Autore |
Discussione  |
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2013 : 16:50:59
|
Ciao a tutti.
Ho comprato una Vespa Special un pò malconcia ma che merita sicuramente di essere ripristinata allo stato originale.
A prima vista sembra una normale Special ma sotto sotto nasconde un segreto... la "R" nella sigla del telaio, cosa che la rende molto interessante e ricercata.
Quando l'ho vista infatti credevo si trattasse realmente di una Special ma poi quando ho letto la sigla del telaio mi son reso conto che dinanzi a me c'era una vera rarità.
Come dicevo ora è pressoché identica ad una normale Special in quanto sono state sostituite molte parti tipoche della Rivival con altrettanti pezzi Special (sterzo, tamburi e cerchi, cambio a 4 marce)... spero che almeno i carter motore siano i suoi!!!!!
Conosco poco questo modello ed in giro ho trovato poche informazioni e per giunta discordanti, quindi chiedo aiuto a tutti coloro che conoscono questa Vespa e possono darmi notizie circa colori e codici, sigla motore, altri dettagli tipici del modello.
Grazie.
|
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 05/08/2013 : 22:33:31
|
Contatta poeta, lui è un'entità in materia, o almeno per tale si spaccia |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2013 : 08:35:17
|
Presumo abbia letto questa discussione, è uno dei più attivi nel forum... a sto punto credo non abbia informazioni su questa Vespa. |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2013 : 08:52:13
|
Restaurata la mia terza revival il mese scorso......
|
pugnodidadi |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2013 : 08:56:54
|
è proprio bella la revival... ma... più bella di una Special V5B3T Biancospino, con sella gobbino nera? |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:30:14
|
| poeta ha scritto:
Restaurata la mia terza revival il mese scorso......
|
Ciao Poeta,
potresti darmi alcune dritte:
il rosso metallizzato che codice ha? il motore che sigla ha? il fanalino posteriore ha le tegola grigia o nera? il commutatore è quello con pulsante del clacson quadrato o rotondo? il bordoscudo è in alluminio o in plasica (da incastrare)? sella lunga o gobbino? ha la cresta sul parafango? la placca magnetica è a puntine o elettronica?
... questo solo per iniziare.
Potresti inviarmi qualche foto di uno dei tuoi restauri (magari di qualche particolare di cui ti ho chiesto).
cicciokapano@virgilio.it |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 16/08/2013 : 16:54:48
|
la Vespa 50 Special Revival (codice telaio V5R1T e codice motore V5R1M) è limitata in 3000 pezzi (le numerazioni del telaio partono dal numero 0000001 e arrivano appunto a 0003000), con tanto di targhetta di garanzia posizionata nella parte interna sinistra dello scudo, che riprende le linee delle prime vespe 50. Il telaio è in tutto e per tutto uguale a quello delle ultime 50 R, le ruote hanno la stessa conformazione di quelle utilizzate dal 1963 al 1970 ma hanno un diametro maggiore (10 pollici). Il fanale posteriore è come quello della Vespa Special con tanto di tettuccio nero e le scritte identificative sono di nuovo in corsivo: davanti ci sarà scritto semplicemente “Vespa” e dietro “Special”. La sella è a gobbino, come sulle Vespe 50 a partire dal 1968. Il parafango non presenta nessuna crestina, il devioluci è identico a quello delle 50 a faro tondo e per quanto riguarda il bordoscudo purtroppo non ricordo, ma a spanne, visto l'anno di produzione, direi di plastica grigia... Inoltre il foro del pedale del freno è quadrato, come su tutte le vespe post 1982, con tanto di gommino del pedale a righe orizzontali e non retate, il bloccasterzo è tondo senza parapolvere neiman come sulle vespe a partire dalla fine del 1977. Il motore è molto simile a quello delle ultime 50 R: torna infatti ad avere tre marce ed è ovviamente a puntine, ci sono però delle piccole differenze: il carburatore, lievemente maggiorato, era un Dell’Orto SHB 16/12; la pedivella della messa in moto e il coprivolano erano come quelli montati sul modello Pk. La revival viene commercializzata in quattro colori: Blu Metallizzato (codice Max Meyer PM 5/7); Rosso Metallizzato (codice Max Meyer PM 8/6); Grigio Metallizzato (Codice Max Meyer PM 2/6) e Bianco (codice Max Meyer PM 9/3) |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 17/08/2013 : 08:12:26
|
... e mo son caxxi... non ho il motore originale... help cerco motore o carter V5R1M!!!!!
Mi rimane ancora qualche dubbio sul devioluci perchè da alcune foto che ho trovato in rete sembra che il devioluci sia identico a quello usato sul GL.
Il bordo scudo a me sembra di alluminio... cerco conferme.
|
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 21:46:18
|
Scusate, il conta km è a fondo scala 80 o 120? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 03/09/2013 : 21:54:34
|
in sezione schede tecniche c'è tutto, come nei post segnalati sopra!!!
fondoscala 80 con ago bianco
bordoscudo alluminio
devio come 50SS in pratica quello GL. |
pugnodidadi |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:34:30
|
| poeta ha scritto:
devio come 50SS in pratica quello GL.
|
Infatti mi sembrava uguale a quello della GL. |
 |
|
cicciokapano
Utente Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea
3410 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 16:39:20
|
Comunque... altra brutta notizia: devo sostituire anche l'impianto elettrico... quello che l'aveva prima ha brutalmente tagliato l'impianto originale e giuntato col nastro isolante i fili dello sterzo della special |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 04/09/2013 : 23:14:59
|
si è vero, il devio è come su ultime vba, vbb1 e gl, errore mio!  |
 |
|
vespandro
Nuovo Utente
Città: Catania
1 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2013 : 21:19:06
|
Fate attenzione... La calotta del devioluci è uguale a quella del GL, ma il percorso elettrico è diverso... Ha un ponte in più... Il codice esatto del devioluci è 089471... In pratica quello adottato sulla 50 SS e sulle 50 d'esportazione... |
 |
|
jodreed
Utente Attivo
  
Regione: Lazio
Città: Roma
564 Messaggi |
Inserito il - 19/09/2013 : 21:51:37
|
Mi viene un dubbio, hai detto che a prima vista ti sembrava una special, ma il faro della Revival è tondo, no? Ci metti una foto? |
 |
|
Discussione  |
|