| Autore |
Discussione  |
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 28/06/2007 : 23:01:47
|
Nell'attesa delle ferie per portare la vespa a Lourdes (non so se ne ha piu' bisogno la vespa o Io)....vi chiedo un'ultimo aiuto perche' ormai non so piu' cosa fare ....
Ho questo blocco et3 con 132 malossi,carter raccordati,scarico sito a siluro(nuova) che fino a 3 settimane fa aveva il 19 al carter e mi faceva di velocita'max 80Km/h....ho cercato di risolvere il problema ma non ci sono riuscito, e ho dato la colpa al 19 che pensavo troppo piccolo per questo tipo di cilindro...
2 settimane fa montato il collettore lamellare al cilindro malossi con relativo carburatore, airbox polini (con 5 fori aperti) ...tutto nuovo...E LA VELOCITA' MAX E' SEMPRE 80 Km/H............
Il carburatore e' un phbl 25 bs con questa configurazione:
getto max 110 (malossi consiglia 107) getto min 50 (come consigliato da malossi) polverizzatore 264AQ (come consigliato da malossi) spillo D22/2a (come consiglia malossi); provato anche spillo D26/2a e 3a Valvola gas 40 (malossi consiglia 30)
Ho provato con getto da 100 , 103 ,105 ,108 ,110 ,provando anche a chiudere 1o2 fori del'airbox polini ma sento la differenza solo in accelerazione e coppia (il migliore e' il 110) ma la velocita' max rimane sempre 80.. (in 3a arrivo a 75) Ho visto che con i getti piu' grossi la cuffia scalda molto meno...
Il problema e' il solito....a meta' acceleratore sono a 80....il resto non esiste....quello che mi lascia perplesso e' che nella seconda meta' di acceleratore non fa vuoti da getto troppo piccolo ne borbottii da getto troppo grande, e questo con tutti i getti che ho provato....nessun segnale evidente di carburazione errata.....anche la candela e' del colore corretto.........e anche se tiro l'aria la velocita' non aumenta ma non spernacchia lo stesso.........
Che dite? provo ad aumentare ancora di getto? ma un 110 non e' gia' troppo grande? Puo' essere l'airbox polini? provo a mettere un filtro in spugna?
Sono gia 2 mesi che mi rompo la testa con questo motore...prima con il 19 al carter, poi con il 25 al cilindro...NON PUO' ESSERE CHE VADA COSI' POCO......
Nel frattempo ho sostituito pick-up,cavo candela,olio motore (sae30),la candela e' una ngk b8hs... Le uniche cose che non ho sostituito sono volano,statore e bobina. La bobina ha il filo di terra che e' un po rovinato,ha l'isolamento che tende a "screpolarsi" e i cavetti di rame non sono piu' lucidi come dovrebbero essere ma sono opachi ,si vede proprio che sono vecchi....puo' essere questo?
Vi chiedo di sopportarmi un'ultima volta ........la vespa in generale va anche bene...ma visto i soldi che ci ho speso vorrei che fosse messa a punto come si deve...che quella configurazione renda come dovrebbe.....
|
|
|
n/a
deleted
 
155 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 09:25:46
|
sar? scemo ma... hai cambiato i rapporti? no perch? un 130 non fa molti pi? giri di un 50, solo li fa con molta pi? coppia, quindi mettendo rapporti pi? lunghi hai velocit? massime pi? alte. voglio dire, penso il massimo siano 9000-10000 giri... qualcosa di pi?... sia per un 130 che per un 50.
ciao! |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 10:20:19
|
I rapporti sono gli originali et3 (il blocco ? et3 ) quindi non sono certo troppo corti...
Cerco ancora di aiutarti ripetendoti quello che so. Secondo me non pu? essere colpa della carburazione, o per lo meno di sicuro non solo di quella. Infatti anche errori macroscopici di carburazione possono magari portare a problemi (ad esempio di surriscaldamento/grippagggio se si ? troppo magri) ma ben difficilmente possono portare a variazioni tanto grandi nelle prestazioni di un motore. Tra l'altro anch'io ho fatto varie prove di carburazione col Malossi ed ho visto che aumentando troppo il getto max tende a murare prima in alto. Quindi il getto max non lo aumenterei ulteriormente. (il fatto che tirando l'aria non aumenta n? spernacchia indica una carb sostanzialmente corretta, fa cosi' anche la mia).
Rileggendo pi? attentamente la chiave del problema forse sta tutta in questa frase:
Citazione: Messaggio inserito da zac74
ma la velocita' max rimane sempre 80.. (in 3a arrivo a 75)
In pratica c'? pochissima differenza tra la velocit? massima raggiunta in terza ed in quarta! E' come se in quarta non riuscisse a salire di giri. Facendo due conti, con la 24/61 (primaria et3) 75kmh in 3a = 7000 giri; 80kmh in 4a = 5800 giri ... Considerendo che il Malossi ? fasato abbastanza alto rispetto al gt originale (a seconda della configurazione, marmitta ecc. la potenza massima si ottiene tra i 7000 e gli 8000 giri) ? evidente che in 4a il motore non riesce nemmeno ad entrare nel range di giri dove si ha il maggior rendimento!
Secondo me, mi ripeto ma dovresti, almeno per prova, montare uno scarico pi? aperto della siluro, che essendo calcolata per regimi pi? bassi non permette al cilindro di sfogare al meglio i gas di scarico agli alti regimi, quelli a cui dovrebbe dare il meglio di s?. Contemporaneamente prova anche a montare un filtro in spugna, che migliora nettamente la portata d'aria sempre agli alti giri. Se nemmeno cos? funziona non saprei che altro dirti...
Fammi sapere |
 |
|
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 10:47:53
|
S?, anche a me sorprende molto questa quarta che non riesce a tirare neanche con la siluro... Prova con una Proma. Se neanche cambiando la marmitta non avrai miglioramenti, allora temo proprio che sia il cilindro ad avere qualche problema serio.. Ad esempio una tolleranza sbagliata. |
 |
 |
|
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 10:49:46
|
una cosa stupida... ma ? gi? successa e accadr? ancora...
sei sicuro che quando acceleri la ghigliottina apre completamente? controlla, potresti avere una brutta sorpresa... |
 |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 11:00:42
|
Si, la ghigliottina apre completamente... oggi provo a verificare i rapporti con il metodo di carlo75 spiegato nel sito..... poi provo (anche se non servira' a molto) a togliere la mitraglia della siluro per vedere se c'e' un minimo miglioramento.... il passo successivo sara' cambiare filtro ,e se non lo trovo subito faccio un giro senza filtro aria....
Vi faro' sapere...
Ciao e grazie |
 |
|
|
carlo83
Utente Attivo
  

Prov.: Vicenza
Cittā: Vicenza
815 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 11:10:12
|
Forse i rapporti sono.... troppo lunghi! sicuramente non sono troppo corti.... |
 |
 |
|
|
n/a
deleted
 
155 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 12:48:09
|
si scusate mi sono sbagliato 
prova senza marmitta... solo un pezzettino per? :P |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 13:32:21
|
Ho seguito il procedimento di carlo75 per la misura dei rapporti... CR= 129.5 Distanza percorsa con 10 giri dell albero =237,4 Giri ruota ogni 10 giri motore= 1.833 Rapporto primario 2,61.
Cosiderando che e' a denti elicoidale quella che si avvicina di piu' e che ha rapporto primario 2,54 e' l'originale primavera, cioe' 24/61... L'unica incognita sono gli ingranaggi del cambio....sulle small sono tutti uguali? |
 |
|
|
n/a
deleted
 

Prov.: Venezia
Cittā: marghera
307 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 13:43:14
|
| cortesemente puoi mettere il link che spiega carlo come misurare i rapporti, non riesco a trovarlo grazie! |
Quando vedi la polizia accellera e scappa via!!! |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 13:53:34
|
Scusa ma non funziona... devi andare sul sito vespaforever,cerchi sulla colonna di sinistra "vespa fai da te...." scorri giu' finche trovi " scopriamo i rapporti senza aprire il motore.." |
 |
|
|
vespa_90
Utente Master
    

Cittā: Milano
10870 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 14:55:38
|
| senti ad anticipo come sei messo sull'accensione? |
 Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali
|
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Cittā: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 15:00:50
|
Ecco qua il link... http://www.vespaforever.net/scopriamo.htm
Cmq considerando l'inevitabile margine di errore la primaria ? senz'altro l'originale et3.
I rapporti interni del cambio sulle small sono tutti uguali dalla 50 alla 125, per lo meno su quelle vendute in Italia...in altri paesi so che esisteva anche una rapportatura differente, con le marce molto pi? spaziate (molto simile al cambio Ape50 quindi con prima pi? corta e quarta extralunga). Per? considerato che nel mio calcolo della primaria viene considerato il rapporto della 4a standard, (cio? 22/46) puoi star sicuro che non pu? trattarsi dell'altro cambio, neppure in linea teorica.
Quindi il problema non ? nei rapporti...prova a fare come hai detto, e poi facci sapere (anche se la cosa migliore sarebbe provare con la Prometta...) |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2007 : 15:15:14
|
| L'anticipo e'come consigliato da malossi,cioe' 17? a memoria...avevo provato anche con anticipo originale ma non cambiava la vel max. |
 |
|
|
n/a
deleted


Prov.: Padova
Cittā: Montagnana
72 Messaggi |
Inserito il - 01/07/2007 : 12:44:34
|
E se fossero problemi elettrici?
Non so che tipo di accensione abbia la Et3, ma quando la mia perdeva un casino di velocit?, era colpa delle puntine bruciate... |
 |
|
Discussione  |
|