Autore |
Discussione  |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2014 : 23:02:45
|
Ciao a tutti, finalmente ho finito di montare il mio motore della vespa 50 R che stasera ho provato ad accendere e fortunatamente si è accesa . Riporto qui sotto la configurazione motore: - 115cc polini con apertura travasi alla base e raccordatura ai carter, apertura terzo travaso con relativo scivolo sul carter, allargato luce di scarico al 65% dell'alesaggio e alzato 1mm (limando) - Fasi scarico 172°, travasi laterali 117°, travasi frontescarico 110° - Squish non misurabile ancora perchè mettendo uno stagno di 3mm va a vuoto. Monto guarnizione tra testa e cilindro data nel kit del gt - albero anticipato mazzucchelli per di più anticipato con fase valvola 54° ritardo e 136° anticipo - Anticipo accensione a puntine 17° - carburatore 19/19 SHBC con scatola dell'aria SENZA retina filtro interna e getti: MAX 85, MIN 60, ARIA 45. - Marmitta sito siluro con silenziatore ripulita all'interno sia con fuoco sia con soda caustica - frizione 4 dischi polini con molla rinforzata - campana 24/72 denti dritti
Che ne pensate intanto? Ho sbagliato qualche cosa (forse troppo anticipo 136°? cosa comporta?)? Accetto ogni consiglio...
Ora viene il bello per me e cioè la carburazione di base (anche perchè immagino quella vera e propria verrà fatta in strada ma dovrò aspettare qualche mese perchè d'ora in avanti mi dedicherò alla carrozzeria ecc). Mi potete aiutare nella carburazione di base per cortesia? Secondo voi i getti possono andare bene? Come è la procedura giusta per la carburazione di base e quali sono i trucchi per capire se aumentare o meno i getti (e quali?). Accendendo il motore mi sembra che dalla marmitta esca fumo quindi vuol dire che sono troppo grasso? O potrebbe essere anche perchè la prima accensione e magari nella marmitta si deve bruciare qualcosa dentro (non so sto sparando).
Attendo cortesemente quanti più consigli potete darmi. Grazie mille Ciao Rinpe80
|
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2014 : 12:25:49
|
Nessun consiglio? Soprattutto per quella fase di anticipo albero di 136°. Come si comporterà il motore? Grazie Ciao Rinpe80 |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2014 : 22:52:40
|
la configurazione mi sembra buona, le fasi del cilindro penso che possano andare, per quanto riguarda l'aspirazione ci poteva stare un pelo di ritardo in piu'ma cosiderando la marmitta e il carburatore 19 sarà un motore meno esasperato e forse un po' piu' longevo. Per la carburazione credo tu abbia invertito, il getto minimo sarà 45 e lo starter 60 e non viceversa. Come base di partenza io salirei almeno a un 90 di getto massimo per il 45 di minimo se scende rapidamente di giri al minimo potrebbe andare, altrimenti sali 3 -4 punti. Per verificare la carburazione vale sempre la prova di tirare l'aria (che in realtà arricchisce la miscela) dopo aver aperto a tutto gas ma anche la prova della candela. Buona carburazione!
|
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2014 : 23:21:26
|
Grazie franke, quindi dici che quel 136° di anticipo non è poi così drastico? Tutti consigliavano un 130° ed era quello che volevo fare ma poi mi sono allontanato di 6° in più. Speriamo che non dia problemi. Grazie per le info dei getti e carburazione. Proverò sicuramente quando monterò il motore anche sul telaio. Ma tanto per sapere, si può capire dai dati delle fasi che ho messo se si ha un incrocio di fasi? Io non ho mai capito se si può sapere coi dati alla mano. Probabilmente metterò un'altra (o due) guarnizione di carta (assieme a quella di alluminio che c'è già) per avere un po' di tenuta in più perchè ho visto che trafila un po'. Non credo che vado a sballare di tanto le fasi vero? Se si dovrebbe migliorare agli alti vero? Grazie ancora Ciao Rinpe80 |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 19/02/2014 : 01:16:23
|
Se alzi un poco intendo un 0,5mm potresti farlo cosa che porterebbe però lo squish ancora più in alto, rileggendo ho visto che ora sei già sopra a 3mm , quindi poi devi spianare il cilindro sopra di uno spessore almeno equivalente. Ti consiglio di rimisurare tutto con molta attenzione e decidere poi di conseguenza onde evitare errori.Aspetta comunque il parere dei più esperti. |
 |
|
rinpe80
Nuovo Utente
Città: Vicenza
46 Messaggi |
Inserito il - 20/02/2014 : 10:42:53
|
Sono un po' preoccupato...sto chiedendo le stesse cose anche in altri forum di vespe non perchè ho preferenze di uno o altro forum ma per avere più risposte possibili e avere un quadro più completo delle eventuali problematiche. In un forum uno mi ha risposto che probabilmente avendo anticipato così tanto può essere che ho sbilanciato troppo l'albero e che potrei avere un "vibratore sotto il cu*o" e l'albero potrebbe spezzarsi. Mi sembra di aver fatto le cose più precise possibili tranne che per quel 6° di anticipo in più che mi è scappato. Voi cosa ne dite? Non ho intenzione di ritrovarmi un albero spezzato.... Rispondetemi please Grazie Ciao Rinpe80 |
 |
|
franke
Utente Attivo
  
Città: roma
621 Messaggi |
Inserito il - 25/02/2014 : 17:11:22
|
ma scusa, quando hai acceso il motore ti dovresti essere accorto se vibra in modo esagerato, negli anni 70 - 80 tutti anticipavano gli alberi con il classico taglio netto della spalla ora non so che lavoro tu abbia fatto ma penso che avrai accompagnato la curva della spalla, certo l'albero sarà meno bilanciato di prima è ovvio e questo condizionerà la durata dei cuscinetti di banco e potrebbe causare anche rottura del cono dell'albero, ti consiglierei pertanto di far alleggerire non esageratamente e bilanciare al meglio il volano presso una rettifica seria. |
 |
|
|
Discussione  |
|