Autore |
Discussione  |
livio
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: cerrina monferrato
27 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2013 : 16:22:31
|
ciao a tutti... so che sto per andare ad aprire l'ennesima discussione su una eleborazione 130 ma, abbiate pazienza, io non sono un meccanico esperto e anche se ho letto moplto sul forum non ho capito molto, sia chiaro non perchè non si capisce ma perchè quando leggo di fasatura, allargare carter, ecc non ci capisco più niente... 
morale ragazzi, aiutatemi ma venendo incontro alle mie capacità basiche di meccanica. dopo la premessa passo al sodo... vorrei fare un motore veloce ma allo stesso abbastanza affidabile, da usare tutti i giorni, con un budget attorno alle 600 euro
avevo pensato a una roba del genere ditemi voi, sopratutto se ho fatto qualche cavolata
partiamo dal fatto che ho un motore special originale
polini 130 frizione doppia molla kit carburatore 28 polini albero motore et3 marmitta espansione classica silenziatore aluminio accensione anticipo variabile polini se esiste o parmakit frizione polini denti dritti 27-69
aspèetto vostre notizie
|
basta c'la sia vegia |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 11/02/2013 : 23:35:37
|
Ciao, in linea di massima può andare, ma ci sono alcune cose che non convincono...ad esempio: -albero motore et3: certo i Piaggio sono robusti ma, se non viene anticipato, la fase di ammissione rimane troppo corta e penalizzante per un 130cc -kit carb 28 Polini: quasi sovradimensionato soprattutto se intendi utilizzare come marmitta la Polini a banana (da ciò che vscrivi non è chiaro...) che è una SEMIespansione e non una espansione pura. -acc anticipo variabile: come sopra, è certamente utile ma non indispensabile -al contrario vedo che non fai menzione a eventuali lavori di raccordatura, quelli si davvero indispensabili.
...insomma con un 24 e gli opportuni lavori ad albero e carter può andare meglio, spendendo anche meno |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 10:46:22
|
per l'albero o hai qualcuno a cui farlo anticipare, oppure ne cerchi uno già anticipato tipo rms o pinasco |
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 11:16:56
|
L'albero ci vuole anticipato, non ci piove, in base al tipo di accesione sceglierai l'albero, cioè...
se opti per accensione POLINI a fase variabile 4 poli hai la scelta tra due kit quello per alberi con cono da 20mm e quello per alberi con cono da 19mm, ora se cambi accensione (sono 270 euro circa per la polini) e devi cambiare anche l'albero scegli il cono 20 più robusto e prendi quindi acensione POLINI (comprensiva nel kit di volano con cono 20) ed albero abbinabile RMS racing trasformazione 50cc a 125cc cono 20.
Se invece opti per mantenere, risparmiando, le puntine originali della tua special e quindi anche il volano, scegli un albero sempre trasformazione 50cc a 125cc sempre anticipato ma con cono 19 per il tuo volano special.
Diciamo che con accensione a puntine và bene, ma con la accensione nuova è un altro pianeta, ben altra spesa però!
Se tuo primo 130 ti dò due configurazioni, sono le standart per la special ed entrambe ottime ed affidabili.
1^_ Cilindro 130 DR, carburatore 19-19 per vespa primavera completo di collettore bicchiere e filtro originale a scatola, getto max da 82-88 punti, rapporto 27/69, MARMITTA dalla sito a siluro alla POLINi a banana, frizione originale con sola molla rinforzata, albero mazzucchelli anticipato per trasformazione 50 a 125cc.
2^ - cilindro 130 Polini versione "R" con nuova testata, carburatore 24 PHB Ad della polini completo di air box, modifica tirante aria e collettore, accensione polini a fase variabile volano cono 20 (compreso nel kit), albero RMS racing anticipato trasformazione 50cc a 125cc, rapporto 27/69, marmitta proma o polini banana, frizione M2 polini a doppia molla (il kit base dei due disponibili quello privo dei dischi, la rimonti insomma con tre dischi sughero ed infradischi in metallo originali).
in entrambe i casi dovrai raccordare i condotti dei travasi di base del cilindro sui carter, con il DR sono più piccoli ed è quindi più facile, cuscinetti, paraolii, guarnizioni, crociera e molla della crociera vanno sostituiti, inoltre la DRT vende una molla per il cambio rinforzata che se monti il polini serve, sempre drt vende anche l'ingranaggio corona della 4^ marcia accorciato (ha un dente di più rispetto all'originale) volendo spendere di più aiuta a tirare meglio la quarta marcia, evita crociere speciali e diavolerie varie, serve la molla e la quartina volendo esagerare....serve anche cuffia per la primavera e 4 prigionieri lunghi per il cilindro (nel kit polini r sono forniti mi pare).
Il dr viaggia sui 100 onesti
Il Polini sui 115 effettivi
ricorda, sono velocità reali e quindi pazzesche per una vespetta. |
pugnodidadi |
 |
|
livio
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: cerrina monferrato
27 Messaggi |
Inserito il - 12/02/2013 : 17:38:38
|
intanto grazie a tutti per avermi risposto... in tre risposte ho già capito molto, ossia che montare un 130 non è solo cambia albero e compra termico come qualcuno mi aveva detto...  da qui vediamo se ho capito abbastanza... -devo comprare un albero anticipato ok... -posso usare un 24 invece che un 28 di carburatore, si per la marmitta metto la banana perchè costa decisamente meno di una evolution ma se risparmio in altre parti potrei anche arrivarci... magari!!!  -posso evitare di comprare l'accensione (che già di per se non è molto facile da montare) sostituendola con un volano aleggerito
fin qui penso di aver capito (correggetemi se sbaglio)
ora passiamo ai dubbi:
per Carlo75, tu hai parlato di lavori sui carter... per me è assolutamente arabo, di preciso che dovrei fare???
per Poeta, il mio sogno sarebbe fare un motore interamente PARMAKIT però sappiamo che ci vogliono almeno due volte il mio budget, quindi andrei su polini, che è a parere mio la classica elaborazione della vespa, DR mi hanno detto che è affidabile ma che tende a far rumore più che "suonare", e poi non è molto performante... poi quando parli di molla della crociera intendi quella fra le due palline? altra domanda stupida, con la quartina e la 27/69 non va poi fuorigiri sul dritto?
|
basta c'la sia vegia |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2013 : 18:54:00
|
Ciao, è molto semplice...hai presente più o meno come è fatto un carter vespa? Ai lati dell'imbocco del cilindro nel carter esistono due "scivoli" attraverso cui la miscela, dalla camera di manovella, viene trasferita nei travasi del cilindro verso la camera di scoppio. Questi condotti, nei carter originali, essendo dimensionati per i cilindri originali sono più piccoli di quelli del cilindro Polini. Raccordare i travasi significa semplicemente lavorare i carter in modo da far combaciare i travasi sul carter con quelli del nuovo cilindro. In pratica, se guardi le foto sottostanti, occorre togliere del materiale (con Dremel o lima) nei punti che ho segnato in rosa fino ad ottenere qualcosa tipo quello che si vede nella seconda foto!
Immagine:
 15,24 KB
Immagine:
 66,59 KB
Per le altre domande, lascio rispondere l'amico Poeta, aggiungo solo se non hai intenzione di montare una espansione, secondo me puoi fare tranquillamente a meno del quartino |
 |
|
giovapilato1
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
206 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2013 : 21:21:31
|
Salve gente, cerco un po di attenzione di esperti, mi anno regalato una pedivella di accensione strana mia detto il signore che e una pedivella da corsa per la vespa, in più lui a un collettore a doppia aspirazione vi risultano que cose, grazie e scusate il tema in elaborazione |
Io non so, voi sapete, ditemi e valuterò |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 15/02/2013 : 22:49:23
|
Devi aprire una nuova discussione, qui stiamo rispondendo a un altro argomento ...cmq che esista una "pedivella da corsa" sembra un pò strano |
 |
|
giovapilato1
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
206 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2013 : 14:20:10
|
non ritenevo opportuno una nuova discussione per una domanda comunque scusate, fa parte anche lei della vespa elaborata giusto poeta |
Io non so, voi sapete, ditemi e valuterò |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 16/02/2013 : 22:19:21
|
| giovapilato1 ha scritto:
non ritenevo opportuno una nuova discussione per una domanda comunque scusate, fa parte anche lei della vespa elaborata giusto poeta
|
Provo a ripeterlo, cercando di essere ancora più chiaro. Questa è la sezione "Elaborazioni: Vespe smallframe" in cui, ovviamente, si parla di vespe elaborate (e ci mancherebbe...). Chi ha qualche problema e vuole porre qualche domanda innanzitutto dovrebbe usare la funzione "Cerca" e poi, se non trova risposta ai propri dubbi, aprire una discussione tutta sua. Facendo come hai fatto tu, intervenendo cioè a caso in una discussione altrui, non si fa altro che creare disordine e inquinare il topic.
Per cui ti chiederei di non intervenire più in questa discussione SE NON per dare consigli inerenti alla discussione stessa.
P.S: non capisco, poi, perchè tirare in ballo Poeta.. |
 |
|
giovapilato1
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: milano
206 Messaggi |
Inserito il - 17/02/2013 : 14:22:48
|
| Carlo75 ha scritto:
| giovapilato1 ha scritto:
non ritenevo opportuno una nuova discussione per una domanda comunque scusate, fa parte anche lei della vespa elaborata giusto poeta
|
Provo a ripeterlo, cercando di essere ancora più chiaro. Questa è la sezione "Elaborazioni: Vespe smallframe" in cui, ovviamente, si parla di vespe elaborate (e ci mancherebbe...). Chi ha qualche problema e vuole porre qualche domanda innanzitutto dovrebbe usare la funzione "Cerca" e poi, se non trova risposta ai propri dubbi, aprire una discussione tutta sua. Facendo come hai fatto tu, intervenendo cioè a caso in una discussione altrui, non si fa altro che creare disordine e inquinare il topic.
Per cui ti chiederei di non intervenire più in questa discussione SE NON per dare consigli inerenti alla discussione stessa.
P.S: non capisco, poi, perchè tirare in ballo Poeta..
|
io penso di essere in tema con un collettore a doppia aspirazione? tiro in ballo persone come poeta o altre, per farsi che tu capisca che un collettore a doppia aspirazione faccia parte di una elaborazione Poi ripeto di essere scusato se o fatto qualcosa che non dovevo ma visto che sei il solo a   vado via da questa discussione e ti saluto |
Io non so, voi sapete, ditemi e valuterò |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2013 : 19:57:48
|
Giova pilato!
Non fare casino!
Sei in effetti sul post di un altro ragazzo, in gergo si dice che lo inquini...
per la pedivelal ed il collettore, se hai domande precise o magari una foto puoi semplicemente aprire un tuo post specifico in elaborazioni small frame... avrai più visibilità e risposte.
Quindi chidi qui ed apri un tuo post, vai nella sezione che reputi idonea e clikka su NUOVa discussione in alto a dx. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 18/02/2013 : 20:23:23
|
Allora come carburo il 24 modello AD (viti a destra) altrimenti lo regoli con il cavolo da montato il modello AS (a sinistra)... prendi il phb24 distribuito polini e sei ok... collettore specifico, air box e tirante aria, il gomito per il filo gas sopra deve essere quello a 90°, fin qui tutto chiaro....
Per i travasi sul polini devi farli, semplicemente poggi la guarnizione del KIT sui carter (anzi fattene un paio identiche di carta per non rovinare quella originale del kiT), oppure, con un chiodo appuntito incidi il disegno della guarnizione del 130 sui carter ed hai un riferimento di massima già ottimo.....
per rifinire bene esiste un sistema molto paraculo.... prendi il semicarter a cui stai facendo il travaso, avviti un attimo i due lunghi prigionieri che sostengono il cilindro, ed infili il solo cilindro sul semicarter in lavorazione, ora guardandolo da sotto avrai immediato riscontro dell'accoppiamento, puoi volendo lavorare anche con il cilindro infilato e rifinire per bene così, l'alluminio è più morbido della ghisa del cilindro quindi seppure tocchi il travaso sul cilindro non succede nulla (tocchi non vuole dire che se lo trapani con il percussore non si rovini però!), quindi lavora prima da fuori e sgrossa, solo poi infili il cilindro e rifinisci lavorando con i due pezzi accoppiati...
Altra dritta... siccome saranno i tuoi primi travasi (Ach! Emozionen!) non serve che vai a scavare molto profondo, cerca di riproporre la sagoma del perimetro dei travasi del 130, senza esagerare e lavorando per i primi 10 minuti con calma e criterio... serve un minitrapano del briko con set di punte, utili sono i cilindri di carta vetrata piccoli e medi, puoi anche usare un banale trapano per lo sgrosso, ma dovrai comprarti una fresa cilindrica con punta tonda per metalli con cui armarlo (diametro circa 1cm), poi con il mini trapano rifinisci, puoi ovvio fare anche tutto con il minitrapano, è un lavoro che si fà tranquillo...
I rapporti, 27/69 è oK SE MONTI UNA MARMA TIPO SILURO O PROMA O BANANA, certo... se un domani monti una simonini o una zirri o una Evolution capace che di quarta un pò si siede, ma in quel caso vendono il pignone di accorcio da 26 al posto del 27... si cambia con mezz'ora e non devi aprire tutto.... quindi il quartino puoi anche evitarlo...
però se hai quei soldi prendilo, è super figo e la vespetta migliora tanto, è lunga da spiegarsi, ma con quartino appena più corto ti assicuro che il cambio diventa bello.... ripeto puoi evitarlo ma se puoi prendilo.
Il probelma di simili motori è la frizione, ora a parte il modello di frizione la solita M2 POLINI, devi anche verificare che tipo di leva hai sul coperchio dei tuoi carter, se hai quella lunga OK se hai quella corta dei modelli precedenti il 1977 allora devi procurati il carterino coperchio frizione ed il passacavi del modello successivo il 77... questo perchè la frizione per il 130 è duretta di molla e se non hai una buona leva sul carterino è tosta da azionare....
per lo stesso motivo consiglio di adottare leve e manopole di PX sulla tua special montano regolari e sul 130 sono una mano santa, hai più presa e più leva, sono pure belle e molto simili alle originali, per certo si guida meglio.
la molla della crociera sì è quella tra i pallini...
Fai foto dei lavori e condividile con noi....
anzi visto che devi fare i travasi, se hai modo, fai foto dei lavori che manca la faq su come si fanno!!!
E credo che i tuoi primi travasi saranno una ottima guida per altri sul forum!
IMPORTANTE, USA OCCHIALI DI PROTEZIONE che la polvere di alluminio è micidiale per gli okki! |
pugnodidadi |
 |
|
livio
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: cerrina monferrato
27 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2013 : 21:47:38
|
primo: grazie a tutti per gli spiegoni paura... il dremel tarocco lo avevo comprato tempo fa, ora verrà buono, di sicuro metterò le foto dei lavori... nel frattempo ho recuperato un motore primavera e un 130 polini mezzo fritto (pensavo di far retificare quello che dite, mi fido?), 2 alberi anticipati, una frizione denti dritti 24/72... domanda, ho da qualche parte un'accensione dell'ET3, mi hanno detto di lasciar quella originale che è meglio, sopratutto con volano alleggerito.. vero? il carter primavera dovrebbe avere già la leva del carterino lunga... grazie per la dritta delle leve px.
|
basta c'la sia vegia |
 |
|
livio
Nuovo Utente
Regione: Piemonte
Prov.: Alessandria
Città: cerrina monferrato
27 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2013 : 21:56:26
|
scusate, mi sono dimenticato che ho recuperato pure un carburatore DELL'ORTO VHBZ20 con collettore lamellare... dite che è un po troppo piccolo? sinceramente mi spiace spendere soldi avendo recuperato quello che è molto bello anche se vecchiotto... |
basta c'la sia vegia |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 23/02/2013 : 22:02:34
|
Ottimo livio sono collegato....
quindi leva lunga carterino frizione, molla frizione primavera con dischi sughero e ferro nuovi (3+2) quelli in ferro prendi anche loro nuovi costano 2 euro spessore 1,3-1,5 circa...rms cif o quel che trovi van bene...
leve px un consiglio spendi 20 euro ma prendile originali....
manopole quelle RMS della PX prima serie (identiche alle special ma 1 cm più lunghe)
Come volano ti serve quello della special succ il 1978 che pesa solo 1,5 kg, per ora monta il tuo credo da 2 kg (a seconda dei modelli ed anno a pesi variabili pesalo su una bilancia)
l'albero anticipato che hai verifica abbia il cono per il volano da 19 e non da 20, allega foto se hai dubbi del cono lato volano, per scrupolo portalo in rettifica e chiedi loro come stà e se ti controllano il centraggio delle spalle... se ti dicono che và reimbiellato NON farlo reimbiellare, conviene prenderlo nuovo!
Come marma quellla che ti pare, ma per il cilindro prendi un POLINI serie R NUOVO. Il cilindro vecchio se le rettifichi 9 su 10 ti fanno un lavoro fatto male e poi scampanella peggio di un DR....
su cuscinetti e cilindro non lesinare....
Per i travasi, falli. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|