Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 12:42:40
|
GRANCHIO!!!!
X Francy 88....Ora che hai veduto con i tuoi occhi la molla di CICCOKAPANO ripulita per bene ti sarai reso conto che di certo non ? ZINCATA! Difatti si f? sempre confusione tra zincatura e cromatura, la Zincatura poi ? un sistema di conversione e ricopritura del metallo grezzo per assicurare pi? resistenza lla ruggine, di solito le modalit? di zincatura comporatno che la parte zincata diventi grigia opaca tendente al bianco, ? aggiungendo delle leghe in soluzione o a deposito freddo che la Zincatura assume un aspetto vagamente brillante! Nel caso invece della CROMATURA, il procedimento grosso modo ? riconducibile per grandi linee alla zincatura, ha anche lei la funzione di isolare il pezzo dalla ruggine e ossidazioni varie, ma in pi? ? ad alta percentuale di cromo e il pezzo diventa quindi lucido e brillante, ergo....
Quella molla ? palesemente ed evidentemente CROMATA!
PUNTO due, i dadi hai ragione sono esagono 14 in esterno, e non 11, avevo sbagliato, non s? come ma rileggendo mi sono accorto che avevo sbagliato.
PUNTO tre, i perni sembrano esatti quelli di GECO, guardando meglio i piatti sembrano per? diversi, comunque non dispererei, sono infatti coperti dalla borchia. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 12:49:35
|
N0N sfidatemi....
e sopratutto non sottovalutatemi...
posso sbagliare per una distrazione...
ma mai per ignoranza!
se non s? NON rispondo....
Ma di solito rispondo sempre!
Certo ci vogliono fatti e non parole!
Aspettate.....
IO VI MERAVIGLIERO'
|
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 20:37:48
|
Citazione: Messaggio inserito da geco
...Strano per?, il mio distema di blocco dei perni ? diverso... ...c'? quella lamella di acciaio che si innesta su scanalature dei perni
Non so perch? c'? questa differenza, probabilmente il tuo GL deve essere successivo al mio.
Ma sei sicuro che il tuo mozzo sia originale?
|
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 20:47:15
|
ma veramente io non ho mai detto che la molla andava zincata, dicevo solo che vespatecnica ha errato....cicciokapano ho detto che il ferro non si croma...comunque mi spiace che anche la molla della mia vnb6 non sia stata cromata, perche' lucidandola diventa veramente bella...pero' la mia andava zincata....
come direbbe pugno: esiste solo un modo per fare le cose, quello giusto, dunque ? giusto che la mia l'abbia zincata (sempre che vespatecnica non mi abbia fatto toppare ) |
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 20:51:10
|
Citazione: Messaggio inserito da poeta
...Quella molla ? palesemente ed evidentemente CROMATA!
Ciao Poeta, non voglio assolutamente contraddirti ne mettere in dubbio la tua esperienza e le tue conoscenze, ma non tantissimo tempo addietro sono andato da un artigiano per far cromare le molle della sella di una vespa faro basso. La persona che doveva appunto fare il lavoro, ricordo, mi aveva detto che quelle molle non potevano essere cromate perch? di acciaio ma che potevano solo essere lucidare a specchio. Come ti dicevo prima, non metto in dubbio le tue conoscenze anzi ti ammiro per tutte le cose che sai, ma credo che stavolta stai sbagliando: non penso che il cromatore mi abbia raccontato balle per non fare il lavoro, anche perch? avevo altre cose da cromare e me le ha fatte senza problemi. Comunque, le molle della sella e le altre parti in acciaio che avevo portato da questo artigiano, dopo il trattamento di lucidatura, si presentavano forse ancora pi? brillanti della molla della sospensione in foto sopra.
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 21:37:42
|
Secondo me in fondo state dicendo tutti la stessa cosa.
Ma un conto ? l'acciaio di uso comune, inteso come il ferro che di solito si usa ,telaio della Vespa, tondini per cemento armato, ecc, ed un conto ? l'acciaio inox (quello delle forchette)
Mi risulta che l'acciaio "normale" (il ferro) si possa cromare, con le procedure dei vari bagni, compreso quello nel rame.
Probabilmente non si pu? cromare l'acciaio inox, ma non so.
La zincatura, per intenderci ? quella dei tralicci dell'Enel, e spesso della bulloneria
Mi sembra comunque improbabile che la molla debba essere zincata, non ne ho mai viste, ma non credo che sia in acciaio inox, non ha le caratteristiche di solito richieste alle molle.
La mia sembrava cromata ma un p? opaca |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 21:53:25
|
Citazione: Messaggio inserito da geco
Secondo me in fondo state dicendo tutti la stessa cosa.
Ma un conto ? l'acciaio di uso comune, inteso come il ferro che di solito si usa ,telaio della Vespa, tondini per cemento armato, ecc, ed un conto ? l'acciaio inox (quello delle forchette)
Mi risulta che l'acciaio "normale" (il ferro) si possa cromare, con le procedure dei vari bagni, compreso quello nel rame.
Probabilmente non si pu? cromare l'acciaio inox, ma non so.
La zincatura, per intenderci ? quella dei tralicci dell'Enel, e spesso della bulloneria
Mi sembra comunque improbabile che la molla debba essere zincata, non ne ho mai viste, ma non credo che sia in acciaio inox, non ha le caratteristiche di solito richieste alle molle.
La mia sembrava cromata ma un p? opaca
Forse, stai facendo un po di confusione:
1) il ferro, quello del telaio, dei tonfdini da muratura ecc, ? un metallo puro (si trova cos? com'? in natura); 2) l'acciaio ? una lega in cui c'? anche il ferro; 3) l'acciaio inox ? un tipo di acciaio inossidabile trattato in superficie. La molla della sospensione ? in acciaio.
Sia il ferro che l'acciaio non possono essere cromati. Tuttavia ? possibile cromare un oggetto in ferro o acciaio effettuando prima una ramatura a caldo (bagno nel rame fuso) e solo dopo pu? essere cromato elettroliticamente.
|
 |
|
n/a
deleted
 

Prov.: Sondrio
210 Messaggi |
Inserito il - 02/03/2007 : 22:06:45
|
No, il ferro puro non lo trovi nemmeno nei vecchi chiodi storti, tutto il ferro che solitamente si usa contiene pi? o meno carbonio e quindi ? acciaio.
Ma chi dice che il ferro e l'acciaio non possono essere cromati? le Harley Davidson sono forse di plastica? ed i paraurti delle auto pre-plasticoni?, gli steli delle forcelle delle moto? ecc. ecc. ecc. Ovviamente con le procedure del rame ecc., ma non vedo il problema. |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 12:29:43
|
L'artigiano a cui no sono rivolto per far cromare delle vecchie molle della sella di una Faro Basso.
I paraurti e le altre parti da te elencate, comunque, sono in ottone. |
 |
|
peo89
Utente Senior
   

Cittā: Celle Ligure
1090 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 18:58:59
|
vediamo se quello che imparo nelle ore di macchine e officina a scuola pu? servire:
in natura non si trova il ferro, non esiste.. esiste solo l'ossido di ferro.
poi dopo la lavorazione nell'altoforno viene fuori ghisa o ferro. dopo attraverso i convertitori nasce l'acciaio, con qualit? diverse secondo il convertitore usato, fragile se fatto al gasolio, che per? ? economico.
questa breve parentesi teorica, che mi porta alle conclusioni che la ghisa, il ferro e l'acciaio non inox, si pu? cromare senza problemi.
ci?
|
...E DIRE CHE C'E' ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA VESPA!!
Son zeneize risorr?o, strinzo i denti e parlo ci?o !
TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s. Nessun fenomeno al mondo pu? impedire al sole di risorgere. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 19:31:51
|
Ho scorticato con le unghie un paio di vecchie molle....originali al 10000% e d'epoca, sotto non sono n? in ferro lucido (che verrebbe aggredito dalla ruggine in un secondo)n? zincate, sono CROMATE poco brillanti, ma chiaramente messe in un bagno con alta percentuale di cromo!!!
Non dovete immaginare che tutto ci? che ? cromato brilli come una STELLA!
Esistono difatti vari gradi di percentuale di nichel e cromo nella soluzione che determinano la lucentezza!
Ecco allora che una cromatura di una molla di acciaio a bassa percentuale di carbonio, risulta poco brillante! Erroneamente la crediamo ZINCATA! Ma la zincatura ? procedimento simile solo con modalit? e materiali diversi, ancora pi? economica! Dallo ZINCO al CROMO ci passano milioni di lavorazioni e miscele, a seconda del materiale di base e dell'utilizzo, esistono quindi ZINCATURE lucide, e opache, CROMATURE a specchio da 50? al pezzo e cromature industriali molto economiche!
Ma quella molla PERDIANA ? evidente che ? cromata!
E' inoltre d'acciaio ferroso, se fose di ferro (quasi puro) non avrebeb certo quelle doti di elasticit?!
Non voglio fare il MAESTRO; ma stavolta amici siete caduti sul BANALE!
Ci capisco poco e niente di cromature....ma un PEZZO DI FERRO CAVOLO!
s? riconoscerlo......
Aggiungo inoltre che una Vespa di cromato a sempre poco o nulla....
La pedivella ? in lega di alluminio povera lucidata a specchio cos? come la crestina, i dadi sono zincati lucidi, il cavalletto ? in ferro con patina di alluminio antiruggine, la cornice faro...cromata, il gancio portaborse alluminio lucidato a specchio, le leve idem, una VERA VESPA non brilla mai di CROMO!
Ma solo di tanta FATICA e tanto impegno, ha sempre un vecchio riflesso di cose antiche e una bastarda verniciatura NITRO che ti strappa le braccia per lucidarla per bene!!!!
Ci? che s? dico.....perch? guardo chiedo, mi informo, ci? che non conosco taccio, semmai domando...
CROMO MOLIBDENO. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Cittā: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/03/2007 : 19:35:56
|
Sguainiamo le nostre spade scintillanti!
Lanciamio i nostri bianchi cavalli!
Al grido di RONCISVALLE O MORTE!
EAVY METAL |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2007 : 20:13:56
|
Citazione: Messaggio inserito da Peo89
vediamo se quello che imparo nelle ore di macchine e officina a scuola pu? servire:
in natura non si trova il ferro, non esiste.. esiste solo l'ossido di ferro.
poi dopo la lavorazione nell'altoforno viene fuori ghisa o ferro. dopo attraverso i convertitori nasce l'acciaio, con qualit? diverse secondo il convertitore usato, fragile se fatto al gasolio, che per? ? economico.
questa breve parentesi teorica, che mi porta alle conclusioni che la ghisa, il ferro e l'acciaio non inox, si pu? cromare senza problemi.
ci?
Se quello che scrivi fosse esatto allora perch? il cromatore mi ha detto che le molle in acciaio non possono essere cromate? Io di chimica non ne capisco una mazza, mi fido delle parole dette da persone che conoscono bene il loro mestiere. Mi avranno detto cavolate? Bo? Una cosa ? certa, ho assistito alla lucidatura di quelle vecchie molle di cui dicevo prima e vi assicuro che non hanno fatto nessun bagno nel cromo, ma solo in un acido usato per togliere lo sporco.
|
 |
|
Francy88
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Piverone
2878 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2007 : 20:36:11
|
HEAVY METAL NEVER DIES!
|
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Cittā: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 06/03/2007 : 21:37:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Peo89
vediamo se quello che imparo nelle ore di macchine e officina a scuola pu? servire:
in natura non si trova il ferro, non esiste.. esiste solo l'ossido di ferro.
poi dopo la lavorazione nell'altoforno viene fuori ghisa o ferro. dopo attraverso i convertitori nasce l'acciaio, con qualit? diverse secondo il convertitore usato, fragile se fatto al gasolio, che per? ? economico.
questa breve parentesi teorica, che mi porta alle conclusioni che la ghisa, il ferro e l'acciaio non inox, si pu? cromare senza problemi.
ci?
Studia di pi? Peo, studia di pi?!!!      Guarda il numero 26 e capirai: Immagine:
 89,33 KB |
 |
|
Discussione  |
|
|
|