Autore |
Discussione  |
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 13:21:58
|
ma io se posso dare un parere visto che nn fai fare la riparazione al carrozziere fai finta cdi avere buttato dei soldi e rinizia da capo, lascierei perdere la sverniciatura chimica visto che ci sono diversi pezzi di lamiera sovrapposti dove il liquido puo andare a rintanarsi e diventa di difficile asciugatura se cosi nn fosse con la prossima verniciatura sarebbero dolori perche andrebbe a macchiare la vernice. quindi i casi sono due o rifai la sabbiatura e riparti da zero oppure tralasciando il discorso delle stuccature porti il telaio da un buon carrozziaio nn dico il migliore ma cmq sia qualsiasi artigiano degno di questo nome puo fare dai una cartata usando la vernice che c'e ora come fondo e poi dare il colore da te desiderato portando il codice colore piaggio e nulla di piu.
|
cesare lelli |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 13:22:19
|
| Wyatt87 ha scritto:
allora.... lo sverniciatore chimico prima di tutto è tossicissimo e corrosivo (dopo averlo usato hai gli occhi in fiamme e se per caso te ne finisce un po' sulle mani stai fresco... in secondo luogo non è così rapido come si crede... devi menartela parecchio prima di eliminare tutta la vernice e servono spazzole di ferro e cartavetro... in terzo luogo non elimina lo stucco... per quanto riguarda quell'affare alla soda...... mi sembra che il nostro amico non abbia voglia di spendere troppo e quel procedimento di certo non è economico... secondariamente perchè la sverniciatura a soda non danneggi il metallo? del resto se toglie la vernice con tanta violenza perchè dovrebbe preservare il metallo? inoltre volevo aggiungere una cosa... se la pressione utilizzata e la grana della sabbia sono ottimali il metallo verrà intaccato in maniera assolutamente trascurabile...
|
Vero, affidati ad un buon sabbiatore, rapido e preciso, con attrezzature specifiche per carrozzerie e metalli delicati, informati sulla giusta pressione e sul materiale utilizzato... |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 13:23:41
|
vero cosa drago?
|
cesare lelli |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 13:56:35
|
| cesare1968 ha scritto:
vero cosa drago?
|
Era riferito al messaggio prima, di Wyatt, aspetta, che lo modifico... ecco!  |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 17:10:38
|
| drago9346 ha scritto:
| cesare1968 ha scritto:
vero cosa drago?
|
Era riferito al messaggio prima, di Wyatt, aspetta, che lo modifico... ecco! 
|
hahahaha nn c era bisogno
|
cesare lelli |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 20:09:50
|
la sabbiatura si fa quando sulla lamiera è mista tra vernice vecchia dura ed inseccolita... ed ancorata nella ruggine...la sabbiatura purtroppo un po' di metallo lo asporterebbe....
la vernice ora è nuova e fresca va via con un semplice fono industriale con spatola oppure con fiamma ... provare per credere.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 20:54:53
|
la tabella numeri andava in grigio scuro (simil 730 max Meyer opaco), la vespa è grigio cerchioni... con trasparente, nulla ache vedere con il PIA 108, manco l'ha battuta a mio dire, chili si stucco spray riempitivo e via, non ha più nemmeno i fori liste sulla pedana....
và risabbiata, senza se e senza ma,,,,
lascia perdere il chimico e la fiamma.
|
pugnodidadi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 07/02/2013 : 21:01:59
|
giusto per infilare il dito nel......ma il fenomeno quanto l'hai pagato per l'opera? |
 |
|
tommaso.500
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Terracina
6 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 01:16:59
|
anche io ho avuto un problema simile ho risolto consultando il sito della max mayer .......buona fortuna!!! |
tommaso.500 |
 |
|
tacom
Utente Medio
 
Città: costa volpino
111 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 08:50:20
|
il fenomeno l'ho pagato 200 euro... + 100 euro di sabbiatura e 1a mano ( ad un altro..che mi ha fatto il lavoro perfetto).. ho gia speso 300 euro e devo rifare tutto il lavoro...ieri l'ho portato ad un CARROZZIERE.. e domani mi fa sapere il preventivo... sperommm!!! p.s.. mi ha messo anche chili e chili di stucco.. logicamente da togliere..
|
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 09:13:12
|
avrei preferito che avresti portato da un restauratore che sa il fatto suo... i carrozzieri riparano e basta..
importante che il carrozziere nuovo faccia tutti i trattamenti necessari, se possibile una attenta documentazione con foto e se i lavori vangano fatti in tua presenza.
d'altra parte per colpa di qualcuno non ti puoi fidare di nessuno... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 11:18:40
|
| fra2 ha scritto:
la sabbiatura si fa quando sulla lamiera è mista tra vernice vecchia dura ed inseccolita... ed ancorata nella ruggine...la sabbiatura purtroppo un po' di metallo lo asporterebbe....
la vernice ora è nuova e fresca va via con un semplice fono industriale con spatola oppure con fiamma ... provare per credere....
|
scusa, ma hai letto cosa ho scritto poco prima? |
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 12:28:31
|
Evidentemente no .... Ma resto contrario ad una ulteriore ri sabbiatura ma se nessuno ha l'attrezzatura alternativa , non vedo altre strade .....
Ripeto : rimuovere con il calore la vernice è un gioco da ragazzi si può fare anche a casa |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 12:32:32
|
| fra2 ha scritto:
Evidentemente no .... Ma resto contrario ad una ulteriore ri sabbiatura ma se nessuno ha l'attrezzatura alternativa , non vedo altre strade .....
Ripeto : rimuovere con il calore la vernice è un gioco da ragazzi si può fare anche a casa
|
allora ripeto...... il calore non rimuove LO STUCCO |
 |
 |
|
cesare1968
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: crespellano
1008 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2013 : 12:44:37
|
| Wyatt87 ha scritto:
| fra2 ha scritto:
Evidentemente no .... Ma resto contrario ad una ulteriore ri sabbiatura ma se nessuno ha l'attrezzatura alternativa , non vedo altre strade .....
Ripeto : rimuovere con il calore la vernice è un gioco da ragazzi si può fare anche a casa
|
allora ripeto...... il calore non rimuove LO STUCCO
|
ti quoto sabbiare senza pieta' si sa costa ma il risultato è garantito senza poi dovere imprecare per il lavoro lungo con la fiamma oltre al fatto che lo stucco nn viene via |
cesare lelli |
 |
|
Discussione  |
|