Autore |
Discussione  |
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 20:38:37
|
Buonasera a tutti ragazzi, ho cercato su tutto il forum ma non ho trovato nulla di simile.
Io vorrei pulire bene il motore della mia p125x, premetto senza smontarlo giusto per levare quella sporcizia che si crea, tra cui anche morchia vecchia. Posso usare la lancia e magari lo sgrassatore ( il gallo per interderci). Oppure con la lancia si rischia di fare danni? E nel caso usassi quest'ultima quale zone devo proteggere magari con una busta di nailon?
Fatemi sapere anche altre tecniche che magari usate voi per pulire! Grazie a tutti!
|
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 21:29:26
|
Il carburatore, la bobina, la scatola di derivazione e non insistere troppo sul volano e sulla zona della candela.
Anzi li evita proprio di indirizzare il getto. Concentrati sulla parte posteriore del motore, quella inferiore, la zona del braccio e dal lato del mozzo.
Poi il gallo e via!
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 23:13:41
|
dopo un lavaggio è buona norma dare comunque una buona soffiata con l'aria compressa sui pezzi che ha indicato Vittorio |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 23:22:27
|
Allora ragazzi scusate giusto il tempo di disegnare al volo un motore px, non avevo una foto del mio
Allora ricapitolando per essere più chiari, del disegno che allego le frecce rosse si riferiscono alle zone da coprire con la busta di nailon, mentre la verde indica la zona dove andarci con molta cautela giusto? O devo aggiungere altro? Grazie fatemi sapere

Poi per quanto riguarda lo sgrassatore gallo lo si può usare tranquilli? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 23:59:33
|
Io ho sempre usato benzina, passata con un pennello coi peli tagliati..per le parti più dure, poi una mezza molletta di legno, uno straccio....poi, tolto il grosso, ancora benzina con un pennello con peli più lunghi ed uno straccio da buttare. Alla fine il "gallo" ed ottieni un motore specchiato...  |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 00:05:14
|
Naturalmente fra lo pulisci nella camera da letto , a parte gli scherzi questa è un'altra tecnica interessante, per quanto riguarda ciò che dicevano et3 e mimmo le parti in questione sono quelle del disegno giusto? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 00:44:14
|
Per me, se accetti un consiglio, evita la lancia...
se vuoi essere un vespista il motore lo devi accarezzare, ci devi sudare sopra...olio di gomito e vai...
Non ti dico di smontarlo tutto, ma sicuramente il copri ventola lo devi togliere insieme alla cuffia di plastica che raffredda il cilindro...troverai di tutto la sotto e la lancia non ci arriva...è dove arriva fa danni...
Fai tutto a mano e non te ne pentirai |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
IO VESPO
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Montesilvano
1183 Messaggi |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 07:51:32
|
io lo lavo lasciandolo acceso. non insisto solo nella zona della bobina ed evito la ventola. per il momento ancora non è esploso. |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 08:14:50
|
quoto JB
il motore lo lavi a mano solo se lo hai giù dalla vespa.
Zone da evitare tutte quelle indicate in rosso ed anche la zona del volano.
togli la cuffia copricilindro, così dai una pulita anche alla testa in cui vedrai si trova annidato di tutto, erba compresa.
E' chiaro che un motore ripulito a mano sarebbe tutta un'altra cosa, ma ripeto è necessario averlo giù dalla vespa. Poi ancora meglio è usare pennelli con setole di plastica, che raspano via per bene la morchia, e spatole di varia larghezza per arrivare negli interstizi.
Chiaro che uno ha poi il suo metodo che ritiene il migliore, quindi non sindachiamo!
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 10:14:36
|
E la testa come e con che cosa va pulita? Non si rischia di mandare l'acqua nel motore così? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 10:20:08
|
| JasonPX ha scritto:
E la testa come e con che cosa va pulita? Non si rischia di mandare l'acqua nel motore così?
|
jason se la testa non fosse ben salda al cilindro l'acqua che entra sarebbe il tuo ultimo problema.  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 10:43:08
|
Allora dico la mia....
ho spesso a che fare con i motori delle vespe, pulirli da montati (ma anche da smontati) è un lavoro sporco che richiede pazienza...
i metodi sono varii ovviamente, ma più o meno tutti simili.... i motori in genere sono sporchi di decine di anni (chi mai puliva il motore della sua vespa?), quindi la pulizia potrebbe rivelarsi più ostica di come immagini...
Per i prodotti consiglio di munirti di ben due flaconi di chainte claire sgrassatore universale o del più cpstoso Fulcron pulisci motori della Aerexons, servirà per la finitura finale e non per la pulizia, per la pulizia serve invece una buona dose di gasolio e benzina, un bel pennello un raschietto a spatola abbastanza piccolo, un caciavitino a taglio dalla punta non troppo spigolosa...
procedi così:
1-portati in un luogo dove poi smerdare in tranquillità, evita di farlo nel box o tra vapori e sporcizia ti inkasini...
2-la vespa devi smontare la cuffia cilindro, il coprivolano, la bobina (staccala è meglio), la ruora posteriore e se hai pazienza anche la marmitta, questo ti consente di arrivare in angoli remoti senza dover staccare il motore dalla scocca e di fare quindi un lavoro più accurato...
3- la prima passata è a secco, raschia la morchia più ostica con il raschietto
4-la seconda passata è di gasolio e serve ad ammorbidire, fai prima la vespa su di un lato poi sul lato interno ed infine la parte inefriore, aiutati con il cacciavite per togliere i residui tra le alette della testata ed una spazzolina di metallo nel caso...
5-inizia ora la vera pulizia con pennello ed abbondante benzina inizia coin pazienza da una superficie con ostrinazione pezzetto pezzetto devi sgrassarla e solo poi passare alla successiva, aiuta avere sotto la vespa una grande vasca tipo le bacinelle fotografiche che raccolga la benzina così da riutilizzarla più e più volte...
6- sgrassato tutto davanti dietro e sotto procedi alla pulizia di fino
7- usa lo sgrassatore, lascialo agire per qualche minuto
8- ora risciacqua con acqua e sapone, se hai aria compressa soffia ed asciuga...
9- la parte più esterna del carter lato motore vie bene se passi una pgalietta doppio zero in vendita dal ferramenta sul carter a vista...
10- di solito dopo tanta fatica una bella verniciata in alluminio cerchi in bomboletta al copriventola è sacrosanta così come una sopazzolata esterna alla marmitat ed una verniciata con nero termico opaco, i cerchi con 10 dadi m8 zincati da 20 centesimi e dieci rondelle spaccate hanno un aspetto più integro e pulito anch'essi...
RACCOMANDAZIONI: la candela deve rimanere al suo posto, il foro di ingresso dell'aria delal scatola carburatore (dove innesta il gommotto a soffietto) deve essere otturata con della carta a pressione, verificare bene che il coperchio filtro aria abbia tutti i gommini di tenuta. se togli la marmitta ( e la toglierai) ottura anche il condotto di scarico con carta di giornale, rimontato il tutto...
avrai un motore pulitissimo ed una vespa che fà schifissimo!
Consiglio di indosare guanti e occhiali la benza negli occhi brucia!
Hobby durissimo quello del vespista! |
pugnodidadi |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 10:47:29
|
ottimi consigli quelli di poeta  io dopo una pulizia del genere però non avrei cuore di usarla  |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 10:56:34
|
la usi, la usi....
   |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 29/05/2013 : 11:02:21
|
Mi inchino, e gioisco! , finalmente un consiglio su un mio post dal mitico poeta. Ho capito allora poeta, oggi faccio domanda per un giorno di ferie |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
Discussione  |
|