Autore |
Discussione  |
maximus
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
184 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2007 : 20:57:56
|
Citazione: Messaggio inserito da ratman
maximus, per pulire i carter al meglio e senza dannarti, dammi retta: 1 - solvente NITRO per sciogliere la morchia dei secoli (usa pennello da 1,5 cm a cui avrai tagliato a meta' le setole x farle piu' robuste) 2 - spazzola in rame - con moderazione - solo nei punti veramente difficili 3 - sgrassa tutto con un buon detergente "robusto" (es. aiax professional)
posta il risultato
Come consigliato da Ratman mi sono armato di solvente, pennello e ho incominciato a pulire i carter con pochi risultati, visto che hanno uno strato di terra molto, molto, molto duro,. Quindi stavo pensando di immergere i carter in un recipiente pieno di benzina o solvente al nitro come dice ratman, per ammorbidire la terra e poi toglierla tramite il pennello come dice Ratman. Cosa ne pensate? Attendo consigli |
Cerco telaio px200e con documenti e targa. |
 |
|
n/a
deleted
   

1886 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2007 : 21:15:23
|
usa una spatola e spazzetta di ferro per togliere la terra e poi col nitro o se ce l'hai una pulivapor |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/07/2007 : 22:39:11
|
Forse non sai che...
pulire quel motore è in effetti un RITO, L'INIZIAZIONE ad un MONDO!
Che richiede sacrificio, dedizione...
STUPISCIMI Maximus, STUPISCIMI! |
pugnodidadi |
 |
|
Ratman
Utente Attivo
  

Regione: Lazio
Città: Roma
764 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2007 : 15:29:36
|
occhio a non esagerare con il solvente che rischi di fare qualche danno alle plastiche
l'ideale sarebbe una idropulitrice ignorante. porta il blocco da uno che lava le auto e dagli 5€ x togliere il grosso. poi rifinisci come ti ho detto
|
"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD
un colore per domarli, un colore per trovarli, un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2007 : 16:19:21
|
Altrimenti lo porti a RATMAN che è "bravissimo" a pulirli!!!
I suoi son tornati nuovi!
Cosa scioglie il grasso? la benzina, il gasolio e il petrolio in genere.
Cosa serve per togliere la morchia? Una spatola e un cacciavite a raschiare e un pennello.
E per rifinire e sgrassare? Uno sgrassatore x casalinghi tipo Chainte-Claire.
E per sciacquare il tutto? L'acqua saponata e un tubo.
RIPETO, SPORCATI! e pulirai il tuo motore. |
pugnodidadi |
 |
|
poderosa
Utente Master
    

Prov.: Genova
Città: genova
3263 Messaggi |
Inserito il - 25/07/2007 : 18:01:02
|
poeta cosa ne pensi del fatto che pur essendo dell'81 ha le liste in gomma? |
 |
|
maximus
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
184 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2007 : 18:51:45
|
Rieccomi quà, come detto durante le ferie mentre tutti, o gran parte, erano ad abbronzarsi, io ero sotto il garage con una temperatura media di 35° a pulire i miei carter. Ora che sono giunto quasi al termine e sto montando i nuovi ciscinetti voglio farvi una domanda. Ma i cuscinetti dell'albero marce e quello perno ruota coma c...o si tolgono? Grazie in anticipo per tutti i consigli che mi darete.
PS: Poeta come da te chiesto spero di stupirti |
Cerco telaio px200e con documenti e targa. |
 |
|
Leonardo
Utente Medio
 

Prov.: Foggia
Città: Apricena
418 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2007 : 19:27:42
|
Se dovresti cambiare i mozzi con quelli originali saresti disosto ascambiarli con i miei.Io ho una vespa 50 special primo modello con cerchi ventilati da 9 pollici credo simili al tuo modello.Se ti interessano e vorresti riportare la vespa all'originalità potremmo scambiarli con quelli da 10. Fammi sapere |
|
 |
|
claudiovng
Utente Senior
   

Città: Salerno
1206 Messaggi |
Inserito il - 31/08/2007 : 03:07:38
|
incredibile ma R. Ho una 50 dello stesso anno,ma special. Guardando l'immagine del coperchio del gruppo frizione mi è sorta una curiosità: Ma davvero nello stesso anno li facevano diversamente?Quello della mia special è diverso perchè l'asta che termina allo spingidischi è scoperta. E' questa una delle tante differenza tra i due motori o io sto in difetto? ve lo chiedo perchè il motore è stato modificato un bel po. Un'altra curiosita da curiosoni :Di finco allo spingidischi c'è un altro cilindretto seguito da un canalino che termina all'esterno del carterino frizione,all'esterno si può vedere saldato un tappo.Ma quale funzione aveva nell'assemblaggio quel tunnel che sboccava negli ingranaggi?Che cosa ci sparavano dentro? Certo che la tua R è davvero strana...perchè fsrla simile alla special?Bà... |
 |
|
maximus
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
184 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2007 : 00:19:07
|
Ciao Ragazzi, dopo tanto tempo sono alla chiusura dei carter. Ora che sono alla fine vorrei chiedervi un suggerimento su come posso fare a brunire di nuovo i bulloni che tengono chiusi i carter. Vi chiedo questo perchè in alcuni la brunitura è saltata a causa della rugine. Cercando su internet ho trovato dei prodotti che fanno la brunitura a freddo e vengono usati sia per bulloni,rondelle e altre parti meccaniche ed inoltre anche per i fucili da caccia.Quindi volevo chiedervi se avevate mai provato questi prodotti e con quali risultati, o altrimenti come posso fare per farli ritornare neri senza farli arrugginire.
Ciao e Grazie |
Cerco telaio px200e con documenti e targa. |
 |
|
n/a
deleted
  

Prov.: Lecco
Città: brivio
709 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2007 : 01:39:18
|
la brunitura e' molto semplice:
scaldi con una fiamma (ma non esageratamente fino a farli diventare incandescenti) e immergi in olio esausto a t ambiente. quando l'olio si riscalda lo cambi o lo lasci raffreddare.
ma il fatto e': i bulloni sono bruniti?? secondo me no? forse le viti, cioe' i prigionieri, ma non i bulloni, quelli vanno zincati. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2007 : 09:34:12
|
VESPA 50R 1981 in colore BLEU MARINE, coprivolano come special sigla carter motore V5A2M, manubrio a faro tondo, 3M, serbatoio come special, manopole come special, leve come special, ammo tipo fino non idraulico (in foto),cavalletto come special, sella a gobbino ma sempre priva del gancio portaborse sulla 50R, liste gomma per pedana (ora finalmente sono certo avendo vedute le foto), fanalino post tipo piccolo per tre marce faro tondo, ruote con tamburi a stellina con 4 attacchi, serie telaio e numeri su due file (tutte successive al 1975), serratura di blocco circolare tipo special (tutte successive il 1978).
Visita le schede in sezione dedicata.
E' LEI...anche se si nasconde, anche se l'hanno maltrattata, è lei...
POVERA PICCOLA!
Cosa ti han fatto....
MAXIMUS...pensaci tu a ridare DIGNITA' a quella piccola rara 50r del 1981, sì, perchè del 1981 sono rare le 50R!
Difatti "allora" tutti volevano le SPECIAL e questa piccola tre marce faro tondo ne è la testimonianza!
IL PRIMO DOVERE DI UN VESPISTA?
Certo lo ricorderai, dunque....
AL LAVORO!
|
pugnodidadi |
 |
|
maximus
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
184 Messaggi |
Inserito il - 17/10/2007 : 20:03:32
|
Eccomi di nuovo quà, a chiedervi un consiglio. Sono riuscito a trovare il manubrio della vespa, e volevo sapere se è questo:
Immagine:
 98,09 KB
Immagine:
 101,64 KB
Immagine:
 110,5 KB
Immagine:
 106,94 KB
Spero che sia questo il manubrio giusto per la mia vespa 50 R. Poeta confido in te.
|
Cerco telaio px200e con documenti e targa. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/10/2007 : 13:43:43
|
Eccomi MAXIMUS eccomi!
Il manubrio è COMPATIBILE, ma non originalissimo per la TUA 50R del 1981, che aveva i tubi comando non separabili tramite forchetta, a con fermi diversi e basetta ancoraggio teste cavo non in metallo ma in plastica, ma...per amor del celo và bene ed è compatibile, chi vuoi che un domani ti apra il manubrio per vedere come è?
Chi vuoi che conosca e riconosca queste differenze!
se lo hai già preso, può andare,,,,il modello successivo difatti è ben più raro, è quello per capirci della REVIVAL, e non ho voglia di togliere il faro alla mia REVIVAL e fare fotografie per farti capire meglio....
Và bene quel manubrio di 50N successiva al 1967, come faccio a sapere che si tratta di 50N!
FIDATI, è uguale a quello delle 50R fino al 74, ma quello ci giurerei era montato su 50N...
Monta quel manubrio, andrà bene, ma se vuoi la PERFEZIONE e stai esagerando con il RESTAURO serve quello con basetta fermacavi in plastica, non basta la sola basetta, servono anche i tubi comando nuovo modello. |
pugnodidadi |
 |
|
maximus
Utente Medio
 

Prov.: Viterbo
184 Messaggi |
Inserito il - 25/06/2008 : 22:04:25
|
Ciao a tutti, dopo tanto tempo, forse troppo tempo, continuo il restauro. Forse non ci crederete ma in tutto questo tempo sono stato alla ricerca del manubrio, che ho trovato circa un mese fà come ho scritto in un altro forum.
A breve le foto dello smontaggio della vespa.
|
Cerco telaio px200e con documenti e targa. |
 |
|
Discussione  |
|