| Autore |
Discussione  |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 13:28:01
|
La mia era una provocazione...
anche se veramente i miei 75cc vanno minimo ad 80Km/h!
Il tuo motore è lento per vari motivi, difatti la "messa a punto" di un motore non dipende generalmente dalle componenti, o meglio....
la cilindrata la sezione del carburatore il rapporto e tutto il resto servono per rendere la vespa veloce, una ET3 in originale se tutto Ok sfiora i 90 con facilità, non vedo come la TUA con un 130 Malossi possa andare a 80!!!
Ma forse ho qualche suggerimento utile....
Conosco d'altronde bene, molto bene quei piccoli motori!
In primis, togli subito quell'inutile 25 da lì sotto! E rimonta senza indugi il 19-19 con filtro originale e getto da MAX da 80-85 (facciamo 82?), il filtro che sia originale, con la retina a posto e il gommino piccolo circolare di chiusura del condotto montato, una serie di guarnizioni per revisione carburatori dellorto dal ricambista (€5) non guasta e mi raccomando al feltrino circolare tra collettore e carburatore sotto al bicchiere conico dove si mette la flangia che lo serra al collettore!
Quando il carburatore è OK, rimonta il collettore del 19 (completo), con guarnizione ovviamente nuova, ma non rimonatre, non ancora il carburo, perchè devi togliere il cilindro!
Lo togli, sì e senza commenti, pulisci allora la testata con smeriglia abrasiva ad acqua grana 280, gratti un poco la camicia del cilindro sempre con la stessa, verifichi che il condotto di scarico non sia incrostato e lo pulisci con cartavetrata rossa ogni uso grana grande tipo la 40 o la 60, pulito il cilindro togli le (la) fascia elastica, con premura di non spezzarla, pulisci la sede sul pistone con qualcosa di aguzzo raschiando via le incrostazioni per bene, la fascia deve esssere libera di scorrerci senza incastrarsi! nel rimontare verifica che i tuoi carter accoppino per bene con i travasi del cilindro, volendo potresti raccordarli un poco con una limetta triangolare a ferro piccola, un poco tanto per accoppiarli almeno alla estremità superiore meglio, inoltre (se hai tolto il motore da sotto al vespiolo) guarda anche che le spalle dell'albero motore (si vedono facilmente dal foro alloggiamento cilindro sui carter) che non siano eccessivamente rigate e che la finestrella con foro di ammissione corrispondente al collettore del carburatore non sia a sua volta irrimediabilmente rigata, se tutto OK, rimonta il cilindro utilizzando una guarnizione di base cilindro autocostruita con "carta per guarnizioni in un autoricambi", questo perchè la sua in metallo probabilmente è andata e perchè quella di carta è di norma un poco più spessa e và meglio (questo basti).
Rimontato il cilindro, (avendo cura di serrare la testata stringendo altrenativamente e gradualmente i dadi per bene) e rimontato il carburo revisionato, pesa la marma con le mani e verifica che non sia troppo pesante, se lo è vuole dire che è piena di incrostazioni, sfila dunque il cannello e guarda dapprima quello, se i fori di scarico son turati per capirci, provala semmai senza cannello, per capire meglio se le prestazioni modeste siano da imputarsi alla marmitta troppo "esausta", una nuova della SITo identica costa sui 70-80 euro.
Verificata la marma, rimonta con guarnizioni (originali rigorosamente e questo basti), evi togliere coprivolano e volano, (meccanico se non hai pratica o estrattore), verifica la distanza del Pick-up e lo stato generale dei cavi, se sbucciati secchi e vecchi van sostituiti e a questo serve l'ottima FAQ nella apposita sezione del forum dell'OTTIMO VESPA 90, una candela poi nuova NGK da 7 non guasta.
Pulito e verificato il tutto regola l'anticipo, mettilo esattamente al centro delle asole per la rotazione del piatto statore, poi per prove successive ruota di pochi gradi in senso orario (posticipo)e antiorario (anticipo), dovrebbe andare bene una "inticchia" ruotato verso sinistra (antiorario) rispetto al centro esatto della vite di serraggio nell'asola (le viti son tre per la cronaca).
Ora basterà metter un bel pieno di miscela al 3% fatta con un qualsiasi olio per miscela 2T ed ottima V-POWER della SHELL, chiudere la vite laterale del carburatore di regolazione dell'aria e regolarla a tre-quattro mezzi giri a svitare, ovvero quasi due giri completi di vite (in quanto 4x1/2=2x1), qualche sgasata robusta per scaldare il motore e fine regolazione del minimo per come ti piace, verifica che il filo comando gas apra per bene la se4rranda del carburatore guardando che la leva sulla torretta del 19 vada a battuta (togli la vaschetta portaoggetti altrimenti come fai a guardarci?).
Ora la TUA vespetta se non ha marma intasata e cilindro finito, sfiora i 95...era copme vedi solo un problema di messa a punto!
Il carburo da 25 o 24 non ricodro, tienilo lì a monito di tanto SPRECO, difatti l'abitudine di aumentare l'aspirazione non ha fondamento se non si lavorano per bene i carter e le fasi del cilindro (lasciamo perdere questo argomento).
Un POLINI era meglio in alternativa se hai il cilindro finito prendi quello nuovo, d'altronde non esiste più la compianta PINASCO!
E' una vecchia storia di baracche di periferia, di borgatari anni 80' e vespe velocissime color rosso bordò, un mondo che non mi riguarda, ma che ha fatto scuola!
"SCOCCO, maestro mio, ricordo ancora bene il giorno in cui mi regalasti quel motore primavera per la mia special, certo che gesti simili e gratuiti motivati solo da una passione comune non si dimenticano facilmente! Perchè il "vespismo" non conosce "classi sociali" ma solo l'innata "classe di cose sempre belle e preziose", come vedi amico mio, anche se il tempo ci ha portati alla deriva ....io non ho dimenticato"
GLI SPECIALISTI |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 13:37:55
|
Ho esagerato?
Esagero sempre.....
Perchè sono "UN VESPISTA ESAGERATO!"
VESPISMO |
pugnodidadi |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 13:56:33
|
In un certo senso hai esagerato un po....ma visto che sono mesi che mi rompo la testa su questo motore sarebbe utile fare proprio come hai detto tu.....ferma tutto e ricomincia da capo....prestando piu' attenzione e rimettendo tutto a nuovo anche nei dettagli.....non si sa mai che sia una piccola stronzata che mi sfugge....
...certo questo lavoro non posso farlo ora...la vespa la uso ogni giorno e non riuscirei a lasciarla ferma in garage per lavori in corso....sicuramente lo faro' quest'inverno, sempre se non decido di passare al polini....
Comunque ottima guida,molto dettagliata... |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 15:14:49
|
Citazione: Messaggio inserito da zac74
Ormai credo solo dal gruppo termico....per farlo andare credo che l'unica soluzione sia mettere rapporti un po piu' corti e un'espansione.....
....a questo punto mi conviene il polini...
Un'espansione, no...perchè io con la banana che non può certo essere definita una vera espansione, raggiungo quasi i 110 con una ripresa fulminante!
Poi la guida di poeta è senz'altro ottima, ma non posso credere che sia necessario fare tutte quelle cose per farlo andare...il cilindro è NUOVO o quasi! Allora a che serve grattare testa, condotto di scarico e addirittura (!?) la camicia del cilindro Citazione: gratti un poco la camicia del cilindro sempre con la stessa,
, no, ci deve essere qualche particolare che ci sfugge
Del resto il mio motore è la prova pratica che quello stesso cilindro può rendere bene "anche" (direi.."soprattutto") col suo bel carb da 25
Se solo potessi provarla quella Vespa, forse se ne potrebbe capire qualcosa in più... |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 20:34:53
|
Se non sbaglio, carlo, tu hai i rapporti piu' corti dei miei...forse e' proprio quello il problema....
**a che velocita' arrivi in terza? |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 27/07/2007 : 23:46:30
|
| Un ultimo dubbio...puo' essere la bobina vecchia con il cavo che va a massa rovinato il problema? |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 10:22:31
|
Citazione: Messaggio inserito da zac74
Se non sbaglio, carlo, tu hai i rapporti piu' corti dei miei...forse e' proprio quello il problema....
**a che velocita' arrivi in terza?
Circa 85, oltre gli 80 di sicuro.
Riguardo al problema elettrico non saprei..ma se il dubbio riguarda un cavo rovinato, per sicurezza cambialo...male non fa di certo! |
 |
|
|
BRUNOET3
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
3834 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 11:03:28
|
zac.... mrtedi'arrivo!!!!! poi diciamo Poeta qual'e' il poblema!!!!!         tu fammi un colpo alle 17!! |
a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno! |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 11:10:04
|
Ehi la ...bruno... spero proprio di essere a casa martedi...come di dicevo in m.p. in teoria rientro mercoledi sera... ho appena chiesto (ora sono al lavoro...) di anticipare o posticipare..mi sanno dire entro le 12:00....la situazione e' un po critica perche' se posticipo rischio di dover andare via la settimana dopo, quella che dovrei essere in FERIEEEEEEEEEEEEE finalmenteeeeeeeeeee... Ti so dire in m.p.
ciao |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 12:45:52
|
Il cilindro è dunque NUOVO????
I rapporti originali della ET3 da 24DE suppongo...
deve fare minimo i 95 quella vespetta!
BRUNO...
pensaci tu. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 12:55:41
|
Strano poi....che con il pistone girato non si sia spezzata una fascia!
Non ho detto nulla.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 13:06:40
|
Il colindro era nuovo..da aprile ho fatto oltre 2500 km.... esatto rapporti originai 24/61 D/E....
.....pistone girato ???  |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 13:13:05
|
poeta, dalla luce di scarico si vede proprio bene l'apertura sul pistone......scherzooo....
L'esperimento di oggi sara' aumentare di un grado l'anticipo, visto quello che ho letto nel topic "numero giri" anzi, provate a dagli una letta perche ho chiesto una cosa e nessuno ha ancora risposto... |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 28/07/2007 : 19:08:36
|
Ho risposto, ho risposto... |
 |
|
|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2007 : 11:00:45
|
| Carlo, seguendo la tua spiegazione nel post "numero giri" ,per rendere meglio agli alti dovrei fare il contrario di quello che ho scritto sopra...non dovrei provare ad aumentare di un grado l'anticipo ma dovrei ridurlo.....sbaglio? che rischi corro? |
 |
|
Discussione  |
|