Autore |
Discussione  |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 16:21:39
|
mi trovo in gran difficolta' a reinstallare i cavi elettrici della mia vespa 50 appena fresca di pittura... le guaine semirigide dei cavi vanno che e' una bellezza ...le ho tolte per lascaire piu' spazio possibile ma attaccando una sonda e infilando dal manubrio i cavi, arrivano fino a meta' ma quando arriva la parte sdoppiata grossetta si blocca tutto inesorabilmente Non volendo sfaciare tutto mi e' venuto il dubbio di infilarli dalla pancia al contrario...peggio che peggio Qualcuno ha un trucchetto?!? grazie Babu
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 17:04:49
|
In effetti vorrei saperlo a chi perché fra qualche mese dovrٍ farlo sulla Spint veloce.
Quel che mi preoccupa sono i due fili che collegano l'interruttore del freno.... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Babu
Utente Normale

Regione: Veneto
Città: Treviso
94 Messaggi |
Inserito il - 06/10/2013 : 17:56:17
|
Ho risolto...sapone, sapone e ancora sapone Poi asciugare il tutto altrimenti il nastro isolante non attacca Cmq si infilano da sopra...nn da sotto Mi tremano ancora le mani...piene di tagli Son proprio un caxxone!! ;)
Babu |
 |
|
franzpero
Nuovo Utente
Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: verona
33 Messaggi |
Inserito il - 11/10/2013 : 12:05:45
|
Ciao piccolo consiglio per i cavi elettrici, presumendo che la vespa sia ancora smontata nel caso contrario per non ammattire togliere il serbatoio da li si fa tutto. Da ogni derivazione fanale posteriore, manubrio, pedale del freno si fa passare un cavo guida lo si collega ai fili di pertinenza e con dolcezza lo si fa passare. Per il manubrio consiglio di fare l'operazione in due tempi con un cavo da antenna come guida ( si riesce a farlo andare diritto dal vano del clacson e da li fino al manubrio. Piuttosto del sapone con l'acqua preferisco usare un lubrificante spray a secco a base di silicone o teflon non lascia residui di umidità e protegge nel tempo. ciao Francesco
|
Francesco |
 |
|
|
Discussione  |
|