| Autore |
Discussione  |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 16:12:02
|
Salve, se possibile, vorrei sapere da qualcuno più esperto di me (che non lo sono proprio per niente) che problemi potrebbe dare una valvola rovinata (però non proprio in condizioni pietose) rimontando in questo stato un motore originale di una 50 Special.Non vorrei imbarcarmi nella ricerca di qualcuno che me la sistemi a meno che non sia strettamente indispensabile per superare il collaudo in motorizzazione.Capisco che possano esserci vari gradi di eventuale malfunzionamento, ma è possibile fare un quadro generale, giusto per capire un po' di più a cosa potrei andare incontro Grazie in anticipo se qualcuno avrà la pazienza e cortesia di rispondermi.
|
|
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 17:14:03
|
può darsi anche che sia poco rovinata, e che non dia problemi... fai 2 foto che si capisca bene |
 |
|
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 19:51:05
|
Quoto.... è meglio esprimersi dopo aver visto una foto !
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 20:50:33
|
Provo ad inserire un paio di foto... Grazie ancora
Immagine:
 454,53 KB
Immagine:
 444,46 KB |
 |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 08/09/2013 : 21:01:06
|
Scusate, esagero e faccio anche due domande specifiche: eventualmente è sul minimo che si hanno problemi irrisolvibili a causa di una valvola mal messa? E poi, danno più problemi i motori elaborati rispetto ai tranquilli standard? (Come mi parrebbe più probabile. Grazie ancora PS Mi sto appassionando a voler provare a risistemare questa Vespa come richiestomi da mia figlia...
|
 |
|
|
Winter89
Utente Master
    
Prov.: Bergamo
Città: darco city
5220 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 09:02:53
|
| beh,è chiaro che un motore elaborato è un pochino più difficile da settare rispetto ad uno originale...nel dubbio io proverei,alla peggior ipotesi poi puoi sempre ripiegare su un collettore lamellare! |

"nessuna vespa potrà mai essere migliore della prima vespa, e nessuna vespa è mai migliore di una special!"
GLI SPECIALISTI
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 15:28:16
|
la valvola è messa male ma...
ho montato simili motori, seppur sconsigliandolo, a qualche ragazzetto skannato...
è davvero al limite, eppure potrebbe funzionare bene avendo due accorgimenti, il primo un cilindro da minimo 75cc, in questo caso il solito DR base a tre travasi (non il sei che ha travasi troppo grandi), abbinato al carburatore da 19mm della primavera, con il suo filtro aria tipo originale...
infatti più è grande il carburatore, meno risente (o perlomeno si tollera) la tenuta della valvola, quindi con un 19 al minimo puoi montare un cilindro da 75cc o non lo tieni, inoltre dovrai rovare un getto del minimo maggiorato, originale monta il 42, dovrai procurarti un 45 più grasso.
configurazione 75 DR con travasi piccoli, carburo 19 con filtro originale getto minimo 45, max 80, rapport18-67 marmitta originale, ammina ma non troppo, frizione originale 8dopo prove verificare la tenuta della molla nel caso sotituire con quella dorata).
Scommetto una pizza che ti tiene anche il minimo.... non dico perfetta, ma funzionerà bene. |
pugnodidadi |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 17:56:37
|
No no, è messamale per giunta rischi di rigare anche un eventuale albero motore nuovo... Qui da me con 30€ te la rifanno come nuova... |
 |
|
|
2pi
Nuovo Utente
Prov.: Pordenone
Città: Pordenone
14 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 20:36:42
|
Grazie a tutti per le cortesi risposte. Apprezzo poi in maniera particolare la dotta disquisizione di poeta. Va però considerato che io devo rifare il libretto per cui devo, almeno inizialmente, rimontare il motore e il carburatore come previsti in origine. Il mio problema, al momento, è andare alla ricerca di chi può farmi il lavoro, viste le mie scarse conoscenze in campo motoristico: ma ci proverò. Una considerazione o, meglio, una curiosità: trovando chi può fare l'apporto di alluminio (apparentemente cosa relativamente facile nel campo delle lavorazioni meccaniche) suppongo non ci sia un'alternativa alla tornitura a misura del carter. Però la tornitura dell'apporto di alluminio dovrebbe venir fatta, ritengo, al livello della restante superficie della valvola, senza toccare quest'ultima. Oppure l'apporto deve riguardare tutta la superficie della valvola? Se l'aggiunta di alluminio venisse fatta solo in corrispondenza dei solchi e delle parti mancanti allora non sarebbe possibile spianare a mano magari usando un tondo di diametro adeguato e del colore per evidenziare le parti in rilievo sino a renderle planari con il resto? Il metodo si usa correntemente sulle superfici piane (delle macchine utensili, per esempio, per ottenere superfici quasi perfette), mi rendo conto di come possa essere una cosa completamente differente su una superficie curva. A parte questa considerazione probabilmente stupida, mi rimane il dubbio se la valvola debba essere completamente ricoperta di alluminio di apporto e poi tornita oppure se debbano esserlo solo le parti rovinate. (Ma poi come si fa a spianare solo queste senza toccare il resto?) Ovviamente la risposta sarà banale per chi ha già visto fare la ricostruzione di una valvola, ma non per un incompetente come me. Scusate la prolissità (chissà se poi si è capito cosa intendo dire...) Buona serata |
 |
|
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 21:51:01
|
se conosci qualcuno che te la fa davvero a 30€ vacci di corsa!
anche se viene il doppio! |
 |
|
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2013 : 22:50:35
|
| 2pi ha scritto:
Grazie a tutti per le cortesi risposte. Apprezzo poi in maniera particolare la dotta disquisizione di poeta. Va però considerato che io devo rifare il libretto per cui devo, almeno inizialmente, rimontare il motore e il carburatore come previsti in origine. Il mio problema, al momento, è andare alla ricerca di chi può farmi il lavoro, viste le mie scarse conoscenze in campo motoristico: ma ci proverò. Una considerazione o, meglio, una curiosità: trovando chi può fare l'apporto di alluminio (apparentemente cosa relativamente facile nel campo delle lavorazioni meccaniche) suppongo non ci sia un'alternativa alla tornitura a misura del carter. Però la tornitura dell'apporto di alluminio dovrebbe venir fatta, ritengo, al livello della restante superficie della valvola, senza toccare quest'ultima. Oppure l'apporto deve riguardare tutta la superficie della valvola? Se l'aggiunta di alluminio venisse fatta solo in corrispondenza dei solchi e delle parti mancanti allora non sarebbe possibile spianare a mano magari usando un tondo di diametro adeguato e del colore per evidenziare le parti in rilievo sino a renderle planari con il resto? Il metodo si usa correntemente sulle superfici piane (delle macchine utensili, per esempio, per ottenere superfici quasi perfette), mi rendo conto di come possa essere una cosa completamente differente su una superficie curva. A parte questa considerazione probabilmente stupida, mi rimane il dubbio se la valvola debba essere completamente ricoperta di alluminio di apporto e poi tornita oppure se debbano esserlo solo le parti rovinate. (Ma poi come si fa a spianare solo queste senza toccare il resto?) Ovviamente la risposta sarà banale per chi ha già visto fare la ricostruzione di una valvola, ma non per un incompetente come me. Scusate la prolissità (chissà se poi si è capito cosa intendo dire...) Buona serata
|
Gli porti l'albero (preferibilmente nuovo) assieme ai carter, così una volta riportato l'alluminio riescono a valutare la giusta tolleranza... (Nell'ordine dei centesimi di mm) |
 |
|
| |
Discussione  |
|