Autore |
Discussione  |
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2014 : 09:50:20
|
La lucidatura è venuta molto bene, anche se ho l'impressione che abbiano cambiato leggermente la loro forma originale. Veramente belle
ciauu
|
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2014 : 12:00:33
|
Bel lavoro, io voto per la storia, contachilometri restaurato con i suoi Km. |
P 125 X 1980 |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2014 : 16:32:28
|
| mauyblade ha scritto:
La lucidatura è venuta molto bene, anche se ho l'impressione che abbiano cambiato leggermente la loro forma originale. Veramente belle
ciauu
|
Dal vivo non noto una modifica sostanziale della forme. Sono molto contento di aver appreso nuove tecniche di restauro che potrò applicare ad altri restauro recuperando pezzi originali e rari. Ringrazio ancora tutti delle importantissime info! Nei prossimi giorni mi dovrebbe arrivare la mattonella di pasta blu, per delle prove per la finitura dell'alluminio. Qualcuno di voi la mai usata? É vero che per mantenere la lucidatura dell'alluminio si può far effettuare la brillantatura? |
 |
|
marcello4895
Utente Medio
 

Regione: Toscana
163 Messaggi |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 21/12/2014 : 20:33:41
|
Si marcello, é proprio quella a cui mi riferivo e che acquisterò nei prossimi giorni. Avevo letto sul web che utilizzando questa pasta abrasiva si possono ottenere delle lucidature eccellenti. In merito alla brillantatura: ... avevo letto che é un processo che permette di mantenere a lungo la lucentezza dell'alluminio lucidato, ma devo ancora approfondire e verificare se é vero. |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 00:32:22
|
Smontaggio e pulizia "vetro di plastica" contakm.
Immagine:
 64,12 KB
Immagine:
 71,17 KB
Immagine:
 65,6 KB
Immagine:
 59,84 KB
Immagine:
 69,95 KB
Guarnizione in alluminio e in plastica in ottimo stato. nei prossimi giorni acquisterò il kit per restaurare il vetro contakm. |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 00:55:47
|
| daartagnan ha scritto:
Retina corpo rubinettp / bicchierino recuperata :-)
Immagine:
 93,92 KB
|
Riprendo il restauro del rubinetto e del filtro rubinetto.
Immagine:
 70,1 KB
Immagine:
 60,67 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 01:05:10
|
Immagine:
 79,84 KB
Immagine:
 71,89 KB
Immagine:
 64,17 KB
Immagine:
 75,74 KB
Immagine:
 70,87 KB
Immagine:
 49,64 KB
Immagine:
 43,48 KB
Immagine:
 74,19 KB
Immagine:
 91,57 KB
Immagine:
 87,1 KB |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 01:20:53
|
################################ Fanalino ################################
Ciao ragazzi, ecco il fanalino posteriore! ... i segni del tempo si fanno notare. Da una prima ripulita e una leggera levigatura sembrerebbe che in diversi punti sia saltata la cromatura, ma non vi sono rotture o buchi da corrosione. Vorrei recuperarlo come posso fare?
Immagine:
 92,01 KB
Immagine:
 99,28 KB
Immagine:
 61,13 KB
Ecco il fanalino dopo una leggera levigatura.
Immagine:
 62,16 KB |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 10:31:37
|
Devi trovare qualcuno che croma la zama... quei piccoli segni che vedi comunque resteranno, in modo meno marcato, ma è anche il suo bello
questo è il mio ricromato
 244,99 KB
 304,17 KB
Teo |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 15:27:22
|
Scusa Daartagnan, per favore puoi dirmi dove ti sei procurato il filtro serbatoio di ricambio? Così come pure la retina che vedo hai ricavato da un foglio arrotolato più grande. Grazie! |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 15:52:04
|
| mark ha scritto:
Scusa Daartagnan, per favore puoi dirmi dove ti sei procurato il filtro serbatoio di ricambio? Così come pure la retina che vedo hai ricavato da un foglio arrotolato più grande. Grazie!
|
Cosa intendi per procurato il filtro serbatoio di ricambio? L'unica cosa sostituita é la retina in ottone del filtro. Dopo aver girato molti negozi, sono riuscito a trovarla in un ferramenta ben fornito della mia zona. Considera che la prima retina che avevo trovato aveva le maglie più grosse di quella che vedi in foto.
|
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 16:01:32
|
Scusa la mia imprecisione; volevo sapere infatti dove ti eri procurato la retina in ottone e se il tubetto sempre in ottone al cui interno metti la retina era rigenerato o ricambio originale. Grazie! |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
daartagnan
Utente Medio
 
Regione: Lombardia
Prov.: Pavia
Città: Mortara
314 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 17:02:54
|
Tutti i pezzi sono quelli originali montati e restaurati da questa vespa! A pagina 13 puoi vedere le varie fasi di smontaggio e restauro del filtro carburatore. |
 |
|
mark
Utente Medio
 

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino
236 Messaggi |
Inserito il - 24/12/2014 : 20:00:08
|
Seguendo le tue indicazioni sono andato a pag 13. Complimenti per la completezza ed il dettaglio delle foto e delle indicazioni. Hai fatto un lavoro superlativo! |
Work in progress: TS 125 1976 |
 |
|
Discussione  |
|