Autore |
Discussione  |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 21:45:21
|
Ciao a tutti, il restauro della mia Vespa GL procede a gonfievele, ho ultimato il motore che va in moto alla prima pedalata, e tra un po sar? completa     . Ho un piccolo dubbio che vorrei chiarire con il vostro aiuto: quando ho iniziato il restauro ho notato che la marmitta era stata riverniciata di colore argento (ovviamente non originale) che ho sabbiato personalmente. Ora mi trovo con la marmitta bella pulita da una parte sul tavolo da lavoro e due bombolette di vernice per alte temperature: una di nero e una di trasparente, le guardo e non so quale delle due bombolette usare perch? sono assalito da questo dubbio: la marmitta originale di che colore era, nera o color ferro? Tk.
|
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2007 : 21:47:20
|
Dimenticavo, su Vespa Tecnica la danno di color nero, ma sappiamo bene che molte delle notizie qui riportate sono errate... mi affido a voi esperti. |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 11:06:30
|
Al 90% era nera. Cmq, anch'io ho da poco finito la GL e ti dir? che una marmitta un pelino pi? performante (tipo sprint veloce, che ha il tubo che esce dal cilindro un po' pi? lungo e curvato pi? dolcemente) sia molto meglio. Gi? il motore non ? un mostro (4,6 KW), e quella marmitta secondo me lo strozza proprio, far? si e no 5000 rpm. La coppia c'? perch? ? un 150, ma poi non ha allungo. Io un pensierino lo farei, poi la marmitta originale la tieni se vuoi farla tutta originale, ma vedrai che anche a te dopo i primi giretti verr? la voglia di poter allungare un po'.
|
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 11:27:33
|
In teoria la Vespa GL dovrebbe raggiungere i 90,4 km/h che, per una signora di 44 anni, sono gi? una bella velocit?. Comunque grazie del suggerimento. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 14:19:52
|
NEGATIVO!
Nessuna vespa mai (tranne la ET3 e le serie PX, T5, Rally e t.s.) la aveva nera, son nere perch? restaurano e le fanno nere, se ? a ferro, sabbiata, coppale trasparente, due gocce di color oro o rame (barattolo da modellismo), mischi e con un pennello la coppali per bene, viene trasparente con riflessi ramati, quando poi hai fatto i primi 40 km si imbrunisce ed assume il suo colore originale, dai retta erano cos' me le son studiate per bene a lungo, nei mercatini, e in originale mai veduta una nera, semmai arrugginita fino all'osso ma mai, mai nera. |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 20:45:29
|
Grazie Poeta. |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2007 : 20:46:07
|
Non ? una questione di velocit?, io per ora non ho superato i 60, sono in rodaggio, ma quella marmitta ? solo un tubo che strozza troppo l'uscita dei fumi! Quella della SV non ? tanto diversa ma dovrebbe far rendere un po' di pi? il motore. Qualcuno che ne sappia pi? di me mi pu? dire la sua idea? |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 10:57:48
|
La Sprint Veloce in verit? ne monta una simile ma con il tubo di raccordo tra cilindro e scatola marmitta differente, ? pi? lungo e sagomato come le PX, meno diretto per capirci, le due marmitte si possono acquistare oggi per ?75-90 a seconda dei casi, certo non sono timbrate Piaggio e non sono le originali, ma fedeli ed ottime come ricambio, (anche se sul catalogo Vintage in Piaggio sono in vendita, chiss? se son timbrate Piaggio e quanto costano...).
Aggiungo che le prestazioni sono a mio dire equivalenti, quel condotto allunga certo un poco il percorso dei gas di scarico e quindi dovrebbe donare un leggero ritardo in ripresa con una minima enfatizzazione dei regimi massimi raggiungibili, certo....ma, in modo del tutto trascurabile, conviene quindi mantenersi sulla originalit? del ricambio montando sulla GL e sulla GT quella del modello e non quella con collettore lungo della Sprint e della GTR.
Bisogna inoltre sottolineare che le prestazioni di cui sono capaci le Sprint V. e le GTR sono ? vero migliori delle sorelle GL e GT, ma dovute non certo alla forma del collettore della marmitta bens? all'aggiunta di un terzo grande travaso sul cilindro e sui carter e all'adozione di un nuovo albero pi? pesante.
La Sprint Veloce poi...se vi capita provatela, sfiora i 100! Ben altra prestazione rispetto alla GL 150, anche se una gL seppur pi? lenta ? sempre pi? bella a livello di finiture e design, ? vero, ho una Sprint V. ma devo ammettre che la GL con quei cerchi in tinta, con quello strumento a ventaglio e magari il monosella a triangolo ? ben altra vespa! Una Sprint V. la si ammira per il motore semplice e performante, una gL per la sua bellezza, poco importa la velocit? su una GL, meglio puntare alla originalit?, sempre e comunque....
GL vs Sprint V, una corre l'altra incanta. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 14:01:36
|
Lo so che la differenza sta solo nel tubo che esce dal cilindro pi? lungo, e secondo me se devi prendere na marma nuova conviene quella SV (o px). La riproduzione GL l'ho pagata 45 Neuros, l'altra ? l? come prezzo. Ok l'originalit?, Ok che la GL non ha quel fatidico 3? travaso e un carburo 20-17 invece che 20-20, ma quasi quasi preferisco l'erogazione della special 75-19, che sembra impossibile ma hai sempre ancora mezzo accelleratore da girare, e giri che aspettano di essere lasciati andare. Invece la GL spinge ai bassi, e poi stop. Sembra un fiorino diesel 1.600! Inoltre secondo me ? una semplice miglioria, come l'antifurto o le staffe aggiuntive sul cavalletto, per usarla di pi?, meglio e per pi? tempo. Non si compromette certo l'eleganza e l'affidabilit? della GL cos?, ma solo la sua originalit?. E cmq questo solo se la vespa la vuoi usare spesso, se la vuoi buona da mostra questi sono discorsi inutili.
|
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
n/a
deleted
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2007 : 14:10:28
|
Ah, complimenti per la SV, mi sa che ha trovato un buon padrone. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
ruggero
Utente Normale

Città: Brescia
69 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2008 : 23:51:43
|
Ormai avrai già fatto tutto ma ti dico che la mia GL aveva la marmitta verniciata argento sotto la ruggine ma niente di nero. Per le prestazioni poi ho avuto recentemente conferma che la messa a punto è tutto, dopo 100000 km ho rifatto la seconda volta il motore ed ho dovuto correggere la posizione di magneti nel volano, ora, con l'anticipo giusto, raggiunge facilmente i 90 e tira benissimo senza buchi e senza incertezze. E' vero che è la vespa più bella del periodo. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|