Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vespa 50 L - partiamo con la sabbiatura!
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vespa 50 L - partiamo con la sabbiatura!
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi


Inserito il - 13/02/2013 : 02:29:02  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
ciao a tutti, mi presento..mi chiamo Alessio e sono da poco possessore insieme a mia madre (entrambi amanti di mezzi d'epoca..) di una stupenda vespa 50 L del '67 a cui voglio ridare degna luce..ho appena finito di smontare la vespetta..ora devo portarla a farla sabbiare..correggetemi se sbaglio..le cose da far sabbiare sono:

cerchi ruote
tamburo
mozzo anteriore
coprivolano
padellino o marmitta
forcella si o no dal cuscinetto in giu?
cavalletto?
ammortizzatori? le molle vanno zinacate..giusto?

e un'altra cosa..mica sapete dirmi a che pressione va effettuata la sabbiatura? perchè da me non c'è molta scelta..anzi..ho trovato un tipo che mi ha chiesto €50,il prezzo è buono ma vorrei porgli delle domande prima perchè non mi sembra (almeno a primo impatto) che faccia vespe ma lavori più a livello industriale e non vorrei ritrovarmi con un rottame...

intanto grazie a tutti!

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 10:41:27  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Di tutti i pezzi che hai elencato manca la vespa
A parte gli scherzi....
Amortizzatori NO; Forcella sabbiala tutta; Per il resto è ok.

Per le raccomandazioni al sabbiatore ( che non ascoltano mai) Copri con nastro telato i numeri di telaio, digli di usare pressioni non troppo alte e ricordagli di dare una bella passata anche all'interno del tunnel.

Teo
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 12:43:45  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
teocarper ha scritto:

Di tutti i pezzi che hai elencato manca la vespa
A parte gli scherzi....
Amortizzatori NO; Forcella sabbiala tutta; Per il resto è ok.

Per le raccomandazioni al sabbiatore ( che non ascoltano mai) Copri con nastro telato i numeri di telaio, digli di usare pressioni non troppo alte e ricordagli di dare una bella passata anche all'interno del tunnel.

Teo

si il telaio non l'ho messo perchè mi sembrava scontato..il fatto è che online si leggono parecchie cose discordanti sulla forcella e ammortizzatori (il cavalletto ho appena letto che va zincato non sabbiato) c'è chi li sabbia e chi no..
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 16:18:24  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
sabbia e poi zinca

Teo
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 16:41:32  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
teocarper ha scritto:

sabbia e poi zinca

Teo

ok grazie ancora..ti posso chiedere un'ultima cosa? per curiosità..quanto tempo può stare una vespa col fondo prima di essere verniciata e tutto?
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 17:53:48  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
alex8387 ha scritto:

teocarper ha scritto:

sabbia e poi zinca

Teo

ok grazie ancora..ti posso chiedere un'ultima cosa? per curiosità..quanto tempo può stare una vespa col fondo prima di essere verniciata e tutto?


Se il fondo è buono e la tieni lontana dall'acqua, può restare quanto vuoi.
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 13/02/2013 : 20:26:51  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

alex8387 ha scritto:

teocarper ha scritto:

sabbia e poi zinca

Teo

ok grazie ancora..ti posso chiedere un'ultima cosa? per curiosità..quanto tempo può stare una vespa col fondo prima di essere verniciata e tutto?


Se il fondo è buono e la tieni lontana dall'acqua, può restare quanto vuoi.


proprio te cercavo!
ne approfitto per farti qualche altra domanda..leggendo qua e la,la stanchezza e tutto e sto iniziando a fare un pò di confusione..subito dopo la sabbiatura va passato l'antiruggine 8012M o il primer? con il grigio 8012M faccio tutta la vespa dentro e fuori? successivamente quale fondo dare: epossidico bicomponente e poi isolante bicomponente? insomma mi aiuti per favore a fare un pò di chiarezza visto che a breve devo portare a sabbiare tutto e purtroppo a primo impatto chi me la sabbierà non so perchè ma al telefono non mi ha convinto tanto ed è l'unico al quale ahimè devo affidarmi?
grazie!
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 15/02/2013 : 19:45:15  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
un'altra domanda..(se tutto va bene lunedi inizio a postare un pò di fotine)..l'alluminio 1.268.0983 va spruzzato per forza a compressore o anche quello in bombolette va bene? che differenza c'è tra i 2? perchè ho appena fatto prendere dalla mia ragazza che vive in un'altra città (considerando che dove vivo io la max meyer non c'è) 2 bombolette per ora di antiruggine grigio 8012M e colore alluminio 1.268.0983 ma mi sta prendendo il dubbio che forse era meglio la vernice..ho un compressore 25 lt..può andare?
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 12:45:03  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
parto con lo smontaggio..



come potete notare manca il mozzo anteriore e qui parte la prima domanda..come si smonta? ho tolto il tamburo e la vite grande che si smonta in senso orario ma non riesco a separare il disco..metto un paio di foto per far capire meglio..

tolta la vite grande..

tolto anche il tamburo..come si toglie il disco?


l'ammortizzatore pure va sabbiato o solo sverniciato? la molla si zinca..giusto?
idem per il cavalletto..sverniciatura e zincatura..giusto?

per ora è tutto grazie! ;-)
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 19:04:08  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Accidenti che ritardo!!!
Allora vediamo di rispondere a tutto

Non conosco il grigio 8012M, ma se è come il nocciola (e penso proprio di si) ti comunico che non è ne un fondo ne un primer, ma solo una vernice che riproduce la tonalità del fondo. Quindi tu appena ritiri la vespa dalla sabbiatura passa un PRIMER EPOSSIDICO (il primo che lo chiama fondo lo vernicio con la poliuretanica ), ovviamente a compressore!!! Le bombolette lasciale a chi dipigne i muri
Dopo di che fai tutta la lamiera e le stuccature. Poi dai il fondo ISOLANTE, e una volta che è asciutto puoi dare il grigio 8012M a tutti gli interni (sottoscocca, vano serbatoio ecc ecc). Carteggi e vernici.
Chiaramente dimenticati le bombolette.

Il perno del mozzo lo togli semplicemente battendolo (da dentro verso fuori ovviamente). Il cavalletto va zincato, l'ammortizzatore quale intendi? Anteriore o posteriore?
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 20:53:37  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Accidenti che ritardo!!!
Allora vediamo di rispondere a tutto

Non conosco il grigio 8012M, ma se è come il nocciola (e penso proprio di si) ti comunico che non è ne un fondo ne un primer, ma solo una vernice che riproduce la tonalità del fondo. Quindi tu appena ritiri la vespa dalla sabbiatura passa un PRIMER EPOSSIDICO (il primo che lo chiama fondo lo vernicio con la poliuretanica ), ovviamente a compressore!!! Le bombolette lasciale a chi dipigne i muri
Dopo di che fai tutta la lamiera e le stuccature. Poi dai il fondo ISOLANTE, e una volta che è asciutto puoi dare il grigio 8012M a tutti gli interni (sottoscocca, vano serbatoio ecc ecc). Carteggi e vernici.
Chiaramente dimenticati le bombolette.

Il perno del mozzo lo togli semplicemente battendolo (da dentro verso fuori ovviamente). Il cavalletto va zincato, l'ammortizzatore quale intendi? Anteriore o posteriore?


sia anteriore che posteriore..per il mozzo ho rimesso un pò il bullone e pure picchiando col martello di gomma non ne vuole sapere di uscire..mi sa che mi rimane solo l'estrattore..o avete altre idee??
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 20:56:01  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
alex8387 ha scritto:

parto con lo smontaggio..



come potete notare manca il mozzo anteriore e qui parte la prima domanda..come si smonta? ho tolto il tamburo e la vite grande che si smonta in senso orario ma non riesco a separare il disco..metto un paio di foto per far capire meglio..


Ma il tuo è un conservato?
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 22:12:24  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
drago9346 ha scritto:

alex8387 ha scritto:

parto con lo smontaggio..



come potete notare manca il mozzo anteriore e qui parte la prima domanda..come si smonta? ho tolto il tamburo e la vite grande che si smonta in senso orario ma non riesco a separare il disco..metto un paio di foto per far capire meglio..


Ma il tuo è un conservato?
a detta di chi me l'ha venduta parebbe di si..mi ha detto che era del padre che la utilizzava per andare al lavoro..tant'è che c'è anche un portapacchi dietro (che tra l'altro mi ha lasciato un bel segno sulla carrozzeria poichè lo hanno adattato per farcelo andare) e che siccome i figli non la volevano e lui era stufo..a parer mio invece alcune cose mi fanno pensare a un restauro fatto a pizza..così in foto non si nota che la verniciatura è stata fatta coi piedi e non mi sembra il suo colore..poi è stato verniciato quasi tutto quindi compresi cavi,ammortizzatore ecc con chili di vernice..le pedane si intravede lo stucco sotto alla pedana..ed è pure assai! c'è un pò di ruggine..insomma..diciamo che a parte la pedana il resto è un'ottima base per un restauro...
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 28/02/2013 : 22:19:49  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Il posteriore va fosfatato e l'anteriore solo pulito, sempre se son buoni eh...
Il perno battilo con un caccispine e un martello in ferro, quello in gomma li fa il solletico, e ovviamente togli il bullone visto che ha l'apposita sede per il bulino!
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 06/03/2013 : 20:26:51  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

Il posteriore va fosfatato e l'anteriore solo pulito, sempre se son buoni eh...
Il perno battilo con un caccispine e un martello in ferro, quello in gomma li fa il solletico, e ovviamente togli il bullone visto che ha l'apposita sede per il bulino!
ma fosfatarlo significa metterlo semplicemente nel fosfatante aspettando che faccia il suo effetto o c'è dell'altro? come li pulisco gli ammortizzatori?

altra domanda per ora piuttosto urgentina..ho portato il tutto da un vecchio carrozziere che dovrebbe sabbiarmi telaio e tutto..per mia sfortuna ho capito parlando che devo affidarmi a voi poichè non ne capisce molto..arrivo al dunque! il padellino gli ho detto di sabbiarlo ma poi per farlo in virato oro? lo faccio fare del colore nero per le alte temperature e poi gli faccio il trattamento con il colore oro antico e trasparente o sbaglio?
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 13:00:01  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
ragazzi,oggi sono andato a prendere la vespa..mai visto gente così disorganizzata per non dire altro ..comunque veniamo a noi..posto un pò di foto perchè vorrei chiedervi dei pareri..






molla sabbiata e verniciata nero opaco (senza che gliel'avessi chiesto)

il nasello..

sotto il nasello vi sembra normale? a me sembra storto..

cerchi scoppiati e sabbiati..

e qui volevo chiedervi una cosa..non avendoci mai fatto caso..è normale quella riga che si vede in controluce sopra al faro segnata dalla freccia?


che mi dite? è messa molto male? che fare dopo la sabbiatura? è possibile ripristinare la lamiera da soli con i martelli e tassi da carrozziere o è un'impresa per soli esperti? (vorrei provare a fare da solo visto che il prezzo lievita di molto e i soldi vanno sempre in tasca a chi li ha già.. senza però combinare guai)scusate a volte le domande banali ma essendo al primo restauro e non avendo punti di riferimento qui..anzi..sono nelle vostre mani!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever