Autore |
Discussione  |
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2007 : 20:43:24
|
x ciccokapano: l'unico motivo per cui il tuo artigiano nn possa cramare quelle molle potrebbe essere il fatto che sono trattate termicamente, ovvero hanno subito un trattamento termico, e con la croamtura si altererebbe la struttura cristallografica dell'acciaio e quindi si potrebbe rompere facilmente!!!
ma che tipo di cromatura esegue il tuo artigiano??? |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2007 : 21:40:35
|
Elettrolitica |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 12:06:35
|
nn mi ricordo benissimo il funzionamento di questo tipo di cromatura per? se nn sbaglio il pezzo viene sottoposto ad alta temperatura...
giusto? |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 13:19:21
|
No assolutamente, viene semplicemente immerso in una soluzione acida in cui coi sono delle sfere di cromo. Il procedimento ? grosso modo lo stesso indicato nella sezione fai da te del forum relativo alla zincatura. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 13:40:35
|
allora si pu? fare benissimo su quella molla... informati meglio con un altro cromatore oppure ti fai spiegare bene da lui il motivo per cui nn pu? fartelo!
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 17:56:38
|
Lui mi aveva detto che sui metalli elettronegativi, come l'acciaio, la zama, l'alluminio ecc, la cromatura non attaccava, ovvero appena fatta si presentava brillante e lucida ma era sufficiente toccare il pezzo con le mani che, dove era stato toccato, si opacizzava subito. Questa la sua spiegazione. |
 |
|
n/a
deleted
Prov.: Siena
Città: Rosia (Sovicille)
0 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 19:21:51
|
la zama??? cosa ???? mai sentito dire...
cmq mi sembra pi? che strano... io al posto tuo me lo farei cromare... se poi ritorna come prima, pazienza... ? pur sempre un'esperienza!!! |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 19/03/2007 : 19:55:22
|
La zama ? una lega d'alluminio usata, sulle vespe, per la fabbricazione dei fanali posteriori di molto modelli anni 60. |
 |
|
ruggero
Utente Normale

Città: Brescia
69 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2008 : 23:45:39
|
Anche il mio sistema di blocco dei perni stelo, molla ed ammortizzatore è come quello di ciccokapano, ma non è vero che l'acciao delle molle non si croma, anzi è un classico sistema per far durare di più le molle che così si proteggono dalla corrosione. La mia GL l'ho verniciata color argento ma mi pare di aver visto sotto i resti di una cromatura ma non della vernice. Il risultato però mi pare vada benissimo. |
 |
|
Discussione  |
|