Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - PX125T5 si ma.... conservato o restaurato??
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Foto e Video Vespa !
 Le foto delle nostre Vespe
 PX125T5 si ma.... conservato o restaurato??
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 11/03/2013 : 22:22:25  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Bella, un conservato da far paura.

Mi evevi detto che era messa bene, ma non pensavo fino a questo punto.

p.s.) Come mai la mia T5 che usavo per Scuola Guida, era dell'85 ed aveva il tappo del serbatoio in plastica e non in ferro

Walter
Torna all'inizio della Pagina

FRAVESPA
Utente Senior

FRAVESPA


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA


1497 Messaggi

Inserito il - 11/03/2013 : 22:57:09  Mostra Profilo Invia a FRAVESPA un Messaggio Privato
Conservato o no...sta' vespa e' na'figata...

Quando uscì non l'ho mai presa in considerazione perché usciva dai canoni del pxe... Già l'arcobaleno non lo digerivo, poi la T5 mi è sembrato un trampolino verso un peggioramento (non di prestazioni ... Per carità!!!) ma di linea... Che poi purtroppo sono sfociati nella Cosa... Che è stata la morte della Vespa....

Ma adesso... Sarà l'età ... Mi sta piacendo sempre di più ...

Complimenti invidiosi

PIAGGIO PX 125 E 1982 e MOTO GUZZI BREVA 750 I.E. 2004.

ATTENZIONE:
23.04.2011!!! Motore PX 125 E in camera da letto...ACCESO!!!!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25637
24.06.2011:Restauro PX 125 E '82 di FRAVESPA.revisione OK!!!!
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26149
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/03/2013 : 07:40:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ok grazie delle info...

ricordati che la T5 ha dei difetti di messa a punto della casa a mio dire....la marmitta ha la lana sul cannello che si intasa perchè il cannello al centro ha una strozzatura e dagli oggi e daglie domani quando arrivi a soli 20.000 Km (mi pare che ci sei quasi) si ottura un pochino, funziona ma devi dargli tirate paurose per farla pulire appena, si risolve tagliando a salame il tappo tondo del cannello di uscita, sfili tutto, levi la matassa di lana di vetro dentro, tagli via il cannello a mitraglia e risaldi con solo fondello e tubicino di scarico che ti consiglio di allargare (ora è schiacciato), facendo questa operazione, la marmitta sostanzialmente non cambia rumore, è più libera e consente un guadagno di circa 200 giri sui massimi, insomma rimane originale, esteticamente perfetta, rumore identico se non più bello (comunque silenziosa) e la vespa scalda meno, la pulizia della maritta originale T5 và fatta se non oro domani per certo, il getto al carburo tu hai il modello con 114, portalo a 118 con marma libera, guarda che poi cambia tanto la T5, fallo che è un lavoretto che và fatto.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 12/03/2013 : 14:23:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
S T U P E N D A!
davvero un gioiello steck!! quando ho visto le gomme, ho subito pensato che mi avessi rubato delle foto..
io direi di lasciarla così che è davvero perfetta!

Poeta perdona, ma a 7700 in terza sei a 82 km/h di gps e anche il tachimetro sembra essere perciso (a 90 di gps segna 90 spaccati).
la mia è dell' 85, possibile che il tachimetro della tua T5 possa sgarrare di tanto??

e tra parentesi, io 90 in terza non li ho mai visti (ovvero 8700 giri/min) e fatico tanto ad arrivare a 105 e superarli in quarta..

la marmitta l' ho sturata più volte e ho smagrito leggermente la carbrazione montando i getti del seconda serie, ma la storia è cambiata di poco agli alti..
sotto invece è diventata più godibile, in città si gira tranquillamente in 4a e in terza riprende bene dai 30;
prima a un certo regime, intorno ai 3000, cominciava a tartagliare ed eri costretto a scalare.

la tua, Stek, come va?? l' hai già tirata??


Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 12/03/2013 : 17:13:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Di strumento arriva tranquillamente quasi a fondo scala... ed a 90 di terza ci arriva come nulla, il motore và in fuorigiri sugli 8200 giri di terza, a mio dire la T5 è un pelo corta di rapporto nativo, infatti di quarta lanciata si ferma a 8200 di contagiri ed il motore è imballatissimo, se avesse un rapporto appena più lungo andrebbe meglio....anche se in vero sottocoppia la T5 è un pò morta...quindi un arpporto appena più lungo forse farebbe solo casino.

Cilindro e tutto originale, con 112 di getto era magrina, sicuro Maverick che la tua con il 112 della seconda serie e la marma pulita sia giusta di carburazione?

Però mi ha sorpreso la T5, ha una erogazione davvero bellina.

Ne prenderò una anche io in futuro, per provarla con il 150 Polini e la strumentazione analogica, la vorrei poi Nera o titanio.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 12/03/2013 : 17:25:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
beh, marmitta pulita nel limite del possibile, ma la candela dopo una bella tirata è nocciola scuro (nesquik per dirla alla Dario )

quando ho cambiato la configurazione getti son passato dal 110 al 114, ma ho smagrito di freno aria (da 100 a 120), quindi più o meno come carburazione finale è simile a prima.

in ogni caso sono soddisfatto, pur essendo 1.90 per 100 kg (anche se mi accuccio sono una vela) i 100 li prende facili e 110 sono alla portata su un lungo rettilineo, in salita si difende ottimamente ed è comoda.

grigio titanio è bellissima, ma sinceramente il rosso è il Suo colore
se vuoi montare un bel GT chiedi a Sergio per il malossone, da quello che mi ha detto se la viaggia come un treno!

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

Sbiondi
Utente Attivo

io


Regione: Sardegna
Prov.: Sassari
Città: OLBIA


839 Messaggi

Inserito il - 12/03/2013 : 22:57:32  Mostra Profilo Invia a Sbiondi un Messaggio Privato
Gran bella Vespa Ste... conservatissima e bellissima....
Per chi il T5 lo conosce bene sa per principio che la sua marmitta originale è un elemento importante al bilancio complessivo delle prestazioni, toccarla o modificarla significa perdere qualcosa.....se si vuota perde ulteriormente ai medio bassi facendola morire piu di quanto muore di suo, quindi è sconsigliato toccare quella marmitta che a parer mio è una vera opera d'arte per come è progettata bene, non mi trovo nemmeno d'accordo sull'uso di un getto 118 sul 125 originale, troppo grassa, se pensiamo che il malossi con la marma originale regge a stento il 122 ma l'ideale è il 120, ultima cosa lo statore del T5 ha solo una tacca di riferimento ed è fissa a 16° d'anticipo. Complessivamente il motore 125 è rapportato giusto in quanto è un motore che deve girare molto in alto, e il suo regime massimo con i getti giusti in quarta è 7800/8000 rpm in condizioni molto favorevoli corrispondenti ad una velocità effettiva di 105/110 km/h, è inutile inventarsi i 120 km/h perchè mai ci potrà arrivare o meglio significa far girare il motore a 8700 rpm....cioè parecchio fuorigiri....
Comunque sò che Stefano intende lasciare il motore originale, male non fa.....ma non ha mai provato la mia
Torna all'inizio della Pagina

jb_vespa
Utente Senior

grumpy


Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Prato - Pistoia


1606 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 08:25:32  Mostra Profilo Invia a jb_vespa un Messaggio Privato
sergio ma mi dicono dalla regia che il tuo motore è stato preparato "in continente", qui vicino...

L'alba che l'Indio non potrà scordare
tre ombre lunghe nascosero il sole
Hanno sfruttato il vento
Hanno sfruttato il mare
E una stella si lasciò guardare


Disclaimer: this post may contain no useful information(s)

P125X '81 Polini 177
PX125E Arcobaleno '86 DR 177
50 Special '78 DR 75
Ciao Teen C7E2T '86 1354/5000
Ciao P C6E Ecology System '86
Morini 250T '78
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 11:58:32  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
jb_vespa ha scritto:

sergio ma mi dicono dalla regia che il tuo motore è stato preparato "in continente", qui vicino...



Walter
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 12:54:03  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ho avuto anche io una T5 in passato...

era identica a questa e ricevette le stesse cure, ovvero eliminazione della lana nel silenziatore e maggiorazione del getto max.

Il cannello della marmitta ha un restringimento di diametro verso il centro, i residui carboniosi alla lunga si depositano in quel punto e lo occludono ulteriormente, questo comporta una diminuzione delle prestazioni massime ed una minor omogeneità di erogazione, molte T5 infatti sparano in coppia, caratteristica che le fà erroneamente sembrare performanti, in vero quando sono poco lineari nella erogazione il cannello si stà ostruendo, i gas ovvio passano lo stesso, ma devono accumulare una pressione maggiore per essere ben espulsi, questo crea la classica sparata di coppia della T5 che si avverte sui 5000-5500 giri ovvero subito sopra coppia, il cannelo semi ostruito però regala qualcosina ai bassi, diciamo quindi che la vespa avrà un buon funzionamento ai bassi, una esitazione ai medi e una ripresa agli alti repentina seppur tagliati sui 7800-8000 giri massimi in marcia alta.

Più la vespa circola grassa ed ad andature basse più questo difetto endemico della marmitta T5 si accentua, diciamo che comunque a seconda dell'uso si presenta tra i 25.000 ed i 40.000Km, solo in casi eccezionali di vespe che vengono fatte correre sempre ben veloci si arriva ai 50.000, inoltre la parte finale cilindrica demandata al silenziamento non ha alcuna altra funzione sull'erogazione dei gas, il condotto e la post camera sono infatti a monte del dispositivo di silenziamento, eliminare del tutto la lana ed il cannelo incide semmai solo sul rumore, in vero incide poco anche sul rumore o almeno meno di quel che si pensi, datosi che la marmitta t5 ha spessore della lamiera notevole ed è quindi di suo abbastanza silenziosa, certo togliere la lana e il cannello o la sola lana se si riesce a mantenere il cannello sano qualche decibel lo aumenta, ma la T5 è forse anche eccessivamente silenziosa, paragonatela ad una Px 125 standart e vi renderete conto che "soffia e non sfoga per come dovrebbe" ve ne renderete conto anche solo ad orecchio.

Insomma la marma T5 è ottima e ben fatta, solida e ben dimensionata, ha il cono e tutto, ma la parte silenziatore oltre che inutile alla lunga limita le sue reali possibilità, è come se avete una marmitta ad espansione e ci mettete in uscita un cannellino da 1cm di diametro! Se ottura ed otturerà (ne ho sturate tre ed erano tutte concie uguali) ne risentiranno anche le prestazioni, solo che la variazione sarà lenta e non la percepirete dunque.

Ok diciamo che avete sturato la marmitta... provandola apprezzerete certo una variazione nel rumore, che rimarrà comunque contenuto ma più metallico e a mio dire bellino, ma la variazione che avvertirete subito è il cambiamento delle prestazioni, ad un primo giro la troverete appena più vuota sotto, molto più lineare nella progressione ma stranamente ruvida in coppia..

questo è dovuto al fatto che svuotando di più e meglio ai bassi qualcosina l'avete persa per certo, ai medi sfoga ora bene e sale più lineare, in coppia sfoga decisamente meglio eppure sembra gli manchi qualcosa...ma cosa?

Con simili travasi il 24SI è appena sufficiente, fate due tirate degne di questo nome e guardate la candela, la troverete pericolosamente bianca e magrissima!

E non dico appena magra, ma magrissima! D'altronde ora il contagiri non si fermerà più sui 7500-7800 ma sarà capace di 8000 giri in terza ed anche oltre di quarta, infatti il rapporto corto della T5 con la corsa ridotta dell'albero ed il cilindro alluminio rendono questa vespa capace di superare gli 8000 dichiarati dalla casa!

Il getto da 114 nativo (112 aggiornato) quindi và bene per regimi mediamente alti, ma se la fate girare per come si deve sugli 8000 (ed oltre) e ce la tenete pure per tratti non brevi, guardate quella candela e preoccupatevi!

Nel settaggio della casa considerato il grande lavaggio garantito dalla generosa travaseria, l'attrito ridotto della canna cromata e la cilindrata non eccessiva, il 112/114 và benone, anche con il 24mm, ma la T5 aspira più aria dal filtro speciale, con pressioni maggiori dovute al maggiro numero di giri esprimibile dal motore, quindi se ci correte e la spremete davvero per come si deve, in vero il settaggio della casa è magro.

Và anche detto che travaseria importante e coppia altina non privilegiano l'andatura sottocoppia, un getto magrino aiuta un pò la vespa proprio sui regimi più bassi, ma ripeto se la tirate davvero, siete magri!

Sopratutto ora con la marmitta che non fà più da tappo, sopratutto ora che a 8000e spicci ci arrivate quasi senza fuorigiri di terza e per certo al suo massimo di quarta (in discesa segnerà anche 8200 g/min al limite del suo fuorigiri ed un rapporto appena più lungo sarebbe gradito), ad andature veloci tirate la frizione, spengete e leggete la candela, anche con il 114 sul bianco.

Era ovvio, ora avete più giri motore e più pressione nel venturi, la vespa infatti smagrisce naturalmente all'aumentare della portata dello scarico, perchè aumenta non solo ciò che esce ma anche ciò che entra, ed il tutto non solo è aumentato di volume ma anche di velocità e quindi di pressione, dimenticate il 114 con la marmitta che sfoga bene, il T5 ha in fin dei conti lo stesso carburatore della 200 in pratica un filtro più capiente e molti regimi motore in più, il 114 è scandaloso sotto la T5 che deve correre!

Infatti... provateci un 116, da ruvida (perchè magra agli alti) da subito migliorerà, con un 120 la troverete giusta, e potrete osare fino al 122 di puntale, se siete veramente Ok con lo statore la candela e le guarnizioni sì ve lo tiene come nulla fosse, ma ahimè c'è un ma... ai bassi un delirio, la travaseria enorme e la cilindrata ridotte ai regimi bassi sono la peggire ricetta possibile, con getto da 112 e marma impedita erano certo migliori, ora qualcosa è perso, come fare?

non avete altra soluzione che adottare un getto del massimo più magro ovvero intremedio, l'unica è il 116-118 appena maggiore dell'insufficiente 112-114 della casa, la vespa ora sarà ben carburata, molto lineare, perderà insomma quella specie di sparata in coppia che hanno le T5 eppure le prestazioni ne gioveranno, ora sale più veloce nei fatti e non nelle sensazioni, il contagiri sale rapido lineare al massimo dei regimi che dovrebbero attestarsi su 8000 di terza e 8200 di quarta al massimo, tranquilli il rapporto corto in quarta volendo vi porta anche fuorigiri se esagerate davvero, regolate molto bene la frizione che dovrà pattinare appena di più per muoverla partendo da ferma in ragione del fatto che hai bassi ne avete poco.

Osare una corona con 3 denti in meno sulla T5 è un azzardo, ai bassi si farebbe davvero fatica sopratutto su vespe che vivono in città o in collina, ma forse con la coronba da 67.... un rapporto che permette di allunagre tutta la quarta per bene...

b'hè la T5 ha un motore bello vivace, capace di prestazioni inattese per una 125, da lanciata è superiore alla 200, è motore che per esprimersi bene necessita di un compromesso tra alti e bassi si appreza sempre e solo veramente lancinadolo al massimo dei regimi, è vespa da guidare con cattiveria e senza risparmio...

la T5 segna quasi 120, in città, diciamo 115 che sennò mi sindacate ogni parola...

ma i 110 di strumento significano solo che qualcosa non è a posto, se avete una coppia da sparo entusiasmante, significa che avete problemi, deve allungare lineare e piena ed i 115 ve li deve difatto fare sul viale di casa e non sulla statale!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 14:06:15  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Ok, questa discussione mi intriga e mi piace un bel ToT, aggiungiamo due altri pizzichi di sale..
1 il video (con strumentazione analogica, ad accontentare chi la nominava)
http://www.youtube.com/watch?v=9Elgq4_QjN0
2 Sò che esiste una Megadella apposita per la T5.. come la vedete questa cosa??

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 15:03:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
bellissimo il contagiri analogico!! chissà che goduria vederlo salire quando metti la terza..

Poeta, mi hai messo voglia di T5 anche se ci son sceso da meno di mezz' ora
La mia prende tutti gli 8000 in terza, senza buchi o entrate in coppia strane, certo che sopra i 4000 comincia a tirare e sopra i 6000 da il meglio di se .
se anche fosse leggermente intasata la marmitta, poco male, magari mi perde 5 (10 nel peggiore dei casi) km/h di punta, ma in salita e in città ci vuole un po di coppia per non star sempre a sfrizionare o a girare in prima o seconda.
se mi capita sotto tiro una padella T5 usata, faccio quello che consigli, son proprio curioso di provare.
a dire il vero stavo pensando di prendermi una Simonini, un po' per fare il figo a scuola (quando accendono le Husky o i TM, la mia sembra elettrica ) un po per guadagnare velocità di punta.
Ma dopo aver fatto un po di strada in salita, dove mettendo la 4a a 70, tendeva a salire o non a calare nei tratti più ripidini, ho capito che la sua padellozza è ancora la migliore.

sarebbe da provare mettendo un carburatore esterno e un' espansione calcolata, tanto i travasi sono dei pozzi!

per ora però la mia rimane così, si possono tenere i 90 fissi e in città se la cava bene. rimane così finche non prendo il 172 di Sergio!



Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 15:15:48  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Gran bel mezzo! Pur rimanendo uno "scaldabagno" verniciato in Rosso Corsa.
Torna all'inizio della Pagina

d.uca23
Utente Attivo

Avatar

Città: my vespa


958 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 20:03:29  Mostra Profilo Invia a d.uca23 un Messaggio Privato
Steck81 ha scritto:

Ok, questa discussione mi intriga e mi piace un bel ToT, aggiungiamo due altri pizzichi di sale..
1 il video (con strumentazione analogica, ad accontentare chi la nominava)
http://www.youtube.com/watch?v=9Elgq4_QjN0
2 Sò che esiste una Megadella apposita per la T5.. come la vedete questa cosa??


Fantastico il contagiri analogico
Ma hai anche il coprimanubrio trasparente o vedo male io?

La megadella per t5 se non ricordo male è su base sitoplus e ha il silenziatore estraibile(una figata),dovrebbero esserci le foto in giro sul web....

Mods & Rockers
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 13/03/2013 : 22:02:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
la monto io in versione v6, modificata per attaccare sul cilindro PX200....

in quel caso il getto max asale a 125 e partite a spinta con la T5, ma a 125 ci arrivate per certo!

STECK bellissima la strumentazione spagnola! Della TX giusto?

Chiediamo a visionario se ce ne procura un paio sulla baia spagnola... le trova tutte lui le cose ispaniche e poi... parla pure il portoghese!

cavolo mi hai fatto una bella dedica....con quel video!

La serratura che mi hai mandato per pk manca del pulsante-serratura... vabbè rimendiata...nottetempo....

non è che ti avanza pure una t5??? pago male ma pago!

Scherzo.... insomma.. mica tanto.




pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever