Autore |
Discussione  |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 12:25:50
|
Salve ragazzi ho in restauro questo motore del 1956 vn2m! Dovrei fargli una revisione completa, quindi ho iniziato con lo smontaggio, di cui posto alcune foto!





Durante lo smontaggio ho riscontrato che il GT è in ottime condizioni infatti come mi aveva anticipato il proprietario dall'ultima rettifica aveva fatto davvero pochi km!

Colui che ha lavorato sul motore però non doveva essere un pozzo di scienza infatti come si può vedere dal volano ha verniciato tutto, anche i carter!

Cosa mi consigliate di fare?? non vorrei sabbiarlo per non avere quell'effetto opaco che la sabbiatura lascia, ne spazzolarlo perchè la spazzolatura fa annerire l'alluminio! Cosa mi consigliate?
Con i carter aperti ho controllato le tre bronzine... le due dei cuscinetti di banco le ho provate inserendo il vecchio cuscinetto e seppur il cuscinetto entra praticamente con le mani, non mi sembra che ci siano giochi strani!
Lato frizione


Lato volano


Mentre quella del boccolo di avviamento è abbastanza consumata infatti si nota un gioco non trascurabile, Come mi consigliate di agire?


Quando ho smontato il cilindro ho trovato i carter allagati e la marmitta piena di di benzina. Smontando il carburatore lo spillo e il galleggiante sembrano buoni quindi ho paura che il problema sia nella sede dove lo spillo deve fare tenuta! C'è un modo per revisionare-rettificare quella parte del carburo?


Ultimo dubbio, dovrei sostituire i silent block ma non avendolo mai fatto su questo modello volevo sapere come procedere, e dove comprare i nuovi? Danno anche l'asse e le due rondelle??


Qualcuno ha il manuale di officina di questo modello o comunque di una vespa che motoristicamente sia simile per leggere le tolleranze e i giochi delle bronzine(vm1...?)??
Ricapitolando: Qualcuno ha un manuale di officina vn1t vn2t vm1t? Quale è un modo per rimuovere la vernice senza troppo intaccare i carter? Quali sono le tolleranze delle bronzine di banco e di quella dell'avviamento? Si può revisionare-rettificare la sede dove lo spillo del carburatore fa tenuta? Come si sostituiscono i silent block e dove posso acquistare il kit possibilmente completo per la revisione?
|
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
|
pg69
Utente Medio
 
Città: livorno
168 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 13:35:02
|
per la vernice proverei con una spugna abrasiva e diluente,dovrebbe venire i cuscinetti di banco prendili nuovi e controlla che entrino un po forzati,altrimenti vuol dire che le boccole di ottone piantate nel carter sono usurate il boccolo se non perdeva olio dalla parte della leva di avviamento lo lascerei stare e cambierei solo le 2 mollettine piu esterne |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 13:53:18
|
pg69 grazie per le risposte, purtroppo non so se il boccolo perdeva perchè il motore era praticamente a secco d'olio, quindi se si può preferirei revisionare anche questa bronzina! |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 15:59:06
|
Mandami la tua mail via mp che ti spedisco il manuale via jumbomail |
kiwi |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 17:50:32
|
Grazie mille kiwi ti mando subito un MP!! ciaoo |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 20:21:26
|
inviato |
kiwi |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 11:35:44
|
Grazie kiwi a una prima occhiata veloce però non ho trovato i valori dei giochi bronzina-cuscinetto e bronzina-boccolo! Qualcuno mi può aiutare? |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 14:45:38
|
per le bronzine di biella trovi le tolleranze nel manuale... vai in una vecchia rettifica [così non compri il kalisvaro (alesatore a mano)] dove l'artigiano è anzianotto e gli chiedi di farti la bronzina con il materiale dei guidavalvole dei motori 4 tempi ... spendi poco e non 70/90 euro, altrimenti reimbiella l'albero e compra una bella biella con gabbia a rulli
vedi bene per le bronzine di banco, se il cuscinetto entra solo con le mani le cambi (ovvio che deve entrare dopo aver scaldato la sede e con forza). Comunque il gioco ammissibile per il cuscinetto di banco mi sembra sia compreso fra 0.018 e 0.200 mm (sino a max questo valore puoi usare la loctite o laxeal). Inoltre, bisognerebbe verificare il gioco assiale dell'albero, sempre in considerazione delle tolleranze di fabbricazione dei carter, che varia da circa 0.125 a 0.244 mm determinato dalle spalle del cuscinetto di guida ma come fai a misurare le tolleranze esatte ... sempre rettifica vero? o con il filo calibrato che si schiaccia tra sede d'albero e il cuscinetto e fra il cuscinetto e il carter? e che fai levi ogni volta il cuscinetto deformandolo?
Immagine:
 32,03 KB
Immagine:
 23,55 KB |
kiwi |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 15:40:54
|
Kiwi ti ringrazio per la risposta...
Le bronzine dell'albero le ho già controllate e sono in tolleranza perfettamente! Credo che siano state rifatte insieme alla rettifica del cilindro!
Se la forchetta di tolleranza che mi riporti per le bronzine di banco è corretta sono per entrambi i carter apposto, infatti non hanno assolutamente un gioco di 0.2 mm che in realtà mi sembra un pò eccessivo!
Per il gioco assiale ora ragiono un attimo sul da farsi se non ne vengo a capo lo faccio controllare in rettifica!
Grazie ancora!
|
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 16:06:31
|
hai ragione...infatti il gioco di 0.2 mm è eccessivo (la tolleranza fornita da piaggio è 0.018-0.066 mm) ma rappresenta il valore soglia per l'uso di loctite o similare (la casa costruttrice fornisce la garanzia che risolve giochi sino a max 0.20 mm) |
kiwi |
 |
|
NicoC9
Utente Medio
 

Città: Roccasecca(Fr)
140 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2013 : 22:07:07
|
ok grazie Kiwi ora mi è più chiaro!
Per il carburatore sai se è possibile rettificare il cono? |
VNB1T '60 125, VBB1T '61 150, V5A1T '63 50 sportellino piccolo, V5A2T '71 50 special 3 marce, Pk 50 senza frecce, Pk 50 rusch, Cosa 125, Ciao Prima serie C9E1T 1968, Ciao Prima serie C7E1T 1968, Ciao Lusso 1970 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|