Autore |
Discussione  |
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 13:52:05
|
Allora scusate io credevo che il vba per regola usasse la mix al 3% o al5% poi vedendo che il gt è compatibile per px150 , ho pensato che paolosprint avesse esagerato con l'olio in rodaggio . Punto
Ora se non lo ha accesa è fuori discussione ......
Ma potrebbe benissimo (nel montaggio) aver messo una tale quantità di olio che non riesce a spedìvellare....è probabile che succeda.... L' unica cosa è spedìvellare molto senza candela e poi provare a accenderla.
L'olio nel carter se manca non c'era un ficus con la compressione.....ci sarebbero altri danni come già postati
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 14:30:42
|
il problema è di compressione , monti per certo il pistone privo di deflettore ovvero a cupola regolare, diciamo da subito che è molto meglio di quello con il deflettore originale inutile su una Vba che ha la valvalo di immissione di nuovo tipo ed alimentazione al 2%, infatti il pistone con deflettore montato in origine sulle vbb e sulle vba è in relatà sbagliato e fu modificato dalla piaggio proprio sui nuovi motori, inoltre che ha una compressione ridicola....
però se la trovi troppo compressa è certo la compressione, hai due strade, sfila il cilindro e metti una guarnizione autocostruita da 1-1,2mm tra cilindro e carter, esistono in commercio sia di cartone che di gomma animata in metallo, rimonta e prova, se ok buono, se la trovi ancora troppo compressa (difficile ma può accadere)serve annc he una guarnizione di rame da 0,5-0,3 da frapporre tra testa e cilindro... con minimo 2mm di sqhish è ora Ok e gira morbida e perfetta, testate troppo compresse potrebbero causre fenomeni di autoaccensione... la vespa deve essere abbastanza decompressa per farsi apprezzare e guidare in modo rilassato. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 14:47:56
|
| fra2 ha scritto:
L'olio nel carter se manca non c'era un ficus con la compressione.....
|
esattamente come la quantità di olio nella miscela 
| poeta ha scritto:
il problema è di compressione , monti per certo il pistone privo di deflettore ovvero a cupola regolare, diciamo da subito che è molto meglio di quello con il deflettore originale inutile su una Vba che ha la valvalo di immissione di nuovo tipo ed alimentazione al 2%, infatti il pistone con deflettore montato in origine sulle vbb e sulle vba è in relatà sbagliato e fu modificato dalla piaggio proprio sui nuovi motori, inoltre che ha una compressione ridicola....
però se la trovi troppo compressa è certo la compressione, hai due strade, sfila il cilindro e metti una guarnizione autocostruita da 1-1,2mm tra cilindro e carter, esistono in commercio sia di cartone che di gomma animata in metallo, rimonta e prova, se ok buono, se la trovi ancora troppo compressa (difficile ma può accadere)serve annc he una guarnizione di rame da 0,5-0,3 da frapporre tra testa e cilindro... con minimo 2mm di sqhish è ora Ok e gira morbida e perfetta, testate troppo compresse potrebbero causre fenomeni di autoaccensione... la vespa deve essere abbastanza decompressa per farsi apprezzare e guidare in modo rilassato.
|
e 'sti càzzi ! prima di fare questi lavoroni io darei un'occhiata alla fasatura... |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 25/03/2013 : 21:10:29
|
Sono d' accordo con lorenzo.... Prima di fare tutte quelle prove sarebbe meglio dare una controllata all'anticipo. Poi se non dovesse cambiare nulla, beh credo proprio che sia un problema di squish! Perché non metti delle foto??? Io ho la sensazione che tu monti una testa sbagliata.
Certamente non è la quantità di olio nella miscela il problema altrimenti la mi vna andrebbe in giro sempre su una ruota e per spedivellare dovrei chimare anche i vicini di casa! La mia va al 5%!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 07:07:41
|
scusate ma se non lo ha accesa che c'entra la fase e anticipo????????????
poi ricordiamo che paolosprint ha comprato quel cilindro su ebay che è compatibile per il PX150 robbetta quindi non originale per VBA.
questa robbeta gira benissimo con il 2%, vi assicuro se fate la mix ad percentuale alta il motore (nuovo di pacca) è molto duro ad accendersi ma si accende lo stesso.... dipende dalla abitudine che aveva paolosprint per accenderla...
il mio consiglio era di insistere ad accenderla al 2% al costo di staccare la gamba...magari a spinta fai meno fatica...
poi dopo ad averla accesa vedremo se stanno a posto le fasi ed anticipi vari e squish |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 08:53:37
|
| fra2 ha scritto:
scusate ma se non lo ha accesa che c'entra la fase e anticipo????????????
poi ricordiamo che paolosprint ha comprato quel cilindro su ebay che è compatibile per il PX150 robbetta quindi non originale per VBA.
questa robbeta gira benissimo con il 2%, vi assicuro se fate la mix ad percentuale alta il motore (nuovo di pacca) è molto duro ad accendersi ma si accende lo stesso.... dipende dalla abitudine che aveva paolosprint per accenderla...
il mio consiglio era di insistere ad accenderla al 2% al costo di staccare la gamba...magari a spinta fai meno fatica...
poi dopo ad averla accesa vedremo se stanno a posto le fasi ed anticipi vari e squish
|
La fasatura è importante anche all'accensione , prova volutamente a sballarla e vedrai che la pedivella scenderà con diversa durezza a seconda di come posizioni lo statore !
Anche lo squish centra con la compressione , se hai una testa bassa avrai automaticamente più compressione di una più alta già da subito senza che il motore giri a pieni reggimi. |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 09:34:09
|
Paolo, dai retta a Paolo... non perdere tempo con fase statore ed olii non c'entrano nulla!
la posizione dello statore ha la tacca quindi amen, l'anticipo su un 150 greve e spartano come quello incide nulla, e poi la fase ha influenza sulla accensione solo se fà scintilla, nel senso che se senti la pedivella comuqnue dura anche azionandola a pipetta staccata, ovvero senza accenderla veramente ma solo testando la compressione con la pedivella e la senti duretta, vuole dire una cosa semplice:
è DURA ed hai troppa compressione!
Sfila quel cilindro o/e frapponi una guarnizione da 57 in rame da 1mm circa tra testa e cilindro sono 4 dadi cribbio, fai prima a smontare la testata che il volano!!!
prova dai retta....
Non fidarti del cilindro asiatico e poi le testate nuove after market di solito sono molto più basse delle originali per VBA e VBB, sono infatti tipo PX. la sua originale non la hai a disposizione? Metti lei e sei ok. |
pugnodidadi |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 11:03:53
|
| fra2 ha scritto:
scusate ma se non lo ha accesa che c'entra la fase e anticipo????????????
|
prova a cambiare la fasatura sulla tua vespa e poi prova ad accenderla, poi ne riparliamo... |
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 11:07:20
|
| poeta ha scritto:
Paolo, dai retta a Paolo... non perdere tempo con fase statore ed olii non c'entrano nulla!
la posizione dello statore ha la tacca quindi amen, l'anticipo su un 150 greve e spartano come quello incide nulla, e poi la fase ha influenza sulla accensione solo se fà scintilla, nel senso che se senti la pedivella comuqnue dura anche azionandola a pipetta staccata, ovvero senza accenderla veramente ma solo testando la compressione con la pedivella e la senti duretta, vuole dire una cosa semplice:
è DURA ed hai troppa compressione!
Sfila quel cilindro o/e frapponi una guarnizione da 57 in rame da 1mm circa tra testa e cilindro sono 4 dadi cribbio, fai prima a smontare la testata che il volano!!!
prova dai retta....
Non fidarti del cilindro asiatico e poi le testate nuove after market di solito sono molto più basse delle originali per VBA e VBB, sono infatti tipo PX. la sua originale non la hai a disposizione? Metti lei e sei ok.
|
Paolo....... ha un motore di una vespa, il cilindro di un'altra e la testa di un'altra ancora... a parte il fatto che non c'è alcun segno identificativo per la fase, nè sullo statore nè sul carter, ma vuoi dire che con l'albero di una vespa e il cilindro di un'altra non ci sia bisogno di sistemare la fasatura? |
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 26/03/2013 : 14:07:46
|
sempre se si accendesse sto benedetto motore!!!! o almeno a far riuscire a fare il giro completo... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
jb_vespa
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia
1606 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 07:51:53
|
scusate ma il fatto di avere più compressione, oltre ad indurire la messa in moto, e a far andare un po' di più la vespa, che danni può causare? non parlo di problemi di alberi pistoni e altro sbagliati. la mia p125x senza frecce aveva la testa leggermente abbassata, aveva un po' più di spunto, ma una cosa appena percettibile... |
L'alba che l'Indio non potrà scordare tre ombre lunghe nascosero il sole Hanno sfruttato il vento Hanno sfruttato il mare E una stella si lasciò guardare
Disclaimer: this post may contain no useful information(s)
P125X '81 Polini 177 PX125E Arcobaleno '86 DR 177 50 Special '78 DR 75 Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000 Ciao P C6E Ecology System '86 Morini 250T '78 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:02:43
|
Non si capisce bene... ma credo ce l'albero sia comunque il suo altrimenti non montava e quelli VNB gl VBB vna ecc sono tutti uguali...
il cilindro è quello a pistone testa piatta a due travasi immagino e la testata quella commerciale per i 150cc...
non è la fase, se sei troppo compresso decomprimi, l'albero ne soffre e il motore una volta acceso sarà ruvido, rischi poi autoaccensioni indesiderate sopratutto se non hai la fase dello statore esatta.
A Spessorare ci vuole nulla e quello và fatto!
Altrimenti accendi e prova prima, per scrupolo, ma se la senti ruvida e troppo compressa non esitare a decomprimere e non girarci troppo prima di farlo, che se l'albero non è di quelli belli e nuovi ma uno vecchio di risulta rischi pure di girarlo!!
Ora ignoro cosa monti esattamente ma il consiglio è valido in genere.
Se sai come si misura lo squish, misuralom devi averci non meno di 2,5 tra 2,5 e 3mm, io dico che hai uno, se la senti di pedivella troppo compressa hai uno ed è poco.
Poi può darsi che io non abbia centrato il problema e/o non abbia capito in vero la domanda, ma quelle vespe ci metto mano tanto e spesso, ed i nuovi cilindri e le nuove testate non montano sempre bene, quindi spessorare in montaggio è spesso necessario. |
pugnodidadi |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:18:12
|
Scusa Paolosprint , certamente è bello parlarne , discutere e supporre , ma se metti delle foto potresti ridurre i tempi e le nostre supposizioni e perchè no , anche qualche eresia !  
Le foto aiutano tanto a capire !  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 08:26:19
|
La fase d'accensione non c'entra nulla così come la compressione e l'olio per me è un problema di errata tolleranza pistone-cilindro problema riscontrato più volte sui cilindri indiani la testa può influenzare ma con la cupola originale difficile aveee troppa compressione |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 27/03/2013 : 14:21:26
|
Io ho il problema opposto, scarsa compressione; domani provo a fare la miscela al 5% , o secondo voi è meglio se la faccio al 10% 
Grazie a chi mi aiuterà |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|