Autore |
Discussione  |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2013 : 19:25:52
|
Sospendendo Tutti i Vari commenti sarcastici che verrebbero pure a me in mente, ma non li esprimo per decoro..
Ho deciso di costruirmi un supporto per accensione e revisione motore, sapendo che ho si ben l'originale e ho anche morse e banco che potrebbero sicuramente ben svolgere il ruolo di sostegno, Ho deciso di realizzarne uno che possa essere da "ASPORTO" cioe che possa autosostenersi e che all'occasione lo possa portare ovunque per poterlo utilizzare anche in loco, casa, garage ecc di qualche amico bisognoso a cui dare una mano o più semplice conforto e compagnia durante il duro lavoro
Dopola premessa spacca balle, avrei pensato di costruirlo insieme a voi, passo passo stabilendo tipologia e metodo, sentendo le vostre esperienze pratiche su quali accorgimenti adottare per poi averlo pratico semplice e sicuro.
Quindi se qualche anima pia mi aiuta inizzieremo qua passando dal progetto teorico sino alla realizzazione pratica... sappiate già che ovviamente essendo da asporto faro in moDo che sia facilmente smontabile trasportabile e ricomponibile in poco.
Accetto qualsiasi suggerimento schizzo di progetto misure consigli ecc ecc..
A Voi.. confido nel "clan" ovviamente
|
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 21/08/2013 : 22:22:20
|
Bella idea!
Che sia la volta buona che me lo costruisco anch'io!
Dovremmo fare in modo che sia allungabile, per sostenere ai i motori small che large.
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 07:17:50
|
Quando ho letto " d'asporto" ho pensato subito alle pizze
Ma tu Remo: Non te l'eri fatto di legno O sbaglio con un altra persona  |
Walter |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 13:08:20
|
Remo io pensavo di fare qualcosa di più stabile, le barre filettate hanno una stabilità minima, sopratutto se si vuole fare una prova d'accensione, ma kmq se mi dai qualche misura è sempre gradita |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
88roberto
Utente Normale

Città: Cagliari
96 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 18:04:35
|
Ste hai pensato di usare dello scatolato 3x3 con parti maschio e femmina in modo da avere le varie regolazioni per la lunghezza? Oppure angolari con le asole e lo pieghi come vuoi... |
JOIN THE REVOLUTION |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 18:21:46
|
Walter , non ti sbagli.... ne avevo fatto anche uno in legno , poi mi ero rotto le palle di avere tra i piedi quella cassetta e l'ho buttato nella stufa e mi sono fatto quello in metallo , smontabile e regolabile che quando non mi serve le impacchetto e lo metto via senza che mi occupi troppo spazio.
Ste, l' ho modificato ora è perfetto , non ti posso postare le foto perchè nella valigia non ci stava e non me o sono portato in Croazia , ma appena posso te le posto. Anzi potrei chiedere all'imbecille se mi fa qualche foto viso che è a casa sua adesso ! |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 20:11:15
|
Io ho appunto pensato di utilizzare dello scatolato,sostanzialmente ne prenderei uno di sezione rettagolare per la struttura portante e due sezioni diverse quadrate che siano appunto una inseribile nell'altra, avevo già realizzato un altro acrocchio e dovrei avere degli spezzoni, domani magari posto delle foto per inizziare a mettere qualcosa di interessante, per la rotazione pensavo di utilizzare un sistema a cremagliera con dei punti fissi, per chi come me è campagnolo, tipo quello per regolare l'angolazione dei vecchi aratri |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
88roberto
Utente Normale

Città: Cagliari
96 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 20:54:40
|
Telescopico e la parola giusta!!! Ho pensato alle righe a molla che uso per tramezzare!!! Per la "cremagliera" non e più semplice due cerniere saldate per far aprire e chiudere i due monconi dove alloggia il braccio del carter!!?? |
JOIN THE REVOLUTION |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/08/2013 : 22:58:16
|
State parlando cinese ???     
Meno male che sono io quello che beve !!    |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
|
Discussione  |
|