Autore |
Discussione  |
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2012 : 19:25:51
|
ecco in questi giorni mi sto preparando il mio blocco px200E tutto originale... il motore è una bomba bello tondo e coppioso...ovviamente più di 110km/h non li tira fuori neanche in discesa...
non cerco la velocità ma qualcosa di più generoso ne vorrei tirare fuori. so che cambiando il gruppo troverei subito i vantaggi...
ma questo non è un 50ino che con cilindrata maggiori trovi velocita e potenza....
Ho già il 200 che corre ..... lo vorrei solo "rinfrescare" e avevo in mente questa ricetta e nell'occasione faccio una revisione: - allargare i travasi - allargare lo scarico - alzare le fasi così mi toglie il muro dei 7000 giri - modificare lo squish credo che sia ampiamente alto.... - allargare e allungare la valvola - modificare il carburo allargandolo in 26...e le opportune modifiche al filtro - cambierei l'albero in C60 bello anticipato e lavorato da Damiano - anticiperei lo statore sui 18-17° - il volano non lo toccherei lo lascio pesante...perdo in ripresa ma avro' sempre la coppia sui bassi - crocera nuova, cuscinetti e paraoli vari - marmitta non so quale megadella... - non so se tenere i rapporti originali o meno... ma cmq rinforezerei i parastrappi
Che dite di questa formuletta?
male che vada, a carter chiuso ce schiaffo il polini e amen...
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2012 : 21:19:21
|
A mio modo di vedere le modifiche sono tutte valide, il problema però è determinare prima che tipo di motore si vuole avere perchè altrimenti ci sono modifiche tra quelle citate che entrano anche in contrasto tra loro, io procederei con sapere dove vuoi arrivare, in base a quello scegliere un GT e successivamente eseguire le modifiche specifiche per quel tipo di motore......... perchè così possono essere valide tutte o nessuna....
Vesponept |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2012 : 22:03:10
|
io sono dell'idea di aprire il carter una volta sola e basta... poi metto in previsione, se andasse male qualcosa sono pronto a mettere un polini 210
nel primo pensiero era di farlo economicamente... cercare di rompere il muro dei 7000 giri cercando di non perdere la coppia ai bassi.....lo so che o l'uno o l'altro.... pero' gia mettendoci l'albero a corsa 60 già recuperei la coppia persa ai bassi anche alzando di poco le fasi...
ma... non ho la pallida idea di quanto potrei guadagnare...
cioè se con tutti questi lavori andrei a guadagnare un paio di CV allora lascerei perdere in partenza... e procedo con il polinone almeno so che da solo sforna 20CV...poi se metti a fresare ne guadagni.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2012 : 22:19:25
|
20 cavalli? maremma.. un mostro.. far correre veramente un 200 non è così semplice, io non ci sono mai riuscito e prove ne ho fatte...
però posso darti un consiglio, se punti sui giri punta su quelli, se punti sui bassi punta su quelli e non fare niente per penalizzarli, tutte le modifiche che fai devono portare all'incremento di una sola cosa, non fare modifiche che vanno in contrasto fra loro.. ragiona bene prima di prendere in mano il fresino..
con il cilindro originale in corsa 60 puoi avere buone soddisfazioni.. |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
viaggiatore
Utente Medio
 
Regione: Toscana
Prov.: Pistoia
Città: Serravalle Pistoiese
461 Messaggi |
Inserito il - 16/12/2012 : 22:21:43
|
| fra2 ha scritto:
io sono dell'idea di aprire il carter una volta sola e basta... poi metto in previsione, se andasse male qualcosa sono pronto a mettere un polini 210
nel primo pensiero era di farlo economicamente... cercare di rompere il muro dei 7000 giri cercando di non perdere la coppia ai bassi.....lo so che o l'uno o l'altro.... pero' gia mettendoci l'albero a corsa 60 già recuperei la coppia persa ai bassi anche alzando di poco le fasi...
ma... non ho la pallida idea di quanto potrei guadagnare...
cioè se con tutti questi lavori andrei a guadagnare un paio di CV allora lascerei perdere in partenza... e procedo con il polinone almeno so che da solo sforna 20CV...poi se metti a fresare ne guadagni....
|
Si ovvio che i carter so dovrebbero aprire una volta sola.... io intendevo dire che una termica di partenza devi averla in mente ed in base a quella procedere........
Vesponept |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 17/12/2012 : 00:18:16
|
| fede200e ha scritto:
20 cavalli? maremma.. un mostro.. far correre veramente un 200 non è così semplice, io non ci sono mai riuscito e prove ne ho fatte... .....
|
io leggo qua.... cmq sono molti di più dei 12 da piaggio http://www.polini.it/catalogo/it/risultato.php?op=po&id=159031 |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 20:10:15
|
| fra2 ha scritto:
cercare di rompere il muro dei 7000 giri cercando di non perdere la coppia ai bassi..... |
lascia stare, facciamo così ti do un' albero speciale a prezzo di saldo c.60 biella 116 monti una basetta sotto al cilindro poi mi dici come va l' essensiale è che non tocchi la valvola |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 21:34:14
|
ohh aspettavo della tua risposta...
bello il 60 e biella 116!!! in che senso di non toccare la valvola? neanche ripulendola un po' da quella specie di "trapanata"?
volendo strafare.. con corsa 62 come la vedresti? andrebbe barenato il carter? spero di no che vorrei tenere la valvola....
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 20/12/2012 : 22:35:39
|
allora fammi ragionare un attimino...
se mettessi direttamente in c60 con biella 110 non servirebbe spessorare che in questo modo ho alzato le fasi di un paio di gradi( o più) e abbassato lo squish nello stesso istante di 1,5 mm perchè mi pare che il 200 di fabbrica avesse un 2,5 se non 3mm giusto?
ora con la biella da 116 in C60 dovrei spessorare di 5mm , alla base, con due guarnizioni di carta una da 0.4 e l'altra da 0,8 ci dovrei esserci senza rasamenti in testa... abbastanza fattibile...
in C62 e biella 116 dovrei spessorare con 6mm alla base,(sperando che sia di facile reperimento), con due guarnizioni di carta una da 0.4 e l'altra da 0,8 e 1mm in testa... sperando che non escano le fasce... la vedo complessa.... e sicuramente costosa...
ok aggiudicato...preparamela!!! la vengo a prendere domani!!!!
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2012 : 21:52:37
|
allora dopi aver sistemato il cavalletto per il motore, ho iniziato a smontare...
ovviamente di tempo ne ho poco, e oggi solo il gruppo termico.
la zozzeria è tanta...olio da mix scadente...





|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2012 : 22:28:52
|
hai l'albero antiicipato ed il pistone sembra nuovo di rettifica... misura del diametro bitte!
Se la'lbero ti avanza.... mi interessa per farlo corsa 55...
vediamo se meglio un 210 corsa 60 originale o un 190 corsa 55 originale... |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2012 : 22:44:14
|
si è tutto nuovo è anticipato ma non cammina un cippa...
ma come lo trasformi l'albero da 57 a 55? con lo spinotto disassato?
|
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 27/12/2012 : 23:56:13
|
yes,,,, poi ci metto la basetta da 1mm e spiano in rettifica il cilindro di 2,7mm così ho travasi a 120, scarico a 180 e squish a 1,8 circa... ma vale la pena solo se i travasi si aprono e diventano laterali... che se poi davveo i ghiri aumentano fino a 8000, sujcchia ed apsira forte e per come sono i travasi originali il flusso si incasina, hanno angoli mostruosi che vanno eliminati...
i corsa 60 spingono forte e tirano rapporti anche lunghi, i corsa 55 dovrebbbero essere inkazzatissimi (ma bisogna anche alzargli le fasi e non poco) e tirano rapporti decisamente più corti. hanno ovvio una erogazione più sugli alti, e strillano... se poi camminano pure è un mistero non ne ho mai sentiti di 200 in corsa 55 infatti. |
pugnodidadi |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2012 : 09:22:35
|
ho capito una specie di T5 da 190cc..
ma conviene prima mettere la basetta e misurare le fasi.... c'è qualche conto che non mi torna... e poi spianare dove serve... per me basta solo la testa che è molto alta...preferisco lavorare sulla testa, che se ci fosse qualcosa che non va la recuperi...cambi la testa e via... se sul cilindro lo abbassi di 2,7 non lo recuperi più.... cmq ti approvo....ma c'è qualche cosa che non mi torna...tocca mettere "ben seduti al tavolino" |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Pk_Damiano_4Hp
Utente Attivo
  
.JPG)
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Albano Laziale
711 Messaggi |
Inserito il - 28/12/2012 : 10:00:40
|
Ma quale c.55 quali giri alti con quei travasi piccoli pome fai ad avere portata adeguata il 200 deve girare di forza e puntare sulla velocità del flusso non sulla portata bisogna vvicinarsi al quadro non allontanarsi per come è fatto il motore del 200 la corsa dell' albero dovrebbe essere maggiore dell'alesaggio, allora si che verrebbe fuori qualcosa di buono |
http://www.facebook.com/#!/WhiteOneRacingVespa |
 |
|
Discussione  |
|
|
|