Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - 102 polini doppia vs malossi 112 lamellare
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 102 polini doppia vs malossi 112 lamellare
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

n/a
deleted

3Dcool
Prov.: Vicenza
Città: valdagno


92 Messaggi


Inserito il - 09/02/2007 : 08:55:43  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Ciao a tutti, finalmente in teoria ho trovato il blocco 50 tanto sperato, e in previsione di una futura elaborazione volevo puntare su questi 2;(ho gi? trovato chi me li vende)
Qual'? il migliore?(anche non tenendo conto dei 10 cm in + del malossi)
Prestazioni?
Qualcuno li ha gi? montati?
Configurazioni=(abito sul piano, ma spesso devo fare molte salite anche ripide)

Mi affido a voi esperti,GRAZIE ciao.

Immagine:

24,01?KB

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 09:34:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Niente "doppie aspirazioni" e lamellari varii a mio dire....

il 102 standart POLINI ci vuole, un rapporto da 22 elicoidale un 19-19 e una siluro, vedrai vola ed ? affidabilissima, ora partiranno le solite tre pagine di affabulazioni che porteranno poi a consigliarti il 130 o un M1 con sostituzione dell'albero ed altre "inutili" diavolerie, facendo lievitare i prezzi oltre i ? 500 di spese!

Ricorda che se hai un blocco motore usato d'occasione, devi sostituire anche cuscinetti e paraolio, qualche vite e bullone, forse il coperchio volano che nove volte su dieci ? massacrato e la cuffia in plastica del cilindro anche lei spesso rotta!

Detta cos? ? nulla, ma tra cavi, guaine, registri, bulloni, cuffia e coperchio, son altri ? 100 per scherzare, poi cuscinetti guarnizioni e ricambi per elaborazione e siamo ad altri ? 300, s? quel che dico e ti faccio pure l'elenco:


Cilindro 102 standart Polini Circa ?90-100
Rapporti primari ?55
marmitta siluro SITo ? 75-90
Carburatore 19-19 originale con collettore e scatola filtro ?100-120
Serie guarnizioni?12
Paraolio e cuscinetti ? 60-80
Forchetta selettore marce (crocera) originale ? 28
Dischi e molla frizione originali primavera ? 15
Cuffia cilindro ? 15-20
Coperchio volano ?15-20
Coperchio selettore marce sul carter ? 5
Coppia ferodi freno ?10
Coppiglia tamburo ferno ? 0,50
Puntine platinate ? 5
Gommini battuta KIK starter ? 4

fatti la somma da te...

capito cosa serve per iniziare altro che doppia e lamellare!

Un 100 vedrai se ben messo con travasi lavorati e l'albero di poco anticipato, spinge ben pi? prepotentemente di una ET3 125, difatti a parit? di alesaggio ha ben altra travaseria e raggiunge ben altri regimi massimi, merito della "corsa corta", solitamente si equivalgono in velocit? (anche se con il rapporto da 22 sei pi? corto di un Primavera), ma il tiro e l'accelerazione son pi? accentuati e di parecchio!

Dovrebbe superare di poco i 90 se tutto ben fatto e un pizzico di fortuna tocchi i 100 e credimi stai volando!

Gomme e freni anche davanti nuovi ci vogliono su vespe motorizzate a quel modo!

E una coppia di leve della PX pi? lunghe e potenti di tiro....




100 CON LE PALLE

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 13:26:24  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Citazione:
Messaggio inserito da snake301090

Ciao a tutti, finalmente in teoria ho trovato il blocco 50 tanto sperato, e in previsione di una futura elaborazione volevo puntare su questi 2;(ho gi? trovato chi me li vende)
Qual'? il migliore?(anche non tenendo conto dei 10 cm in + del malossi)
Prestazioni?
Qualcuno li ha gi? montati?
Configurazioni=(abito sul piano, ma spesso devo fare molte salite anche ripide)

Mi affido a voi esperti,GRAZIE ciao.

Immagine:

24,01?KB



Un annetto fa mi ero posto anch'io lo stesso problema, volendo fare un corsa corta abbastanza potente ero indeciso tra i due kit che tu menzioni, poi avendo scoperto che il 112 Malossi lamellare era uscito di produzione, ho puntato sul 102 Polini d.a. (quella sopra ? la foto del mio).

Cmq se tu li hai a disposizione entrambi (il Malossi ? quindi una rimanenza di magazzino), l'idea che mi son fatto ? che il Malossi sia superiore in quanto a prestazioni, non tanto per i 10cc in pi?, quanto per una fluidodinamica pi? ricercata a livello di travaseria, fasature pi? spinte e la possibilit? di sfruttare l'alimentazione lamellare al cilindro,che consente di sfruttare un collettore di alimentazione pi? corto e pi? rettilineo. Io sulla Hp ho il fratello maggiore, il 132 aspirazione al cilindro, ed ? veramente un bel mostro, per cui facendo le debite proporzioni se anche il 115 andasse un 20% in meno sarebbe cmq superiore a qualsiasi altro 102..
Di contro il 102 Polini d.a. ? un cilindro fasato pi? tranquillo, ma molto affidabile e con un ottimo tiro ai medi regimi.

Configurazioni:

-se punti sul 115 lamellare al cilindro dovrai comprare l'impianto di alimentazione dedicato Malossi con carburatore PHBL 25 (parecchio caro, costa circa 160 euro), albero originale oppure, se vuoi fsare il preciso, uno spalle piene (non indispensabile cmq), naturalmente travasi raccordati, primaria 22/63, frizione 4 dischi e molla Malossi, marmitta Proma, Polini o quella che vuoi..per la minuteria vedi quello che ha elencato pi? sopra Poeta!

-se monti il 102 doppia aspirazione abbinalo all'apposito collettore sdoppiato Polini, carburatore PHBL 24 (non il 19 che ? un p? limitativo per il doppia), albero originale, travasi ben raccordati anche qui, primaria 22/63, per gli altri pezzi vedi sopra.

Il Malossi sar? un p? pi? performante ma il Polini ? pi? longevo e a occhio e croce ti permetterebbe di risparmiare almeno un centinaio di euro..

Vedi tu

Ciao

P.S. per Poeta: che noia, sempre la stessa ricetta
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

3Dcool

Prov.: Vicenza
Città: valdagno


92 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 13:38:45  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
Con il malossi c'? tanto rischio di grippare? quanto fai con il polini? e con il 132 malossi?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 09/02/2007 : 20:12:37  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Il Polini 102 d.a. l'ho montato senza raccordare i carter, con carb 19 e primaria 24/72: raggiunge i 90kmh con una buona ripresa.
Il 132 Malossi l'ho equipaggiato con una rapportatura corta (22/63): raggiunge i 110 effettivi ma come ripresa non c'? proprio paragone con il Polini.
Per darti un'idea con il Polini puoi divertirti a lasciare al palo gli scooter 50cc spiombati o con una marmitta, ma gi? se montano un 70cc la cosa diventa difficile.
Con il 132 Malossi invece riesci a dar la paga a tutti gli scooter, tranne quelli con preparazioni complete Trofeo...

Riguardo all'affidabilit? in molti dicono che il Malossi sia delicato, io l'ho strapazzato parecchio ma non ho mai avuto problemi n? tanomeno grippate (ora ho circa 5000 km).

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

3Dcool

Prov.: Vicenza
Città: valdagno


92 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 08:14:49  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
ho guardato sul sito della malossi, ma l'unico collettore lamellare al cilindro che produce ancora ? quello per il phbl 25, possibile che ci sia solo quello? il pacco lamellare ? di uguali dimensioni sia sul 112 che sul 132?
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 15:02:08  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Il pacco lamellare ? di uguali dimensioni, cambia per? l'attacco del collettore sul cilindro e la taratura del carburatore.
Ho guardato anch'io adesso sul sito, l'impianto di alimentazione lamellare al cilindro per Vespa 50 non esiste pi?! E' rimasto solo quello per et3/primavera. Evidentemente avendo tolto di produzione il cilindro hanno eliminato anche il relativo impianto di alimentazione..
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 15:15:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
MAI LAMELLARI! MAI.

Una vespa ha l'ammissione ai carter sempre a valvola ruotante!

Il cento standart se ben fatto sfira i 100Km/h! Con accellerazioni in caso di rapporto 22 da strapparti le mani!

I plasticoni con il 70 li macini come fossero di carta!

Ma come cavolo li fate st? motori, ma quale doppia!

Travasi scavati e larghi albero un centimetro mozzato e raccorda pure quel cavolo di collettore del 19 sulla finestra del carter!

A cento effettivi ci vanno solo gli Sh 125 e simili altro che scarabeo con il 70!!!

Dimenticavo, ci vanno anche i vespini truccati, li chiamo "cento con le palle!" e non vanno mai rodati, si due sgasate di cortesia se hai il cilindro nuovo e poi....

subito violentemente a tutto gas, vedrai cosa vuol dire "centodue", se si sfascia, era fatto male e amen si ricomincia!

Un cento da subito a manetta getto da 80-88 a seconda degli "scavi".

I 75 fanno oltre 80, i cento fanno 100!


QUESTE SONO VESPE, LEGGERE E POTENTI, 69 Kg di Special.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 10/02/2007 : 21:30:41  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
io sceglierei il malossi....sicuramente ha un tiro pi? potente specie ai medio alti, se puoi permetterti (in ambito al fatto dell'ordine pubblico) rapportalo con una campana tipo la 22/63 ed una bella espansione sicuramente ti dar? delle belle soddisfazioni


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

Guidà

Prov.: Pisa
Città: Soiana


2 Messaggi

Inserito il - 13/09/2009 : 22:34:55  Mostra Profilo Invia a n/a un Messaggio Privato
poeta... io ora sto rimettendo da - di 0 una Special, e vorrei fare un'elaborazione giusta, senza inutili 130, 125 o che. Considerando che abito nelle colline toscane vicino Pontedera... che mi consigli? considerando che mi piacerebbe facesse sui 100 max e almeno 80/90 li facesse senza tanti problemi... cosa devo fare come elaborazione? e per avere un assetto adeguato a reggere bene in curva? Grazie mille

Ciao Gente...
My Vespe:
-Vespa Pk 50 XL FL
-Vespa 50 Special
-Vespa 50 R
Torna all'inizio della Pagina

ACvespaDC
Utente Master

awe


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano


4178 Messaggi

Inserito il - 13/09/2009 : 22:41:22  Mostra Profilo Invia a ACvespaDC un Messaggio Privato
scusa,ma non puoi aprire un post tutto tuo,cosi saremmo più che felici di darti una mano




Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever