Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - carburazione malossi...poi la porto a Lourdes
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 carburazione malossi...poi la porto a Lourdes
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 01/07/2007 : 14:16:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Accensione elettronica originale et3....

La bobina ha il filo di terra che e' un po rovinato,ha l'isolamento che tende a "screpolarsi" e i cavetti di rame non sono piu' lucidi come dovrebbero essere ma sono opachi ,si vede proprio che sono vecchi....puo' essere questo?

Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 01/07/2007 : 18:42:19  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
non c'entra. Senti, fai una piastrina e fallo aspirato al cilindro col suo 25 oppure col 26mm e non se ne parla pi?, no?!?


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 01/07/2007 : 19:51:37  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Purtroppo ce l'ha gi? il 25 lamellare al cilindro
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 03/07/2007 : 00:14:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Vi rompo un'ultima volta su questo argomento.....
di preciso potete dirmi che caratteristiche deve avere una marmitta per la mia configurazione?

Una che va bene agli alti? una che da allungo? o cosa?

Voi mi dite che con la siluro non riesco a tirare la 4a (perche la sito va bene ai bassi e non agli alti, e in questo sono d'accordo...);
In vari siti ho letto che con una marmitta che va bene agli alti (espansione e non), con i raporti originali non si riesce a tirare la 4a......

Che tipo di marmitta mi servirebbe?

Scusate ma ora credo di avere un po di confusione in testa....
C'e qualcuno con un po di pazienza che mi fa una spiegazione piu' tecnica sulla scelta dello scarico?
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 03/07/2007 : 12:29:17  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
Ma zac!!!
Cavoli!!!
Ancora sei l? con sta benedetta vespa????
guarda,ti facio una proposta!!
se entro agosto sei ancora allo stesso punto,
ti giuro che parto da Brescia e vego a Treviso a mettertela apposto!!!
non vengo apposta n?!!
Sarei di passaggio,xke devo andare dallo zio di mia mamma che abita a Giavera del Montello!!
Te lo giuro!!
t? te p? star tranqu?lo!!!
Che mi vegne!!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 03/07/2007 : 13:22:39  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da zac74

Vi rompo un'ultima volta su questo argomento.....
di preciso potete dirmi che caratteristiche deve avere una marmitta per la mia configurazione?

Una che va bene agli alti? una che da allungo? o cosa?

Voi mi dite che con la siluro non riesco a tirare la 4a (perche la sito va bene ai bassi e non agli alti, e in questo sono d'accordo...);
In vari siti ho letto che con una marmitta che va bene agli alti (espansione e non), con i raporti originali non si riesce a tirare la 4a......

Che tipo di marmitta mi servirebbe?

Scusate ma ora credo di avere un po di confusione in testa....
C'e qualcuno con un po di pazienza che mi fa una spiegazione piu' tecnica sulla scelta dello scarico?




Allora beccati pure questa mia dissertazione sulla scelta dello scarico.
Fondamentalmente si pu? dire che non esiste una marmitta in assoluto migliore di altre, esistono invece scarichi pi? o meno "accordati" alle caratteristiche di un dato cilindro e al resto della configurazione (soprattutto a livello di alimentazione e rapportatura).
Una delle cose fondamentali ? che non bisogna mai accoppiare uno scarico realizzato per avere il miglior rendimento ad alti giri ad un cilindro con fasature "tranquille", n? viceversa.

Infatti uno scarico ottimizzato, supponiamo, per i 9000 giri, montato su un cilindro originale che non ? in grado di raggiungere quel regime, dar? luogo ad una erogazione povera ai bassi, e il motore non riuscir? nemmeno a raggiungere il regime a cui lo scarico avrebbe il miglior rendimento, avendo cos' come risultato un pessimo rendimento su tutto l'arco di erogazione.

Ma anche il caso contrario ? da evitare, perch? su un cilindro avente fasature piuttosto spinte (quindi con grandi potenzialit? a salire di giri) uno scarico ottimizzato per regimi pi? bassi non permetter? un adeguato effetto "estrattivo" dei gas combusti a quelli pi? alti, fungendo anzi addirittura da tappo..si avr? cos' magari un'erogazione piuttosto piena ai bassi, ma agli alti il motore non esprimer? tutta la potenza di cui sarebbe capace.

L'ideale quindi, per avere la maggior potenza massima, sarebbe che scarico e fasature del cilindro fossero calcolate per lo stesso regimi di giri, poi piccole differenze possono servire per ottimizzare il rendimento anche in relazione alla rapportatura, se abbiamo rapporti piuttosto corti possiamo ben sopportare la piccola perdita di coppia in basso, data di un'espansione abbastanza spinta, in favore di maggiori doti di allungo.

Per venire al tuo caso, la siluro secondo me tappa troppo il motore agli alti limitandone la potenza massima e l'allungo oltre i 6000 giri (tant'? che in 4 si ferma addirittura prima dei quel regime, mentre nelle altre marce essendo pi? corte riesce a salire maggiormente di giri anche se la potenza ? poca, segno che le potenzialit? in giri del cilindro sono ben maggiori).

Se andassimo a montare una espansione tipo Zirri Silent, Simonini ecc, rischieremmo per? di cadere nel problema opposto: sicuramente si otterrebbe una potenza decisamente pi? elevata, ma ottenuta ad un regime che richiederebbe una rapportatura pi? corta per sfruttarla a dovere: altrimenti si rischierebbe di avere una ottima accelerazione nelle prime tre marce, ma poi una volta inserita la quarta il motore si verrebbe a trovare in una zona "neutra" attorno ai 6000 giri, dove l'espansione non ? ancora entrata in coppia, non riuscendo a salire di giri e quindi di velocit?.

Il Malossi se non sbaglio ha di serie una fasatura di scarico di circa 178-180?, che ne permette l'abbinamento sia con marmitte "intermedie", sia con espansioni pure. Ora quello di cui hai bisogno, con la tua rapportatura, ? una marmitta che riempia particolarmente i regimi medi e medioalti, diciamo l'arco di giri dai 5500 ai 7000. Questo lo si pu? ottenere al meglio con una marmitta tipo la classica Proma o la Polini a banana. Per esempio io con quest'ultima ho un'ottima erogazione dai 5500 ai 7500 giri, poi rimangono ancora pi? di 1000 giri d'allungo, nel quali la marmitta pur senza "tappare", di certo non rende come una vera espansione. Sicuramente nel mio caso con la 22/63 potrei permettermi anche una espansione, che aumenterebbe senza dubbio la potenza nella fascia pi? alta dell'erogazione,sfruttando ancor meglio perdendo forse qualcosa ai medi.. ma con la 24/61 sarebbe una scelta troppo azzardata.

Spero di esser stato esauriente

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 03/07/2007 : 13:37:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Carlo...la tua spiegazione e' perfetta ed esauriente...tutto quello che volevo sapere...grazie

Bruno...per la tua visita non c'e' problema..io abito a 5 Km da giavera...spero di non essere in ferie ...appena sai la data avvisami che ti so dire...la settimana di ferragosto comunque so gia' di essere via...
Spero comunque che per agosto la vespa vada gia meglio..

Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 03/07/2007 : 16:02:19  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
ok!!!ti faro sapere!!!
ciao!!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 26/07/2007 : 22:07:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
ciao a tutti...finalmente ho montato la polini a banana...
il miglioramento c'e' stato...ha una accelerazione piu' regolare anche se ha un po meno di coppia....
la velocita' max in 3a rimane 80Km/h ,mentre in 4a ho raggiunto i 90/95 che mi sembrano lo stesso un po pochini per la mia configurazione....
Ho notato che quando sono a manetta e decellero leggermente tende a prendere piu' velocita'...e' sintomo di getto troppo piccolo o troppo grande? (nel passaggio da siluro a polini non ho cambiato getto, quindi suppongo sia troppo piccolo)

L'ho fatta provare anche ad un amico e ha detto che come ripresa va molto meglio della sua (ha 130 polini,scarico polini, carb 24), ma la velocita' scarseggia un po...

Speriamo che affinando la carburazione guadagni ancora qualcosa...
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 10:12:11  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao
Hai visto che la situazione è migliorata? Anche se in effetti la velocità in termini assoluti è ancora un pò scarsa, ti assicuro che ottenere 10-15kmh in più solo di marmitta non è affatto poco..evidentemente la Polini permette al cilindro di esprimersi meglio ai regimi medioalti, per i quali è stato calcolato.
Ora in effetti devi lavorare un pò sulla carburazione...il getto max potrebbe essere troppo piccolo oppure troppo grande, ma per il solito discorso di non rischiare inutilmente grippate ti conviene provare prima ad aumentare di 2-3 punti e vedere che succede...
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 10:36:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Misurata velocità di uno dei 75cc su 50 special...

configurazione 75 polini, travasi, albero anticipato, siluro, rapporto da 18, volano special 1^ serie 4M, carburo 16-16...velocità misurata con strumento PX200 che segue, letto tra gli 85 e i 90!!!!!!

Un 75?

Un 75, sì.

BUTTA LA TUA ET3, BUTTALA!

E comprati una P125X fà almeno 85! In tranquillità.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 11:07:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Ora monto un max 108....oggi provo col 110....
se non risolvo niente credo che quest'inverno sostituiro' il malox con un polini...devo solo vedere se riesco a far combaciare i carter preparati per il malossi che hanno i travasi molto lunghi con quelli del cilindro polini che sono piu' corti e piu' larghi....dovro' valutare un po'....non lo faccio perche' non sono soddisfatto del malox, solo che visti i consumi di questa configurazione credo che con il polini riusciro' ad avere le stesse prestazioni (senza dover ricorrere a 4^corta,espansione ecc...) anche con un carburo leggermente piu' piccolo,....questa e' solo teoria,poi si vedra'.

Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Master

k


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 12:26:13  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da zac74

Ora monto un max 108....oggi provo col 110....
se non risolvo niente credo che quest'inverno sostituiro' il malox con un polini...devo solo vedere se riesco a far combaciare i carter preparati per il malossi che hanno i travasi molto lunghi con quelli del cilindro polini che sono piu' corti e piu' larghi....dovro' valutare un po'....non lo faccio perche' non sono soddisfatto del malox, solo che visti i consumi di questa configurazione credo che con il polini riusciro' ad avere le stesse prestazioni (senza dover ricorrere a 4^corta,espansione ecc...) anche con un carburo leggermente piu' piccolo,....questa e' solo teoria,poi si vedra'.





mah,il mio 130 polini col 20 e la proma faceva i 120...
è stano zac,,,,è un pò che leggo i tuoi problemi ma non capisco il problema della velocità max da cosa dipende...


___
(°_°)

Torna all'inizio della Pagina

zac74
Utente Medio

Prov.: Treviso


299 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 12:35:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di zac74 Invia a zac74 un Messaggio Privato
Ormai credo solo dal gruppo termico....per farlo andare credo che l'unica soluzione sia mettere rapporti un po piu' corti e un'espansione.....

....a questo punto mi conviene il polini...
Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Master

k


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Reggio Emilia
Città: garage delle diavolerie


3093 Messaggi

Inserito il - 27/07/2007 : 12:51:07  Mostra Profilo Invia a stefano vespista un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da zac74

Ormai credo solo dal gruppo termico....per farlo andare credo che l'unica soluzione sia mettere rapporti un po piu' corti e un'espansione.....

....a questo punto mi conviene il polini...




IO ho il polini.... come è messo il tuo malossi??
ti andrebbe di scambiarlo?!?!


___
(°_°)

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever