Autore |
Discussione  |
|
gion21
Utente Normale


Città: Genova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 12:34:39
|
il dubbio mi era venuto subito vedendo la bobina li dov'è...in più controllando i num motore ho scoperto che è un VL3M...un 150 credo,vero?
ecco però la vespa è una 125 del 53'...cosa faccio?cerco un blocco o metto a posto questo? non so che fare...
|
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 12:48:16
|
il problema è la FMI.... ...mi sa che devi riboccare le maniche...
pero' aspetta il parere gli esperti delle struzzo... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 13:20:13
|
Prima di tutto dovresti scrivere che vespa hai , da quella porzione di foto è difficle trarre conclusioni. La cosa migliore è se scrivi il codice telaio lasciando via le ultime tre cifre.
Comunque prendendo per buono quello che hai scritto e cioè che tu hai un telaio di 125 , beh allora hai un problema , quel motore è di 150. Ammettendo che la tua vespa sia un 125 , quello che ti conviene fare a questo punto è cercare un altro blocco motore e vendere il tuo ! Non credo che quella vespa sia in vita , quindi come minimo sarà stata radiata d'ufficio , ciò significa dover fare un collaudo che non passerai mai con un motore non corrispondente al telaio. Diverso invece è se la tua vespa è in vita , quindi circolante , in tal caso potresti revisionare il motore e tenere quello , ma avresti comunque il problema alla prima revisione...
Valutando un po tutte le possibilità , mi pare che comunque non ti rimane altro che cercarti un altro blocco.
|
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
gion21
Utente Normale


Città: Genova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 13:44:48
|
la vespa ha targa,libretto ed è intestata a me da tipo 15 anni...tutto a posto tranne il motore,non avendolo mai controllato.
la cosa che adesso ho capito è che l'unico problema sarebbe la revisione,avendo un blocco con numeri diversi segnati sul libretto...ma il problema rimarrebbe anche se cambiassi blocco sostituendolo con uno del modello della vespa(il 125 vm1t)...o no?
cambiando blocco bisogna rifare il libretto? |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 17:54:36
|
Revisione o collaudo? Se é revisione manco lo controllano.... Il collaudo lo dovrebbero controllare ma non sempre.... Dipende dallesaminatore .... Se per FMI é la prima cosa che vanno a vedere.... Dipende da cosa devi fare
Di sicuro dovresti preparate un 125 tutto originale |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
gion21
Utente Normale


Città: Genova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 17:57:05
|
macchè,zero registro storico e quelle robe li...
la metterei a posto per poterla usare...fine...mica me la collaudano. farei revisione e basta.
quindi se non controllano niente,potrei lasciare questo qua o mettere un 125...vero? |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 18:26:33
|
ciao ricapitoliamo se hai una 125 del 1953, e se è proprio il modello del 1953, dovresti avere un telaio VM1T col motore VM1M (salvo errori ed omissioni) queste sono le matricole che devi controllare per fare la verifica più seria che puoi fare. se il motore è un 150, e come dici hai un VL3M, questo è del 1956/57.
Quindi è certo che telaio e motore fanno a pugni, anche se l'uno porta tranquillamente l'altro.....
Ora, io detta fra me e te non girerei mai tutti i giorni con una vespa di siffatta portata (per inciso non può essere una Struzzo, che è come minimo una 150 del 1955 o a seguire), col rischio che me la freghino o, nel caso in cui la voglio usare, deve essere iscritta FMI perchè se faccio per sfiga un botto, in assenza di certificazione di storicità i danni riconosciuti sono equivalenti al peso del rottame.....
Poi vedi tu, io mi metterei a cercare il motore giusto, poi farei un minimo di restauro conservativo per farla passare FMI, che ti frega della targa oro o menate simili, ed allora sì circoli in più tranquillità.
poi chiaro che questa è la mia opinione e cisacuno in casa sua fa quello che vuole.
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
gion21
Utente Normale


Città: Genova
62 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 18:38:34
|
no ok ho capito benissimo il tuo discorso etjeans...
la cosa che volevo fare io era solo questa,ovviamente un restauro conservativo,assicurarla e usarla per far giretti o raduni...di sicuro non andarci a lavorare tutti i giorni in città. il mio unico dubbio era la questione motore,se conveniva tenerlo così e rigenerarlo o vederlo e prendere un 125 di quel modello di vespa.(per una questione di originalità) anche perchè la pedivella dovrei cambiarla dato che lima al pelo la scocca).
grazie a tutti per le risposte.
la vespa è una vm1t e sul libretto il mot di serie dovrebbe essere un vm1m
 |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 29/04/2013 : 18:55:39
|
Io cercherei di scambiare il motore con uno con sigla VM1m. E la iscriverei ad un Registro Storico. Primo perche' come ti ha appena detto Et3, in caso di malaugurato incidente, se non iscritta te la pagano a peso, e secondo anche perche' fra non molto, scommettici, gli Euro 0 specialmente a due tempi, non potranno piu' circolare, salvo,ovvio, quelli iscritti come Storici. |
Walter |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|