tre, quattro... Quattro, numero perfetto! --Non è tre il numero perfetto? -Sì, ma la mia vespa ha quattro marce..."
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 30/07/2007 : 13:23:00
|
Si, il tuo discorso non fa una piega, ed è la spiegazione del perchè bisogna, o meglio bisognerebbe, incrementare l'anticipo con l'aumentare del numero dei giri, per ottenere sempre il picco di massima pressione in camera di scoppio al momento giusto, nonostante il minor tempo a disposizione. Però nel due tempi "spinto" esiste un altro fenomeno che agisce in direzione opposta a quello che tu hai detto, ed è appunto il discorso della temperatura dei gas in uscita dal cilindro e di come questo interagisca con lo scarico ad espansione.
Ciò spiega, tra l'altro, per quale motivo nel motore a quattro tempi l'anticipo vada progressivamente aumentato passando dai bassi regimi ai più alti, proprio per lasciare il tempo necessario alla combustione prima che il pistone si allontani troppo dal PMS; al contrario nel motore a 2 tempi l'anticipo, partendo dal regime di minimo, idealmente andrebbe aumentato solo fino ad un determinato regime, dopodichè deve veneir diminuito, per le ragioni che ho detto sopra.
Risp per Mark 28: anche quello che scrivi tu riguardo al discorso del troppo anticipo che può fungere da "freno" agli alti regimi è corretto, ma non è l'unico motivo e nemmeno il più importante,in quanto altrimenti non si spiegherebbe come mai appunto nel 4 tempi si tenda ad aumentare l'anticipo agli alti giri, anzichè diminuirlo. E' cmq in questo caso un fattore che va a sommare i suoi effetti a quelli della temperatura dei gas di scarico quindi diciemo che si tratta di due spiegazioni entrambe corrette e "complementari".
Risp. al Post It: la velocità di propagazione del fronte di fiamma è però altra cosa rispetto alla velocità dei gas di scarico nell'espansione...se è questo che intendevi...
Ciao |
 |
|
Discussione  |
|