Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - VBB1 dannata
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Tecnica: Vespe largeframe
 VBB1 dannata
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

sanrem
Utente Master

occhioallavespa

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi


Inserito il - 17/08/2013 : 23:28:12  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Ragazzi questa volta sono io a chiedere aiuto...

Sto combattendo ormai da un po di tempo con una dannata VBB1. Un mio amico mi chiesto di sistemargliela , aveva una marea di problemi !
Tra le varie cose fatte c'è la revisione del motore. Ho sostituito come da prassi cuscinetti , paraoli , rifatto il parastrappi ecc..

Rimontato il motore ho fatto il giro di prova , per meglio dire ho provato a fare il giro di prova.
Quando ingrano la prima pur tenendo la frizione tirata la vespa mi da un tirone e subito si spegne. Si spegne perchè non ha forza a sufficenza per partire. Infatti se io la aiuta spingo un pochetto ed ingrano la prima lei parte.
Le altre marce ingranano senza problemi e finchè sono i movimento non ci sono problemi.
Solo quando mi fermo anche se tiro la frizione, non stacca e ovviamente si spegne di colpo.
In folle invece se tiro la frizione la pedivella scende libera.

Ho smontato la frizione ormai quattro volte pensando che ci fosse qualcosa di sbagliato , ma il problema non può essere la.
Ho limato addirittura le alette dei dischi per far si che non strusciassero nella campana. Ho rimontato le vecchie molle pensando che quelle nuove fossero troppo dure. Ho riempito il carterino di olio pensando che i dischi fossero troppo secchi , ma tutto questo non è servito a nulla , il problema persiste.
Non so se a qualcuno è mai capitato un problema di questo tipo, spero di si perchè io ho finito le idee e non riesco a capire cosa possa essere.

Adesso a voi la parola...

Remo
"Vespapapapapa"

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 09:02:50  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Per caso hai sostituito il boccolo in ottone?
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 10:21:22  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
No non l'ho sostituito perchè me l'hanno spedito due volte sbagliato , quindi gli ho lasciato l'originale e prima del mio intervento questo problema non c'era !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 11:16:25  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
dunque... ce la puoi fare una breve lista con tutto quello che è stato sostituito e di quello che invece è stato lasciato originale per quanto riguarda la frizione?
è probabile che ci sia qualcosa di sbagliato nello spessore dei dischi, oppure, se le hai cambiate, nella lunghezza delle molle... Il rasamento sottile in ottone lo hai sostituito?
dai, vedrai che risolviamo in poco tempo
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 13:27:16  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

dunque... ce la puoi fare una breve lista con tuttoe

quello che è stato sostitwito e di quello che invece è stato lasciato originale per quanto riguarda la frizione?
è prob
abile che ci sia qualcosa di sbagliato nello spessore dei dischi, oppure, se le hai cambiate, nella lunghezza delle molle... Il rasamento sottile in ottone lo hai sostituito?
dai, vedrai che risolviamo in poco tempo

Heheee Lorenzo, è bello il tuo ottimismo....
La campana é rimasta la stessa , la bronzina è rimasta la stessa, l'anellino dispallamento non c'era e gliel'ho messa , il piatto e rimasto il suo. Ho cambiato dischi ed infradischi. Le molle prima le avevo sostituite e poi ho rimesso le vecchie pensando che quelle nuove fossero troppo dure. Dopo aver fatto diverse prove sono giunto alla conclusione che il problema sta altrove. Ma dove?? Bestia non è mica il primo motore che rifaccio e non mi è mai capitata una cosa cos'ì.
Per questo spero ci sia qualcuno che leggendo riconosca il problema e mi dia delle dritte ! Mi starebbe sulle palle riaprire il motore per poi scoprire che il problema sta altrove....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 13:28:37  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

dunque... ce la puoi fare una breve lista con tuttoe

quello che è stato sostitwito e di quello che invece è stato lasciato originale per quanto riguarda la frizione?
è prob
abile che ci sia qualcosa di sbagliato nello spessore dei dischi, oppure, se le hai cambiate, nella lunghezza delle molle... Il rasamento sottile in ottone lo hai sostituito?
dai, vedrai che risolviamo in poco tempo

Heheee Lorenzo, è bello il tuo ottimismo....
La campana é rimasta la stessa , la bronzina è rimasta la stessa, l'anellino dispallamento non c'era e gliel'ho messa , il piatto e rimasto il suo. Ho cambiato dischi ed infradischi. Le molle prima le avevo sostituite e poi ho rimesso le vecchie pensando che quelle nuove fossero troppo dure. Dopo aver fatto diverse prove sono giunto alla conclusione che il problema sta altrove. Ma dove?? Bestia non è mica il primo motore che rifaccio e non mi è mai capitata una cosa cos'ì.
Per questo spero ci sia qualcuno che leggendo riconosca il problema e mi dia delle dritte ! Mi starebbe sulle palle riaprire il motore per poi scoprire che il problema sta altrove....

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 13:46:26  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
il nottolino spingidisco di rame? non è che è consumato sul retro? se per caso lo avessi cambiato con uno di concorrenza è probabile che sia già devastato, sono mooooooooooolto meno resistenti dei piaggio (o di quelli che spacciano per piaggio)
il piattello e la levetta interna di spinta invece è difficile che si rovinino, per cui ci darei un'occhiata veloce ma senza perderci troppo tempo...

p.s. per quanto riguarda il rasamento di rame mi è però venuto un dubbio... so che sulla frizione delle vbb1 c'erano state delle modifiche sulla frizione a partire dal numero di telaio 101001, non vorrei che l'aggiunta del rasamento fosse una di queste!
di sicuro il disco del boccolo è stato cambiato, di conseguenza, essendo il rasamento subito adiacente ad esso ed avendo detto di non averlo trovato, probabilmente sarà davvero così... questa comunque è solo un'ipotesi, quindi teniamola come ultima spiaggia

p.p.s. i dischi erano come gli originali o come quelli normali per lrgeframe?
cioè... i denti che si incastrano nell'ingranaggio erano interni ai dischi guarniti e quelli in ferro erano senza, o viceversa?
magari ci hai messo quelli per old
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 13:54:51  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Il nottolino è l'originale e non è cos'i consumato da pregiudicarne il funzionamento. L'anello di spallamento non può essere la causa perché l'ho pravata con e senza e il risultato nom cambia. I dischi sono leggermente diversi dagli originali , li ho addittura limato le alette pensando che potessero essere loro a frenare i dischi....
Purtroppo non posso nemmeno provarla con la frizione della vna perché anche quella è smontata , mi manca la bronzina che mi hanno spedito due volte sbagliata !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 14:11:09  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Devi smontare la friz,prima dell'aperitivo,non dopo #55357;#56836; misura dischi e infradischi!!

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 18:12:35  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Il nottolino è l'originale e non è cos'i consumato da pregiudicarne il funzionamento. L'anello di spallamento non può essere la causa perché l'ho pravata con e senza e il risultato nom cambia. I dischi sono leggermente diversi dagli originali , li ho addittura limato le alette pensando che potessero essere loro a frenare i dischi....
Purtroppo non posso nemmeno provarla con la frizione della vna perché anche quella è smontata , mi manca la bronzina che mi hanno spedito due volte sbagliata !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

t5rosso
Nuovo Utente

Prov.: Vicenza
Città: torri di quartesolo


33 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 21:23:02  Mostra Profilo Invia a t5rosso un Messaggio Privato
prova atogliere il carterino frizione e con due cacciaviti prova a vedere se la frizione e l albero motore si muovono assialmente, con i carter dotati di bronzina succede che perdano tiro ,oppure non ce' forzatura tra albero e cusninetto. se hai questo problema devi per forza aprire il motore, devi calcolare il gioco assiale e compensare con degli spessorini posti sul lato volano in maniera di avvicinare la frizione verso l esterno. altra possibilita quando tiri il dado a corona si blocca il mozzo frizione sul rasamento posto sul cuscinetto.spero ti possa essere di aiuto saluti t5rosso
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 21:43:01  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Oggi ho fatto ancora una prova , questa volta non ho smontato di nuvo la frizione.
Ho provato a tirare il cavo fino al limite , fino ad arrivare quasi allo stacco. In modo che tirando la leva al massimo la frizione venga compressa al massimo. Non è servito a molto , ma il problema si è ridotto. Strappa molto meno. Questo mi fa pensare che effettivamente potrebbero essere i dischi troppo spessi e quindi lo spazio di compressione è troppo piccolo non facendo staccare la frizione. Oppure come dice Lorenzo il nottolino è veramente troppo consumato e combinato con i nuovi dischi mi creano questo problema...
Domani proverò a sostituire il carterino con tutta la leva e nottolino.
Vediamo cosa succede !

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 21:44:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
t5 rosso si è avvicinato, ma io t5 bianco dico che il problema è un altro e più semplice...

allora non avevi il rasamento di ottone antiattrito, lo hai messo, ok

il piattello con il pignone da 22 infila sulla boccola, e ruota libero attorno alla boccola del piatto spingi molle, insoma infila i due pezzi l'uno sull'altro e guarda se girano liberi con boccola e rasamento... ok girano liberi...ù

ora guarda se il boccolo al centro rimane più basso del pignone, se rimane più basso hai probabilmente il pignone alto di una TS-GTr (modelli successivi il 1969) o semplicemente il pignone è giusto ed il boccolo centrale è consumato....


infatti il boccolo centrale deve essere appena più alto del filo superiore del pignone o la frizione non stacca e quando metti la prima trascina forte e rimane frenata, nei casi più gravi la frizione non attacca proprio, se la vespa da ferma sul cavalletto al minimo gira bene e se metti la prima saltella e si spenge, è quel boccolo centrale troppo basso, risolvi autocostruendoti uno psessore con una rondella dell'esatta misura del boccolo centrale, in modo che una volta fissata il piattello del pignone possa girare libera quando la azioni....


E' forse questa la soluzione, guarda che è un difetto di quelli che ci sono usciti pazzi in tanti.....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 22:06:53  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
poeta ha scritto:

t5 rosso si è avvicinato, ma io t5 bianco dico che il problema è un altro e più semplice...

allora non avevi il rasamento di ottone antiattrito, lo hai messo, ok

il piattello con il pignone da 22 infila sulla boccola, e ruota libero attorno alla boccola del piatto spingi molle, insoma infila i due pezzi l'uno sull'altro e guarda se girano liberi con boccola e rasamento... ok girano liberi...ù

ora guarda se il boccolo al centro rimane più basso del pignone, se rimane più basso hai probabilmente il pignone alto di una TS-GTr (modelli successivi il 1969) o semplicemente il pignone è giusto ed il boccolo centrale è consumato....


infatti il boccolo centrale deve essere appena più alto del filo superiore del pignone o la frizione non stacca e quando metti la prima trascina forte e rimane frenata, nei casi più gravi la frizione non attacca proprio, se la vespa da ferma sul cavalletto al minimo gira bene e se metti la prima saltella e si spenge, è quel boccolo centrale troppo basso, risolvi autocostruendoti uno psessore con una rondella dell'esatta misura del boccolo centrale, in modo che una volta fissata il piattello del pignone possa girare libera quando la azioni....


E' forse questa la soluzione, guarda che è un difetto di quelli che ci sono usciti pazzi in tanti.....

Questo mi sembra molto più probabile... domani faccio qualche prova !
Intanto grazie a tutti per i vostri consigli.

Comunque Paolo , io mi aggiungo alla lista di quelli che sono usciti pazzi !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 22:19:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
SMONTA QUELLA FRIZIONE E CONTROLLA IL LIVELLO DEL filo superiore del PIGNONE RISPETTO AL BOCCOLO CENTRALE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 18/08/2013 : 22:21:35  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Domanda stupida, lo spessore tra paraolio e frizione c'è vero?
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever