Autore |
Discussione  |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 08:41:40
|
Ciao a tutti! Qualche giorno fa parlavo con un meccanico e restauratore appassionato di vespe che mi dice che ormai da qualche tempo lui effettua dopo la sabbiatura un trattamento di fosfatizazione con dei prodotti professionali appositi che evitano possibili ricomparse di fioriture di ruggine. Questo perchè secondo lui anche con una accurata sabbiatura e fondo antirug. è possibile per diversi motivi, dopo diversi anni la ripartenza da qualche punto, infame dell'ossido. Effetivamente ho trovato in vendita diversi prodotti per tale utilizzo (uno e questo PHOSPRIM 4090 primario fosfattante. Pongo la domanda perchè non ho mai letto niente a riguardo sul forum e magari qualche esperto ci può dare delucidazioni.
|
|
jocker
Utente Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Palermo
Città: palermo
690 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 16:43:57
|
io non saprei cosa dirti...ho sempre saputo che dopo la sabbiatura va passato subito il fondo! |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 17:35:23
|
Bah... Molto perplesso... Io ho sempre usato un primer sui lamierati appena sabbiati (non fosfatante però), abbandonato poi quando il carrozziere me l'ha sconsigliato consigliandomi invece un fondo diretto che mi da lui a base di cementite che a suo dire è molto resistente e a detta sua "dura altri cinquant'anni".  Onestamente non saprei che dirti, dovresti chiedere a qualche carrozziere del forum tipo Simone o Davide, io a naso lo eviterei per il solo motivo che non mi piace mettere su 50 mila strati di prodotti tra loro diversi... Poi per carità, magari sono solo eccessivamente "conservatore" ed il prodotto da te segnalato è fantastico e non implica incompatibilità con altri prodotti usati però così su due piedi non sò...  |
 |
|
Alchimist
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: La Bassa Bergamasca
440 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 18:46:36
|
Qui sul forum c'è un utente che usava fosfatare i telai in casa... si chiama Robsoon e nel restauro della sua 50l mostrava il procedimento.
Trovato il post! a metà pagina trovi la spiegazione, peccato che non si vedono più le foto... http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=28163 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 19:15:05
|
io ho una vaga idea che si usa sui metalli nuovi... ovvero su quelli riciclati... oggi siamo nel moto del riciclo... cosa che una volta non c'era... si usava la materia prima e non si usava la fosfatazione...
poi brunisce molto il metallo... mah non saprei i pregi e difetti sui metalli di una volta... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
aleporcu
Utente Medio
 
Regione: Sardegna
Prov.: Oristano
Città: ghilarza
110 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 19:48:15
|
Anche io ragazzi sono cascato dal pero quando mi ha riferito questa cosa. I miei 4 restauri li ho fatti sabbiando e subito primer antiruggine....fondo e vernice Lui però sostiene che è possibile la ripartenza della ruggine anche da un microporo. Per dimostrare questo mi ha fatto vedere una sua special restaurata con sabbiatura circa 10 anni fa. Presentava in alcuni punti rigonfiamenti della vernice dovuti alla ricomparsa di ruggine. Io penso quindi a una sabbiatura fatta male o questa teoria è verossimile. Domani lo sento e mi faccio indicare il prodotto che usa. Vediamo se i più esperti di carrozzeria ci dicono la loro |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 20:42:53
|
Beh, il fatto del "microporo" come dice il signore mi pare un pò eccessivo, un pò una sega mentale insomma...  Se guardiamo quelle cose lì una vespa restaurata andrebbe messa sotto una campana di vetro sottovuoto. Partiamo con il presupposto che isolare al 100 per cento una vespa è impossibile. Una volta verniciata dovrai ripassare il filetto di turno, ripassare e pulire dalla vernice i fori dei ribattini sulle pedane, sistemare qualche massa, insomma una vespa non sarà mai isolata al cento per cento. In più pur passando questo fosfatante non arriverai mai ovunque, l'interno dei listelli di rinforzo pedana, le giunzioni delle lamiere, il tunnel centrale, l'interno del nasello, angoli vari, diciamo che se l'uso di questo fondo fosfatante dev'essere rendere eterna la vespa beh, nulla è eterno quindi è una causa persa in partenza...  Per me se il lavoro è fatto in modo pulito ed accurato un buon fondo isolante dato a telaio ben sabbiato, sgrassato e pulito è più che sufficiente... 
| aleporcu ha scritto:
Anche io ragazzi sono cascato dal pero quando mi ha riferito questa cosa. I miei 4 restauri li ho fatti sabbiando e subito primer antiruggine....fondo e vernice Lui però sostiene che è possibile la ripartenza della ruggine anche da un microporo. Per dimostrare questo mi ha fatto vedere una sua special restaurata con sabbiatura circa 10 anni fa. Presentava in alcuni punti rigonfiamenti della vernice dovuti alla ricomparsa di ruggine. Io penso quindi a una sabbiatura fatta male o questa teoria è verossimile. Domani lo sento e mi faccio indicare il prodotto che usa. Vediamo se i più esperti di carrozzeria ci dicono la loro
|
|
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 20:57:36
|
| aleporcu ha scritto:
Anche io ragazzi sono cascato dal pero quando mi ha riferito questa cosa. I miei 4 restauri li ho fatti sabbiando e subito primer antiruggine....fondo e vernice Lui però sostiene che è possibile la ripartenza della ruggine anche da un microporo. Per dimostrare questo mi ha fatto vedere una sua special restaurata con sabbiatura circa 10 anni fa. Presentava in alcuni punti rigonfiamenti della vernice dovuti alla ricomparsa di ruggine. Io penso quindi a una sabbiatura fatta male o questa teoria è verossimile. Domani lo sento e mi faccio indicare il prodotto che usa. Vediamo se i più esperti di carrozzeria ci dicono la loro
|
Ciò che dici è in parte vero...
La sabbiatura però, se fatta bene, elimina la ruggine quasi ovunque, il punto debole sono le giunzioni tra i lamierati, o comunque le parti che la sabbiatura non raggiunge completamente, in quei punti l'ossido rimane, l'acqua vi ristagna e se non trattato prima o poi ritorna, sotto forma prima di rigonfiamenti appunto, la vernice inizia a sfaldarsi finché non ti ritrovi con un bel punto di ruggine, più o meno grosso... |
 |
|
|
Discussione  |
|