Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro padellino..come? e il virato oro?
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro padellino..come? e il virato oro?
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi


Inserito il - 07/03/2013 : 03:05:39  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
qualcuno saprebbe dirmi come restaurare il padellino? intanto l'ho portato a farlo sabbiare e il tipo mi ha detto che dopo gli avrebbe passato la vernice nera per le alte temperature ma volendolo fare in virato oro? scusate non so se è la sezione giusta ma è un pò urgente...

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 09:31:12  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Dopo averlo sabbiato, devi dargli una spazzolata con la spazzola di ottone per renderlo lucido e togliere l'opacizzazione della sabbiatura.

Poi prenti una vernice TRASPARENTE per legno (copal) e un barattolino di quelli da modellismo mini colore oro e uno colore nero.

Fai una miscela di copal, un pochino di oro (io metto max mezzo barattolino in un 20 cl di copal) poi ci aggiungi una punta di nero (due gocce) e diluisci con acqua ragia.
Poi con pistola e compressore vernici.

In base alle dosi che farai ti verrà più o meno dorato. Anche se l'oro non si vede molto, va bene lo stesso perchè poi quando la marmitta si scalda i colori cambiano e risaltano un po' di più.
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 10:12:07  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
alex8387 ha scritto:

[quote]alex8387 ha scritto:

[quote]gallone ha scritto:

Dopo averlo sabbiato, devi dargli una spazzolata con la spazzola di ottone per renderlo lucido e togliere l'opacizzazione della sabbiatura.

Poi prenti una vernice TRASPARENTE per legno (copal) e un barattolino di quelli da modellismo mini colore oro e uno colore nero.

Fai una miscela di copal, un pochino di oro (io metto max mezzo barattolino in un 20 cl di copal) poi ci aggiungi una punta di nero (due gocce) e diluisci con acqua ragia.
Poi con pistola e compressore vernici.

In base alle dosi che farai ti verrà più o meno dorato. Anche se l'oro non si vede molto, va bene lo stesso perchè poi quando la marmitta si scalda i colori cambiano e risaltano un po' di più.
grazie 1000! quindi dico di non metterlo il colore nero per le alte temperature ma glielo faccio solo sabbiare e mette il primer epossidico..giusto? così quindi poi tiene alle alte temperature..giusto?perche il tipo mi diceva di mette per forza uno di questi colori per le alte temperature (nero o grigio) senno poi quando scalda la vernice si toglie da sola...


Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 10:18:36  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
No niente primer, niente di niente, solo sabbiare e poi segui la procedura che ti ho scritto sopra, se metti il primer non è più color metallo sotto...
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 10:24:32  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

No niente primer, niente di niente, solo sabbiare e poi segui la procedura che ti ho scritto sopra, se metti il primer non è più color metallo sotto...


ma senza primer non corro il rischio che mi si crei la ruggine? scusa la mia ignoranza..è il primo restauro che faccio..
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 13:18:39  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
io ho preso il coppale per legno e l'ho pennellato sopra cosi..
ed è ancora in perfetto stato..
ciao!
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 15:42:48  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
ildotto88 ha scritto:

io ho preso il coppale per legno e l'ho pennellato sopra cosi..
ed è ancora in perfetto stato..
ciao!
scusate ma siete sicuri che il coppale per il legno tenga alle alte temperature? bisogna prendere delle vernici specifiche per alte temperature o bastano quelle normali tanto è il trasparente a fare il lavoro sporco?
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 17:54:42  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Siamo sicuri
Torna all'inizio della Pagina

jocker
Utente Attivo

siiii


Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo


690 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 19:15:50  Mostra Profilo Invia a jocker un Messaggio Privato
Torna all'inizio della Pagina

alex8387
Nuovo Utente


Regione: Molise
Città: termoli


38 Messaggi

Inserito il - 07/03/2013 : 19:57:39  Mostra Profilo Invia a alex8387 un Messaggio Privato
bepo ha scritto:

Siamo sicuri
grazie a tutti! e per la seconda domanda? riguardo le vernici?
Torna all'inizio della Pagina

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 08/03/2013 : 08:12:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
Poi fai delle foto ...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

Mareo
Nuovo Utente


Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Taranto


21 Messaggi

Inserito il - 08/03/2013 : 11:18:29  Mostra Profilo Invia a Mareo un Messaggio Privato
E quasi quasi ci provo anch'io...sabbiatura, spazzolata e copal + nero
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 08/03/2013 : 15:49:17  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
IO ho seguito la procedura del trasparente + oro mischiato al nero....
risultato dopo 50 KM BOLLE

Quindi se devi fare una verniciatura sulla marmitta usa SOLO vernici ad alta temperatura.

Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 08/03/2013 : 15:59:32  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
Il procedimento con il coppale per legno è questo:sabbiatura,dopo la spazzoli e poi coppale per legno a pennello,alla prima scaldata prende il suo caratteristico colore,io mentre passo il coppale per legno la scaldo con due phon per carrozziere,altri qui sul forum l'hanno messa in un vecchio forno.Questo è il procedimento piu' semplice,poi con la vernice trasparente e alcune gocce di oro e nero per modellismo è piu' complicato e non l'ho mai fatto
Torna all'inizio della Pagina

teocarper
Utente Attivo

Teocarper


Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema


699 Messaggi

Inserito il - 08/03/2013 : 16:33:37  Mostra Profilo Invia a teocarper un Messaggio Privato
Quoto

Solo coppale


250,44 KB

Teo
Torna all'inizio della Pagina

vespa50L
Utente Attivo

Vespa 50 L

Città: Molise


928 Messaggi

Inserito il - 10/03/2013 : 08:04:06  Mostra Profilo Invia a vespa50L un Messaggio Privato
Se poi non vuoi cimentarti nel procedimento, sul web si vendono delle padellino del colore originale solo che non sono omologate.
Quindi non riporta il numero di matricola, ma come colorazione sono molto belle e simili agli originali fondi di magazzino, solo che costano la metà.

Non so dirti pero' dopo un po' di km come si comporta il colore.


Questa è la mia con procedimento trasparente + oro + nero NON alta temperatura ( dopo 50 km presenta delle microbolle sul cannello che per il momento ho carteggiato e ritoccato color oro):





mentre questo è il padellino che vendono sul web NON omologato:


Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240
Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872
Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever