Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro vespa 50 special. Aiuto!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 50 special. Aiuto!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 8

Ratman
Utente Attivo

Ratman


Regione: Lazio
Città: Roma


764 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 05:51:28  Mostra Profilo Invia a Ratman un Messaggio Privato
questo e' cio' che dice oeta nelle faq
-------------
Vespa 50 Special 2a serie V5B1T, numeri dal 1001 al 95671, prodotta dal 1972 al 1975:

Motore
• prefisso V5A2M;
• cambio a 3 marce;
• rapporto primario 16/68;
• bobina A.T. montata internamente (carter con doppio foro di uscita dei cavi elettrici con gommino passacavo);
• cavo da bobina A.T. a candela nero;
• volano con plasto-magnete e con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm;
• cuffia motore in plastica con logo Piaggio vecchio, priva di alette passacavo;
• carter coprivolano come 50R, con disegno feritoie a trapezio rovesciato;
• coperchio bilanciere del cambio in alluminio;
• carburatore 16-10 con scatola filtro in acciaio zincato tropicalizzato;
• scatoletta B.T. quadrata e innesti cavi con capocorda a occhiello;
• leva di azionamento frizione corta su carter e perno di azionamento su carter senza cuscinetto.

Telaio
• prefisso V5B1T;
• serie numeri su unica fila, omologazione Om3303 sul bordo a sinistra; dal 1975 omologazione e numeri telaio su due file parallele: sopra DGM sotto sigla telaio e numero;
• bordo scudo in alluminio;
• strisce pedana in alluminio con profili in gomma;
• 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale, chiusi con tappi in plastica grigia chiara;
• scritta anteriore in carattere corsivo, di alluminio lucido, composta da due elementi "Vespa" e "50", posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 3+2, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta anteriore “Vespa” dritta, in stampatello, lettere in cromo su basetta nera, posizionata per ribaditura, pioli solidali alla scritta, numero dei fori sullo scudo: 2;
• scritta posteriore “Special” in carattere corsivo, di alluminio lucido, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 4, fino al telaio 38639 (solo anno 1973); successivamente scritta “50 Special” dritta in stampatello, su targhetta quadrangolare, fissata sulla scocca mediante clamps metalliche, numero dei fori sulla scocca: 2;
• serratura bloccasterzo con alloggiamento oblungo (modello unificato dal 1967) con sportellino parapolvere cromato e gommino;
• nasello in plastica grigia con fregio in metallo lucido e logo Piaggio esagonale;
• fanalino posteriore ad alta visibilità, rettangolare e con tettuccio grigio, marca SIEM o TRIOM;
• serbatoio con fori di predisposizione per alloggio sella triangolare;
• tappo serbatoio con targhetta adesiva "Usare miscela al 2%";
• leva dell’asta rubinetto miscela in metallo;
• vaschetta portaoggetti grigia chiara con molla ferma-attrezzi;
• sella a “gobbino” con serigrafia Piaggio e gancio portabuste;
• parafango anteriore con fregio squadrato specifico del modello e fissato mediante 2 clamps metalliche;
• ammortizzatore anteriore maggiorato, idraulico a doppio effetto, con fodero grigio chiaro;
• cavalletto di diametro 20mm;
• pedale freno posteriore a sezione tonda come vecchi modelli;
• levetta di chiusura sportellino motore in alluminio a righe longitudinali fini fino al 1974, poi in acciaio a righe trasversali;
• guaine dei cavi tutte grigie chiare tranne quella di azionamento della 1a marcia, nera.

Manubrio
• manubrio a faro quadro;
• devio-comando luci in plastica nera;
• faro quadrato, in plastica, marca SIEM;
• staffa di supporto delle guaine comandi in metallo;
• leve frizione e freno anteriore fine e dritte con pallino medio fino al ’74, poi grosse con pallino grande;
• viti fissaggio leve su manubrio con testa con impronta a croce;
• manopole nere a righe con logo Piaggio esagonale;
• contachilometri optional.

Ruote
• tappo mozzo in acciaio cromato, montato su entrambe le ruote;
• ruote da 3.00 x 10” con cerchi ventilati a 5 bulloni;
• tamburi in alluminio.

Trattamenti, fondo e colorazioni:
• Parti zincate: bulloneria, staffe cavalletto, cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in acciaio), registri cavi frizione-cambio-freni, telaietto di supporto fanale anteriore, tubolare manubrio lato acceleratore.
• Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore.
• Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di apertura ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione su carter.
• Parti cromate: cornice faro anteriore.
• Parti in alluminio lucido: scritte identificative (solo 1973), leve dei comandi, fregio sul parafango, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore (solo se in alluminio).
• Fondo: Grigio chiaro – 8012M.
• Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
• Colori disponibili:
Chiaro di luna metallizzato - 1.298.0108 PIA.108
Azzurro Cina - 1.298.7402 PIA.402 (fino al 1974)
Biancospino - 1.298.1715 PIA.715
Rosso corallo - 1.298.5811 PIA.811 (solo 1973 modello scritte in corsivo)
Rosso Katmandù - 1.298.5875 PIA.875 (sostituisce il Rosso corsa dal 1975)
Rosso Tenerife - 1.298.5870
• Dettagli di verniciatura:
pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.

"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.
Torna all'inizio della Pagina

Ratman
Utente Attivo

Ratman


Regione: Lazio
Città: Roma


764 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 05:53:26  Mostra Profilo Invia a Ratman un Messaggio Privato
guarda anche qui
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7095

"C'e' un solo modo di fare le cose. Quello giusto" PDD

un colore per domarli, un colore per trovarli,
un colore per ghermirli e nella nitro incatenarli.
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 09:39:45  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Domenico De Giorgio ha scritto:



Ma quelli della targa li devo chiudere?
Sotto la pedana ci sono punti arruginiti e lesionati.
Devo prima sabbiare e poi saldare oppure prima saldare e poi sabbiare?


I quattro fori sulla coda sono specifici del modello, non vanno assolutamente chiusi, ma applicati dei tappini grigi.
L'unico da chiudere è quello in mezzo ai quattro fori.
Adesso quando hai finito di smontare dai una bella sabbiata a tutto, poi metti un po' di foto dettagliate e vediamo come puoi operare

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 09:43:43  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
Ratman grazie per le indicazioni ma i miei dubbi sorgono proprio da quelle tabelle.

La prima riporta:
Rosso corallo - 1.298.5811 PIA.811 (solo 1973 modello scritte in corsivo)

La seconda:
1972
ROSSO (847 - 15150)
ROSSO CORSA (806 - 1.298.5806)

La mia vespa è 1973. Quale colore scegliere Rosso o Rosso corsa?

Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 10:06:26  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
Ragazzi mi avete fatto venire un altro grosso dubbio.
Mio nonno non era il tipo da apportare modifiche.
Quindi sto pensando che la sella lunga (contrariamente a quanto pensavo) fosse originale uscita di fabbrica.

Anche il faro posteriore che io pensavo fosse stato cambiato era originale perchè è identico a quello che veniva dato in dotazione con il portaruota di scorta posteriore. é possibile?
Guardate le foto:







Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 14:06:14  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Assolutamente no. La special da Pontedera usciva col gobbino e il suo fanale piccolo.
Le modifiche sono state apportate dopo.
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 15:07:54  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Domenico De Giorgio ha scritto:


Anche il faro posteriore che io pensavo fosse stato cambiato era originale perchè è identico a quello che veniva dato in dotazione con il portaruota di scorta posteriore.



Quoto Dj...
in più la piaggio non ha mai avuto in dotazione nessun tipo di portaruota di scorta posteriore per small

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 15:38:22  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
Grazie mille a tutti per la risposte.
Sto facendo un pò di chiarezza.
Mi è rimasto solo da individuare il colore.

Ho finito di smontare tutto c'è solo un dado della ruota anteriore che non vuole saperne di svitarsi.



Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 17:59:40  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Si svita al contrario..... se hai una pistola pneumatica è semplice..... senza fai un po' più fatica ma ci si riesce

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 20/11/2013 : 23:06:00  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
Teo che significa al contrario.
Che invece di svitare in senso antiorario si svita in senso orario?
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 21/11/2013 : 12:00:13  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Domenico De Giorgio ha scritto:

Teo che significa al contrario.
Che invece di svitare in senso antiorario si svita in senso orario?


Esatto, ma quel mozzo devi azzerarlo.....

Teo
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 21/11/2013 : 12:03:31  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Guardati questo 3d che è fatto molto bene e dettagliato

http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28729&SearchTerms=restauro,Special

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 21/11/2013 : 16:07:16  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
teocarper ha scritto:
Esatto, ma quel mozzo devi azzerarlo.....
Teo


Azzerarlo? Cioè? Se intendi sabbiarlo si.
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 21/11/2013 : 17:29:25  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Con azzerare intendo smontarlo completamente, togliere e cambiare i due cuscinetti e paraoli ecc...
comunque nel 3d che ti ho postato è tutto ben chiaro

Teo
Torna all'inizio della Pagina

Domenico De Giorgio
Utente Normale

Domi


Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Catanzaro Lido


74 Messaggi

Inserito il - 21/11/2013 : 19:59:28  Mostra Profilo Invia a Domenico De Giorgio un Messaggio Privato
Sinceramente non so.
In 40 anni non è mai stato smontato e sostituito niente?
è il caso di sostituirli? In ogni caso devo sabbiare tutto.
Il 3d è molto dettagliato.
Ho fatto una prima lettura, ma voglio rileggerlo con attenzione.
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 8 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever