Autore |
Discussione  |
|
imported_LI_a
Nuovo Utente
Prov.: Teramo
Città: Tortoreto
35 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 21:44:44
|
Ciao a tutti Vi volevo chiedere delle info/consigli: Ho una vespa 50 prima serie del 1964. Volevo revisionae l'ammor. anteriore solo che non so quali di questi va bene... vi posto quelli che ho disponibili qui a casa in foto..da sinistra: - il primo a molla con guaina coprimolla in ferro ed è quello che montava la mia ma non so se il vecchio proprietario l ha cambiato. - il secondo è quello giusto (almeno credo correggetemi se mi sbaglio!) solo che ha guaina coprimolla in plastica ( non doveva essere in ferro come nel primo?male che va ci posso mettere quella del primo??)..peccato per la punta un po sbeccata.. -il terzo a molla con guaina coprimolla in plastica...
cavolo ho tre ammo   e spero di farcene uno giusto!
Vi chiedo: - qual' è quello giusto? il coprimolla come va plastica o ferro?? - secondo voi quello ad elastomeri (il secondo) per una questione di confort e sicurezza conviene non montarlo? (anche se sto cercando di recuperare tutti pezzi orig.) - trattamenti specifici da fare per quello primaserie?
vi ringrazio a tutti anticipatamente per le risposte..
Immagine:
 262,99 KB
|
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 10:36:37
|
secondo ammo con copriboccole in ferro...poco ti importerà del confort e della sicurezza se rifarai il motore originale o al max un 75 cc |
TRE travasi |
 |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 11:50:50
|
| sgaruffo ha scritto:
secondo ammo con copriboccole in ferro...poco ti importerà del confort e della sicurezza se rifarai il motore originale o al max un 75 cc
|
Si,sono d' accordo. Mi sembra strano che però montasse il primo ammo nella foto con cuffia in ferro,cioè se avesse avuto la cuffia in plastica avrei pensato ad una sostituzione nel corso degli anni,invece la stranezza è che ha la cuffia in ferro... Bisognerebbe sapere da quale numero di telaio hanno adottato il nuovo ammortizzatore |
Mods & Rockers
 |
 |
|
imported_LI_a
Nuovo Utente
Prov.: Teramo
Città: Tortoreto
35 Messaggi |
|
d.uca23
Utente Attivo
  

Città: my vespa
958 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 13:27:15
|
| imported_LI_a ha scritto:
d.uca23: Bisognerebbe sapere da quale numero di telaio hanno adottato il nuovo ammortizzatore....bella domanda!!!!!!!       
|
Si,in effetti è la classica domanda da 100 milioni ; forse c'è qulache traccia della sostituzione nei vecchi cataloghi ricambi,ma dove lo si trova un catalogo di quegli anni?
Comunque dal libretto della tua vespa potresti vedere in che mese del 1964 è stata messa su strada e così se qualche altro utente ha una vespa con numero di telaio vicino al tuo potrebbe fare una verifica del tipo di ammo che ha montato...
Inoltre noto che il primo ammo nella foto dovrebbe essere la versione sigillata (non apribile),mentre gli altri due dovrebbero essere apribili come in questo spaccato:
Immagine:
 115,08 KB
Come trattamenti,per me il fodero va zincato,la cuffia in ferro non saprei dire se va zincata anch' essa;mentre la cuffia in plastica va lasciata così(bisogna solo pulirla con un po' di pasta abrasiva sperando che torni di un bel grigio,altrimenti ha visto che p4scoli la vende anche singolarmente).
|
Mods & Rockers
 |
 |
|
imported_LI_a
Nuovo Utente
Prov.: Teramo
Città: Tortoreto
35 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2013 : 15:05:39
|
| d.uca23 ha scritto:
| imported_LI_a ha scritto:
d.uca23: Bisognerebbe sapere da quale numero di telaio hanno adottato il nuovo ammortizzatore....bella domanda!!!!!!!       
|
Si,in effetti è la classica domanda da 100 milioni ; forse c'è qulache traccia della sostituzione nei vecchi cataloghi ricambi,ma dove lo si trova un catalogo di quegli anni?
Comunque dal libretto della tua vespa potresti vedere in che mese del 1964 è stata messa su strada e così se qualche altro utente ha una vespa con numero di telaio vicino al tuo potrebbe fare una verifica del tipo di ammo che ha montato...
Inoltre noto che il primo ammo nella foto dovrebbe essere la versione sigillata (non apribile),mentre gli altri due dovrebbero essere apribili come in questo spaccato:
Immagine:
 115,08 KB
Come trattamenti,per me il fodero va zincato,la cuffia in ferro non saprei dire se va zincata anch' essa;mentre la cuffia in plastica va lasciata così(bisogna solo pulirla con un po' di pasta abrasiva sperando che torni di un bel grigio,altrimenti ha visto che p4scoli la vende anche singolarmente).
|
grazie Ale!!! La mia è del 18/09/1964 con telaio numero 451xx Se qualche utente ha una vespa con numero di telaio vicino puo vericare che tipo di ammo montava mi fa sapere gentilmente sono nelle vostre mani!! qui comunque c'è un vecchio catalogo ricambi..ma c'è scritto ben poco..(o almeno non l ho trovato io..) http://www.vespeantiche.com/scarica.html
grazie ancora |
 |
|
|
Discussione  |
|