Autore |
Discussione  |
|
nilom
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 14:28:53
|
Ciao a tutti, è da moltissimo tempo che seguo questo forum. Grazie a voi ho smontato, riparato e quasi rimontato il mio px 150 E '83. Siete stati preziosissimi. Soprattutto boris10 e FRAVESPA per il rimontaggio. Vi chiedo gentilmente di volermi dare una mano a riconoscere queste quattro viti ed eventualmente a capire quella rondella grande dove andrebbe montata.
Grazie infinite a tutti
Nilom
Immagine:
 70,21 KB
|
|
boris10
Utente Senior
   

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania
1593 Messaggi |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 19:56:51
|
| boris10 ha scritto:
Ciao, non è semplice ricordare dove queste viti fossero avvitate: comunque controlla le viti che fissano lo statore, quelle che fissano la centralina,quelle che fissano il faro posteriore, rondella piccola che fissa il ferma sella, e viti che fissano i ganci interni dei bauletti. Non mi viene altro......... Fammi sapere
|
Vero Viti a stella con la testa svasata che mi ricordi io son quelle per la cinghia della sella, credo che almeno due appartengano a lei.. quella a testa piatta credo sia per il copriventola rondelle dentellate fini son delle frecce anteriori rondella dentelata grossa è del dado volano.. se sbaglio chiedo venia  |
Più sai...più sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 12/03/2013 : 21:11:32
|
La testa svasata corta fissa anche la bobina alla chiocciola |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
nilom
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2013 : 10:19:27
|
Ho portato le viti dal ricambista (espertissimo di vespe) e pare che neanche lui sappia da dove provengono quelle viti. Evidentemente sono cadute nel secchiello delle viti per caso.
Il motore comunque è tutto montato e la vite della cassettina sulla chicciola ha già la sua vite ed è più lunga.
Il Coprivolano ha già tutte le sue viti che sono a testa cilindrica a taglio. Questa ha una leggera bombatura.
Le rondelle dentate le ho piazzate sotto le viti dei ganci fermachiappe.
Quella grande (che poi ha foro 6) e tanto grande non è, non ne ho idea. Magari l'avrà messa qualche meccanico dell'epoca al posto di una spaccata.
Comunque, grazie tante a tutti. Quando scoprirò dove mancano queste viti, ve lo farò sapere. Semmai lo scoprirò.
Nilom |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2013 : 11:00:09
|
le rondelle zigrinate non sono della vespa, sono passo 6 ed 8 quindi non montano su nessun dado vespa.
le viti testa bombata le due identiche della cinghia sella, l'altra più corta simile ma con testa più piatta fissa la scatola carburatore sui carter, l'altra quella con la testa più cicciotta è del coprivolano. |
pugnodidadi |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2013 : 22:38:48
|
| poeta ha scritto:
l'altra più corta simile ma con testa più piatta fissa la scatola carburatore sui carter,
|
un PX dell'83 non ha viti metriche con testa a croce, fatta eccezione esclusivamente per le due viti dei devio luci/frecce e le viti che bloccano il regolatore |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2013 : 22:50:25
|
| Messaggio di nilom
Ciao a tutti, è da moltissimo tempo che seguo questo forum. Grazie a voi ho smontato, riparato e quasi rimontato il mio px 150 E '83. Siete stati preziosissimi. Soprattutto boris10 e FRAVESPA per il rimontaggio.
|
...a qualcosa o a qualcuno il mio post è servito  
Per il quesito ...non ti posso rispondere in questo momento...dovrei riguardarmi il post...
se hai fatto delle foto del tuo px...(o me le sono perse???) mi farebbe piacere vederle... |
PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.
ATTENZIONE: 23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637 24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!! http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149 |
 |
|
nilom
Nuovo Utente
Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
3 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2013 : 23:23:02
|
Quando avrò finito di montarlo farò delle foto e con orgoglio le posterò. |
 |
|
|
Discussione  |
|