Autore |
Discussione  |
|
eggasse
Nuovo Utente
Città: Prato
2 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2014 : 23:52:33
|
Ciao, piacere di essere entrato a far parte della famiglia dei vespisti! Infatti sono motociclista da sempre ma la mia prima vespa l'ho comprata 2 giorni fa. Si tratta di una Vespa PX200E del 1983. Avevo gia guidato qualche volta la Vespa ma non ne avevo mai avuta una. Ho una gran voglia di metterci le mani sopra e rimetterla a nuovo. L'uso che ne devo fare è casa lavoro quindi non voglio fare elaborazioni per aumentare le prestazioni, anzi il mio interesse è mantenere i consumi al minimo. A parte l'estetica vorrei se possibile aggiornarla come l'ultima versione uscita. Non sono riuscito a trovare niente a riguardo, forse perchè è impossibile. L'unica cosa che ho trovato è una lista di differenze tra la vecchia e la nuova:
la prima ha l'impianto elettrico a 6 volts, la seconda a 12 (migliore); la prima non ha la batteria né il motorino di avviamento, la seconda sì (ma conserva la storica "pedivella"); la prima ha il clacson in corrente alternata (gracchia), la seconda un avvisatore acustico in corrente continua (suona, ed è più potente); la prima ha l'accensione a puntine, la seconda elettronica (più precisa ed affidabile); la prima ha il tappo del serbatoio incernierato (tenuta problematica), la seconda un tappo a incastro con sfiato vapori; la prima all'anteriore ha una lampadina standard da 25W in un faro con vetro prismatico, la seconda un'alogena da 35W in un faro con parabola a superfici complesse (illumina di più e meglio); la prima aveva tachimetro con odometro e 2 spie (frecce e abbagliante), la seconda ha uno strumento comprendente tachimetro, odometro, livello carburante e spie di frecce, posizione, abbagliante e riserva carburante; la prima aveva il miscelatore e le frecce optional, la seconda li ha di serie; la prima ha la chiusura dei cofani posteriori a ganci esterni (soggetti a furti), la seconda ha i ganci interni (più sicuri e invisibili); la prima all'anteriore ha un freno a tamburo con piatto ganasce non autocentrante (frenata praticamente assente), la seconda un moderno freno a disco.
Detto questo, è possibile apportare tali modifiche? Sono sicuro che le parti della nuova non sono 100% compatibili ma vorrei sapere il grado di difficoltà e se ne vale la pena. Le cose che mi interessano di più sono l'avviamento elettrico, il freno a disco ed il miscelatore. Sto cercando di capire l'entità del lavoro ed anche la spesa. (spero di non avere ripetuto nessuna discussione ma non ho trovato niente a riguardo) Grazie tante
|
|
jodreed
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Città: Roma
564 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 01:18:51
|
La cosa fattibile ed abbastanza veloce è la forcella con freno a disco; avviamento e mix scordalo (a meno di non cambiare carter e molto altro). Ci sono alcune inesattezze sul px200e dell'83, una su tutte no ha le puntine!! |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 02:16:49
|
Ciao benvenuto tra noi, acquistare un nuovo vespista fa sempre piacere se ti presenti nell'apposita area conosciamoci e presentazioni ci farebbe piacere, magari anche inserendoci le foto della tua vespa, con l'occasione ti rinnovo il benvenuto |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 11:44:31
|
benvenuto,
personalmente credo che ciò che intendi fare sia eccessivo, sia in termini economici sia in termini di valenza storica/conservativa. Poi ognuno è libero di fare ciò che crede! 
domandina: ma non facevi prima a cercare e comprare una PX di metà o fine anni 90'? magari la pagavi anche meno (in proporzione..)   e avresti avuto tutto ciò che chiedi!
ah dimenticavo... qualche foto del tuo acquisto!? è sempre bello potere ammirare un'altra vespa che si aggiunge al nostro vespaio!    |
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
vesbat96
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: jerago con orago
1490 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 14:30:10
|
Quoto in pieno mauyblade, aggiungo che se guardi il lato pratico l'utilizzo di una vespa è quanto di più stupido, meglio un SH...
Goditi la tua 200 per quello che può darti, non sono certo gli ammenicoli delle ultime serie che le mancano 
Piuttosto se vuoi migliorarne la guida consiglio ammortizzatori sportivi, gomme moderne e freni ben messi (non è necessario il disco, se i tamburi sono in ottima forma) |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 15:06:44
|
| mauyblade ha scritto:
benvenuto,
personalmente credo che ciò che intendi fare sia eccessivo, sia in termini economici sia in termini di valenza storica/conservativa. Poi ognuno è libero di fare ciò che crede! 
|
Condivido in pieno sarebbe un peccato perdere la storicità di una 200 che è sempre un bel mezzo |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
eggasse
Nuovo Utente
Città: Prato
2 Messaggi |
Inserito il - 02/04/2014 : 23:38:21
|
Grazie tante! Un buon consiglio fa vedere le cose sotto un'altra ottica e credo che abbiate proprio ragione!  Doamni farò qualche foto e mi presenterò ufficialmente nella sezione giusta. Premetto che è vissuta e che ha bisogno di un po' di cure, come ua visita in carrozzeria ma per quello che ne so, per avere 31 anni gode di ottima salute! Il telaio è perfetto. Niente buchi, niente ruggine in stadio avanzato. Solo in punti dove è andata via la vernice ma molto superficiale. Meccanicamente sembra ok. Ha solo 44 mila (e spiccioli) chilometri e parte al secondo colpo da fredda e dove sto io fa discretamente freddo. Io, infatti, abito a Stoccolma e la Vespa è targata svedese. Nata in italia come me ma si è trasferita molto prima di me. Che c'è di bello è che con circa €80 l'anno ho l'assicurazione kasko e nessun'altra spesa. E' fantastico! Oggi in autostrada ho avuto modo di vedere la velocità massima. Premetto che ho il parabrezza che per ora non me la sento di togliere (stamattina presto faceva i -7). A gas in fondo fa i 90 di contachilometri. Secondo me è un po' fiacco, o quanto meno avrà bisogno di un tagliandino. Mi ricordo che quando ero un ragazzino provai la vespa px 200 di mio zio e mi ricordo che quando davo bene le marce si alzava su una ruota di gas. Sono quasi certo che avesse un cilindro dr sotto ma nulla di più. Comunque me la ricordo molto brillante. Io, come premettevo non sono in cerca di prestazioni e preparazioni però certamente vorrei rimetterla nei suoi panni. Sicuramente consumerebbe anche meno. Comunque mi sento già soddisfatto della mia Vespa. Ho un po' più di Italia con me (quella bella) insieme a tanti ricordi e la sensazione di sentirsi più a casa.  Grazie tante del vostro benvenuto! |
 |
|
mauyblade
Utente Senior
   

Regione: Lombardia
Città: Lecco
1153 Messaggi |
Inserito il - 03/04/2014 : 09:45:29
|
| eggasse ha scritto:
... Io, infatti, abito a Stoccolma e la Vespa è targata svedese. Nata in italia come me ma si è trasferita molto prima di me. Che c'è di bello è che con circa €80 l'anno ho l'assicurazione kasko e nessun'altra spesa. E' fantastico! [] |
dire fantastico ad una assicurazione Kasko da 80€ è poco, io direi che siamo nel mondo dei sogni. Ma in Italia si sa che le cose sono ben diverse! (purtroppo o per fortuna, chissà!! )
ok, ragazzi un'altra vespa si è trovata un padrone che sarà sicuramente capace di prendersi cura di Lei. Bene... avanti la prossima! |
@homeSave The Children and The Planet, They are our Future!
- [1987-89]Vespa PK50S 1982 rosso federale P1/2; - [1989-91]Honda NSR125F 1988; - [1990-91]Vespa PK50S 1983 bianco P9/4; - [1991-97]Vespa PX150 1982 sabbia P4/5; - [1997-99]Benelli 350RS (4 cilindri); - [1999-05]Honda CBR929RR; - [2013-..]Vespa PK50S 1983 verde metallizzato PM4/4; - [2015-..]Vespa P125ETS 1984 rosso cina PM2/4;
...http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34719 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|