Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - La mia vespetta 50 del 1965
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 La mia vespetta 50 del 1965
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 13/08/2013 : 19:39:21  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
o quello oppure che avendo delle rimanenze di cerchi e forcelle verdi, per uniformarle alla produzione del periodo li abbiano successivamente verniciati di grigio.....il mistero si infittisce!

bella vespetta e bel lavoro

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 13/08/2013 : 22:40:43  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
et3jeans1976: il tagliando in linea di principio non sarebbe stato da staccare. E'incollato con una goccia di vernice ed il vano interno non sarebbe stato oggetto di alcun intervento oltre la puliziad: si presentava immacolato, così come la parte inferiore del serbatoio, che è rimasto a casa, esente da ossidazioni e col suo fondo nocciola sfumato di verde. Ho riempito tutto di stracci per proteggere dalla sabbiatura, ma qualcosa è uscito ed un paio di sventagliate hanno compromesso il proposito, alleggerendo la vernice nella zona del vano portaoggetti. Nulla di grave, studierò il da farsi.
Robsoon: la verniciatura alluminio dei cerchi è stata eseguita in fabbrica. cosa abbastanza sicura, a giudicare dalla qualità del lavoro. Mi sentirei di concordare con alevespa50, visto anche il contributo di poeta che nella tua discussione attribuisce agli esemplari 64/65 la sola forcella in tinta.
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 14/08/2013 : 08:43:00  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
Parte documentale: certificato, uso e manutenzione e la conferma d'ordine della vespa dal vecchio concessionario Piaggio di Savona...


Immagine:

41 KB

Immagine:

77,78 KB

Immagine:

55,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 15/08/2013 : 20:42:25  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato
ho due domande, il copri ventola e grigio o verde? nella parte di forcella in alluminio che resta fuori dal parafango c'è stampigliata una "N" nella parte piu bassa dove ci sono i cuscinetti a rullini c'è l'ingrassatore nella mia no.....

Andresv ha scritto:

Ah, dimenticavo: pure la marmitta non è corretta, è una replica a cannello basso, priva di omologazione...
Alcuni particolari...

Immagine:

74,77 KB

Immagine:

71,1 KB

Immagine:

29,69 KB

faro Siem con vernicetta sui morsetti, uguale sulla base del fanaletto post,


Immagine:

52,27 KB

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 15/08/2013 : 21:19:43  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Mi raccomandò

Quando chiederai la nuova ara a sei cifre, vai anche con una copia del vecchio librettino, così ti fai annullare l'originale e te lo tieni.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 16/08/2013 : 09:04:58  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
robsoon Inserito il - 15/08/2013 : 20:42:25
--------------------------------------------------------------------------------
ho due domande, il copri ventola e grigio o verde? nella parte di forcella in alluminio che resta fuori dal parafango c'è stampigliata una "N" nella parte piu bassa dove ci sono i cuscinetti a rullini c'è l'ingrassatore nella mia no.....

Il copriventola è grigio e così è nato: ho rimosso la tinta con solvente nitro e straccio: sotto metallo e basta.
La forcella è sprovvista di ingrassatori per i cuscinetti inferiori. La N che tu dici l'ho trovata stampigliata sull'attacco ammortizzatore posteriore, in prossimità del foro e del punzone Piaggio (cfr. particolare in foto postata). Sul tubo sterzo non so, devo guardare con attenzione.
et3jeans1976 Inserito il - 15/08/2013 : 21:19:43
--------------------------------------------------------------------------------
Mi raccomandò

Quando chiederai la nuova ara a sei cifre, vai anche con una copia del vecchio librettino, così ti fai annullare l'originale e te lo tieni.

Ciao

Penso proprio che lo farò. Per un appassionato della carta come me perdere quel librettino sarebbe un vero delitto!
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 27/08/2013 : 08:44:06  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
piccolo aggiornamento dopo le ferie:
scocca raddrizzata e lattonata,
motore revisionato.
a presto foto...
Torna all'inizio della Pagina

klap
Utente Normale

Città: Brindisi


68 Messaggi

Inserito il - 27/08/2013 : 13:21:31  Mostra Profilo Invia a klap un Messaggio Privato
complimentoni. bel lavoro
Torna all'inizio della Pagina

klap
Utente Normale

Città: Brindisi


68 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 11:30:40  Mostra Profilo Invia a klap un Messaggio Privato
Per caso stai usando il verde chiaro 303 ?
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 13:10:21  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
klap ha scritto:

Per caso stai usando il verde chiaro 303 ?

se utilizzerà il colore giusto direi proprio di no... userà il verde 301
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 13:33:15  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
Esatto. Utilizzerò il Verde 301 e fondo nocciola 3000M.
Cerchi, mozzi e copriventola color alluminio.
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 09:33:56  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
Rieccomi...
come avevo detto la scocca è stata ribattuta accuratamente, ripristinando la curvatura dello scudo ed il profilo dei bordi. Ora è stata verniciata col primer ed è pronta alle fasi successive di verniciatura. Stucco veramente limitato al minimo...

Immagine:

29,85 KB

Immagine:

40 KB

Immagine:

34,13 KB

Ho zincato tutta la bulloneria che andava zincata con il mio bel bagnetto galvanico

Immagine:

44,76 KB
nel frattempo mi sono ingegnato con l'ammortizzatore anteriore.
Avevo domandato se qualcuno sapesse cosa andasse in fondo al fodero, dove avevo trovato una poltiglia nera fetentissima...ho risolto con grasso Agip...

Immagine:

62,17 KB
ecco il tutto riassemblato, con il fodero zincato

Immagine:

71,85 KB

Immagine:

56,88 KB

Adesso devo ritirare il manubrio che ho fatto saldare per una rottura sotto la leva freno...

Immagine:

44,34 KB speriamo bene...
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 09:53:58  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato
Dubbio
Ho acquistato una marmitta a cannello alto, malpresa ma recuperabile.
E'quella a dx nella foto. La mia vespetta montava quella a sx
Torna all'inizio della Pagina

Andresv
Nuovo Utente


Regione: Liguria
Prov.: Savona
Città: Savona


34 Messaggi

Inserito il - 06/09/2013 : 10:04:03  Mostra Profilo Invia a Andresv un Messaggio Privato

Immagine:

42,35 KB
Vedo però che l'esemplare 1965 conservato di VT porta lo scarico a cannello basso



Immagine:

36,3 KB

Preso il tutto col dovuto beneficio di inventario, qualche anima buona saprebbe indicare il telaio dal quale avviene il cambio di silenziatore?
Graazzzie!!!
Torna all'inizio della Pagina

robsoon
Utente Medio

i miei mezzi

Città: BIELLA


253 Messaggi

Inserito il - 03/10/2013 : 21:50:17  Mostra Profilo Invia a robsoon un Messaggio Privato


Immagine:

258,04 KB

volevo sapere se nel tuo manubrio c'è il pezzo che ho indicato con la freccia, gira attorno al tubo dell accelleratore ed è avvitato sulla fusione del manubrio, la mia vespa 50 L del 67 lo aveva questa no, vorrei sapere se andato perso o nata così.

grazie

meglio stare zitti e passare per stupidi che aprir bocca e darne la conferma
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever