| Autore |
Discussione  |
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 20:53:25
|
Salve ho completato il restauro della mia vespa 50 R del 71 è venuta perfetta ho finito il montaggio di tutto il motore gira che è un piacere ho collegato tutti gli ultimi cavi e ora mi trovo bloccato su una cavolata il filo della frizione.
Vi spiego meglio mi sono accorto che sul manubrio la linguetta che blocca la guaina del filo fizione è rovinata e il cappuccetto della guaina resta bloccato per miracolo allora ho risolto bloccandolo con un pezzo di gomma e sembra restare bloccato in sede.
Il problema viene ora chiudo il morsetto sul cavo sulla levetta delle frizione sul motore tiro la frizione e vedo che le marce entrano con fatica e se metto la prima la ruota si blocca anche con la frizione bloccata... allora ho letto qualche forum e ho capito che il morsetto va bloccato tirando con le mani al massimo la leva della frizione fino a dove diventa dura e così ho fatto ma nulla da fare sembra che non basti il movimento della leva nel manubrio per innestare la frizione.
A parte il fatto che una volta tirata la leva sul motore arrivi ad un punto che si ferma e diventa durissima non riesci con le mani a tirarla di più ma sembra sempre che non basti per innestare la frizione.
Qualcuno sa dirmi se c'è un modo per tirare di più la leva senza spezzarsi le mani???
Secondo voi è solo un problema di tiro della leva???
Il motore prima del restaturo andava benissimo anche la frizione e non l' ho toccata prima di rimontare il motore quindi è strano che si sia rotta...
C'è una cosa però che ho notato ogni tanto quando metto in moto il motore la devivella della messa in moto perde come l' aggancio ma lo fa raramente quasi mai senti come che cade giù un po e fa un colpetto.
Sembra il sistema di aggancio per la messa in moto ma il motore quando è in moto è un campanello.
Cosa ne pensate??? sono io che tiro poco sto maledetto cavo???
Ma oltre ad un certo punto con le meni la leva non la tiri nemmeno se ti rompi le mani.
Fatemi sapere
grazie raga
|
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 22:24:59
|
| nuova guaina.. il barilotto di battuta nel manubrio mettilo doppio quello regolare e quello stretto largo...cavo frizione nuovo, coperchio frizione a braccio lungo (devi cambiare anche il passacavi con quello con il registro di tiro frizione in basso, che il braccio lungo necessita del passacavi con registro basso..... gruppo frizione provalo con una bullone e dun dado vedi se stringe e molla bene, a pacco scarico i dischi in mezzo devono girare liberi... |
pugnodidadi |
 |
|
|
andrea55
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello
434 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2013 : 22:30:58
|
| Se la frizione è così dura devi stare attento perchè potresti rompere l'intera orecchia su cui fa leva la leva della frizione. Innanzitutto devi vedere se insieme al filo si muove anche la guaina,se si muove non riuscirai mai a tirare la frizione. Quando il mio meccanico ha montato la frizione l'ha montata male ed era durissima |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 08:57:30
|
| poeta ha scritto:
nuova guaina.. il barilotto di battuta nel manubrio mettilo doppio quello regolare e quello stretto largo...cavo frizione nuovo, coperchio frizione a braccio lungo (devi cambiare anche il passacavi con quello con il registro di tiro frizione in basso, che il braccio lungo necessita del passacavi con registro basso..... gruppo frizione provalo con una bullone e dun dado vedi se stringe e molla bene, a pacco scarico i dischi in mezzo devono girare liberi...
|
Grazie mille ma andiamo con calma perchè sono un novellino della vespa.
Guaina e filo già cambiati sono nuovi sul manubrio ho sia il barilotto della guaina piccolo che quello stretto largo sopra. Il cavo sono riuscito a bloccarlo in modo sicuro nonostante la sede per il barilotto sul manubrio sia rovinata. Ho provato a rirare la leva tenendo il filo in tensione con una mano e si sposta senza induzio il filo si muove per tutta l' estensione della leva per capirci.
Per il discorso coperchio frizione e leva frizione lo terrei come ultima possibilità anche perchè ho appena finito di montare la vespa e prendere e mettermi a smontare ancora pezzi lo terrei come ultima possibilità.
Tieni conto che il motore l' ho solo smontato e poi rimontato non l' ho aperto sulla frizione. Prima di smontarlo funzionanva bene anche la frizione.
Tenete conto che è rimasto fermo un anno il motore senza nemmeno accenderlo.
provare a cambiare l' olio ??? durante lo smontaggio ne ho perso un goccetto dal tappo in rame sopra perchè ho appoggiato il motore per 1 minuto piegato ma poca roba... però non si sa mai ....
Il mio problema intanto è vedere di riuscire a tirare di più sto benedetto filo e poi non so....
Poi non capisco perchè è così dura che non l' ho nemmeno toccata la frizione forse era dura anche prima probabilmente.
Voi che dite??
Samuele |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 12:45:03
|
| l'olio non varia la durezza della frizione.. dovresti ahime smontare il pacco e vedere che frizione hai su. molto problabilmente ti avranno messo una 4 dischi durissima e difficilissima da sistemare.. prova a farla smontare e aprire. con molta probabilità avrai la molla andata. e qualche disco storto. |
andy90 |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 13:34:10
|
| andy90 ha scritto:
l'olio non varia la durezza della frizione.. dovresti ahime smontare il pacco e vedere che frizione hai su. molto problabilmente ti avranno messo una 4 dischi durissima e difficilissima da sistemare.. prova a farla smontare e aprire. con molta probabilità avrai la molla andata. e qualche disco storto.
|
Ciao Andy90 ho tirato nuovamente il filo della frizione stavolta tirato veramente bene tirando la leva sul manubrio la levetta sul motore si sposta di almeno 30° sulla parte dura per capirci.
Ma nulla da fare le marce entrano a fatica solo se muovo la ruota e quando è in marcia la ruota gira come se non fosse nemmeno tirata la leva.
Per me si sono incollati i dischi... E' che mi rompe smontare tutto e rischiare di incasinare ancora di più visto che prima la frizione funzionava perfettamente e non l' ho nemmeno toccata.
Il motore è rimasto fermo un anno senza nemmeno toccarlo. Che pacco sta vespa purtroppo lo rimessa a posto con calma perchè il tempo che ho è pochissimo se sapeva che la frizione si inchiodava in questo modo...
comunque secondo voi tira a sufficienza la leva??? Di più fatico proprio a tirarla... Proverò a modificare anche la leva del manubrio limandola per aumentare il range di tiro se proprio non si sblocca mi tocca smontare tutto il motore per l' ennesima volta e portarlo ad un meccanico ma mi scoccia moltissimo purtroppo. |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 14:44:56
|
tira via ilm tamburo, apri il carterino e dischi nuovi sia di sughero che di ferro sono 25 euro di roba, serve anche un kit guarnizioni motore, una coppiglia dado ruota post e la molla originale che vende la piaggio, ma solo se smontando ci trovi la molla rinforzata e una 7 dischi al posto della 5... la molla originale è nera quella nuova piaggio dorata, quella per la 7 dischi argento o nera.
Comnprati estrattore frizione e vite per caricamento molla nel pacco... sono altri 15...
Andy ha ragione và verificata.... |
pugnodidadi |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 14:56:27
|
| poeta ha scritto:
tira via ilm tamburo, apri il carterino e dischi nuovi sia di sughero che di ferro sono 25 euro di roba, serve anche un kit guarnizioni motore, una coppiglia dado ruota post e la molla originale che vende la piaggio, ma solo se smontando ci trovi la molla rinforzata e una 7 dischi al posto della 5... la molla originale è nera quella nuova piaggio dorata, quella per la 7 dischi argento o nera.
Comnprati estrattore frizione e vite per caricamento molla nel pacco... sono altri 15...
Andy ha ragione và verificata....
|
Vabbè ho capito peccato che non me ne intendo della frizione della vespa non so nemmeno quali pezzi comprare e mi toccherà portare sicuramente il motore da un meccanico.
Se svuoto tutto l' olio si riesce a smontare la frizione con la vespa in piedi sul cavalletto ????
La cosa che mi fa più incavolare è che prima funzionanva ora no e non l' ho nemmeno sfiorata la frizione...
|
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 15:22:44
|
| consiglio di stendere una coperta e coricarci la vespa sopra cosi non sprechi l olio, lo vedrai poi a motore acceso se funziona la frizione. ps vai su www.palli.it (dice chiaramente come devi intervenire per rimuovere e revisionare la frizione)ti serve per forza l estrattore altrimenti non ne vieni a capo. |
andy90 |
 |
|
|
andrea55
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello
434 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 16:58:03
|
A me un errore nel passare la guaina nuova nel manubrio ha causato la rrottura della stessa rendendo la frizione piú dura e segando il cavo un bel giorno si è tagliato del tutto e sono dovuto tornare a casa senza frizione, fortuna che ero vicino. Sicuro di aver passato la guaina in modo corretto? |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 21:05:17
|
| andrea55 ha scritto:
A me un errore nel passare la guaina nuova nel manubrio ha causato la rrottura della stessa rendendo la frizione piú dura e segando il cavo un bel giorno si è tagliato del tutto e sono dovuto tornare a casa senza frizione, fortuna che ero vicino. Sicuro di aver passato la guaina in modo corretto?
|
Salve Ragazzi ho risolto il problema il cavo era passato benissimo e anche tirato alla perfezione erano proprio incollati i dischi della frizione.
Il motore era rimasto fermo un anno come vi dicevo.
Vi spiego come ho fatto ho svuotato per bene tutto l' olio ho messo al posto dell' olio della benzina. Ho richiuso i dadi ho avviato la vespa lasciando che si scaldi lentamente e nel frattempo tiravo e mollavo di continuo la leva della frizione sono andato avanti così per circa 20 minuti e poi piano piano si è innestata le frizione i dischi si sono scollati.
allora ho spento la vespa ed ho iniziato a lavorare con la pedalina in folle tirando la frizione oppure in marcia muovendo la vespa andava sempre meglio. poi mi sono fatto dei giretti attorno casa per circa mezzora e e anche il giorno dopo ora è perfetta si innesta alla perfezione e la leva si è smollata abbastanza le marce entrano molto bene ora. comunque sono convinto che gli hanno montato le frizione con molla rinforzata a questa vespa.
Comunque ora va benissimo perfetta come un campanello.
Più che altro sono indeciso se cambiare marmitta adesso ho su il 102 DR con carburo da 19 e marmitta sito siluro.
la vespa va benissimo minimo perfetto e ottima coppia e ripresa ai medi alti giri.
più che altro mi sembra che con questa configuraione perda un pochino versi gli alti giri senti che esplode ai medi soprattutto in prima marcia ma quando arrivi oltre un certo numero di giri senti che comincia a tirare un po meno.
Secondo voi montando una proma potrei risolvere un pochino questo problemino ed aiutare il tiro forte anche sugli ultimi giri in alto della progressione???
Anche la carburazione la ingrasserei di un punto agli alti ora monta getto 85 di massima metterei un 88 o 90 voi che dite???
Fatemi sapere ragazzi.
grazie mille |
 |
|
|
andy90
Utente Master
    
Regione: Piemonte
Prov.: Cuneo
Città: saliceto
3140 Messaggi |
Inserito il - 28/08/2013 : 22:58:51
|
forse hai la campana originale che e troppo corta per il tuo 102 ovviamente ricordati di metterci poi l olio nel carter e non lasciarci la benzina SAE 30 o 40 miraccomando. |
andy90 |
 |
|
|
andrea55
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello
434 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2013 : 01:24:24
|
| Quando la mia l' ho tirata fuori dal garage dopo 20 anni di inattività aveva i dischi incollati ma la leva era morbida e andava fino in fondo. Sono contento che tu abbia risolto, con il 102 e i rapporti originali dovrebbe impennare con ogni marcia |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2013 : 01:54:20
|
| andy90 ha scritto:
forse hai la campana originale che e troppo corta per il tuo 102 ovviamente ricordati di metterci poi l olio nel carter e non lasciarci la benzina SAE 30 o 40 miraccomando.
|
Certo Andy90 già messo l' olio nuovo ovviamente ... Non so se possa dipendere dalla campana ma sembra proprio dopo l' esplosione di coppia che il tiro poi diminuisca se tento di andare ancora più su di giri. Ma sentiamo anche altri utenti cosa mi consigliano...
grazie mille |
 |
|
|
samu_83
Utente Normale

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/08/2013 : 03:53:27
|
| andrea55 ha scritto:
Quando la mia l' ho tirata fuori dal garage dopo 20 anni di inattività aveva i dischi incollati ma la leva era morbida e andava fino in fondo. Sono contento che tu abbia risolto, con il 102 e i rapporti originali dovrebbe impennare con ogni marcia
|
Ciao ho potuto provare a tirare solo la prima marcia perchè non ho abbastanza spazio davanti casa per testarla per bene comunque in prima se apro di brutto di colpo tende a alzarsi davanti senti che perde aderenza. Dopo per carità potrebbe anche essere che i rapporti non siano quelli originali ma che siano stati cambiati ...
La vespa quando l' ho comprata apparteneva ad un ragazzino che gli aveva montato il 75 dr con il 19 può essere anche che avesse modificato anche altre cose sul blocco.
ciao |
 |
|
|
andrea55
Utente Medio
 

Regione: Veneto
Prov.: Rovigo
Città: Occhiobello
434 Messaggi |
Inserito il - 30/08/2013 : 01:02:02
|
| È facilissimo da verificare, se hai il conta km guarda in prima quanto fa, mi ricordo che quando era ancora originale a 5 kmh era già altina di giri e con la ruota posteriore da 10" |
 |
|
Discussione  |
|