Autore |
Discussione  |
|
Alerab1
Nuovo Utente
Città: Roma
11 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2013 : 21:27:49
|
SONO DISPERATO, uno dei pregi di tutte le Vespe, che ho avuto da ragazzo e che ho anche ora, è il poter, tirata l'aria, dare un paio di colpi di pedivella e andare! Per poter usare saltuariamente anche la GS 160 (1a seie), qualche giorno fa, ho eliminato del tutto la batteria ed il raddrizzatore, pur sapendo che l'intensità luminosa sarebbe stata minore. Il fatto è che la Vespa va perfettamente in moto e funzionano il clackson e lo stop, ma le luci di posizione ed i fari anabbaglianti e abbaglianti non ne vogliono sapere di funzionare! Ho cercato in vari forum ... possibile che non esista uno schema esemplificativo che ci aiuti in questa modifica di eliminazione totale di batteria e raddrizzatore ... tanto importante per non rimanere a piedi per una banale batteria scarica? Qualcuno mi aiuta? Grazie a tutti.
|
|
Alerab1
Nuovo Utente
Città: Roma
11 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2013 : 21:11:01
|
Onde non farvi perdere tempo, volevo avvertirvi che ho risolto il problema, seppur parzialmente per i motivi che dopo vi spiego. Si trattava semplicemente della luce di posizione posteriore che mandava tutto in "tilt" a causa del un fanalino posteriore (di quelli rifatti e commerciali) che aveva il colore dei fili positivo e negativo invertiti fra loro. Il problema nuovo che ho constatato ora, dopo la modifica dell'abolizione della batteria e del raddrizzatore, è invece il seguente: quando il commutatore è su luci di posizione queste sono fortissime, mentre quando è su abbagliante o anabbagliante queste (più ovviamente la luce di posizione posteriore) sono veramente fioche e assolutamente insufficienti! Dopo aver letto i vari forum che consigliavano l'eliminazione della batteria per risolvere il problema del raddrizzatore che non riusciva mai caricare bene la batteria, questo problema delle luci un pò fioche me lo aspettavo, ma non in questo modo così evidente per anabbaglianti/abbaglianti !!! Secondo Voi c'è un sistema per sfruttare l'impianto in modo diverso? Del tipo mettere le bobine in parallelo o far funzionare tutte le luci/fari "insieme", eventualmente rinunciando alla luce di posizione anteriore che, vista anche l'attuale legislazione, praticamente non si usa più? Grazie sempre per i vostri consigli! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|