Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Aiuto !! Montaggio collettore doppia aspirazione
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe smallframe
 Aiuto !! Montaggio collettore doppia aspirazione
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi


Inserito il - 24/12/2012 : 19:41:58  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Ciao a tutti,

ho finito di montare il mio 130 Polini doppia aspirazione ma purtroppo alla prova del banco ho notato un piccola presa d'aria tra collettore e cilindro.

Chi mi può aiutare con una guida dettagliata e definitiva ho letto parecchie cose su vari forum e alcune soluzioni erano anche discordanti.

P.S. Si può utilizzare la pasta nera??

Grazie!!!

fra2
Utente Master

Fra2


Regione: Lazio
Città: Roma


4034 Messaggi

Inserito il - 25/12/2012 : 09:22:22  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fra2 Invia a fra2 un Messaggio Privato
no devi mettere delle guarnizioni di carta più o meno spesse con più o meno strati...
niente pasta a tocchi....che potrebbe risucchiare nel motore... semmai qualche leccata leggerissima, ma io preferisco il sigillante apposito per le guarnizioni tipo trasparente...

La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!

Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"

Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001,
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753


Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 25/12/2012 : 10:28:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
il doppia maledetto....

allora hai quattro brucole -viti....

1) provare una ad una singoltrmente le viti di serraggio e verifica che ognuna vada a battuta e serri il collettore...

2) verificare poggiando il collettore che la sua parte più bassa non urti un pezzetto del cilindro , in tal caso limare e smussare il collettore

3) predisporre con carta per guarnizioni da 1mm due guarnizioni ausiliarie identiche a quelle fornite nel kit (se si hanno) altrimenti le riproduci...

4) la pasta rossa e nera è utilizzabile, ma devi spalmarla con il dito, e ce ne và poco o quendo serri ostruisce il passaggio

5) verificato che il collettore non rimanga sollevato ma accosti bene dappertuto più o meno ed abbia guarnizioni sufficienti ed i perni ognuno di essi tirino bene procedi al montaggio accostando quaqsi serrata la prima brucola piccola sopra e poi le altre, prima le poggi, poi gli dai un giuro a tutte e poi le serri partendo da quella alta piccola...


Ora dovrebbe tenere quel bastardo.


altro, SPESSO ACCADE CHE IL COLELTTORE DEL DOPPIA (esiste in due versioni) non accosti bene e non collimi nel foro più basso, senza alcun timore allargalo ed ovalizzalo se non ti corrisponde e poi metti la brucola con una rodnella in caso che tira...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 26/12/2012 : 17:21:02  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Grazie a tutti,

altra domanda..... va montato con il cilindro lento ????

Domani provo e vi faccio sapere.

Grazie!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 26/12/2012 : 17:30:18  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Si esatto...lascia lenti i 4 prigionieri del cilindro e serra progressivamente tutti gli accoppiamenti, per tutto il resto segui le ottime indicazioni di Poeta. Con un pò di pazienza si riesce a farlo accoppiare decentemente
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 27/12/2012 : 22:13:50  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Ciao,

O.K. .... oggi pomeriggio ho montato come ha detto IL GRANDE POETA .... domani effettuerò la prova al banco ... Grazie!!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 27/12/2012 : 22:23:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Grande pèrchè sono alto? O perchè viaggio verso i 50? Grasso non lo sono per certo d'altronde.....

se hai carburo da 24 mm minimo da 60 e max da 90-95 punti... spillo d22 dall'alto salta la prima tacca buona la seconda...

Ti serve per vcaso una espansione a serpentone Giannelli per il doppia? E' per Pk, mantieni la ruota di scorta e monta bene... se hai la special come non detto, la dò via perchè và benone con il doppia ma fà baccano che è una espansione pura ovvero priva di diaframmi interni e circolarci a Roma significa cercare guai con la Municipale....

fammi sapere... se hai la PK... te la cedo a poco ed è semi nuova, io devo ripiegare sul padellino sito plus... devo proprio o me la sequestrano... tu vivi in posti tranquilli... se hai una PK è la marma giusta per il tuo doppia.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 28/12/2012 : 20:54:48  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Caro Poeta ... rimani sempre grande per i tuoi consigli-Io corro per i 40 e rimango più piccolo :) ***Leggi*** Testato sul cavalletto dal collettore non perde più ..... il problema che e sorto (credo che sia una cavolata) è che per provare ho lasciato il motore per circa mezzora acceso al minimo sul cavalletto dando Gas poi il motore non ha preso più i giri ingolfandosi e spegnendosi a seguire. .... preciso che quando ho acceso il motore girava che era una meraviglia e prendeva benissimo i giri. A seguito dopo l'ingolfata ho tolto la candela trovandola bagnata/nera e poi nuovamente montata ho riacceso il motore e partendo a stenti ha ripreso i giri facendo uscire dalla marmitta fumo bianco e schizzi di olio nero non bruciato. Preciso che il faccio la miscela al 2% con olio 100% sintetico (Bardhal). Credete che sia dovuto dal motore che è rimasto troppo tempo al minimo ???? .... comporta questo?? Vorrei essere sicuro prima di montare il motore al telaio della Vespa. Per info che sintomo da la lamella del collettore a doppia quando comincia ad essere usurata ??? A seguito le caratteristiche del mio motore: 130 Polini doppia alimentazione - carter raccordati - carburatore PHBL 24 Getto Massimo 92 II^ Tacca Spillo Getto Minimo 50 Getto massimo 60 - Candela NGK B8HS - Marmitta Proma Specifica per Vespa PK 125S (per intenderci quella rara) - Frizione DD 27/69 (Il motore dovrà essere montato su una vespa PK125S come secondo motore elaborato lasciando intoccato l'originale e quindi per ora utilizzo un volano ET3 6 poli da 3 Kg. per poter alimentare l'impianto originale della mia vespa che è a 12V) Grazie Fatemi sapere !!!
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 28/12/2012 : 22:45:18  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Ragazzi qui a seguito il video del motore in moto prima che si ingolfasse .... http://www.youtube.com/watch?v=ozkY1Nl9OB4
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 30/12/2012 : 16:31:04  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Ciao !!
Nessuno ha più risposto?? poi avete visto il video http://www.youtube.com/watch?v=ozkY1Nl9OB4
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Utente Master

Vespa 50 Special


Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio


4276 Messaggi

Inserito il - 30/12/2012 : 22:43:21  Mostra Profilo Invia a Carlo75 un Messaggio Privato
Ciao, ma cosa ti è venuto in mente di lasciare il motore al minimo sul cavalletto per circa mezz'ora??? E' cosa risaputa che il PEGGIOR modo per fare il rodaggio ad un motore è lasciarlo al minimo per troppo tempo...in quanto in queste condizioni arriva pochissima miscela (il minimo indispensabile per il funzionamento al minimo, che è pochissimo in quanto il motore deve generare solo la potenza strettamente necessaria a restare in moto) e quindi, di conseguenza, pochissimo olio. Insomma non fa bene nè al cilindro, nè alle altre parti (cuscinetti,albero, ecc). Proprio per questo, tra l'altro, si consiglia di non fare neanche il rodaggio a velocità costante con un filo di gas, ma variare almeno un pò l'apertura.
Nel tuo caso, fortunatamente, di danni non dovresti averne fatti, visto che la miscela al minimo era certamente un pò grassa, al punto da portare all'ingolfamento...insomma niente di non risolvibile con la pulizia della candela e qualche bella sgasata, tra l'altro il Bardhal 100% sintetico (OTTIMO olio), se da una parte forse ha protetto il motore, dall'altra non ha potuto bruciare completamente, visto che nel funzionamento al minimo le temperature non sono certo quelle per cui è stato progettato
Ad ogni modo stai tranquillo, se la lamella fosse usurata NON sarebbe di certo rimasto acceso al minimo per mezz'ora...montalo sulla vespa, fai il rodaggio in marcia facendo anche qualche tiratina ogni tanto fino a metà acceleratore e circa 5-6000 giri per pulirlo un pò e...vai sereno
Torna all'inizio della Pagina

spaghetto
Utente Normale


Regione: Lazio
Prov.: Viterbo
Città: Tarquinia


83 Messaggi

Inserito il - 31/12/2012 : 09:52:15  Mostra Profilo Invia a spaghetto un Messaggio Privato
Grazie Carlo 75!
Purtroppo il motore lo stavo testando per il discorso del collettore di aspirazione che mi trasudava che poi alla fina ho risolto!! Ti faccio presente che ora come getto massimo monto un 88 !!! E di aver rovinato il motore NON credo poiché la candela una volta ingolfato era letteralmente bagnata ...... ai visto il video ? http://www.youtube.com/watch?v=ozkY1Nl9OB4 Questo è il video girato al motore prima che si ingolfasse e continuava a rombare in questo modo anche dopo pulito la candela e riacceso.
Mi servirà di esperienza .... di non lasciare troppo tempo il motore al minimo ... Grazie!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever