Autore |
Discussione  |
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 19:16:25
|
Ragazzi vorrei dare il mio modesto contributo; io per il motore (cambio) della mia p125x dell'80, uso un buon 15w40 a base minerale, essendo ormai il sae30 introvabile (ho girato praticamente tutti i ricambi auto), chiedendo ad un mio amico ricambista di vespe e moto d'epoca, nonché possessore di alcune vespe, lui usa un buon 15w40, da una vita e si è sempre trovato bene. Personalmente sto adoperando questo:

Mentre per la miscela al 2% uso o questo:
 O questo:

A voi la parola!!!
|
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/04/2013 : 20:59:14
|
La mia parola è : Lasciate perdere i ricambi d'auto!!!! Lo dice la parola stessa : è per auto e non troverete nulla per moto!!!!
Andate in moto ricambi o al bricofer |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 17:29:30
|
Jason grazie per le tue ... Spero su continui così!! FRA2 cosa utizzi tu?? |
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 21:22:05
|
Il SAE30 introvabile ?????
Assolutamente non vero !
Lo si trova facilmente nei consorzi agrari , nei negozi di giardinaggio , nelle catene di negozi tipo OBI ecc... |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 21/04/2013 : 23:51:05
|
Si sanrem si trovano; a leroy merlin per esempio oggi ne avevano si più tipi e marche, sono quelli per i tosa erba, ma sono a base sintetica, io leggendo in giro su internet e manuali vari, ho visto che per l'olio motore vespa si consiglia di utilizzare olio minerale, per dirti il castrol in prima pagina che usi anche tu se non erro é sintetico, Il 15w40 che sto usando io ora è invece a base minerale, poi un'altra cosa in giro letta si dice che non debbano avere additivi, quelli dei tosa erba sae30 come del resto tutti gli oli moderni che si trovano in giro di ogni gradazione hanno tutti bene o male additivi. A mio modesto parere credo che alla fin dei conti bisognerebbe testare ognuno il prodotto che utilizziamo e postare le nostre impressioni e magari stilare una lista di oli che abbiamo utilizzato che non ci abbia dato nessun problema e quelli che invece ci hanno provocato slittamenti o altri problemi. Io dalla mia cercherò con piacere di farvi sapere le mie impressioni sul 15w40 che sto utilizzando facendo sapere eventuali mal funzionamenti del cambio se ne riscontrassi, speriamo di no  |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 10:38:51
|
In base alla mia esperienza (e non solo) dico la mia opinione parlando di motori originali:
Nelle large con frizione tradizionale l olio che ha il miglior risultato è il SAE30 minerale che non ha nessuna controindicazione in qualsiasi tipo di utilizzo, tale olio non è facilmente reperibile al dettaglio, ma con un pò di pazienza e disponibilità di tante officine si può ancora reperire
l 80/90 va bene nelle frizioni moderne, secondo molti non va male nemmeno nelle più vecchie ma l esperienza ci ha insegnato che nell uso prolungato (vedi varie audax 500 o 1000) può determinare la bruciatura della frizione
I SAE 30 di derivazione agricola vedi rasaerba che sono addittivati e su base sibntetica vanno bene ugualmente nelle frizioni tradizionali ma portano con se due effetti collaterali, il primo un leggero slittamento della frizione in condizioni esasperate (Strong) o si uso intenso, l altro il problema della frizione che si incolla dopo un uso intenso ed una sosta prolungata tipo invernale (Castrol)
Ottimi risultati sono stati ottenuti anche con il Motul 15/40, l unico difetto è che nell uso prolungato lo consuma in maniera esagerata.... tipo 120 cc ogni 1000 km......
Momentaneamente tralascio il discorso effetto addittivo sugli ingranaggi in quanto per ciò che mi riguarda al momento attuale è solo teorico e privo di riscontro oggettivo.
Ovviamente quanto esposto è frutto di esperienza diretta e non per sentito dire o letto quà e là con test effettuati su frizioni tipo vecchie px sia 6 (125/150) che 7 molle (200/t5).
Vesponept |
... sono tutti uguali.... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
|
Sbiondi
Utente Attivo
  

Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA
839 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 15:07:01
|
| viaggiatore ha scritto:
In base alla mia esperienza (e non solo) dico la mia opinione parlando di motori originali:
Nelle large con frizione tradizionale l olio che ha il miglior risultato è il SAE30 minerale che non ha nessuna controindicazione in qualsiasi tipo di utilizzo, tale olio non è facilmente reperibile al dettaglio, ma con un pò di pazienza e disponibilità di tante officine si può ancora reperire
l 80/90 va bene nelle frizioni moderne, secondo molti non va male nemmeno nelle più vecchie ma l esperienza ci ha insegnato che nell uso prolungato (vedi varie audax 500 o 1000) può determinare la bruciatura della frizione
I SAE 30 di derivazione agricola vedi rasaerba che sono addittivati e su base sibntetica vanno bene ugualmente nelle frizioni tradizionali ma portano con se due effetti collaterali, il primo un leggero slittamento della frizione in condizioni esasperate (Strong) o si uso intenso, l altro il problema della frizione che si incolla dopo un uso intenso ed una sosta prolungata tipo invernale (Castrol)
Ottimi risultati sono stati ottenuti anche con il Motul 15/40, l unico difetto è che nell uso prolungato lo consuma in maniera esagerata.... tipo 120 cc ogni 1000 km......
Momentaneamente tralascio il discorso effetto addittivo sugli ingranaggi in quanto per ciò che mi riguarda al momento attuale è solo teorico e privo di riscontro oggettivo.
Ovviamente quanto esposto è frutto di esperienza diretta e non per sentito dire o letto quà e là con test effettuati su frizioni tipo vecchie px sia 6 (125/150) che 7 molle (200/t5).
Vesponept
|
Quoto tutto e aggiungo un informazione sul Motul, ho recentemente scoperto che di Motul Transoil ne esistono 2 tipi di cui uno 10w40 con base sintetica e un 10w30 totalmente minerale
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTUL-TRANSOIL-EXPERT-ESTER-SAE-10W40-/321080895559?pt=Caschi_Visiere&hash=item4ac1e9a847&_uhb=1#ht_760wt_1037
http://www.ebay.it/itm/OLIO-MOTORE-MOTUL-TRANSOIL-SAE-10W30-OLIO-TRASMISSIONI-2-TEMPI-4-TEMPI-1-LITRO-/290874783057?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item43b97cf551&_uhb=1#ht_554wt_1037
io ho personalmente usato il primo e confermo quanto detto da Luca sui consumi accentuati dal fatto che la mia marcava anche il territorio ora non più. Il secondo forse è piu adatto essendo minerale al 100% anche se il link postato da Luca con il SAE30 mi ispira moltissimo......solo che corro il rischio di comprare quella latta ed esporla in salotto  |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 15:10:44
|
Ok ragazzi cambio olio effetuato, con il 15w40 minerale q8 touring mg, ne sono entrati circa 300 mg, man mano che utilizzo la vespa vi posterò le mie impressioni, comunque da un giretto di prova che ho fatto sembra andare tutto liscio, vediamo con qualche chilometro in più.
Ora giusto tre domandine per chi è esperto, non come me che mi sto impratichendo ora: 1) allora secondo voi sulla mia p125x dell'80, è normale che il bullone di carico dell'olio abbia la testa a taglio per cacciavite grande, e non a bullone? 2) Poi il bullone di scarico testa bullonata, aveva un kilo di mastice rosso privo di guarnizione, ho eliminato il mastice e messo una guarnizione in acciaio (credo comunque metallica), gentilmente omaggiatami dal meccanico sotto casa , che mi ha detto di mettere questa non mastice, e sembra infatti non perdere, giusta come soluzione? 3) nel mettere l'olio ho messo quantità, fin quando dal foro di carico non ha cominciato ad uscire olio, giusto?
Grazie a tutti attendo impazientemente risposte, comunque farsi questi lavoretti da soli ragazzi, da una soddisfazione enorme, sporcarsi le mani, la viscosità dell'olio tra i polpastrelli , odori forti dell'olio e della miscela, non ha paragoni. Caspita che bello mi capite vero? |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 15:18:49
|
1)Si va bene testa a taglio 2) si soluzione che può andare 3) Si metodo giusto anche se 300 mi sembrano tanti.... io in genere non riesco ad andare oltre i 240/250... cmq il sistema è quello
e da ultimo il Iv si....... almeno per quanto mi riguarda... capisco alla perfezione
Vesponept |
... sono tutti uguali.... |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2013 : 16:55:32
|
Che dire... grazie Luca e grazie a tutti coloro che stanno facendo assumere peso alla discussione!
Anto
Ecco un bello schemino!
Immagine:
 49,76 KB |
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2013 : 12:23:03
|
Come promesso ecco a voi l'olio che utilizzo:



Nel caso morite dalla voglia di provarlo, e lì da voi non lo trovate, accetto di fare da tramite con il mio ricambista...  |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2013 : 22:55:20
|
eppure era un olio introvabile.....    
ora altri marchi nuovi tra gli scaffali si riproducono...
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
AntoYMCA
Utente Medio
 

Città: Capurso
132 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2013 : 10:05:32
|
Ancora un OLIO per rasaerba...
alla ricerca dell'Olio santo!
Immagine:
 154,32 KB |
- P200E "Grigia" del '79 - VSX1T....5 - 125 TS VNL 3 "Bianca" del '76 - VNL3....2 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2013 : 10:50:52
|
cmq questo olio SAE30 non va nel motore, ovvero non influenza nel circuito della camera a scoppio e della manovella!!!! questo Sae 30 tiene solo bagnati gli ingranaggi e la frizione è un olio minerale di origine "storica" tra gli olii più comuni... e ormai non più commercializzato nei autoricambi. Disponibile solo nei centri commerciali nell'area da giardinaggio,
Questo olio è molto influenzato con i motori più spinti ...perchè le parti meccaniche sono più sollecitate e la frizione puo' andare in crisi...
ho visto che con olii sintetici, troppo viscosi,(anche un semplice 10W40 che ha caratteristiche superiori) tende a slittare le frizioni, e le parti meccaniche sicuramente ce ne godono.... perchè è un sintetico... e quindi, nei motori elaborati 80W90 MINERALE è il più indicato. e un giusto compromesso ...
Questa è un mio modo di vedere e toccare con mano...
ps... ho appena cambiato l'olio del motore 4T di un trattorino che la casa consiglia la sostituzione del SAE30 ogni 24 ore di lavoro... l'olio vecchio è come nuovo... che spreco... apposta ne trovate nei scaffali come birre... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Discussione  |
|
|
|