Autore |
Discussione  |
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 18/03/2013 : 14:31:21
|
e me lo dici quando l'ho finita????    chettepottino!!!!!   |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2013 : 21:26:52
|
Pur apprezzando l'impegno profuso per rimettere in strada il rottame che era inizialmente questo telaio, se devo,proprio dare un giudizio non posso che ribadire quello che avevo scritto all'inizio.....
Un inutile accanimento terapeutico.
Anche se al l'apparenza questa vespa é rinata, io non mi ci azzarderei mai ad andarci in giro perché avrei paura di farmici male.....
Quando un telaio si piega in quel punto, la vespa é morta perché il metallo si è snervato ed alla prima buca seria potrebbe ripiegarsi.
È il motivo per cui nel restaurare la mia GT, che comunque non era piegata, Dorna ha deciso fosse il caso di cambiare il blocco scudo-pedana perché l'originale era snervato e non teneva la forma.
Per di più nel raddrizzare il telaio col cric, non è sato cambiato il tunnel, proprio la zona più sollecitata ed indebolita: questa vespa era da smembrare nelle sue parti, sostituire la parti inservibili ed allora avrebbe avuto un senso.
Anche se apparentemente questo potrebbe essere giudicato un nell'esercizio di restauro, a parer mio, e ripeto mio parere, é stato un inutile spreco di tempo e denaro.
L'avrei giudicato forse positivamente se fosse stata una bacchetta o una faro basso, pezzi ormai introvabili e che avrebbero giustificato un simile intervento, anche perché il loro utilizzo sarebbe stato oltremodo saltuario e moderato.
Per di più in questo modo si potrebbe dare l'idea ai neofiti che questo sia il modo corretto di approcciare un restauro mentre, a parer mio non lo è.
E te lo dico da ingegnere meccanico quale sono.
Poi uno col suo tempo, i suoi soldi e la sua pelle ci fa quel che vuole.
Scusa la franchezza ma era un po' che lo volevo scrivere e ora l'ho fatto.
Il mio parere può essere condiviso o meno.
In ogn caso é il mio parere e non potevo non scriverlo.
Ciao
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 22/03/2013 : 22:39:00
|
Io l'avevo scritto ancora all'inizio del restauro.... però non sono ingegnere meccanico !!   |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2013 : 07:53:30
|
| et3jeans1976 ha scritto: ......
Il mio parere può essere condiviso o meno.
In ogn caso é il mio parere e non potevo non scriverlo.
Ciao
|
questo è il forum della libertà di parola...

come dire vespista avvisato, vespista salvato....
sinceramente anch'io saprei valutare l'indennità del danno sul telaio. io ho visti di telai tutti contorti a mo di un fusillo, semplicemente raddrizzati senza alcun rinforzo....e girare liberamente anche a momorota per le strade e addirittura in gara... io credo che la nostra mente TEME...perchè siamo vecchi... se siamo più coscienti e responsabili...
io da ragazzo al mio vespino ebbi un incidente frontale.... nulla di grasve solo un ginocchio rotto... ma il vespino era piegato in 2 in modo tragico che il manubrio toccava la sella. io lo raddrizzai con il crick alla buona...ero un ragazzo 16enne incoscente vero.... lo siamo stati tutti.....eppure quel vespino senza altri lavori girò per tanti anni e lo vendetti pure (con tutte le pieghe visibili ma nascoste dal tappetino ( che sola che ero...hihihi)
con questa a ripensarci in confronto a quello che ho visto e fatto e i miei lavori fatti sulla Roscia scaldando e rinforzando e ribattendo nei punti nevralgici, poi considerando che è materiale TOTALMENTE NUOVO senza RUGGINE senza altri bozzi...insomma ne sono molto fiducioso.... e poi se sbagliassi pazienza... ne sarà bagaglio delle mie esperienze negative e ne sarà a conoscenza anche al forum.
di fatto non credo assolutamente che in viaggio la vespa si apra in due come il maggiolino....ci sarà una lasso di tempo per accorgermi... di sicuro se farei un incidente ( e farei tutti i scongiuri del mondo) la vespa potrebbe "muoversi"
Questa e una vespa mia e rimarrà sempre mia....è come se avesse avuto la spina dorsale rotta, ora guarita ma, sicuramente certe cose non le potrà fare...andrà piano su due rote e andrà mooolto tranquilla....
per me adesso è un capitolo chiuso.
tra oggi e domani la Roscia avrà il cuore nuovo
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
n/a (ex wyatt)
deleted
    
Città: XXX
9999 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2013 : 12:28:46
|
| poeta ha scritto:
solo un problema Fra, nel 1985 la elestart non esisteva
|
ma no Paolo, cosa dici?! L'elestart esiste dal 1984, così come il rosso federale... |
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2013 : 13:58:17
|
| Wyatt87 ha scritto:
L'elestart esiste dal 1984
|
QUOTONE!!!
Lorenzo ha ragione, nel 1984 le Elestart prodotte furono 4224 PX200, 1409 px150 e 4101 PX125 |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 23/03/2013 : 21:37:56
|
| mimmo ha scritto:
| Wyatt87 ha scritto:
L'elestart esiste dal 1984
|
QUOTONE!!!
Lorenzo ha ragione, nel 1984 le Elestart prodotte furono 4224 PX200, 1409 px150 e 4101 PX125
|
quella di Pinopinolo............ |
... sono tutti uguali.... |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 07:40:08
|
| Wyatt87 ha scritto:
| poeta ha scritto:
solo un problema Fra, nel 1985 la elestart non esisteva
|
ma no Paolo, cosa dici?! L'elestart esiste dal 1984, così come il rosso federale...
|
no ragazzi credo che stesse scherzando.... lo abbiamo valutato insieme quel colore... solo che lui preferisce il bianco per praticità.
il Rosso Federale è una rogna al livello di verniciatura, perchè traspare molto, e ci vogliono molte mani...è vero, credevo un fatto di diluzione.... invece no è proprio trasparente tre mani non bastano!!!
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 20:54:12
|
E' finita.... quasi mi commuovo.... grazie infinite a Paolo. in due abbiamo montato in quattro e quattrotto... il motorone in C60 è tornata a ronzare.... ahhh pel motore potente e coppioso...
a breve un bel video... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
FRAVESPA
Utente Senior
   

Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: ROMA
1497 Messaggi |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 21:07:10
|
Evita i dossi! ...e le buche. |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 21:10:41
|
E che Dio te la mandi buona..... !!
Cosa????
La strada !!     |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 21:11:21
|
Non sò la storia della elestart nel 1864 mi puzza.... ma sulle px non sono poi così preparato su simili dettagli...
Finita FRA, sistema gli ultimi dettagli quali cavo rinvio, telaio sella arcobaleno e tamburo ant e sei Px-izzato!
Provata, diciamo che avevo voglia di vederla finita sopratutto per confrontare le prestazioni del tuo c60 da 210cc VS il mio c57 da 210cc, non sò bene se il riscontro è veramente oggettivo, nè se vista la poca fiducia che si ha naturalmente su di una vesppa montata un secondo primna se tu abbia tirato davvero...
ma cavolo ho proprio un gran motore!|
Poi si rifà meglio... quando hai provato bene tutto... e gonfiato la gomma post... |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 21:44:03
|
per adesso ecco le TOP sorellone entrambi i polini 220...

|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
mimmo
Moderatore
    
Regione: Campania
Città: Sorrento
8665 Messaggi |
Inserito il - 24/03/2013 : 22:03:54
|
| poeta ha scritto:
Non sò la storia della elestart nel 1864 mi puzza....
|
hai ragione Paolo, nel 1864 di elestart non ne sono state costruite   |

I DON`T CARE OF LESS
Ho le spalle sulla testa, io! (cit Fra2)
Dai un occhiata al mio blog e dimmi che ne pensi http://vespaebasta.blogspot.it
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|