|
zac74
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
299 Messaggi |
Inserito il - 29/07/2007 : 14:09:14
|
Mi e' venuto un altro dubbio.. in altri topic ho leto di persone con motore et3 che dicono di avere 3 tacche di riferimento (su carter o statore) per la regolazione dell'anticipo....io ho solo una tacca sul carter e una sullo statore....siccome i miei carter non hanno inciso il numero e la sigla, non e' che per caso sono carter di altra small frame e quindi se allineo le 2 tacche per partire dalla posizione originale di 20° in realta' non sono 20° ? So che mi direte di misurare l'anticipo con la strobo, ma non conosco nessuno che me la presta... |
 |
|
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 31/07/2007 : 14:44:56
|
Allora in effetti per migliorare il rendimento agli alti giri occorrerebbe diminuire l'anticipo (in realtà sarebbe più corretto dire "portare l'anticipo al vlaore ottimale per quel regime" visto che non è che più si diminuisce, più il motore va meglio agli alti...esagerare è controproducente). Però...in realtà nel tuo caso a 90-95kmh in 4a siamo ancora nel campo di regimi "medi" o "medioalti" piuttosto che in quello dei "massimi" giri. Per intenderci ad esempio su alcuni motori ho notato che con anticipo attorno ai 16-17° si privilegiano i regimi oltre i 7000 giri, mentre ai 6000 giri si ha più potenza con anticipi attorno ai 18°. In questo caso allora anche la modifica da te ipotizzata, cioè aumentare di 1° l'anticipo, potrebbe avere una sua utilità, potendo magari favorire la rapidità nel raggiungere la velocità massima penalizzando leggermente l'allungo massimo nelle altre tre. Il problema fondamentale però è che non sappiamo da quale anticipo stiamo partendo in realtà. Purtroppo sul discorso delle 3 tacche non so aiutarti, e del resto anche sapendo a cosa coincidono in teoria, nella pratica poi si ha un margine di errore piuttosto elevato visto che la Piaggio dava i valori di anticipo originali se non sbaglio con una tolleranza di 1° 30' (cioè in pratica se l'anticipo originale dichiarato era poniamo 17° in realtà poteva andare da 18° 30' a 15°30'). Quindi se non riesci ad avere la strobo, e considerando anche il fatto che la differenza di 1° di anticipo è difficilmente avvertibile "ad orecchio", secondo me non ti rimane che fare delle prove, prima posticipando di 2°, e poi anticipando invece di 2°, per cercare di cogliere le differenze. Tenendo sempre presente che nel caso di anticipo eccessivo c'è sempre il rischio di andare incontro a surriscaldamenti, mentre nel caso opposto è difficile che si creino problemi... |
 |
|