Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - P125X scoppi marmitta
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 P125X scoppi marmitta
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

francox
Nuovo Utente

Città: roma


10 Messaggi

Inserito il - 30/05/2014 : 15:34:58  Mostra Profilo Invia a francox un Messaggio Privato
Grazie di tutto, ora farò quello che mi avete consigliato. Ho visto però che il condensatore vecchio non è molto d'accordo ad uscire dalla sua sede, non posso nemmeno convincerlo con le pinze perchè non c'è spazio per acchiapparlo. Martello da dietro?
Torna all'inizio della Pagina

francox
Nuovo Utente

Città: roma


10 Messaggi

Inserito il - 31/05/2014 : 23:10:12  Mostra Profilo Invia a francox un Messaggio Privato
Allora, ho fatto qualche sbaglio. Innanzitutto i fili non li ho attaccati per benino alle bobine cosicchè sono stati rosicchiati dalla ventola, e questa è una, ma la cosa più grave è che sono riuscito a spezzare la mezzaluna che rende solidale l'albero motore col volano, e non riesco a capire come mai. Mi sembrava di aver inserito il volano per bene nella fessura, però dopo un po' di spedivellate cercando di regolare le puntine ad un certo punto la pedivella ha perso resistenza ed ho visto che la ventola non girava.... Non mi sembra ci siano danni nè al volano ne all'albero, ma c'è qualche trucco che devo sapere per inserire il volano correttamente? Va ingrassato leggermente l'albero motore per facilitare l'inserimento?
Mannaggia!
Torna all'inizio della Pagina

Ghost536
Nuovo Utente

Vespa PX125

Città: Napoli


7 Messaggi

Inserito il - 01/06/2014 : 16:31:36  Mostra Profilo Invia a Ghost536 un Messaggio Privato
Niente grasso devi solo far attenzione ed inserire l'albero nel binario giusto... se guardi nel buco del volano con una pila potrebbe aiutarti, comunque se non è allineato non entra del tutto il volano e prima di spedalare avvitalosempre stretto mi raccomando
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 02/06/2014 : 19:53:19  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
Quando il volano entra nella sede lo senti che scivola verso i carter,se ciò non fosse allora e fuori sede,poi fai si che la mezza luna sia montata dritta in linea massima perché se pende avanti ho dietro c'è caso che il volano la cacci via dalla sua sede,e serrare sempre bene il volano non capita due volte che non faccia danni all'albero .

Torna all'inizio della Pagina

francox
Nuovo Utente

Città: roma


10 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 17:06:23  Mostra Profilo Invia a francox un Messaggio Privato
Grazie a tutti ragazzi, sono riuscito a fare tutto. Pur non avendo lo spessimetro ho fatto un po' di tentativi e la vespa va bene, anche se raramente sembra affogare, può essere un problema di regolazione fine delle puntine?
Torna all'inizio della Pagina

JasonPX
Moderatore

Jasonpx3


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


2190 Messaggi

Inserito il - 05/06/2014 : 18:56:16  Mostra Profilo Invia a JasonPX un Messaggio Privato
Ottimo franco, lieto che il forum ti sia stato utile, per l'affogatura sarà un problema di regolazioni sicuramente, che insieme cercheremo di risolvere anche quelle, attendi qualche nozione utile da parte dei più esperti in motore

LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!!

Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link

_____________________________________________________________________________________________________________

Clicca QUI (Regolamento del forum)

Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini)
Torna all'inizio della Pagina

francox
Nuovo Utente

Città: roma


10 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 16:41:45  Mostra Profilo Invia a francox un Messaggio Privato
Scusate, ma andare dal meccanico per queste regolazioni mi sembra uno spreco di soldi: la vespa ora, dopo ulteriore smanettamento sulle puntine, fatica a mettersi in moto, cioè si accende, il motore fa dei giri ma poi si spegne. Questo per un po' di volte, poi quando parte non mi da problemi, se non sporadicamente l'affogamento. Il problema si presenta anche a motore caldo. Cosa devo regolare? Le due viti della carburazione sono una per il minimo, ok, e l'altra? (quella situata posteriormente in posizione orizzontale?).
Grazie anticipatamente
Torna all'inizio della Pagina

150
Moderatore

Alex


Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo


4256 Messaggi

Inserito il - 10/06/2014 : 23:33:44  Mostra Profilo Invia a 150 un Messaggio Privato
le due viti sono per l'aria e il minimo,prova a cambiare lo spillo al carburo.

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever