Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vbb1T del 1961 Impianto Luci Non funziona
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Impianto Elettrico Vespa
 Vbb1T del 1961 Impianto Luci Non funziona
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 07/09/2013 : 18:36:44  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Salve ragazzi riprendo il topic , ho controllato le lampadine e sono da 6v
E' stata sostituita la bobina luci del volano ma niente, non funziona.

Ora voglio fare una prova con la batteria ( che non è montata).

Voglio attaccare l'impianto diretto sulla batteria e vedere se tutto funziona.

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 10:23:03  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Se non ti funziona nemmeno il clacson (sempre se non hai combinato un casino con i collegamenti) potresti avere il volano smagnetizzato...
Puoi mettere qualche foto dello statore ??

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 17:02:46  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Ciao Sanrem
appena ho tempo vado dal mio amico ( proprietario della vespa ) e faccio delle prove. Cosi faro' anche una foto allo statore se riesco.

Una domanda ora, per fare la prova con la batteria nuova da 6v ( fino ad ora la batteria non c'era ), come faccio a collegare?
Basta che collego positivo e negativo giusto?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 08/09/2013 : 19:56:41  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
La batteria va collegata al cavo rosso che esce dal raddrizzatore (quel blocchetto metallico quadrato)sul positivo della batteria. Il negativo va collegato a massa , quindi al telaio della vespa. Ah , verifica che ci sia il raddrizzatore altrimenti fotti la batteria !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 12/09/2013 : 22:33:49  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
RAgazzi allora la situazione è la seguente:

Con la batteria attaccata ( il raddrizzatore c'è) funziona lo stop, la luce di posizione anteriore e il clacson.

A vespa accesa funzionano soltanto le stesse cose di prima,

quindi a rigor di logica a vespa accesa non cambia nulla, la corrente arriva dalla batteria.

La mia domanda è la seguente:
a vespa spenta è giusto che funzionino soltanto stop clacson e luce di posizione anteriore?

Accendendo la vespa la batteria si dovrebbe escludere dal circuito giusto? E in che modo?

Aiuto
Grazie

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 13:45:28  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
vespa50L ha scritto:

RAgazzi allora la situazione è la seguente:

Con la batteria attaccata ( il raddrizzatore c'è) funziona lo stop, la luce di posizione anteriore e il clacson.

A vespa accesa funzionano soltanto le stesse cose di prima,

quindi a rigor di logica a vespa accesa non cambia nulla, la corrente arriva dalla batteria.

La mia domanda è la seguente:
a vespa spenta è giusto che funzionino soltanto stop clacson e luce di posizione anteriore?

Accendendo la vespa la batteria si dovrebbe escludere dal circuito giusto? E in che modo?

Aiuto
Grazie


Allora con la vespa spenta e batteria collegata è normale che funzionino lo stop , clacson e luce di posizione...
Era stata pensata proprio cos'ì che quando uno rimane in panne tramite la batteria di notte può rimanere visibile.
Per il fatto che il resto non funzioni devi avere qualche problema con la treccia o con i collegamenti. Oppure il tuo statore non genera corrente. Non hai un test ? Devi misurare la tensione in uscita dallo statore !
Quando accendi la vespa la batteria non viene esclusa , è collegata in parallelo allo statore. Quindi quando lo statore genera corrente la batteria si carica e l'impianto viene alimentato. Se ne deduce che se la batteria fa funzionare i componenti di sicurezza e il resto non funziona a vespa accesa , hai uno dei problemi che ti ho elencato.
Io credo che il tuo statore non genera corrente !!

ATTENZIONE: Che alcune batterie se scaricate completamente, non le puoi più ricaricare. Quindi non scaricarla completamente !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 14:05:57  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
La tensione sul filo giallo? È quella la bobina luci giusto?
E che tensione deve avere?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 14:06:19  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
La tensione sul filo giallo? È quella la bobina luci giusto?
E che tensione deve avere?

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 15:16:24  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Secondo lo schema che ti ho postato no !!
Io però non so se i colori dello schema che ti ho postato corrispondono con quelli della realtà.
Secondo lo schema postato hai:
cavo giallo (n.4 )che è l'alimentazione del clacson ( circa 12V alternati )
cavo bianco (n.7 ) , circa 12V alternati
cavo giallo/nero (n.13 ) , circa 12V alternati.

Fai una prova stacca la batteria e con la vespa accesa misura la tensione al regolatore su tutti e tre i punti e scrivi quello che hai misurato e in che punto lo hai misurato.


Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 15:37:49  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Lo schema tuo è in tedesco
Io sto seguendo quello della ceab. Vedi link sopra.
Grazie. Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 15:40:19  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Lo schema tuo è in tedesco
Io sto seguendo quello della ceab. Vedi link sopra.
Grazie. Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 13/09/2013 : 21:57:47  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
La lingua non è sufficente a cambiare i colori....

Quello che ti ho scritto non cambia , rimane tutto uguale anche se segui l'altro schema !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 10:20:37  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
è semplice, collegi l'irrlicht all'ichliebedich stando attendo a non confonderlo con il kartoffen, altrimenti c'è il rischio di mandare tutto a schlampen
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 14/09/2013 : 23:06:47  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

è semplice, collegi l'irrlicht all'ichliebedich stando attendo a non confonderlo con il kartoffen, altrimenti c'è il rischio di mandare tutto a schlampen



infatti non ci avevo capito un beckembauer

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 22/09/2013 : 13:46:39  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Risolto

niente di piu' banale.....
alla treccia in corrispondenza dello sterzo erano sfaldati alcuni fili.

Ora funziona tutto.



Grazie per i consigli
alla prox

Ciao

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever